Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.472
/ Documenti scaricati: 32.333.858

Sistemi di trattenimento stradale veicoli omologati Decreto 21 giugno 2004

Sistemi di trattenimento stradale veicoli omologati Decreto 21 giugno 2004

Sistemi di trattenimento stradale dei veicoli omologati Decreto 21 giugno 2004

ID 20488 | 29.09.2023 / Download scheda allegata

I sistemi di trattenimento dei veicoli devono essere marcati CE al Regolamento (UE) 305/2011 norma armonizzata UNI EN 1317-5:2007:2012 - Vedi Documento In precedenza prevista l'omologazione ministeriale ai sensi del Decreto 21 giugno 2004.

In allegato elenco sistemi omologati ai sensi del Decreto 21 giugno 2004.

Featured

Rapporto Annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici | ENEA 2023

Rapporto Annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici 2023

Rapporto Annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici ENEA 2023

ID 20462 | 25.09.2023 / In allegato

La quarta edizione del Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici 2023, realizzato da ENEA e CTI (Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente), analizza le certificazioni pervenute a SIAPE da 17 Regioni e 2 Province autonome nel 2022. In questa edizione vengono approfonditi strumenti e metodi per il miglioramento della qualità degli  Attestati di Prestazione Energetica (APE).

In particolare sono stati approfondite tematiche relative alle [...]

Sentenza CC n. 7285 del 07 Aprile 2005

Sentenza Corte di Cassazione n. 7285 del  07 Aprile 2005

La misura della distanza tra edifici si applica solo a quelli fronteggianti

"la misura della distanza si applica, in analogia con la distanza prescritta dall’art. 873 c.c., soltanto alle pareti che si fronteggiano e la misurazione deve essere effettuata in modo lineare e non radiale (o a raggio), come invece previsto in materia di vedute (art. 907 c.c.)."

Collegati

Sentenza CS sez. II n. 4465 10 luglio 2020

Sentenza Consiglio di Stato sez. II n. 4465 10 luglio 2020

ID 20450 | 23.09.2023

Sentenza Consiglio di Stato sez. II n. 4465 10 luglio 2020

"con riferimento alla disposizione contenuta nell'art. 9, comma 1, n. 2, del DM 1444/1968, che impone la distanza minima di dieci metri tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti, le distanze tra fabbricati non si misurano in modo radiale, come invece avviene per le distanze rispetto alle vedute, ma in modo lineare tracciando linee perpendicolari tra gli edifici"

Collegati

Ordinanza CC sez. II n. 4025 del 9 febbraio 2023

Ordinanza CC sez. II n. 4025 del 9 febbraio 2023 / Le norme sulle distanze tra edifici si applicano anche ai cortili

ID 20449 | 22.09.2023

«Le norme sulle distanze tra le costruzioni contenute nel codice civile nonché quelle, più restrittive, che integrano le prime devono essere applicate indipendentemente dalla destinazione dello spazio intermedio esistente tra edifici e non trovano deroga con riguardo alle prescrizioni sulle dimensioni dei cortili, le quali, siccome rivolte alla disciplina dei rapporti planovolumetrici tra le costruzioni [...]

Featured

Linee guida progettazione, esecuzione, verifica e messa in sicurezza scaffalature metalliche

LG progettazione  esecuzione  verifica e messa in sicurezza scaffalature metalliche CSLLPP 2023

Linee guida per la progettazione, esecuzione, verifica e messa in sicurezza delle scaffalature metalliche tipo porta-pallet / CSLLPP Giugno 2023

ID 20080 | 31.07.2023 / In allegato

Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici in data 28/06/2023 ha pubblicato le nuove “Linee guida per la progettazione, esecuzione, verifica e messa in sicurezza delle scaffalature metalliche.

Le presenti linee guida forniscono un inquadramento normativo e procedurale per la progettazione, il miglioramento e l'adeguamento delle scaffalature metalliche industriali in zona sismica. Le linee [...]

Featured

Procedura di qualificazione acciai per uso strutturale

Procedura qualificazione acciai uso strutturale NTC 2018

Procedura di qualificazione acciai per uso strutturale p. 11.1 B NTC 2018 (non presente Norma armonizzata CPR) 

ID 20148 | 10.08.2023 / Scheda allegata

NTC 2018 p. 11.1 Caso B): “materiali e prodotti per uso strutturale per i quali non sia disponibile una norma armonizzata ovvero la stessa ricada nel periodo di coesistenza, per i quali sia invece prevista la qualificazione con le modalità e le procedure indicate nelle presenti norme”.

I prodotti interessati alla qualificazione nazionale sono:

- Acciai da cemento [...]

Featured

Opere pubbliche incompiute

Anagrafe Opere pubbliche Incompiute di interesse nazionale

Anagrafe delle Opere pubbliche Incompiute di interesse nazionale / Update 01.07.2023

ID 7161 | 15.09.2023 / Update news 01.07.2023
_______

Update 01.07.2023

Sono 373 al 31 dicembre 2022, quattro in meno rispetto al precedente rilevamento

In ottemperanza alle disposizioni di cui all’art. 5, comma 1, lett. b) del D.M. 13 marzo 2013, n. 42, grazie alla collaborazione tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, le Regioni e le Province autonome, ed ITACA organo tecnico della Conferenza delle Regioni, è pubblicato sulla [...]

Decreto Legislativo 28 febbraio 2021 n. 38

Decreto Legislativo 28 febbraio 2021 n. 38 

Attuazione dell'articolo 7 della legge 8 agosto 2019, n. 86, recante misure in materia di riordino e riforma delle norme di sicurezza per la costruzione e l'esercizio degli impianti sportivi e della normativa in materia di ammodernamento o costruzione di impianti sportivi.

(GU n.68 del 19.03.2021)

Entrata in vigore del provvedimento: 03/04/2021
______

Aggiornamenti all'atto

22/03/2021
DECRETO-LEGGE 22 marzo 2021, n. 41 (in G.U. 22/03/2021, n.70) convertito con modificazioni dalla L. 21 maggio 2021, n.

Ordinanza 28 Giugno 2023

Ordinanza 28 Giugno 2023

Modifiche alle ordinanze n. 105 del 2020, n. 130 del 2022, recante: Testo unico della ricostruzione privata, e successive modificazioni ed integrazioni, n. 137 del 2023, all'ordinanza speciale n. 14 del 2021, nonche' disposizioni in materia di cessioni dei crediti e altre misure connesse. (Ordinanza n. 144).

(GU Serie Generale n.200 del 28.08.2023)

_______

Testo unico della ricostruzione privata

Collegati
Ordinanza 30 dicembre 2022
Testo Unico della Ricostruzione Privata
Testo Unico della Ricostruzione Privata (TURP)

Ordinanza 10 maggio 2023

Ordinanza 10 maggio 2023 

Correzioni e integrazioni all'ordinanza n. 130 del 15 dicembre 2022, intitolata Testo unico della ricostruzione privata, all'ordinanza commissariale n. 110 del 21 novembre 2020, all'ordinanza n. 126 del 28 aprile 2022, all'ordinanza commissariale n. 131 del 30 dicembre 2022 nonche' all'ordinanza speciale n. 31 del 31 dicembre 2021. (Ordinanza n. 139).

(GU n.196 del 23.08.2023)
_______

Testo unico della ricostruzione privata

Collegati
Ordinanza 30 dicembre 2022
Testo Unico della Ricostruzione Privata
Testo Unico della Ricostruzione Privata (TURP)

Ordinanza 31 gennaio 2023

Ordinanza 31 gennaio 2023

Correzioni e integrazioni all’ordinanza n. 130 del 15 dicembre 2022, intitolata Testo Unico della ricostruzione privata, nonché all’ordinanza n. 131 del 30 dicembre 2022.

(Ordinanza n. 133).

(GU n.195 del 22.08.2023)
_______

Testo unico della ricostruzione privata

Collegati

Ordinanza 30 dicembre 2022

Ordinanza 30 dicembre 2022 

Presidenza del consiglio dei ministri - il commissario straordinario del governo ai fini della ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016.

Disposizioni di coordinamento e differimento termini della ricostruzione privata e pubblica. (Ordinanza n. 131)

(GU n.195 del 22.08.2023)
_______

Aggiornamenti:

Ordinanza 31 gennaio 2023
Ordinanza 10 maggio 2023 

_______

Art. 1

Disposizioni transitorie e di coordinamento con il Testo Unico della ricostruzione privata approvato con ordinanza n. 130 del 15 dicembre 2022

Sentenza CC n. 16518 del 12.06.2023

Sentenza CC n  16518 del 12 06 2023

Sentenza CC n. 16518 del 12.06.2023

ID 20213 | 21.08.2023 / In allegato

Cassazione civile, sez. II, Ordinanza 12/06/2023 (dep. 12/06/2023) n.16518 - Criteri decoro architettonico

...

Estratto

FATTI DI CAUSA

Con citazione del 22/05/2004, R.F. conveniva P.V. dinanzi al Tribunale di Napoli. Costei premetteva di essere proprietaria di un appartamento con terrazzo, confinante con altro terrazzo separato da un muro di proprietà del convenuto. Lamentava che costui, nel corso degli anni: (a) aveva realizzato una serie di opere in violazione [...]

Professionista dei beni culturali / Documenti

Professionista dei beni culturali   Documenti

Professionista dei beni culturali / Documenti

ID 20010 | 19.07.2023 / In allegato

I seguenti documenti sono stati realizzati allo scopo di fornire informazioni sintetiche relative al Decreto 20 maggio 2019 e ai profili professionali dei beni culturali, per un’agevole e immediata consultabilità. Per il testo completo si rinvia al decreto e a suoi allegati.

Collegati

Featured

Guida alle professioni dei beni culturali

Guida professionisti beni culturali

Guida alle professioni dei beni culturali individuate dall’art. 9 bis del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

ID 12921 | Update 19.07.2023 / MiBACT 2020 - 2021

Il Codice dei beni culturali e del paesaggio (Decreto Legislativo n.42 del 2004) contiene alcuni articoli che disciplinano le professioni dei beni culturali, risultato di una lunga riflessione, nazionale ed europea, intorno alle seguenti esigenze:

- assicurare competenze adeguate alle diverse figure che operano in attività di tutela, valorizzazione e fruizione dei beni [...]

D.M. 11 aprile 2013

Lnee guida costruzione di nuove scuole

D.M. 11 aprile 2013 / Linee guida nuova edilizia scolastica

ID 19966 | 12.07.2023

Decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti con il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare

Adozione delle linee guida contenenti indirizzi progettuali di riferimento per la costruzione di nuove scuole, anche in linea con l’innovazione introdotta nell’organizzazione della didattica con la diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Norme tecniche-quadro, contenenti [...]

Featured

Linee guida compilazione modello di formulario di Documento di Gara unico Europeo (DGUE)

Linee guida compilazione modello di formulario di Documento di Gara unico Europeo

Linee guida compilazione modello di formulario di Documento di Gara unico Europeo (DGUE) / 2023

ID 19916 | 03.07.2023 / In allegato

Aggiornamento delle Linee guida adottate dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con circolare n. 3 del 18.7.2016.  

Con la nota protocollo 6212 del 30/06/2023, intende fornire alle stazioni appaltanti, agli enti concedenti e agli Operatori Economici indicazioni in ordine alla corretta compilazione del DGUE nel formato digitale, nell’ambito del vigente quadro normativo nazionale.

Con la nota protocollo [...]

Featured

Regolamento requisiti igienico-sanitari di carattere prestazionale edifici 2023

Regolamento requisiti igienico sanitari di carattere prestazionale degli edifici 2023

Regolamento requisiti igienico-sanitari di carattere prestazionale degli edifici 2023: / Trasmesso Conferenza Stato-Regioni

ID 19719 | 31.05.2023 / In allegato

Previsto dal D.Lgs. n. 222/2016 (Decreto SCIA 2) che ha modificato il D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, è stato trasmesso in Conferenza Stato-Regioni lo Schema di Regolamento predisposto dal Ministero della Salute recante definizione dei requisiti igienico-sanitari di carattere prestazionale degli edifici.

Nota Min  Salute 5182 del 23.03.2023
Regolamento recante la definizione dei requisiti igienico-sanitari di carattere prestazionale degli edifici, ai sensi dell'articolo [...]

Featured

Legge 26 maggio 2023 n. 58

Legge 26 maggio 2023 n  58   Ponte Sicilia Calabria

Legge 26 maggio 2023 n. 58 / Conversione Legge DL n. 35/2023 (Ponte Sicilia-Calabria)

ID 19716 | 30.05.2023

Legge 26 maggio 2023 n. 58
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 marzo 2023, n. 35, recante disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria.

(GU n.125 del 30.05.2023)

Entrata in vigore del provvedimento: 31/05/2023

Collegati

Sentenza CS n. 3669 del 12 aprile 2023

Sentenza CS n. 3669 del 12 aprile 2023

I giudici si sono pronunciati sul caso di una casa mobile, installata su suolo agricolo.
 
La casa mobile è dotata di allacciamento elettrico, scarico in vasca interrata e approvvigionamento idrico.
 
Sul suolo circostante sono state eseguite altre opere minori, come la realizzazione di un barbecue fisso, l’installazione di elementi prefabbricati in calcestruzzo, due piazzole e due gazebo imbullonati su una base in calcestruzzo.
 
Dato che gli interventi sono stati realizzati senza permessi,

Manuale ANIT - La correzione del ponte termico strutturale

Manuale ANIT   La correzione del ponte termico strutturale

Manuale ANIT - La correzione del ponte termico strutturale

ID 19595 | 10.05.2023 / Manuale in allegato

La corretta valutazione del ponte termico e la sua correzione, sono temi progettuali trasversali ai soggetti che sono parte del processo di ideazione, progettazione e realizzazione degli edifici. Questo manuale, realizzato in collaborazione con Schöck, riassume i principali argomenti legati al taglio dei ponti termici con elementi dedicati.

Il manuale approfondisce:

- l’inquadramento legislativo e normativo, con cenni alla fisica tecnica dei ponti termici;
-

Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri 8 luglio 2014

Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri 8 luglio 2014

Indirizzi operativi inerenti l’attività di protezione civile nell’ambito dei bacini in cui siano presenti grandi dighe

(GU n. 256 del 4 novembre 2014)
_______

1. Finalità.

La presente direttiva, emanata ai sensi dell’art. 5, comma 2 del decreto-legge 7 settembre 2001, n. 343, convertito, con modifi cazioni, dalla legge 9 novembre 2001, n. 401, reca indirizzi operativi relativi all’attività di Protezione civile nell’ambito dei bacini in cui siano presenti dighe aventi [...]

Featured

Dossier ANCE cessione dei crediti / Aprile 2023

Dossier ANCE cessione crediti   Aprile 2023

Dossier ANCE cessione dei crediti / Aprile 2023

ID 19439 | 18.04.2023 / In allegato

Legge 11 aprile 2023, n.38 di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge 16 febbraio 2023, n.11 Le novità sulla cessione del credito da bonus fiscali in edilizia

SOMMARIO

UNIFAMILIARI E SUPERBONUS - PROROGA DEL TERMINE PER INTERVENTI AVVIATI NEL 2022

DIVIETO DI ACQUISTO DEI CREDITI DA BONUS FISCALI IN EDILIZIA DA PARTE DELLA P.A.

DIVIETO DI SCONTO IN FATTURA E CESSIONE DEL CREDITO
 
  Deroghe al divieto [...]

Featured

Lo sfondellamento dei solai e le metodologie di analisi

Lo sfondellamento dei solai e le metodologie di analisi

Lo sfondellamento dei solai e le metodologie di analisi

ID 19063 | 25.02.2023 / In allegato

Lo sfondellamento dei solai è uno tra i rischi più diffusi nel costruito. È quanto emerge dall’analisi dello stato di fatto: nel 2017 sono stati raccolti e analizzati i casi di cronaca legati alle vulnerabilità degli edifici e lo sfondellamento è il fenomeno più frequente, con la media di un episodio ogni 4 giorni.

Sentenza CS n. 3294 del, 30 marzo 2023

Sentenza CS sez. IV, 30 marzo 2023, n. 3294 / Installazione di impianti fotovoltaici su serre e titoli abilitativi

Ambiente - Autorizzazione unica - Impianti fotovoltaici su serre - Titoli abilitativi

La disciplina delle autorizzazioni in materia di impianti per la produzione di energie rinnovabili è contenuta nell’art. 12 del d. lgs. 387 del 2003, recante una disciplina speciale di settore volta a garantire la necessaria uniformità di trattamento delle varie fattispecie concrete.

L’installazione degli impianti fotovoltaici necessita dei seguenti titoli abilitativi: l’autorizzazione regionale di [...]

Featured

Sentenza CS n. 2795 del 20 marzo 2023

Sentenza CS n  2795 del 20 marzo 2023

Sentenza Consiglio di Stato Sez. III n. 2795 del 20 marzo 2023 / I criteri ambientali minimi (CAM) sono vincolanti per i bandi di gara

ID 19345 | 30.03.2023 / Sentenza in allegato / Download Scheda

Le PA hanno l'obbligo, immanente, di inserire nei bandi di gara il rispetto dei criteri ambientali minimi (CAM).

Il Consiglio di Stato SEZ. III con la sentenza n. 2795 del 20.3.2023 annulla un bando di gara emanato da un’amministrazione regionale poiché non è rispettato, l’obbligo, immanente, di [...]

Featured

Decreto 9 marzo 2023

Decreto 9 marzo 2023   Aggiornamento Decreto NTC 2018

Decreto 9 marzo 2023 / Aggiornamento Decreto NTC 2018

ID 19289 | 22.03.2023

Decreto MIT 9 marzo 2023 Modifiche ed integrazioni al decreto 17 gennaio 2018, recante: «Aggiornamento delle "norme tecniche per le costruzioni".».

(GU n. 69 del 22.03.2023)

Entrata in vigore: 23.03.2023

________

Art. 1. Modifiche ed integrazioni all’ « Ambito di applicazione e disposizioni transitorie »

All’art. 2 del decreto ministeriale 17 gennaio 2018 sono apportate le seguenti modificazioni ed integrazioni:
a) al comma 1, il secondo periodo è sostituito [...]

Featured

Buone pratiche ed obiettivi prestazionali sanitari per costruire e ristrutturare edifici residenziali

Buone pratiche ed obiettivi prestazionali sanitari per costruire e ristrutturare edifici residenziali

Buone pratiche ed obiettivi prestazionali sanitari per costruire e ristrutturare edifici residenziali

ID 19183 | 10.03.2023 / In allegato buone pratiche

Il presente lavoro, risultato della collaborazione tra ricercatori universitari ed operatori dei Dipartimenti di Prevenzione, intende fare il punto sulle principali buone pratiche sanitarie nel campo dell’Igiene edilizia, come punto di partenza per la predisposizione di regolamenti integrati di igiene ed edilizi basati su interventi documentatamente efficaci, ai fini della tutela della salute pubblica.

Dopo un breve inquadramento sul [...]

Sentenza TAR Lazio n. 3214/2023 del 24 febbraio 2023

Sentenza TAR Lazio n  3214 2023 del 24 febbraio 2023

Sentenza TAR Lazio n. 3214/2023 del 24 febbraio 2023

ID 19103 | 02.03.2023

Sentenza TAR Lazio n. 3214/2023 del 24 febbraio 2023 - Titolo abilitativo per l'installazione di una canna fumaria

...

Estratto

FATTO e DIRITTO

Con il presente gravame il Condominio ricorrente impugna la determinazione in epigrafe con cui Roma Capitale, “Constatato che: il CONDOMINIO … come risulta da accertamento prot. 74107 del 18/09/2012, redatto ai sensi dell'Art.37 del T.U.E. - DPR n.380 del 06/06/2001 e s. m. i. ha eseguito [...]

Articoli correlati Costruzioni

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024