Informazione tecnica HSE / 25 ° anno

Decreto 4 aprile 2022

Decreto 4 aprile 2022

Decreto 4 aprile 2022 / Variazioni percentuali II° sem. 2021 prezzi materiali da costruzione

Rilevazione delle variazioni percentuali, in aumento o in diminuzione, superiori all'8 per cento, verificatesi nel secondo semestre dell'anno 2021, dei singoli prezzi dei materiali da costruzione piu' significativi.

(GU n.110 del 12.05.2022)

...

Art. 1.

1. Ai sensi dell’art. 1 -septies , comma 1, del decretolegge 25 maggio 2021, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 23 luglio 2021, n. 106 e successive modificazioni ed integrazioni, sono rilevati nell’unito Allegato n.

UNI EN 1996-1-1:2022

UNI EN 1996 1 1 2022   Eurocodice 6

UNI EN 1996-1-1:2022 - Eurocodice 6 - Progettazione delle strutture in muratura 

UNI EN 1996-1-1:2022 Eurocodice 6 - Progettazione delle strutture in muratura - Parte 1-1: Regole generali per strutture di muratura armata e non armata

Recepisce: EN 1996-1-1:2022

Data entrata in vigore: 12 maggio 2022

Le basi della progettazione degli edifici e delle opere civili in muratura vengono fornite nella presente norma, in cui vengono trattate le costruzioni in muratura ordinaria (non armata), in muratura armata e in muratura confinata. Vengono anche forniti i [...]

Decreto 6 agosto 2009

Decreto 6 agosto 2009

Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'articolo 1, comma 349, della legge 27 dicembre 2006, n. 296.

(GU n. 224 del 26.09.2009)

Vedi testo consolidato: Decreto 19 febbraio 2007

Collegati

Osservatorio Nazionale della Condizione Abitativa (Osca)

Osservatorio Nazionale della Condizione Abitativa

Osservatorio Nazionale della Condizione Abitativa (Osca) 

Al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) viene istituito l’Osservatorio Nazionale della Condizione Abitativa (Osca) per approfondire, attraverso la creazione di un sistema informativo, le situazioni abitative nazionali e territoriali, in particolare quelle connesse con l’edilizia residenziale pubblica, analizzare i fabbisogni e sviluppare strategie per orientare le politiche dell’abitare e monitorarne gli effetti.

Il Ministro Enrico Giovannini, in coerenza con la nuova visione del Mims riflessa anche nell’inclusione della competenza sulle politiche abitative [...]

Featured

Linee guida Direttore dei lavori

Linee guida Direttore dei lavori

Linee guida Direttore dei lavori / Direttore dell'esecuzione

ID 16456 | 21.04.2022 / Documento allegato

L’attività del direttore dei lavori e del direttore dell'esecuzione per l’attuazione di lavori, servizi e forniture
________

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 111 del 15.5.2018 è stato pubblicato il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 49 del 7 Marzo 2018 contenente le linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione.

Con l’Approvazione delle linee guida, sono [...]

Featured

Legge 3 agosto 2002 n. 166

Legge 1 agosto 2002 n  166

Legge 1 agosto 2002, n. 166 / Consolidato 04.2022

Disposizioni in materia di infrastrutture e trasporti.

(GU n.181 del 03.08.2002 - S.O. n. 158)

Entrata in vigore della legge: 18-8-2002
_______

Aggiornamenti all'atto

29/10/2002
DECRETO-LEGGE 25 ottobre 2002, n. 236 (in G.U. 29/10/2002, n.254) convertito con modificazioni dalla L. 27 dicembre 2002, n. 284 (in G.U. 28/12/2002, n. 284)

08/02/2003
DECRETO-LEGGE 7 febbraio 2003, n. 15 (in G.U. 08/02/2003, n.32) convertito con modificazioni dalla L. 8 aprile 2003, n. 62 (in G.U.

Comitato di monitoraggio sistema della congruità nel settore edile

Comitato di monitoraggio sistema della congruit  nel settore edile

Comitato di monitoraggio sistema della congruità nel settore edile

Decreto Direttoriale n. 17 del 15 aprile 2022

Con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 15 aprile 2022 è stato costituito il comitato di monitoraggio previsto nell’ambito del settore edile, introdotto con il decreto del ministro Orlando n. 143 del 25 giugno 2021, con il quale veniva definito un sistema di verifica della congruità dell’incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili pubblici e privati.

Il comitato, composto da [...]

Cassazione civile Ordinanza n. 11794 12 aprile 2022

Cassazione civile Ordinanza n  11794 12 aprile 2022

Cassazione civile Ordinanza n. 11794 12 aprile 2022

ID 16447 | 20.04.2022 / In allegato Ordinanza CC

La Cassazione civile, sez. VI-3, con ordinanza 12 aprile 2022, n. 11794, ha stabilito che, il comune non può essere chiamato a rispondere dei danni subiti da un pedone che, in condizioni di piena visibilità, di diversa colorazione del manto stradale, di ampiezza del marciapiede, anziché accorgersi con l'ordinaria diligenza della presenza di un tombino sporgente, ed evitarlo grazie anche all'ampiezza del marciapiedi [...]

DPR 21 dicembre 1999 n. 554

Decreto del Presidente della repubblica 21 dicembre 1999 n. 554

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni. 

(GU n.98 del 28-04-2000 - S.O. n. 66)

Provvedimento abrogato da: D.P.R. 5 ottobre 2010 n. 207

Collegati
D.P.R. 5 ottobre 2010 n. 207
Nuovo Codice Appalti: Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50

Osservatorio del Mercato Immobiliare / Manuali e Guide Quotazioni

Manuali e Guide Quotazioni OMI

Osservatorio del Mercato Immobiliare / Manuali e Guide Quotazioni

L'Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) è lo strumento dell’Agenzia delle Entrate per poter accertare e – eventualmente – rettificare il valore degli immobili che viene dichiarato dai contribuenti.

L'OMI è uno strumento dell’Agenzia delle Entrate che ha, tra i suoi vari compiti, anche quello di gestire una banca dati dei valori di proprietà e di locazione di un immobile, calcolati sulla base dell’elaborazione di diverse informazioni tecniche ed economiche, di rendita [...]

Linee guida per la valutazione degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie

Linee guida per la valutazione immobiliare

Linee guida per la valutazione degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie

IV Edizione 2022

L’Associazione Bancaria Italiana – Abi, l’Associazione delle Società di Valutazioni Immobiliari – Assovib, il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati, il Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati, il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, il [...]

Featured

Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale (PNSS) 2030

Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale 2030

Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale (PNSS) 2030 

ID 16424 | 19.04.2022 / In allegato Piano nazionale - Parere CU - Esito Cipess

Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) ha approvato il Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale (PNSS) 2030 che il 16 marzo 2022 aveva ricevuto il parere favorevole della Conferenza Unificata. Si conclude così il percorso approvativo del Piano che ha l’obiettivo di ridurre del 50% entro il 2030 le vittime e i feriti gravi degli [...]

Featured

D.M. 5 luglio 1975

DM 5 luglio 1975

Decreto Ministeriale 5 luglio 1975 / Allegato DM aggiornato 2022

ID 8048 | Update 16.04.2022

Decreto Ministeriale 5 luglio 1975
Modificazioni alle istruzioni ministeriali 20 giugno 1896 relativamente all'altezza minima ed ai requisiti igienico sanitari principali dei locali d'abitazione. (G.U. n. 190 del 18.07.1975) (N1) (N2) (N3)

Viste le istruzioni ministeriali 20-6-1896, concernenti la compilazione dei regolamenti locali sull'igiene del suolo e dell'abitato; Considerata la necessità di apportare d'urgenza modifiche alle predette istruzioni ministeriali 20-6-1896 per la parte riguardante l'altezza minima [...]

Featured

PnPE2: Portale Nazionale sulla Prestazione Energetica degli Edifici

PnPE2   Portale Nazionale sulla Prestazione Energetica degli Edifici

PnPE2: Portale Nazionale sulla Prestazione Energetica degli Edifici

ID 16407 | 15.04.2022

Online il nuovo Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici (PnPE2), promosso da ENEA e dal Ministero della Transizione Ecologica per offrire informazioni e assistenza a cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni.

Progetto

L’aggiornamento del Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 (di seguito Dlgs 192/05) con il Decreto Legislativo 10 giugno 2020, n. 48, che attua la Direttiva 2018/844/UE, introduce ulteriori indicazioni per la promozione del miglioramento della prestazione energetica degli edifici, in [...]

FAQ MITE Decreto Costi massimi

FAQ MITE Decreto Costi massimi (Decreto 14 febbraio 2022)

ID 16388 | 13.04.2022 / FAQ Allegate

FAQ predisposte dal Ministero della Transizione Ecologica Pubblicazione (MITE) Aprile 2022 Decreto 14 febbraio 2022 - “Definizione dei costi massimi specifici agevolabili, per alcune tipologie di beni, nell'ambito delle detrazioni fiscali per gli edifici.

Collegati

Decreto 14 febbraio 2022

Decreto 14 febbraio 2022 / Decreto costi massimi

Definizione dei costi massimi specifici agevolabili, per alcune tipologie di beni, nell'ambito delle detrazioni fiscali per gli edifici.

(GU n.63 del 16.03.2022)
_______

Art. 1. Finalità

1. Il presente decreto definisce i costi massimi specifici agevolabili ai fini dell’asseverazione della congruità delle spese di cui all’art. 119, comma 13, lettera a) e all’art. 121, comma 1 -ter, lettera b), del decreto-legge n. 34 del 2020, conformemente a quanto previsto all’art. 2.

Art. 2. Ambito [...]

Sentenza CS n. 2243 del 28 marzo 2022

Sentenza CS n. 2243 del 28 marzo 2022

E' illegittimo l’esercizio del potere del MIBACT di opporsi a iniziative private (espressione del diritto, costituzionalmente presidiato, di libera iniziativa economica, oltretutto in un settore oggetto di favor normativo, come nel caso di impianti fotovoltaici) quando queste:
1. non insistono direttamente su aree di cui l’Amministrazione abbia positivamente dimostrato la sottoposizione a vincolo paesaggistico, archeologico, idraulico o boschivo, né la pendenza di un procedimento teso alla prospettica apposizione di un vincolo siffatto;
2. non risultano ledere concretamente beni [...]

Featured

Sentenza TAR del Lazio n. 3132/2022

Sentenza TAR del Lazio n  3132 2022

Sentenza TAR del Lazio n. 3132/2022

ID 16198 | 24.03.2022 / In allegato Sentenza

La Sentenza TAR del Lazio n. 3132/2022 dispone che le prove e verifiche non distruttive sui materiali da costruzione di strutture e costruzioni esistenti restano di competenza degli ingegneri, non viene riconosciuta pertanto, l'esclusività dei laboratori.

[panel]

FATTO

Con il ricorso r.g. n. 5407/2020 l’Ordine degli Ingegneri di Roma ha impugnato le “Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il [...]

Featured

Consiglio di Stato sez. IV Ordinanza del 17 marzo 2022 n. 1949

CS ord  17 marzo 2022 n  1949

Consiglio di Stato sez. IV ordinanza del 17 marzo 2022 n. 1949 

ID 16125 | 19.03.2022 / In allegato ordinanza CS

Limiti distanza tra edifici - Deroghe alla Corte costituzionale

Il Consiglio di Stato sez. IV con ordinanza del 17 marzo 2022 n. 1949, ha dichiarato rilevanti e non manifestamente infondate le questioni di legittimità costituzionale relative:

- all’articolo 2-bis, comma 1, del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 (pubblicato nella Gazzetta ufficiale 20 ottobre 2001, n. 245, S.O.), come introdotto dal [...]

Featured

Direttore tecnico della produzione del legno strutturale (DTP)

Direttore tecnico produzione di elementi in legno strutturale  DTP

Direttore tecnico della produzione dei Centri di lavorazione del legno strutturale (DTP)

ID 16031 | 11.03.2022 / Documento completo allegato

Documento sul Direttore tecnico della produzione dei Centri di Lavorazione del legno strutturale (DTP), funzioni e formazione in accordo con il DM 17.1.2018 (NTC 2018) e Circolare 21 gennaio 2019 n. 7 C.S.LL.PP.

Le nuove Norme tecniche per le Costruzioni di cui al DM 17.1.2018 (NTC2018) hanno introdotto importanti novità riguardo alla formazione dei Direttori di stabilimento dei Centri di lavorazione e dei Produttori di legno strutturale.

Il p.to 11.7.10.1 [...]

Decreto 17 gennaio 2022

Decreto 17 gennaio 2022

Decreto 17 gennaio 2022

Adozione delle linee guida per l'omogenea applicazione da parte delle stazioni appaltanti delle funzioni del collegio consultivo tecnico. (Decreto n. 12/2022)

(GU n.55 del 07.03.2022)

...

Art. 1.

1. In attuazione di quanto previsto dall’art. 6 del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, sono adottate le linee guida per l’omogenea applicazione, da parte delle stazioni appaltanti, delle disposizioni in materia di collegio consultivo, di cui all’allegato A [...]

Vademecum Catasto Fabbricati

Vademecum DOCFA aggiornamento Marzo 2020

Vademecum Catasto fabbricati / 2020

Guida operativa documenti catasto fabbricati DO.C.FA.

Il presente vademecum, su impulso del Direttore Regionale Margherita Maria Calabrò, è stato elaborato congiuntamente dai tecnici dell’Agenzia delle Entrate dell’Abruzzo e del Molise. Seppure giunto dopo analoghe opere effettuate in varie regioni d’Italia, esso si propone di fornire delle linee guida utili ai professionisti delle due regioni per la compilazione dei documenti di aggiornamento del Catasto Edilizio Urbano - tramite il software DOCFA - contribuendo al miglioramento delle banche dati [...]

I dispositivi di ritenuta stradale

Quaderni tecnici Volume 6 ANAS

I dispositivi di ritenuta stradale (barriere di sicurezza)

ID 15779 | 16.02.2022

I dispositivi di ritenuta stradale - Quaderni tecnici ANAS Volume 6 (2019)

È consuetudine, anche con riferimento a ciò che prescrive la normativa italiana (art. 1 D.M. 21/06/2004), classificare le barriere di sicurezza in relazione alla loro destinazione ed ubicazione.

Considerate le diverse zone che possono necessitare di una specifica protezione, le barriere si distinguono in: 

1. barriere centrali da spartitraffico; 

2. barriere bordo laterale;

3. barriere per opere [...]

Circolare MIT n. 62032 del 21 luglio 2010

Circolare MIT n. 62032 del 21 luglio 2010

Applicazione uniforme delle norme in materia di progettazione, omologazione e impiego dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali. "Istruzioni tecniche per la progettazione, omologazione ed impiego delle barriere per la sicurezza stradale".

Collegati

 

Circolare MIT n. 104862 del 15 novembre 2007

 Circolare MIT n. 104862 del 15 novembre 2007

Scadenza della validità delle omologazioni delle barriere di sicurezza rilasciate ai sensi delle norme antecedenti il D.M. 21.06.2004.

Collegati

 

Circolare Ministero LL.PP. n. 2357 del 16 maggio 1996

Circolare Ministero LL.PP. n. 2357 del 16 maggio 1996

Fornitura e posa in opera di beni inerenti la sicurezza della circolazione stradale.

(G.U. n.125 del 30.05.96)

Circolare MIT n. 2595 del 09 giugno 1995

Circolare MIT n. 2595 del 09 giugno 1995

(GU n. 139 del 16.06.1995)

Decreto 15 ottobre 1996

Decreto 15 ottobre 1996 

Aggiornamento del decreto ministeriale 18 febbraio 1992, n. 223, recante istruzioni tecniche per la progettazione, l'omologazione e l'impiego delle barriere stradali di sicurezza. 

(GU n.283 del 03.12.1996)

Collegati
Decreto 18 febbraio 1992 n. 223
Decreto 3 giugno 1998
Decreto 11 giugno 1999
Decreto 21 giugno 2004

Circolare Ministero LL.PP. n. 2337 del 11 Luglio 1987

Circolare LL.PP. n. 2337 del 11 Luglio 1987

Legge 21 aprile 1962, n.181, art.1. lettera f).

Provvedimenti per la sicurezza stradale. Barriere stradali. Specifica per l’impiego delle barriere di acciaio.

Decreto 3 giugno 1998

Decreto 3 giugno 1998

Ulteriore aggiornamento delle istruzioni tecniche per la progettazione, l'omologazione e l'impiego delle barriere stradali di sicurezza e delle prescrizioni tecniche per le prove ai fini dell'omologazione.

(GU 253 del 29.10.1998)
______

Art. 1.

1. Le Istruzioni tecniche per la progettazione, l'omologazione e l'impiego delle barriere stradali di sicurezza e le Prescrizioni tecniche per le prove delle barriere di sicurezza stradale ai fini dell'omologazione allegate al decreto del Ministro dei lavori pubblici 18 febbraio 1992, n. 223, già

Articoli correlati Costruzioni

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024