Slide background

Infor.MO: Sistema di Sorveglianza degli infortuni mortali e gravi - Schede

ID 3699 | | Visite: 7695 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/3699

Infor.MO: Sistema di Sorveglianza degli infortuni mortali e gravi 

Update 20.01.2023

Approfondimento delle dinamiche, dei fattori di rischio e delle cause

La sorveglianza degli infortuni mortali e gravi è attuata in collaborazione con i Servizi di prevenzione delle Asl, che nel corso delle loro indagini approfondiscono l’analisi della dinamica infortunistica degli eventi accaduti al fine di evidenziarne le cause. Da tale attività scaturiscono i dati contenuti nell’applicativo Infor.MO, in cui i fattori di rischio infortunistico individuati costituiscono una base di conoscenza utile per la programmazione degli interventi di prevenzione. 
Nella sezione è possibile consultare:

- il Software riservato ai referenti regionali del progetto ed agli operatori di prevenzione espressamente abilitati alle attività di registrazione automatizzata dei dati.

- gli Eventi formativi e comunicativi programmati sul territorio;

Nella collana “Il sistema di sorveglianza Infor.MO degli infortuni mortali e gravi: schede informative” vengono analizzate modalità di accadimento e specifici fattori di rischio degli eventi mortali avvenuti nei luoghi di lavoro e indagati dai Servizi di prevenzione delle ASL.

Le schede della collana sono articolate secondo una struttura editoriale standard in quattro sezioni dati descrittive, analisi delle dinamiche infortunistiche, possibili misure preventive, riferimenti bibliografici/normativi e storiografia. Nella presente scheda è illustrata la struttura del Sistema Infor.MO, il modello multifattoriale di analisi adottato per la ricostruzione delle dinamiche infortunistiche e le principali risultanze che emergono dai casi in archivio.

1. [Fattori di rischio e cause] (2017)
2. [Le cadute dall’alto dei lavoratori] (2017)
3. [Cadute dall’alto dei gravi] (2017)
4. [Il ribaltamento dei mezzi] (2017)
5. [Il contatto elettrico diretto] (2017)
6. [Il rischio chimico] (2017)
7. [La formazione a distanza] (2017)
8. [Investimento dei lavoratori in ambiente di lavoro]( 2017)
9. [Avviamento intempestivo di mezzi fissi e su ruote] (2017)
10. [Lavoratori immigrati] (2017)
11. [Gli ambienti confinati] (2017)
12. [Gli infortuni mortali in agricoltura] (2018)
13. [Problematiche di sicurezza e dinamiche infortunistiche in ambito portuale] (2019)
14. [Lavoratori anziani - Schede] (2019) 
15.[Infor.MO | Gli infortuni mortali causati da esplosioni] (2020)

16.[Infor.MO | Problematiche di sicurezza e dinamiche infortunistiche settore rifiuti] (2021)
17. [Infor.MO | Cantieri navali. Analisi infortuni e piano mirato di prevenzione] (2021)
18. 
[Infor.MO | Infortuni in edilizia] (2022)
19. [Infor.MO | Fattori causali e dinamiche infortunistiche settore gomma, materie plastiche e prodotti chimici] (2023)

Fonte: INAIL

https://appsricercascientifica.inail.it/im/

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Scheda14 InforMO.pdf)Scheda14 InforMO
Lavoratori anziani
IT1677 kB909
Scarica questo file (Infor.MO Problematiche di sicurezza e dinamiche infortunistiche in ambito portuale.PDF)Scheda 13 InforMO
Problematiche di sicurezza e dinamiche infortunistiche in ambito portuale
IT327 kB600
Scarica questo file (InforMO_Gli_ambienti_confinati.pdf)Scheda 11 InforMO
Gli ambienti confinati
IT801 kB620
Scarica questo file (Scheda 10 InforMO.PDF)Scheda 10 InforMO.PDF
Le cadute dall’alto dei lavoratori
IT532 kB960
Scarica questo file (Scheda 9 InforMO.PDF)Scheda 9 InforMO.PDF
Lavoratori immigrati
IT865 kB861
Scarica questo file (Scheda 8 InforMO.PDF)Scheda 8 InforMO.PDF
Avviamento intempestivo di mezzi fissi e su ruote
IT571 kB1173
Scarica questo file (Scheda 7 InforMO.PDF)Scheda 7 InforMO.PDF
Investimento dei lavoratori in ambiente di lavoro
IT731 kB1181
Scarica questo file (Scheda 6 InforMO.pdf)Scheda 6 InforMO.pdf
La formazione a distanza
IT731 kB984
Scarica questo file (Scheda 5 InforMO.PDF)Scheda 5 InforMO.PDF
Il rischio chimico
IT607 kB894
Scarica questo file (Scheda 4 InforMO.PDF)Scheda 4 InforMO.PDF
Il contatto elettrico diretto
IT1052 kB914
Scarica questo file (Scheda 3 InforMO.PDF)Scheda 3 InforMO.PDF
Il ribaltamento dei mezzi
IT619 kB862
Scarica questo file (Scheda 2 InforMO.PDF)Scheda 2 InforMO.PDF
Cadute dall’alto dei gravi
IT559 kB959
Scarica questo file (Scheda 1 InforMO.PDF)Scheda 1 InforMO.PDF
Fattori di rischio e cause
IT1128 kB1048

Tags: Sicurezza lavoro INAIL

Articoli correlati

Ultime Linee guida INAIL archiviate

Programmi integrati e complessivi per la protezione salute lavoratori
Mar 23, 2023 64

Programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori

Programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori - definizione e caratteristiche chiave ID 19293 | 23.03.2023 / In allegato Fact Sheet INAIL 2023 In Italia il Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025 richiama la necessità di adottare più efficaci e… Leggi tutto
Disabilit  e lavoro   alcuni risultati preliminari di una Survey tra medici competenti
Mar 21, 2023 84

Disabilità e lavoro: alcuni risultati preliminari di una Survey tra medici competenti

Disabilità e lavoro: alcuni risultati preliminari di una Survey tra medici competenti ID 19277 | 21.03.2023 / Fact sheet INAIL in allegato Il fact sheet riporta alcuni risultati preliminari di una survey condotta tra i MC al fine di esplorare il fabbisogno formativo e la percezione in ambito… Leggi tutto
Ambiente di lavoro inclusivo
Feb 25, 2023 176

Ambiente di lavoro inclusivo - La sicurezza sul lavoro è un diritto di tutti

Ambiente di lavoro inclusivo - La sicurezza sul lavoro è un diritto di tutti ID 19065 | 25.02.2023 La disabilità è una ridotta capacità d’interazione con l’ambiente sociale-culturale-fisico rispetto a ciò che è considerata la normalità e, pertanto, è una condizione che, nel corso della vita, tutti… Leggi tutto
Sistemi di prevenzione  partecipazione e rappresentanza dei lavoratori
Feb 13, 2023 240

Sistemi di prevenzione, partecipazione e rappresentanza dei lavoratori

Sistemi di prevenzione, partecipazione e rappresentanza dei lavoratori nel tempo della trasformazione digitale - Metodologia e prime evidenze ID 18959 | 13.02.2023 I cambiamenti legati alla digitalizzazione hanno avuto un impatto crescente sul lavoro, modificandone la struttura organizzativa e… Leggi tutto

Linee guida INAIL più lette

Rischio Stress lavoro correlato ISPESL 2010
Ott 21, 2018 58896

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010 La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Rischio Stress lavoro correlato INAIL 2011
Ott 21, 2018 46759

Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Set 15, 2017 40073

Linea guida ISPESL carrelli elevatori

Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto: Leggi tutto