Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6721 documenti.

EN 60079-10-2 Esempi Zone ATEX Polveri

EN 60079-10-2:2016 Esempi Zone ATEX Polveri Definizioni, procedura ed esempi di Classificazione di Zone ATEX Polveri in accordo con EN 60079-10-2. La norma è da utilizzare, come "Buona Tecnica", per la la valutazione del Rischio di Esplosione dovuto a gas, liquidi infiammabili e polveri combustibili Titolo XI del Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/08 (Direttiva 99/92/CE Atex lavoro). La IEC 60079-10-2:2015 (CEI EN 60079-10-2:2016) fornisce una guida per l’identificazione e [...]

Legge 28 dicembre 2015 n. 221

Legge 28 dicembre 2015 n. 221 / Consolidato Settembre 2022 Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali. (GU n.13 del 18.01.2016)______ Entrata in vigore del provvedimento: 02/02/2016. In allegato:- Teso nativo;- Testo consolidato alla data del 14 Dicembre 2020;- Testo consolidato alla data del 23 Ottobre 2021;- Testo consolidato alla data del 23 Settembre 2022.______ 19/04/2016 DE [...]

Nuovo Regolamento DPI e Testo Unico Sicurezza

Nuovo regolamento DPI e Testo Unico Sicurezza | Rev. 2.0 del 17 Settembre 2023 ID 3304 | Rev. 2.0 2023 del 17.09.2023 / In allegato Documento completo Documento di raccordo tra il nuovo Regolamento DPI (UE) 2016/425 (Prodotto) ed il Testo Unico Sicurezza D.Lgs 81/2008 Titolo III - Uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale DPI (Utilizzo), che è entrato in vigore il 20 Aprile 2016 ed in applicazione dal 21 aprile 2018. Il documento risult [...]

ADR 2017: Le principali novità

ADR 2017: Le principali novità Un documento excursus sulle principali novità dell’ADR 2017 che entra in vigore il 1° Gennaio 2017. Di seguito, i principali capitoli interessati dalle modifiche più importanti: Definizioni: “Marchio” vs “Marcatura”, “Placca-etichetta” vs “Placcatura”, “Apparecchio” vs “oggetto”, “Segnalazione” vs “marchi e pannelli arancioni”Esenzio [...]

Contenitori-distributori mobili carburanti liquidi 9000 lt

La disciplina dei contenitori-distributori mobili carburanti liquidi 9000 lt Update 06.12.2017: Pubblicato il Decreto 22 Novembre 2017Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l’installazione e l’esercizio di contenitori-distributori, ad uso privato, per l’erogazione di carburante liquido di categoria C.Sono abrogati:a) decreto del Ministro dell’interno del 19 marzo 1990 recante «Norme per il rifornimento di carburant [...]

Rifiuti Batterie Nichel-Cadmio ADR

Gestire rifiuti di Batterie Nichel Cadmio CER 16 06 02* in ADR Update 30.04.2019 Una Scheda di Gestione Rifiuti pericolosi di batterie Nichel-Cadmio contenenti residui di soluzione alcalina:CER 16 06 02* Batterie al nichel-cadmioONU 2795 Accumulatori elettrici riempiti di elettrolita liquido alcalinoClasse 8Disposizione Speciali ADR 295, 598Istruzioni Imballaggio: P801;P801aDisposizioni speciali relative al trasporto alla rinfusa VC1;VC2;AP8Quantità massima esenzione parzia [...]

Sicurezza macchine imballaggio: Elenco norme serie EN 415

Sicurezza macchine imballaggio: Elenco norme serie EN 415 / Update Rev. 2.0 2025 ID 3286 | Update Rev. 2.0 del 03.07.2025 / In allegato Scheda e Preview norme Sicurezza macchine imballaggio: Elenco norme serie EN 415-X In allegato Preview riservate abbonati Update Rev. 2.0 2025 - EN 415-2:2025 Sicurezza delle macchine per imballaggio - Parte 2: Macchinario per imballare in contenitori preformati rigidi _______ UNI EN 415-1:2014 Sicurezza delle macchine per imballare - [...]

Robot collaborativi: VR forze di contatto con l'operatore ISO/TS 15066

Robot collaborativi: VR forze di contatto con l'operatore Estratto dall'Appendice A della Specifica Tecnica ISO/TS 15066:2016 Ed. 1.0 I robot collaborativi, sempre più diffusi, implementano applicazioni in cui le persone e sistemi robotizzati collaborano insieme, si possono ottenere vantaggi di produzione notevoli, ed anche vantaggi in termini di sicurezza (ergonomia in particolare), ad esempio miglioramenti della postura dell'operatore.ISO 6385:2016 stabilisce i principi fonda [...]

D. Lgs. 25 novembre 2016 n. 222

D.lgs 25 novembre 2016 n. 222 / Decreto SCIA 2 - Individuazione attività soggette a SCIA, silenzio assenso e comunicazione / Consolidato 2024 ID 3275 | Update 29.10.2024 / In allegato Testo consolidato Ottobre 2024 Decreto Legislativo 25 novembre 2016 n. 22Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determina [...]

Principali banche dati sostanze chimiche

Principali banche dati sostanze chimiche ID 3274 | 18.01.2023 / Link alle banche dati in allegato Elenco delle principali banche date Italiane ed Europee sulle sostanze chimiche. Banca dati delle sostanze vietate (in restrizione o autorizzate) La banca dati delle sostanze vietate (in restrizione o autorizzate) raggruppa, in modo omogeneo e sintetico, le informazioni di base sui divieti, le restrizioni e gli obblighi di autorizzazione stabiliti a livello europeo attraverso i Regolamenti 1 [...]

Linee Guida sui Serbatoi Interrati - RL

Linee Guida sui Serbatoi Interrati ID 3262 | 26.04.2017 / Documento allegato Le presenti Linee Guida si prefiggono lo scopo di uniformare ed omogenizzare la trattazione dei serbatoi interrati sull’intero territorio regionale, evidenziando quanto stabilito dalle disposizioni in vigore ai fini di una più efficace tutela ambientale. Vedi Scheda situazione normativaA tal fine vengono individuate specifiche procedure di valutazione e di controllo, in funzione sia preventiva che ese [...]

Marcatura e Informazioni Guanti di Protezione EN 420

Marcatura e Informazioni Guanti di Protezione EN 420 Breve guida alla Marcatura ed Informazioni dei guanti di protezione in accordo con la norma EN 420 Guanti di protezione - Requisiti generali e metodi di prova. Il nuovo Regolamento DPI (UE) 2016/425, che ha sostituito la Direttiva 89/686/CEE dal 20 Aprile 2016, con periodo transitorio fino 21 Aprile 2018, al  norma la marcatura CE di tutti i Dispositivi di Protezione Individuale, l'applicazione delle Norme armoni [...]

Guide on Safety data sheets and Exposure scenarios

Guide on Safety data sheets and Exposure scenarios The Guide helps suppliers and recipients of safety data sheets to compile and understand substance and use information. The Guide was originally an interactive online publication that provided information for the recipients of safety data sheets and exposure scenarios in a user-friendly way. It has now been updated to include useful tips for suppliers on issues to watch out for within each section. At the same time, it has been converted [...]

EU Construction & demolition waste Management Protocol

EU Construction & demolition waste Management Protocol ID 3253 | 22.11.2016 Sostituito da: EU Construction & Demolition Waste Management Protocol / 2024 Based on volume, Construction and Demolition (C&D) waste is the largest waste stream in the EU. That's why the European Commission is introducing a new protocol on construction and demolition. Based on independent research, the Commission is introducing the non-binding guidelines as a proposal to the industry. This Protocol [...]

Guanti DPI: Le principali norme tecniche armonizzate

Guanti DPI: Le principali norme tecniche armonizzate / Update Novembre 2021 ID 13693 | Rev. 1.0 2021 / In allegato Pittogrammi EN ISO EN ISO 21420:2020  Il Regolamento DPI (UE) 2016/425, che ha sostituito la Direttiva 89/686/CEE dal 20 Aprile 2016, con periodo transitorio fino 21 Aprile 2018, prevede la marcatura CE di tutti i Dispositivi di Protezione Individuale e l'applicazione delle Norme armonizzate è Presunzione di Conformità al rispetto d [...]

Rumore macchine: conformità in fase di acquisto di una macchina

  Rumore macchine: conformità in fase di acquisto di una macchina In allegato scheda di Valutazione Conformità rischio rumore macchine UNI EN 11690 - 1:1998 Il Datore di lavoro, in qualità di utilizzatore, ha l’obbligo al momento dell’acquisto, di appurare la conformità del macchinario, verificando la marcatura CE e la dichiarazione di conformità che l’accompagna, andando a scegliere quella macchina che, a parità di pres [...]

Direttiva macchine e TUSL: Obblighi di tutti gli Attori sicurezza macchine

Direttiva macchine e Testo Unico Sicurezza Lavoro: Obblighi di tutti gli attori sicurezza macchine / Ed. Settembre 2021 ID 3234 | Rev. 1.0 dell'8 settembre 2021 / In allegato documento completo La legislazione relativa alla sicurezza delle macchine, definisce obblighi in ordine alla progettazione, costruzione ai fini dell’immissione e/o messa in servizio ed all'installazione, montaggio e all'uso delle macchine o quasi macchine, individuando i soggetti responsabili ed i relativi obbl [...]

Low Voltage Directive 2014/35/EU Guidelines

Low Voltage Directive 2014/35/EU Guidelines Vedi Linee Guida BT Ed. 2018 Electrical equipment designed for use within certain voltage limitsNovember 2016These Low Voltage Directive guidelines are intended to be a manual for all parties directly or indirectly affected by Directive 2014/35/EU, commonly referred to as the LVD, applicable from 20 April 2016, replacing the previous Directive 2006/95/EC.These guidelines supersede the “guidelines on the application of Directive 2006/95/EC&rd [...]

Addetti trasporto merci pericolose ADR: Obblighi e Formazione

Addetti trasporto merci pericolose ADR: Obblighi e Formazione / Update ADR 2025 ID 3230 | Rev. 4.0 del 15 Febbraio 2025 Testo aggiornato ADR 2025 L'ADR, norma in specifici capitoli gli Obblighi (ADR 1.4) e la Formazione (ADR 1.3) degli addetti al trasporto merci pericolose. Le figure individuate nella catena carico-trasporto-scarico di merci pericolose sono quelle individuate dal confezionamento della merce pericolosa sino allo scarico della stessa sono ("in forma non esaustiva"): 1.4. [...]

Libretto impianto: tutti modelli ed esempi CTI

Libretto impianto: tutti modelli ed esempi CTI ID 3224 | Modelli aggiornati 10.2016 (MISE/CTI) Decreto ministeriale 10 febbraio 2014: Modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica. Tutti i Modelli ed Esempi compilabili previsti dal DM 10.02.2014 approvati MISE e CTI (Comitato Termotecnico Italiano), vedi anche FAQ MISE. Elenco Libretti e Rapporti di controllo di efficienza energetica, nonché esempi applicativi di cui al Dec [...]

Guide CLP Regulation - EIGA

GUIDE CLP Regulation Classification, and Labelling guide in accordance with EC Regulation 1272/2008 The document gives guidance for the classification and labelling for products that meet all of the following criteria: a) the products are defined as “gases” according to the CLP Regulation with the addition of two liquids (Hydrogen fluoride and Methylbutene) b) they are all allowed to be put on the market in the EU i.e. they have either an EC number, they have been pre-registere [...]

Il monitoraggio microbiologico negli ambienti di lavoro

Il monitoraggio microbiologico negli ambienti di lavoro Campionamento e analisi ID 3207 | 14.11.2016 Linee Guida, ad uso interno Inail, mirate alla definizione di uno standard tecnico-operativo di riferimento sul territorio nazionale per il monitoraggio microbiologico ambientale, l'unificazione dei criteri di lettura dei campioni (piastre) e di interpretazione dei risultati ottenuti e la creazione di banche-dati omogenee sugli agenti biologici negli ambienti di lavoro.La pubblicazione vien [...]

Robot collaborativi: la nuova specifica tecnica ISO/TS 15066:2016

Robot collaborativi: la nuova specifica tecnica ISO/TS 15066:2016 Raccomandazioni per la valutazione del rischio in accordo con la Direttiva macchine - Progettazione di posti di lavoro con robot collaborativi (COBOTS) BG /BGIA Le applicazioni collaborative dei sistemi robotizzati sono dedicate alla partecipazione dell’operatore ai compiti produttivi, condividendo lo stesso spazio di lavoro e a contatto diretto con le macchine. Molte applicazioni sono difficili o impossibili da a [...]

Database terminologica Sicurezza Macchine in 35 lingue

Database terminologica Sicurezza Macchine in 35 lingue diverse Lo scopo di questo documento è quello di fornire un database multilingue con i termini che figurano dalla norma ISO 12100 (+ definizioni legate a quei 57 termini). Il database è composto dai 57 termini definiti dalla norma ISO 12100 in inglese, francese e tedesco, e la traduzione di questi termini in 30 lingue diverse, vale a dire: arabo, bulgaro, croato, cinese, ceco, danese, olandese, estone, finlandese, greco, u [...]

Tabella Rifiuti HP / CLP / ADR

Tabella Rifiuti HP / CLP / ADR / Update Rev. 3.0 Marzo 2024 ID 3199 | Rev. 3.0 del 04 Marzo 2024 / In allegato documento completo Tabella di raccordo Rifiuti/ADR che per ogni caratteristica di pericolo HP rifiuto, riporta i Codici di indicazione di pericolo H (Regolamento CLP), eventuali limiti è l'assoggettabilità alla normativa ADR (Classe/Codice Classificazione) Download Tabella di raccordo 2024 - Preview Update Rev. 3.0 del 04 Marzo 2024 - Aggiornato elenco aggio [...]

Guide to application of the machinery directive 2006/42/EC - Update July 2016

Guida all'applicazione della Direttiva macchine 2006/42/CE - Ed. 2.1 July Draft update Update July 2016Vedi Ed. 2.1 EN (Finale) a questa pagina Disponibile nuovo Draft Ed. 2.1 di Luglio 2016 della Guida all'applicazione della Direttiva macchine 2006/42/CE. La Commissione Europea ha pubblicato un nuovo draft della proposta di aggiornamento della Linea Guida all'applicazione della Direttiva macchine Ed. 2010 (Luglio versione 2.1), che considera i commenti ricevuti alla versione present [...]

Tabella riepilogativa Formazione/Informazione TUS

Tabella riepilogativa Informazione/Formazione lavoratori TUS / Novembre 2024 ID 3195 | Update 6.0 Novembre 2024 / Documento completo allegato Tabella riepilogativa delle attività di Informazione, Formazione ed Addestramento (IFA) previste per i lavoratori nel D.Lgs. 81/2008, con indicazioni legislative correlate e norme tecniche. Nella presente revisione 6.0 Novembre 2024, aggiornato il documento alla formazione Lavori sotto tensione - CEI 11-27:2021, [...]

Gas a Effetto Serra: Etichettatura Prodotti e Apparecchiature

Gas a Effetto Serra: Etichettatura Prodotti e Apparecchiature I 3 regolamenti delegati del 18 novembre 2015, danno le disposizioni sull’etichettatura dei prodotti e apparecchiature, nonché i requisiti minimi per la certificazione dei soggetti (persone fisiche e imprese) che svolgono le attività di controllo perdite, installazione, riparazione/manutenzione e smantellamento delle apparecchiature contenenti gas fluorurati a effetto serra. [...]

Modello attestazione idoneità trasporto rifiuti

Modello attestazione idoneità trasporto rifiuti / Update 2023 ID 3185 | Rev. 3.0 del 17.01.2023 / In allegato Disponibili in allegato documenti in formato .doc dello schema di attestazione dell’idoneita’ dei veicoli/carrozzerie mobili redatta ai sensi dell’art. 15, comma 3, lettera a), del D.M. 3 giugno 2014 n. 120, del modello di comunicazione dell’iscrizione/rinnovo dell’iscrizione dei soggetti di cui all’art. 16, comma 1, lettera a), del& [...]

Requisiti di Immunità / Emissione: Direttiva EMC, Macchine e Ascensori

Requisiti di Immunità ed Emissione: relazioni Direttiva EMC, Direttiva macchine e Direttiva Ascensori La posizione ufficiale riguardanti la relazione dei Requisiti di Immunità ed Emissione, Direttiva EMC, Direttiva Macchine e Direttiva Ascensori e le norme EN 12015:2014 (Emissione) e EN 12016:2013 (Immunità). Il presidente per CEN TC 10 ha spiegato lo status delle norme per quanto riguarda i requisiti della direttiva sulla compatibilità elettromagnetic [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024