Sblocca cantieri | Le principali novità

Sblocca cantieri | Le principali novità in vigore dal 18.06.2019
MIT, 18.06.2019
Il decreto Sblocca Cantieri, così come modificato dalle Camere, è diventato legge con la pubblicazione sulla Gazzetta Uff...
ID 21081 | 04.01.2023 / In allegato
Il catasto italiano, inventario dei beni immobili presenti nel territorio nazionale, è stato realizzato attraverso la costituzione di due successivi distinti sub-sistemi: il primo - denominato Catasto Terreni - comprendente l’elenco di tutti i terreni di natura agricola ovvero comunque inedificati, il secondo – denominato Catasto Edilizio Urbano - costituito dalle costruzioni di natura civile, industriale e commerciale. La “formazione” del Catasto Terreni, disposta con la [...]
ID 21079 | 04.01.2023
Regio Decreto-Legge 13 aprile 1939 n. 652
Accertamento generale dei fabbricati urbani, rivalutazione del relativo reddito e formazione del nuovo catasto edilizio urbano.
Regio Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 11 agosto 1939, n. 1249 (in G.U. 04/09/1939, n. 206).
(GU n.108 del 06.05.1939)
________
Aggiornamenti all'atto:
04/09/1939
LEGGE 11 agosto 1939, n. 1249 (in G.U. 04/09/1939, n.206)
07/04/1943
LEGGE 8 marzo 1943, n. 153 [...]
ID 21062 | 29.12.2023
Decreto-Legge 29 dicembre 2023 n. 212 Misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n.77.
(GU n.302 del 29.12.2023)
Entrata in vigore del provvedimento: 30/12/2023
Pubblicata nella GU n.48 del 27.02.2024 la Legge 22 febbraio 2024 n. 17 Conversione in legge del decreto-legge 29 dicembre 2023, n. 212, recante [...]
ID 20979 | 15.12.2023 / In allegato Testo notificato CE 13.12.2023
All'interno del testo degli Eurocodici vi sono numerosi parametri (da definìrsi mediante le ''Appendici Nazionali" agli EC) la cui definizione è lasciata al Paese Membro. Questi "parametri" sono esattamente individuati negli Eurocodici, laddove vi è una Nota che recita: "l'Annesso Nazionale può dare indicazioni o valori specifici". A tale riguardo la Commissione Europea ha fornito indicazioni per la preparazione [...]
Programmi e coordinamento dell'edilizia residenziale pubblica; norme sulla espropriazione per pubblica utilità; modifiche ed integrazioni alle leggi 17 agosto 1942, n. 1150; 18 aprile 1962, n. 167; 29 settembre 1964, n. 847; ed autorizzazione di spesa per interventi straordinari nel settore dell'edilizia residenziale, agevolata e convenzionata.
(GU n.276 del 30.10.1971)
Allegati:
- Testo consolidato 12.2023
- Testo nativo
Collegati
ID 20921 | Update 08.05.2024
Direttiva (UE) 2024/1275 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 aprile 2024, sulla prestazione energetica nell’edilizia
GU L 2024/1275 dell'8.5.2024
Il 12 marzo 2024, i deputati hanno adottato in via definitiva le nuove regole per ridurre il consumo energetico e le emissioni di gas a effetto serra del settore edilizio.
Lo scopo della revisione della direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia è di ridurre [...]
ID 20833 | 23.11.2023
Circolare MIT 20 novembre 2023 n. 298 - Procedure per l'affidamento ex art. 50 del d.lgs. n. 36/2023 - Chiarimenti interpretativi in merito alla possibilita' di ricorrere alle procedure ordinarie.
(GU n.274 del 23.11.2023)
...
La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in merito alla portata normativa delle disposizioni di cui all’art. 50 del decreto legislativo n. 36 del 2023, recante il «Codice dei contratti pubblici », che disciplinano le procedure per l’affidamento [...]
ID 12132 | 23.11.2020 / Download Scheda
Il 23 novembre 1980 alle 19:34:53 una scossa di 90 secondi colpì un'area di 17.000 km². L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha appurato che l'area interessata ha subìto tre distinti fenomeni di rottura lungo differenti segmenti di faglia, succedutisi in circa 40 secondi. Tali segmenti sono stati localizzati sotto i monti Marzano, Carpineta e Cervialto.
Fig. 1 - Segmenti faglia terremoto Irpinia
Dopo circa 20 secondi la rottura si è propagata verso SE in direzione [...]
ID 20780 | 16.11.2023
Regolamento delegato (UE) 2023/2510 della Commissione, del 15 novembre 2023, che modifica la direttiva 2009/81/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le soglie degli appalti di forniture, servizi e lavori
GU L 2023/2510 del 16.11.2023
Entrata in vigore: 06.12.2023
Esso si applica a decorrere dal 1° gennaio 2024
...
Collegati
Direttiva 2009/81/CE
ID 20779 | 16.11.2023
Regolamento delegato (UE) 2023/2497 della Commissione, del 15 novembre 2023, che modifica la direttiva 2014/23/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le soglie delle concessioni
GU L 2023/2497 del 16.11.2023
Entrata in vigore: 06.12.2023
Esso si applica a decorrere dal 1° gennaio 2024
...
Collegati
ID 20778 | 16.11.2023
Regolamento delegato (UE) 2023/2496 della Commissione, del 15 novembre 2023, che modifica la direttiva 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le soglie degli appalti di forniture, servizi e lavori e dei concorsi di progettazione
GU L 2023/2496 del 16.11.2023
Entrata in vigore: 06.12.2023
Esso si applica a decorrere dal 1° gennaio 2024
...
Collegati
ID 20777 | 16.11.2023
Regolamento delegato (UE) 2023/2495 della Commissione, del 15 novembre 2023, che modifica la direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le soglie degli appalti pubblici di forniture, servizi e lavori e dei concorsi di progettazione
GU L 2023/2495 del 16.11.2023
Entrata in vigore: 06.12.2023
Esso si applica a decorrere dal 1° gennaio 2024
...
Collegati
Direttiva 2004/18/CE
Nuovo Codice Appalti: Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50
Pacchetto appalti pubblici UE
ebook Codice [...]
ID 20635 | 22.10.2023 / Scheda allegata
Il tecnico abilitato alla certificazione energetica edifici (cd. certificatore energetico) è un tecnico competente in materia di efficienza energetica abilitato al rilascio dell'Attestato di Prestazione Energetica (APE).
L’Attestato va richiesto, a proprie spese, dal titolare del titolo abilitativo a costruire, comunque denominato, o dal proprietario, o dal detentore dell’immobile, ai tecnici abilitati ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013 n. 75, e in [...]
Approvazione delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione adottato ai sensi dell'articolo 24, comma 8, del decreto legislativo n. 50 del 2016.
(GU n.174 del 27.07.2016)
_______
Art. 1 Oggetto e finalita'
1. Il presente decreto approva le tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni e delle attivita' di progettazione e alle attivita' di cui all'art. 31, comma 8, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 recante [...]
Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 presentata dall’O.I.C.E., Associazione delle organizzazioni di ingegneria e consulenza tecnico-economica - Procedura aperta per l'affidamento del servizio di progettazione avente oggetto "Busto B.Re.a.T.H.E. Generations - azione materiale 2 realizzazione di un parcheggio multipiano" - Importo a base di gara euro: 257.301,00 - Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa - S.A.: AGESP Attività Strumentali S.r.l.
...
segue in allegato
Collegati
ID 20678 | 29.10.2023
Disciplina dell’equo compenso e affidamento dei servizi di ingegneria e architettura – Delibera ANAC 20 luglio 2023 n.343 – divieto di fissazione di corrispettivi inferiori a quelli risultanti dall’applicazione delle tabelle ministeriali (DM 17 giugno 2016) – importanti principi in tema di remunerazione dei servizi professionali - informativa
...
segue in allegato
Collegati
ID 20677 | 29.10.2023
Oggetto: Soggetti abilitati alla Redazione dell' "Attestato di Prestazione Energetica degli edifici" (ex "certificazione energetica")
In riferimento alla richiesta pervenuta a mezzo email in data 16/12/2016, è stata fatta una ulteriore disanima dell'argomento al fine di meglio approfondire la situazione attuale e fornire risposte adeguate, anche a seguito di ulteriori approfondimenti eseguiti di concerto con alcuni istituti Universitari e Politecnici.
Va innanzitutto precisato che quanto a suo tempo indicato nella Circolare [...]
ID 20676 | 29.10.2023
REQUISITI PER SVOLGERE LA PROFESSIONE DI CERTIFICATORE ENERGETICO – COMPETENZE DI UN INGEGNERE LAUREATO IN INGEGNERIA ENERGETICA, ISCRITTO ALLA SEZIONE A, SETTORE B) INDUSTRIALE - RICHIESTA PARERE
_________
Viene richiesto parere circa la possibilità per un Ingegnere laureato in Ingegneria energetica, iscritto alla sezione A, settore b) industriale, di svolgere la professione di certificatore energetico ai sensi del DPR 16 aprile 2013 n.75.
Più precisamente, l’Ordine chiede se l’Ingegnere con i titoli [...]
ID 20631 | 20.10.2023 / CEN TC 250 Letter Timeline October 2023
Nel 2012, la DG GROW della Commissione Europea ha emesso il Mandato M/515 per un programma di lavoro dettagliato per modificare gli Eurocodici esistenti ed estendere il campo di applicazione degli Eurocodici strutturali. Il lavoro del CEN/Comitato tecnico (TC) 250 “Eurocodici strutturali”
ID 19422 | Ed. 14.0 del 14 Giugno 2023
D.P.R. 380/2001 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia
Il testo consolidato 2023 del Decreto legislativo 6 giugno 2001 n. 380 "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia", tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2001 al 2023.
Disponibile, in allegato, il testo consolidato Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile.
Attenzione! Vedi Testo [...]
ID 20574 | 13.10.2023 / In allegato
Con la Delibera della Giunta Regionale n. 754 del 03/07/2023 sono state approvate le Linee Guida per i controlli degli attestati di prestazione energetica degli edifici.
Le Linee Guida descrivono la procedura di controllo degli APE depositati su SIERT a partire dal 1/10/2022.
Tali controlli si articoleranno in un primo controllo massivo automatizzato sull'intero campione di APE [...]
ID 20563 | 11.10.2023 / In allegato
Hanno natura di «manufatti leggeri» annoverabili nell’edilizia libera, di tende o gazebo che non hanno autonomia funzionale e non realizzano uno spazio chiuso stabile. Tali elementi, pertanto, non necessitano di permessi per la loro installazione. Oltretutto, la copertura e la parziale chiusura perimetrale, derivanti dalla realizzazione delle opere in questione, non si rivelano stabili e permanenti, a motivo del [...]
Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137
(G.U. n. 45 del 24 febbraio 2004, S.O n. 28)
Allegati
Testo consolidato 10.2023
Testo consolidato 08.2023 (Ed. 6.0 ed Ed 6.1)
Testo consolidato 02.2023
Testo consolidato 03.2022
Testo consolidato 09.2020
Testo consolidato 12.2019
Testo nativo 2004
Norme tecniche per l’esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche
(GU n. 65 del 18 marzo 1992 SO n. 55)
______
Art. 1.
Sono approvate le norme tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche di cui alla legge 5 novembre 1971, n. 1086, predisposte dal Servizio tecnico centrale ed allegate al presente decreto.
...
Collegati
ID 20488 | 29.09.2023 / Download scheda allegata
I sistemi di trattenimento dei veicoli devono essere marcati CE al Regolamento (UE) 305/2011 norma armonizzata UNI EN 1317-5:2007:2012 - Vedi Documento In precedenza prevista l'omologazione ministeriale ai sensi del Decreto 21 giugno 2004.
In allegato elenco sistemi omologati ai sensi del Decreto 21 giugno 2004.
Art. 1 Ambito di applicazione e definizioni
1. Le disposizioni di cui al presente [...]
ID 20462 | 25.09.2023 / In allegato
La quarta edizione del Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici 2023, realizzato da ENEA e CTI (Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente), analizza le certificazioni pervenute a SIAPE da 17 Regioni e 2 Province autonome nel 2022. In questa edizione vengono approfonditi strumenti e metodi per il miglioramento della qualità degli Attestati di Prestazione Energetica (APE).
In particolare sono stati approfondite tematiche relative alle [...]
La misura della distanza tra edifici si applica solo a quelli fronteggianti
"la misura della distanza si applica, in analogia con la distanza prescritta dall’art. 873 c.c., soltanto alle pareti che si fronteggiano e la misurazione deve essere effettuata in modo lineare e non radiale (o a raggio), come invece previsto in materia di vedute (art. 907 c.c.)."
Collegati
ID 20450 | 23.09.2023
Sentenza Consiglio di Stato sez. II n. 4465 10 luglio 2020
"con riferimento alla disposizione contenuta nell'art. 9, comma 1, n. 2, del DM 1444/1968, che impone la distanza minima di dieci metri tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti, le distanze tra fabbricati non si misurano in modo radiale, come invece avviene per le distanze rispetto alle vedute, ma in modo lineare tracciando linee perpendicolari tra gli edifici"
Collegati
ID 20449 | 22.09.2023
«Le norme sulle distanze tra le costruzioni contenute nel codice civile nonché quelle, più restrittive, che integrano le prime devono essere applicate indipendentemente dalla destinazione dello spazio intermedio esistente tra edifici e non trovano deroga con riguardo alle prescrizioni sulle dimensioni dei cortili, le quali, siccome rivolte alla disciplina dei rapporti planovolumetrici tra le costruzioni [...]
ID 20080 | 31.07.2023 / In allegato
Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici in data 28/06/2023 ha pubblicato le nuove “Linee guida per la progettazione, esecuzione, verifica e messa in sicurezza delle scaffalature metalliche.
Le presenti linee guida forniscono un inquadramento normativo e procedurale per la progettazione, il miglioramento e l'adeguamento delle scaffalature metalliche industriali in zona sismica. Le linee [...]
MIT, 18.06.2019
Il decreto Sblocca Cantieri, così come modificato dalle Camere, è diventato legge con la pubblicazione sulla Gazzetta Uff...
ID 18591 | 09.01.2022 / In allegato
Indoor Air Quality Guide: Best Practices for Design, Construction and Commissioning is designed for architects, design engineer...
Norme generali per i progetti e per la costruzione di dighe di sbarramento per serbatoi e laghi artificiali
[box-warning]Le norme tecniche di cui al presente decreto n...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024