Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.472
/ Documenti scaricati: 32.333.858
/ Documenti scaricati: 32.333.858
ID 22121 | 25.06.2024 / In allegato
Tetti e pareti verdi per gli edifici. Linee guida per la Pubblica Amministrazione e gli Enti Territoriali
Le Linee Guida Tetti e Pareti Verdi per gli edifici, redatte a beneficio della Pubblica Ammunistrazione e degli Enti Locali, si inseriscono all'interno di "Italia in Classe A", la Campagna di formazione ed informazione sull'efficienza energetica promossa del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza [...]
ID 22119 | 25.06.2024 / In allegato
Consiglio di Stato Sez. VI n. 4329 del 15 maggio 2024 - Beni culturali. Eliminazione barriere architettoniche in edificio vincolato
L’ordinamento richiede ai fini dell’istallazione di un ascensore la deliberazione del condominio, anche nel caso in cui questo sia finalizzato ad eliminare le barriere architettoniche per le persone con disabilità (o altri soggetti fragili), ancorché realizzato a proprie spese. Tale soluzione è il frutto [...]
ID 22095 | 19.06.2024 / In allegato
Nel corso di questi ultimi anni numerosi e ripetuti sono stati gli interventi legislativi volti a introdurre nuovi aiuti economici per fronteggiare la crisi economica, adottando anche nuove misure per il rilancio del mercato immobiliare italiano.
Nel tentativo di districarsi tra le numerose norme succedutesi nel tempo e le molteplici interpretazioni delle stesse fornite dall’Agenzia delle Entrate, il Consiglio Nazionale del Notariato e le Associazioni dei consumatori [...]
ID 22094 | 19.06.2024 / Sentenza allegata
Nel caso, il Comune di Torre del Greco ha utilizzato Google Earth per contestare la presenza di un abuso edilizio e ne ordina la demolizione.
Il responsabile dell’abuso ha espresso mancanza di attendibilità del metodo di rilevazione dell’abuso edilizio utilizzato dal Comune (Google Earth) in quanto metodo on certificato.
I giudici del Tar, invece, riconoscono ai [...]
ID 21352 | 12.02.2024 / In allegato
Evoluzione normativa delle autorizzazioni edilizie/urbanistiche dal 1942 al 2001
_______
Licenza di costruzione / Licenza edilizia
1. Legge 17 agosto 1942 n. 1150 entrata in vigore il 31/10/1942 (Art. 31) - Obbligo di preventivo titolo edilizio - licenza di costruzione - immobili ricadenti nei centri abitati.
Art. 31. Licenza di costruzione - Responsabilità comune del committente e dell'assuntore dei lavori.
Chiunque intenda eseguire nuove costruzioni edilizie ovvero [...]
ID 21999 | 06.06.2024 / Download Scheda
Il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale è stato istituito nel 1969, precedendo in tal modo di un anno la Convenzione Unesco di Parigi del 1970, con la quale si invitavano, tra l’altro, gli Stati Membri ad adottare le opportune misure per impedire l’acquisizione di beni illecitamente esportati e favorire il recupero di quelli trafugati, nonché a istituire uno specifico servizio a ciò finalizzato.
Il Comando, inserito funzionalmente nell’ambito del [...]
Le antichità e le belle arti.
(GU n.150 del 28.06.1909)
Abrogata da:
Decreto-Legge 25 giugno 2008 n. 112 (G.U. n. 147 del 25 giugno 2008 S.O. n. 152/L)
________
Aggiornamenti all'atto
08/07/1912
LEGGE 23 giugno 1912, n. 688 (in G.U. 08/07/1912, n.160)
07/01/1928
REGIO DECRETO-LEGGE 24 novembre 1927, n. 2461 (in G.U. 07/01/1928, n.5) convertito senza modificazioni dalla L. 31 maggio 1928, n. 1240 (in G.U. 18/06/1928, n.141)
07/08/1937
REGIO DECRETO-LEGGE 10 giugno 1937, n. 1297 [...]
ID 21997 | 05.06.2024 / Download Scheda CNI (link diretto)
L’art. 51, R.D. n. 2537 del 1925 dispone che: “Sono di spettanza della professione d’ingegnere, il progetto, la condotta e la stima dei lavori per estrarre, trasformare ed utilizzare i materiali direttamente od indirettamente occorrenti per le costruzioni e per le industrie, dei lavori relativi alle vie ed ai mezzi di trasporto [...]”.
Il successivo art.
ID 21923 | Update 28.07.2024
Decreto-Legge 29 maggio 2024 n. 69 Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica.
(GU n.124 del 29.05.2024)
Entrata in vigore del provvedimento: 30/05/2024
Pubblicata nella GU n. 175 del 27.07.2024 la Legge 24 luglio 2024 n. 105 Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-Legge 29 maggio 2024 n. 69, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica, in vigore dal 28.07.2024.
In [...]
ID 21928 | 26.05.2024
Gli impianti fotovoltaici di grande potenza, in riferimento ai parchi fotovoltaici, sono beni immobili ai fini dell’applicazione delle imposte di registro, ipotecaria e catastale.
Tali impianti rientrano nella categoria dei beni immobili a causa della connessione strutturale e funzionale con il terreno sul quale sorgono e dal quale diventano sostanzialmente inscindibili.
Estratto
“i giudici di legittimità hanno evidenziato, che si trattava di un impianto costituito da [...]
Modifica del decreto 5 novembre 2001, n. 6792, recante «Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade».
(GU n.147 del 25.06.2004)
Collegati
Decreto 5 novembre 2001
Individuazione della rete autostradale e stradale nazionale, a norma dell'articolo 98, comma 2, del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112.
(GU n.288 del 09-12-1999)
Entrata in vigore del decreto: 24-12-1999
Art. 98 Funzioni mantenute allo Stato
1. Sono mantenute allo Stato le funzioni relative:
a) alla pianificazione pluriennale della viabilità e alla programmazione, progettazione, realizzazione e gestione della rete autostradale e stradale nazionale, costituita [...]
Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade.
(GU n.3 del 04.01.2002 - SO n. 5)
______
Modificato da:
- Decreto 22 aprile 2004
_______
Art. 1.
Sono approvate le norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade di cui al comma 1 dell’art. 13 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, che si riportano in allegato al presente decreto di cui formano parte integrante.
Esse sono dirette [...]
ID 21885 | 20.05.2024 / In allegato Note complete
Il Decreto Legislativo 31 marzo 2023 n. 36 (Nuovo codice appalti) all'articolo 41 “Livelli e contenuti della progettazione” prevede che la progettazione in materia di lavori pubblici, sia articolata in due livelli di successivi approfondimenti tecnici:
- progetto di fattibilità tecnico-economica,
- progetto esecutivo.
Tabella di confronto - Progettazione in materia di lavori pubblici
Le finalità della progettazione sono:
- il soddisfacimento dei fabbisogni della [...]
ID 21891 | 20.05.2024
Ordinanza 9 aprile 2024 Nuove disposizioni in materia di termini di esecuzione lavori, proroghe, sospensioni e SAL nell'ambito della ricostruzione privata. Modifiche ed integrazioni al Testo unico della ricostruzione privata di cui all'ordinanza n. 130 del 15 dicembre 2022 e successive modificazioni ed integrazioni. (Ordinanza n. 174).
(GU n.116 del 20.05.2024)
...
Art. 1. Proroga eccezionale dei termini di esecuzione dei lavori di ricostruzione privata
1. Per i lavori di realizzazione degli interventi [...]
Regolamento recante determinazione dei corrispettivi da porre a base di gara nelle procedure di affidamento di contratti pubblici dei servizi relativi all'architettura ed all'ingegneria.
(GU n.298 del 20.12.2013)
Superato dal Decreto 17 giugno 2016
Collegati
Decreto 17 giugno 2016
ID 21847 | 14.05.2024 / In allegato
Con l’articolo 28 del Decreto-Legge 7 maggio 2024, n. 60 "Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione", c.d. Decreto Coesione, in GU n. 105 del 07.05.2024, viene modificato l’articolo 29 del Decreto-Legge 2 marzo 2024 n. 19 “Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”, convertito con modificazioni dalla L. 29 aprile 2024 n. 56, riguardo le sanzioni relative [...]
Regolamento recante norme per la revisione generale delle zone censuarie, delle tariffe d'estimo delle unità immobiliari urbane e dei relativi criteri nonchè delle commissioni censuarie in esecuzione dell'articolo 3, commi 154 e 155, della legge 23 dicembre 1996, n. 662.
(GU n.108 del 12.05.1998)
Collegati
ID 21820 | 08.05.2024
Direttiva (UE) 2024/1275 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 aprile 2024, sulla prestazione energetica nell’edilizia
(GU L 2024/1275 dell'8.5.2024)
Entrata in vigore: 28.05.2024
Applicazione: Gli articoli 30, 31, 33 e 34 si applicano a decorrere dal 30 maggio 2026
Gli Stati membri mettono in vigore le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi agli articoli 1, 2 e 3, da 5 a 29 e [...]
ID 21805 | 07.05.2024
Differimento del termine di conclusione degli interventi di adeguamento degli edifici scolastici alla normativa antisismica.
(GU n. 102 del 07.05.2024)
________
Articolo 1 (Differimento del termine di durata dei lavori)
1. A condizione che per gli stessi sia stato rispettato il termine di aggiudicazione individuato dagli originari decreti autorizzativi e dai successivi decreti di proroga, il termine ultimo per il completamento dei lavori di [...]
ID 21779 | 29.04.2024
Il legittimo esercizio di un’attività commerciale è ancorato, sia in sede di rilascio del titolo abilitativo che per l’intera durata del suo svolgimento, all’iniziale e perdurante regolarità, sotto il profilo urbanistico-edilizio, dei locali in cui essa viene espletata, con conseguente potere-dovere dell’autorità amministrativa di inibire l’attività esercitata in locali rispetto ai quali siano stati adottati, come nella specie, atti di accertamento e/o provvedimenti repressivi di abusi edilizi.
ID 21775 | 28.04.2024
Linea guida per la identificazione, la qualificazione e il controllo di accettazione di sistemi di ancoraggio di tipo passivo per uso geotecnico realizzati con barre piene e barre cave auto-perforanti d’acciaio.
Il D.M. 17/01/2018, recante l’aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni (nel seguito denominate NTC 2018), al capitolo 2.1 dispone che: "I materiali ed i prodotti, per poter essere utilizzati nelle opere previste dalle presenti norme, devono [...]
ID 21717 | 18.04.2024
Decreto 17 gennaio 2024 n. 52 Regolamento recante la disciplina delle modalita' per lo svolgimento delle prove di idoneita' con valore di esame di Stato abilitante, finalizzate al conseguimento della qualifica di restauratore di beni culturali, in attuazione dell'articolo 182, comma 1-quinquies, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42.
(GU n.91 del 18.04.2024)
Entrata in vigore del provvedimento: 03/05/2024
...
Collegati
ID 21711 | 18.04.2024 / In allegato
Le prove per le strutture in carpenteria metallica secondo le NTC 2018
Nelle costruzioni esistenti il modello per la valutazione della sicurezza viene definito e giustificato dal progettista, caso per caso, in relazione al comportamento strutturale atteso, mediante una analisi storico-critica del fabbricato; un rilievo geometrico-strutturale riferito alla geometria sia della costruzione, sia degli elementi costruttivi, individuando l’organismo resistente del fabbricato [...]
ID 21694 | 16.04.2024 / In allegato
Pubblicato il Decreto del Capo Dipartimento per le opere pubbliche e le politiche abitative, 17 gennaio 2024, n. 2- “Adozione delle Linee Guida per il collaudo delle “grandi dighe” ex articolo 14 del D.P.R. 1363/1959, recante “Approvazione del regolamento per la compilazione dei progetti, la costruzione e l'esercizio delle dighe di ritenuta” e relativo allegato.
...
Decreto del Capo Dipartimento per le opere pubbliche e [...]
ID 15233 | Update 08.05.2024 / Testi allegati
Update 08.05.2024 / In GU
Pubblicata in GU L 2024/1275 dell'8 maggio 2024 la Direttiva (UE) 2024/1275 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 aprile 2024, sulla prestazione energetica nell’edilizia
Update 12.04.2024 / Adozione CE - Testo PE-CONS 102/23
Il Consiglio ha adottato formalmente il 12 aprile 2024, la revisione della direttiva sul rendimento energetico nell'edilizia. La direttiva contribuirà a ridurre le emissioni di gas serra e la povertà
ID 21547 | 21.03.2024 / In allegato
La commissione tecnica UNI/CT 033/SC 05 ha elaborato la guida UNI “Guida alle norme per le costruzioni digitali – La parte 0 della UNI11337” per interagire con le norme relative alla gestione in BIM, al fine di supportare ogni operante nel processo edilizio, dal committente al gestore dell’opera, nella gestione digitale delle costruzioni.
Il documento permette di orientarsi sul pacchetto normativo a disposizione, a [...]
ID 21080 | 05.01.2024 / Nota completa in allegato
Con il termine “categoria catastale” si indicano determinate categorie che definiscono la destinazione d'uso di un immobile. In totale le categorie catastali sono sei e vengono indicate con le prime sei lettere dell'alfabeto (A, B, C, D, E, F) e al loro interno possono essere suddivise in varie sottocategorie.
Le categorie catastali degli immobili sono state introdotte per la prima volta già dal Regio Decreto [...]
ID 21421 | 24.02.2024
Decreto 7 febbraio 2024 Istituzione della Cabina di coordinamento delle politiche attive per la riduzione della vulnerabilita' sismica degli edifici pubblici.
(GU n.46 del 24.02.2024)
...
Art. 1. Istituzione e composizione
1. Ai sensi dell’art. 1, comma 401, della legge n. 213 del 30 dicembre 2023, è istituita, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, la Cabina di coordinamento delle politiche attive per la riduzione [...]
ID 21398 | 21.02.2024 / In allegato
Calcolo delle distanze con riferimento alle pareti finestrate dell’edificio adiacente, alla luce della giurisprudenza in materia di criteri per calcolare la distanza minima fra i fabbricati di cui all’art. 9 del D.M. 1444 del 1968.
Il Consiglio di Stato in considerazione della ratio della suddetta disposizione, che è volta ad impedire la formazione di intercapedini nocive sotto il profilo igienico-sanitario con orientamento unanime ed omogeneo dal quale non [...]
MIUR - 08 Ottobre 2018
Interventi di adeguamento strutturale e antisismico degli edifici del sistema scolastico finanziati con...
CSLLPP
Oggetto: D.lgs. n. 264/2006 – Attuazione della Direttiva 2004/54/CE in materia di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea. Defi...
Disposizioni urgenti in materia di sicurezza di grandi dighe.
(G.U. n. 79 del 29-03-2004)
Conversione
Conversione in legge, con modif...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024