Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6725 documenti.

Piano di emergenza COVID-19

Piano di emergenza COVID-19 ID 10822 | Rev. 1.1 del 25.04.2021 / Piano in formato .doc/pdf in allegato Gestione di una persona sintomatica ai sensi del punto 11 del Protocollo d’Intesa tra il Governo e i Sindacati del 06 aprile 2021 che integra il Protocollo del 14 marzo 2020, già integrato dal Protocollo del 24 marzo 2020. Il Piano di Emergenza COVID-19 (in formato .doc/pdf), illustra l’organizzazione e le azioni da adottare qualora si presentassero, per il propri [...]

Bollettino d'informazione sostanze chimiche - Ambiente e Salute MATTM

Bollettino d'informazione sostanze chimiche - Ambiente e Salute MASE (già MATTM) | Update Luglio 2025 ID 10819 | Update 15.07.2025 (48° Bollettino) In allegato tutti i Bollettini pubblicati dal 2010 a Giugno 2025 Il bollettino di informazione "Sostanze chimiche - Ambiente e Salute" del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE) è curato dalla Divisione IV - Biosicurezza, fitosanitari, sostanze chimiche e OGM della Direzione Generale [...]

CEI EN IEC 63000:2021 - Documentazione tecnica conformità restrizione sostanze pericolose

CEI EN IEC 63000:2021 - Documentazione tecnica conformità restrizione sostanze pericolose ID 10814 | Rev. 1.0 del 30.06.2021 La norma CEI EN IEC 63000:2021, traduzione in IT della EN IEC 63000, specifica la documentazione tecnica che il costruttore deve compilare per dichiarare la conformità con le restrizioni applicabili alle sostanze. La Norma sostituisce completamente la Norma CEI EN 50581:2013-05, che rimane applicabile fino al 07-12-2023. Rev. 1.0 del 30.06.2021CEI EN [...]

UNI EN ISO 11200:2020

UNI EN ISO 11200:2020 Acustica - Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature - Linee guida per l'uso delle norme di base per la determinazione dei livelli di pressione sonora al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni Data entrata in vigore: 19 marzo 2020 La norma illustra sinteticamente le norme di base concernenti la determinazione dei livelli di pressione del rumore emesso da tutti i tipi di macchine e apparecchiature nei posti di lavoro e in altre specifiche posizioni [...]

Rapporto ISS COVID-19 n. 26/20 | Smaltimento mascherine e guanti

Rapporto ISS COVID-19 n. 26/20 | Smaltimento mascherine e guanti Rapporto ISS COVID-19 n. 26/2020 - Indicazioni ad interim sulla gestione e smaltimento di mascherine e guanti monouso provenienti da utilizzo domestico e non domestico. Versione del 18 maggio 2020 Questo documento fornisce raccomandazioni per la gestione di mascherine e guanti monouso come rifiuti prodotti da utilizzo domestico e non domestico, compresi Enti pubblici e privati, attività commerciali e produttive, dive [...]

Norme armonizzate Regolamento (UE) 2016/425 DPI

Norme armonizzate Regolamento (UE) 2016/425 DPI / Maggio 2025 ID 10807 | Rev. 10.0 del 16 Maggio 2025 Elenco consolidato Norme armonizzate al 16 Maggio 2025 a seguito della pubblicazione della Decisione di esecuzione (UE) 2025/895 della Commissione, del 14 maggio 2025. Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma media [...]

ADR 2021: il Draft delle modifiche

Draft amendments to annexes A and B of ADR 2021 Update 02.07.2020 Come da procedura (Art. 14 paragrafo 1 ADR), il Segretario Generale dell’ONU ha comunicato in data 1° Luglio 2020 con nota C.N.274.2020.TREATIES-XI.B.14, di aver ricevuto dalla Francia, il testo degli emendamenti all’ADR che dovranno entrare in vigore il 1° gennaio 2021.Se entro tre mesi (entro il 1° ottobre 2020) non vi saranno obiezioni da parte degli Stati contraenti tale testo [...]

Guidance on Labelling and Packaging | Version 4.1 2020

Guidance on Labelling and Packaging Version 4.1 - May 2020 EN This document describes specific provisions for the labelling and packaging of chemical substances and mixtures under Titles III and IV of the Regulation (EC) N° 1272/2008 (the CLP Regulation or “CLP”). The aim of this document is to assist manufacturers, importers, downstream users and distributors of substances and mixtures in the effective application of the CLP Regulation. This guidance includes re [...]

ISPRA | Classificazione, gestione e smaltimento rifiuti DPI usati

ISPRA | Classificazione, gestione e smaltimento rifiuti DPI usati ISPRA, 16.05.2020 Indicazioni di ISPRA per la classificazione e la corretta gestione, smaltimento compreso, dei rifiuti DPI usati (mascherine e guanti). Ai sensi dell’articolo 74 del decreto legislativo n. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro), è definito come Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) “qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scop [...]

Decreto-Legge 16 maggio 2020 n. 33

Decreto-Legge 16 maggio 2020 n. 33 Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU Serie Generale n.125 del 16-05-2020) Entrata in vigore del provvedimento: 16/05/2020 Le misure di cui al presente decreto si applicano a decorrere dal 18 maggio 2020 e fino al 31 luglio 2020.  Decreto Legge n. 33/2020 convertito in legge dalla Legge 14 luglio 2020 n. 74 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, r [...]

Draft Guidance on the compilation of safety data sheets | Vers. 4.0 2020

Draft Guidance on the compilation of safety data sheets | Vers. 4.0 2020 Guidance on the compilation of safety data sheets Draft (Public) Version 4.0 April 2020 Version 4.0 Update of the guidance to take into account the revised Annex II that will apply from January 2021. Safety data sheets (SDSs) have been a well-accepted and effective method for the provision of information to recipients of substances and mixtures in the EU. These have been made an integral part of the system of Re [...]

Decreto-Legge 19 maggio 2020 n. 34

Decreto - Legge 19 maggio 2020 n. 34 / Testo consolidato Gennaio 2025 Decreto Rilancio: Testo e Note su aspetti Sicurezza Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonche' di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU Serie Generale n.128 del 19-05-2020 - Suppl. Ordinario n. 21) Entrata in vigore del provvedimento: 19/05/2020 In allegato: - Testo consolidato 01.2025- Testo consolidato 09.2024- Testo consolidat [...]

EN 455 | Guanti medicali monouso

EN 455 | Guanti medicali monouso ID 10765 | 13.05.2020 Il presente documento riporta i requisiti e i metodi di prova dei guanti medicali monouso, destinati all’uso in campo medico per proteggere il paziente e l’utilizzatore dalla contaminazione incrociata, in accordo alla norma tecnica EN 455 “Guanti medicali monouso”. La EN 455 è costituita dalle seguenti parti, sotto il titolo generale “Medical gloves for single use”: - Part 1: Requirements an [...]

Check list verifica Protocollo sicurezza Covid-19 | ATS BG

Check list verifica Protocollo sicurezza Covid-19  | ATS BG ID 10763 | 02.05.2020 Verifica applicazione del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro ai sensi D.P.C.M. del 26 aprile 2020” Elenco della documentazione/informazioni da richiedere all’azienda che possono descrivere l’organizzazione e i provvedimenti adottati: 1. Documento di valutazione dei [...]

Accordo Stato Regioni CSR 88/2015

Accordo Stato Regioni 88/CSR del 7 maggio 2015 ID 10702 | 12.05.2020 / In allegato Accordo, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, concernente il Protocollo tecnico nazionale per la rete dei laboratori e le attività di campionamento e analisi di sostanze, miscele e articoli riguardanti il controllo ufficiale in applicazione a quanto previsto all’allegato A, paragrafo 10, dell’accordo Stato-Regioni del 29 ottobre 2009 (Rep. Atti n. 181/CSR [...]

Guida pratica regolamento sui biocidi BPR

Guida pratica relativa al regolamento sui biocidi Serie speciale sulla condivisione dei dati - Introduzione al BPR e considerazioni inerenti alle PMI La presente guida pratica fornisce una panoramica del regolamento (UE) n. 528/2012 (il BPR), illustra il tema della condivisione dei dati e presenta alcune considerazioni inerenti alle PMI. Fa parte di una serie speciale di guide pratiche sulla condivisione dei dati in relazione al BPR, che comprende anche guide pratiche sulla condivisio [...]

COVID-19: Tempo di persistenza ambienti e disinfettanti

COVID-19: Tempo di persistenza ambienti e disinfettanti ID 10746 | Rev.1.0 del 24.05.2020 - Documento completo allegato Note Rev. 1.0 del 24.05.2020 La Rev. 1.0 del 24.05.2020 tiene conto delle indicazioni riportate nella Circolare Min. Salute n. 0017644 del 22.05.2020 Oggetto: Indicazioni per l’attuazione di misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 attraverso procedure di sanificazione di strutture non sanitarie (superfici, ambienti interni) e abbigliamento. Vedi i [...]

Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale

Valutazione di impatto ambientale. Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale Linee guida SNPA 28/2020 Le modifiche normative introdotte con il D.Lgs. 104/2017 alla parte seconda del Testo unico dell’ambiente prevedono che siano adottate, su proposta del SNPA, linee guida nazionali e norme tecniche per l'elaborazione della documentazione finalizzata allo svolgimento della valutazione di impatto ambientale. La presente Linea Guida SNPA è la ris [...]

Guida Luoghi di lavoro COVID-19 EU

Covid-19: fare ritorno al luogo di lavoro: Adeguare i luoghi di lavoro e proteggere i lavoratori I seguenti orientamenti di carattere non vincolante mirano ad aiutare datori di lavoro e lavoratori a mantenere la sicurezza e la salute in un ambiente di lavoro che ha subito notevoli cambiamenti a seguito della pandemia di COVID-19. Essi forniscono consiglio in merito a:Valutazione del rischio e misure adeguate- Riduzione al minimo dell’esposizione a COVID-19- Ripresa del lavoro dopo un [...]

COVID-19: Formazione lavoratori

COVID-19: Formazione lavoratori ID 10731 | Rev. 2.0 2021 del 23 Settembre 2021 Presentazione pptx n. 55 slides e test verifica apprendimento (formato .doc/pdf) Il documento (pptx modificabile), è strutturato per risultare un utile strumento per fornire un'adeguata informazione e formazione dei lavoratori, con particolare riferimento al complesso delle misure, adottate in base ai protocolli anti-contagio, individuati aggiornati al DPCM 02 Marz [...]

UNI 11751-2:2020

UNI 11751-2:2020 Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza (MOG-SSL) - Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure professionali tecniche coinvolte nel processo di asseverazione nel settore delle costruzioni edili o di ingegneria civile Data entrata in vigore: 07 maggio 2020 La norma definisce, sulla base dell'UNI/TR 11709:2018, i requisiti relativi all’attività professionale delle fig [...]

UNI ISO 12482:2020

UNI ISO 12482:2020 Apparecchi di sollevamento – Monitoraggio del periodo di utilizzazione di progettazione dell’apparecchio di sollevamento Data entrata in vigore: 07 maggio 2020 La norma specifica un metodo per monitorare, durante il funzionamento a lungo termine, l’esercizio effettivo dell’apparecchio di sollevamento e un modo per confrontarlo con il periodo di utilizzazione originale ipotizzato in sede di progettazione che è stato specificato attraverso l [...]

EN 14126 | Indumenti di protezione contro gli agenti infettivi

EN 14126 | Indumenti di protezione contro gli agenti infettivi ID 10725 | 08.05.2020 Il presente documento riporta i requisiti e i metodi di prova per gli indumenti di protezione riutilizzabili e di uso limitato che forniscono protezione contro gli agenti infettivi in accordo alla norma tecnica EN 14126:2003 “Requisiti prestazionali e metodi di prova per gli indumenti di protezione contro gli agenti infettivi”  Gli indumenti indossati dalle equipe chirurgiche o i tel [...]

COVID-19 | FAQ - Garante per la Protezione dei Dati Personali

COVID-19 | FAQ - Garante per la Protezione dei Dati Personali ID 10723 | Rev. 1.0 del 17.02.2021 / In allegato pdf FAQ -Trattamento dei dati nel contesto lavorativo pubblico e privato nell’ambito dell’emergenza sanitaria ... 1. Il datore di lavoro può rilevare la temperatura corporea del personale dipendente o di utenti, fornitori, visitatori e clienti all’ingresso della propria sede? Nell’attuale situazione legata all’emergenza epidemiologica [...]

Ozono: presidio naturale per la sterilizzazione di ambienti

Ozono: presidio naturale per la sterilizzazione di ambienti ID 10721 | 07.05.2020 L’ozono CAS 10028-15-6 (dal greco ozein, odore) è una molecola costituita da 3 atomi di ossigeno (O3). La sua struttura chimica è un ibrido di risonanza tra tre formule limite possibili. In chimica, si ha risonanza (o mesomeria) quando più formule, dette formule limite, concorrono a definire la vera struttura di una molecola. Viene simbolizzata con una freccia a due punte. L&r [...]

COVID-19 | FAQ Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

COVID-19 | FAQ Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ID 10716 | Rev. 3.0 del 30.01.2021 / In allegato Documento pdf 30.01.2021 - FAQ Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali SMART WORKING: COMUNICAZIONE Come vanno eseguite le comunicazioni di smart working nel periodo in cui è stato dichiarato lo stato di emergenza? Nel periodo in cui è stato dichiarato lo stato di emergenza (attualmente fissato al 31 gennaio 2021- Prorogato al 30 Aprile 2021 - ndr), le [...]

Qualità dell’aria indoor negli ambienti scolastici

Qualità dell’aria indoor negli ambienti scolastici ISTISAN 20/3 - Qualità dell’aria indoor negli ambienti scolastici: strategie di monitoraggio degli inquinanti chimici e biologici. Obiettivo di questo documento è fornire delle corrette strategie di monitoraggio dell’aria indoor nelle strutture scolastiche sia per un’adeguata attività di misura, acquisizione, verifica e valutazione degli inquinanti chimici e biologici, sia per supportare [...]

Apparecchi di sollevamento persone - Macchine agricole raccoglifrutta

Apparecchi di sollevamento persone - Macchine agricole raccoglifrutta ID 10708 | 05.05.2020 / In allegato Il documento fornisce indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della prima verifica periodica. Nello specifico, il lavoro tratta i carri raccoglifrutta descrivendone le caratteristiche costruttive precipue, l’evoluzione dello stato dell’arte e soprattutto fornisce indicazioni dettagliate per la compilazione della scheda tecnica e la redazione del verbale di veri [...]

Check list verifica "Protocollo anticontagio" INL

Check list verifica "Protocollo anticontagio" INL ID 10707 | Rev. 1.0 del 14.04.2021 / In allegato Check list .doc Check list delle verifiche da effettuare a fini ispettivi INL (Nota 09 Aprile 2021 - Aggiorn. Nota 20 Aprile 2020). Il 6 aprile 2021 è stato sottoscritto tra Governo e Parti Sociali il "Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARSCoV- 2/COVID-19 negli ambienti di lavoro" che ha aggiornat [...]

Potenza impegnata (disponibile) impianto elettrico civile

Potenza impegnata (disponibile) dimensionamento impianto elettrico civile: ≥6kW ID 10703 | 04 maggio 2020 - Documento completo allegato Dalla Ed. 8a della CEI 64-8/3 (non ancora pubblicata) novità inerente la potenza impegnata (ora "potenza disponibile utente"). Il dimensionamento dell'impianto dovrà essere effettuato in modo che l’utente possa stipulare un contratto con potenza disponibile di almeno 6 kW. Il riferimento è il Cap. 37.2 Dimensionamen [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024