Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6821 documenti.

ISO 14155:2020 | Clinical investigation of medical devices for human subjects

ISO 14155:2020 | Clinical investigation of medical devices for human subjects ISO 14155:2020 Clinical investigation of medical devices for human subjects - Good clinical practice This document addresses good clinical practice for the design, conduct, recording and reporting of clinical investigations carried out in human subjects to assess the clinical performance or effectiveness and safety of medical devices. For post-market clinical investigations, the principles set forth in this [...]

Quiz verifiche di idoneità del Responsabile tecnico | Update 07.2020

Quiz verifiche di idoneità del Responsabile tecnico | Update 07.2020 Circolare n. 9 del 15 Luglio 2020 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile tecnico rifiuti. Disponibili i Quiz delle Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico rifiuti (art. 13 comma 1 D.M. 120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.6/2017), aggiornati al 16 Luglio 2020. Sono disponibili i set completi dei quiz delle verifiche per l'idoneità dei responsabili tecn [...]

Emergenza sanitaria Covid-19 e ciclo dei rifiuti

Emergenza sanitaria Covid-19 e ciclo dei rifiuti Tra i principali problemi che emergono dalla relazione della Commissione ecomafia su Covid-19 e ciclo dei rifiuti: l'abbandono di rifiuti come mascherine e guanti, l'interessamento delle organizzazioni criminali ai servizi ambientali, alle attività di risanamento e di bonifica nonché ad altri servizi connessi alla gestione dei rifiuti e la battuta d'arresto dell'economia circolare La relazione della Commissione ecomafia su Covi [...]

IEC 60601 Medical electrical equipment

IEC 60601-1-X Medical electrical equipment ID 11296 | State 08.2020 Stato e Preview allegati delle norme tecniche generali per apparecchi elettromedicali. IEC 60601 è una serie di norme tecniche per la sicurezza e le prestazioni essenziali degli apparecchi elettromedicali, pubblicate dalla Commissione elettrotecnica internazionale. Pubblicate per la prima volta nel 1977 e regolarmente aggiornate e ristrutturate, a partire dal 2011 sono attualmente costituite da uno standard general [...]

Guida CEI 23-51:2016 Quadri uso domestico

Guida CEI 23-51:2016 Quadri uso domestico ID 11295 | 04.08.2020 Documento sulla norma CEI 23-51 relativa ai Quadri elettrici uso domestico, con allegati docx:1. Modello di dichiarazione di Conformità alla regola dell'arte (Allegato A)2. Modello Relazione di verifica limiti di sovratemperatura (Allegato B)Note in relazione all'applicazione della CEI EN 61439-3 (DBO). Excursus CEI 23-51:2016 Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di distribuzione per i [...]

Disturbi muscolo-scheletrici nel settore sanitario

Disturbi muscolo-scheletrici nel settore sanitario Nell'Unione europea (UE), il settore sanitario copre circa il 10% dell'occupazione totale, compreso il lavoro negli ospedali, nelle strutture sanitarie e nella cura della casa e della comunità. Più di tre quarti dei lavoratori sono donne. Mentre il settore impiega infermieri, assistenti infermieri, assistenti, medici, terapisti, tecnici, impiegati, impiegati e altri gruppi, il presente il documento di discussione si concentrer [...]

Studi di casi sul lavoro disturbi muscoloscheletrici cronici

Analisi di studi di casi sul lavoro con disturbi muscoloscheletrici cronici (DMS) ID 11288 | EU-OSHA 2020 In allegato: 1. Analisi di studi di casi sul lavoro con disturbi muscoloscheletrici cronici (EN)2. Analisi di studi di casi sul lavoro con disturbi muscoloscheletrici cronici - Sintesi (EN) Questa relazione presenta otto studi di casi riguardanti persone affette da disturbi muscoloscheletrici (DMS) cronici che sono tornate al lavoro con successo dopo il congedo di malattia o hanno co [...]

UNI 11793:2020

UNI 11793:2020 Materiali da recupero di Pneumatici Fuori Uso - Gomma Vulcanizzata Granulare (GVG) - Test di cessione per la determinazione della compatibilità ambientale   La norma fornisce i metodi per l’estrazione dai materiali elastomerici, ottenuti tramite la frantumazione di pneumatici fuori uso e gli sfridi di gomma vulcanizzata proveniente sia dalla produzione di pneumatici nuovi che dall’attività di ricostruzione dei pneumatici qualificati come rifiu [...]

ISO 23472-1:2020 Foundry machinery

ISO 23472-1:2020 Foundry machinery - Vocabulary - Part 1: General This document gives an overview on the terms and definitions of foundry machinery that are commonly and widely used. It applies to standard development in the foundry machinery field, technical documentation, related scientific and technical publications, etc. [...]

Nota VVF 0009143 del 09.07.2020 | Ispezioni Seveso III

Nota VVF 0009143 del 09.07.2020 | Ispezioni Seveso III Nota VVF 0009143 del 09.07.2020 Seveso III criteri per lo svolgimento delle ispezioni Art. 27 D.Lgs. 105/2015 Nota dipvvf.DCPREV.REGISTRO UFFICIALE.U.0009143 del 09/07/2020 la Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica del Ministero dell’interno indica i criteri per lo svolgimento delle ispezioni di cui all’Art. 27 del D.Lgs. 105/2015 mediante l'uso di tecnologie audio/video per la comunicazione a dis [...]

UNI EN ISO 14006:2020 | Linee guida integrazione ecodesign

UNI EN ISO 14006:2020 | Linee guida integrazione ecodesign UNI EN ISO 14006:2020 Sistemi di gestione ambientale - Linee guida per l'integrazione dell'ecodesign Data entrata in vigore: 02 aprile 2020 La norma fornisce le linee guida per aiutare le organizzazioni ad istituire, documentare, attuare, mantenere e migliorare in modo continuo la loro gestione dell'ecodesign come parte del sistema di gestione ambientale. Il documento è destinato ad essere utilizzato da quelle organizzazion [...]

Decreto-Legge 30 luglio 2020 n. 83

Decreto-Legge 30 luglio 2020 n. 83 | Proroga termini emergenza COVID-19 Misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 deliberata il 31 gennaio 2020. (GU Serie Generale n.190 del 30-07-2020) Entrata in vigore del provvedimento: 30/07/2020 Legge di Conversione Legge 25 settembre 2020 n. 124  Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 luglio 2020, n. 83, recante misure urgenti connesse con la scadenza della [...]

Sentenza CS n. 4358/2020

Sentenza CS n. 4358/2020 Pubblicato il 07/07/2020  La volumetria di una cisterna idrica non può essere recuperata ai fini di una edificazione residenziale perché costituisce volume tecnico ... FATTO e DIRITTO Nel 2017 la società appellata ( all’esito di un pregresso e articolato contenzioso) ha richiesto al comune di Cerreto Guidi il rilascio di un permesso di costruire per demolizione di un immobile esistente sito in zona paesaggisticamente vincolata e ricostruzione di una abitazione monof... [...]

Circolare DCPREV 9833 del 22 luglio 2020

Circolare DCPREV 9833 del 22-07-2020 OGGETTO: Decreto 10 marzo 2020 - Disposizioni di prevenzione incendi per gli impianti di climatizzazione inseriti nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi. Con l’entrata in vigore del decreto del 10 marzo 2020, lo scorso 18 giugno, si ritiene opportuno evidenziare i principali elementi di novità introdotti dal decreto in argomento. Il decreto si prefigge di aggiornare le disposizioni tecniche riguardanti gli [...]

EU-OSHA 2020 | Agenti biologici e malattie professionali

EU- OSHA | Agenti biologici e prevenzione delle malattie professionali: panoramica EU-OSHA Luglio 2020 La presente relazione è il risultato finale di un progetto di ampia portata che è stato commissionato per affrontare l’esposizione agli agenti biologici sul luogo di lavoro e i relativi effetti sulla salute. Lo studio prevede una rassegna della letteratura scientifica, interviste con esperti, sessioni di gruppi tematici e un seminario con le parti interessate. La rel [...]

Circolare DCPREV 9962 del 24 luglio 2020

Circolare DCPREV 9962 del 24 luglio 2020 | Chiarimenti soluzioni alternative di resistenza al fuoco S.2 Codice ID 11255 | 29.07.2020 Ministero dell'Interno, Dip. VV.F., circ. 24 luglio 2020, prot. n. 9962 - Decreto 3 agosto 2015 e s.m.i. - Capitolo S.2 - Implementazione di soluzioni alternative di resistenza al fuoco. Chiarimenti e indirizzi applicativi OGGETTO: Decreto 3 agosto 2015 e s.m.i. - Capitolo S.2 - Implementazione di soluzioni alternative di resistenza al fuoco. Chiariment [...]

UNI 10988: Arredamento esercizi commerciali | Scaffalature

  UNI 10988: Arredamento esercizi commerciali | Scaffalature ID 11263 | 29.07.2020 Documento di approfondimento sulla norma UNI 10988:2020 “Arredamento per esercizi commerciali – Scaffalature - Terminologia, requisiti di sicurezza e metodi di prova”. La norma stabilisce la terminologia, i requisiti e i relativi metodi di prova delle scaffalature per esercizi commerciali. Essa si applica a scaffalature complete accessibili unilateralmente o bilateralmente, a scaffalatu [...]

Utilizzo professionale dell’ozono anche in riferimento al COVID-19

Utilizzo professionale dell’ozono anche in riferimento al COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 n. 56/2020 - Focus on: utilizzo professionale dell’ozono anche in riferimento al COVID-19. Versione del 23 luglio 2020. Gruppo di lavoro ISS-INAIL Il presente documento ha la finalità di fornire le evidenze tecnico – scientifiche ad oggi disponibili sull’ozono nel contesto epidemico COVID-19. A tale scopo riporta lo stato dell’arte con particolare riferimento a: sta [...]

UNI 11306: Arredo urbano | Panchine

UNI 11306: Arredo urbano | Requisiti di sicurezza Panchine ID 11206 | 28.07.2020 Documento di approfondimento sulla norma UNI 11306:2020 che definisce i requisiti e i metodi di prova per le panchine fisse e amovibili per arredo urbano, indipendentemente dalla loro forma e dai tipi di materiali utilizzati per la loro costruzione, in condizioni normali d’uso. La Commissione “Mobili” dell’UNI ha creato nel 2004 un gruppo per la valutazione di progetti di norma relativ [...]

Circ. DCPREV 9910 del 23-07-2020 | Linee guida esplosivi Ed. 2020

Circolare DCPREV 9910 del 23-07-2020 | Linee guida esplosivi Ed. 2020 Circolare DCPREV 9910 del 23-07-2020 - recante informazioni sulla normativa per il riconoscimento e la classificazione degli esplosivi Normativa per il riconoscimento e la classificazione degli esplosivi sotto forma di Linee guida del Dipartimento della Pubblica Sicurezza per l'applicazione delle normative vigenti in materia - Edizione 2020. Le Linee guida 2020 si compongono di 16 paragraf [...]

UNI ISO 4411:2020

UNI ISO 4411:2020 Oleoidraulica - Valvole - Determinazione delle caratteristiche della pressione differenziale/portata   Data entrata in vigore: 23 luglio 2020   La norma specifica i metodi per la determinazione, in condizioni di stazionarietà, della pressione differenziale causata dal passaggio di fluido attraverso qualsiasi percorso interno di una valvola oleoidraulica. Vengono inoltre specificati i requisiti concernenti la installazione di prova, le procedure e l [...]

Convenzione di Hong Kong

Convenzione di Hong Kong del 19 maggio 2009 La convenzione di Hong Kong per un riciclaggio delle navi sicuro e compatibile con l'ambiente (di seguito la "convenzione di Hong Kong") è stata adottata nel maggio 2009 dall'Organizzazione marittima internazionale. Potrà entrare in vigore e iniziare a produrre effetti soltanto quando sarà stata ratificata da un numero sufficiente di grandi Stati di bandiera e Stati di riciclaggio. L'Unione europea e i suoi Stati membri [...]

Decreto 21 marzo 1988 n. 449

Decreto 21 marzo 1988 n. 449  Approvazione nelle norme tecniche per la progettazione, l’esecuzione e l’esercizio delle linee elettriche aeree esterne (1). (G.U. 5 aprile 1988, n. 79 SO) Norme tecniche previste dalla Legge n. 339/1986 Le norme tecniche previste dalla Legge 28 giugno 1986 n. 339 (Art. 2) sono state emanate con la pubblicazione del presente Decreto 21 marzo 1988 n. 449  "Approvazione nelle norme tecniche per la progettazione, l [...]

Chiarimento Prot. n. 001008 del 25.07.2011

Chiarimento Prot. n. 001008 del 25.07.2011 OGGETTO: Quesito. Insediamenti industriali sottostanti linee elettriche ad alta tensione. La lettera circolare n° 7075 del 27/04/2010 (abrogata) stabilisce una procedura per l’espressione del parere del Ministero dell’Interno nell’ambito del procedimento unico di autorizzazione per gli elettrodotti di nuova costruzione. Nel caso in esame si tratta invece di una progettazione di un nuovo insediamento in prossimità di [...]

Lettera circolare DCPREV Prot. n. 07075 del 27/04/2010

Lettera circolare DCPREV Prot. n. 07075 del 27/04/2010 Rete nazionale di trasporto dell’energia elettrica. Autorizzazioni ai sensi della legge 23 agosto 2004, n. 239. Abrogata da:  Circolare Prot. n. 3300 del 06/03/2019Rete nazionale di trasporto dell'energia elettrica. Autorizzazioni ai sensi della legge 23 agosto 2004, n. 239. Vedi: CollegatiCircolare prot. n. 3300 del 06/03/2019Lettera circolare DCPREV prot. n. 10925 del 15/07/2010Legge 23 agosto 2004 n. 239Linee ele [...]

Lettera circolare DCPREV prot. n. 10925 del 15/07/2010

Lettera circolare DCPREV prot. n. 10925 del 15/07/2010 Abrogata da:  Circolare Prot. n. 3300 del 06/03/2019Rete nazionale di trasporto dell'energia elettrica. Autorizzazioni ai sensi della legge 23 agosto 2004, n. 239. OGGETTO: Rete nazionale di trasporto dell’energia elettrica. Autorizzazioni ai sensi della legge 23 agosto 2004, n.239. Importo del versamento per l’esame progetto. Ad integrazione della Lettera Circolare prot. 7075 del 27 aprile 2010, si chiarisce qua [...]

Linee elettriche aeree: le distanze dalle attività PI

  Linee elettriche aeree: le distanze dalle attività PI ID 11241 | 25.07.2020 | Documento completo allegato Documento quadro tecnico/normativo con illustrazioni, sulle distanze di sicurezza delle linee elettriche aeree (elettrodotti), da Attività soggette a Prevenzione Incendi. La Lettera Circolare DCPREV  n° 3300 del 06/03/19 è di riferimento, in questo ambito, per i procedimenti autorizzativi per gli elettrodotti di nuova costruzione in pr [...]

Sentenza CS n. 2964 dell’11 maggio 2020

Sentenza Consiglio di Stato n. 2964 dell’11 maggio 2020 Industrie insalubri e potere di valutazione del Sindaco Le disposizioni degli artt. 216 e 217 R.D. 27 luglio 1934, n. 1265 (Testo unico in materia sanitaria), attribuiscono al Sindaco ausiliato dalla struttura sanitaria competente, il cui parere tecnico ha funzione consultiva, un ampio potere di valutazione della tollerabilità o meno delle lavorazioni provenienti dalle industrie, classificate “insalubri” per c [...]

Gruppi frigoriferi ad assorbimento - Modalità di installazione

Gruppi frigoriferi ad assorbimento - Modalità di installazione Nota dipvvf. DCPREV.REGISTRO UFFICIALE.U.0009105.08-07-2020 In riscontro al quesito inviato, relativo alla possibilità di installazione di gruppi frigoriferi ad assorbimento all'interno dei locali dove sono installati gli impianti di produzione calore, si premette che i decreti e le relative regole tecniche richiamate anche dal quesito stesso, anche se genericamente, vietano espressamente tale installazione. [...]

Controllo periodico decennale serbatoi interrati GPL metodo EA

Controllo periodico decennale serbatoi interrati GPL metodo Emissione Acustica (EA) Il controllo periodico (decennale) dei piccoli serbatoi interrati per GPL con la metodologia di Emissione Acustica (EA). Procedura ISPESL Rev. 2 2008 e altri documenti sulla metodologia volontaria EA (INAIL) a seguire. Procedura per il controllo di serbatoi interrati per GPL di capacità non superiore a 13 m3 con tecnica basata sul metodo di Emissione Acustica ai fini della verifica di integrità [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024