Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.368
/ Documenti scaricati: 32.056.777
Featured

SDS Semplice: Guida alla SDS e Check list di controllo

SDS Semplice

Guida alla SDS e Check list di controllo

Requisiti generali per la compilazione di una SDS

La SDS deve consentire a tutti gli utenti di adottare le misure necessarie in materia di protezione della salute umana e della sicurezza sul luogo di lavoro e dell’ambiente.

Il redattore della scheda è quindi tenuto ad informare circa i pericoli di una sostanza o miscela e fornire informazioni sullo stoccaggio in sicurezza, la manipolazione e lo smaltimento della sostanza o della [...]

Featured

Valutazione dei Rischi connessi uso gas per consumatori

Uso di gas per consumatori: un modello a matrice per la Valutazione dei Rischi

Il modello è stato sviluppato in risposta alla comparsa negli ultimi anni di prodotti di gas industriali per consumatori.

E' sempre più diffuso l'utilizzo di materie pericolose in segmenti di mercato relativamente poco qualificati e questo può rappresentare,  in molti casi, un rischio inaccettabile.

Al fine di incoraggiare e facilitare un approccio coerente per la valutazione e la mitigazione di tali rischi e per prevenire incidenti che coinvolgono [...]

Featured

Linee Guida per il Carico/Scarico/Trasporto/Stoccaggio di TDI e MDI sfuso

Linee Guida per il Carico / lo Scarico / il Trasporto / lo Stoccaggio di TDI e MDI sfuso in Condizioni di Sicurezza

Queste Linee Guida sono state preparate dall’ISOPA (Associazione Europea dei Produttori di Diisocianati & Polioli), un settore del CEFIC (Consiglio Europeo delle Federazioni dell’Industria Chimica) allo scopo di stabilire adeguati livelli di sicurezza per le attività di carico, scarico, trasporto e stoccaggio del Toluene Diisocianato (TDI) e del Difenilmetano Diisocianato (MDI).

Mentre l’MDI è classificato e regolamentato [...]

Featured

Manuale di Stoccaggio e Manipolazione dei Solventi Clorurati



Manuale di Stoccaggio e Manipolazione dei Solventi Clorurati

L’uso scorretto o la non osservanza delle istruzioni di lavoro con i solventi clorurati cloruro di metilene (DCM diclorometano), percloroetilene (PER) e tricloroetilene (TRI), possono rappresentare un rischio per la salute umana e l’ambiente.

Il presente manuale viene elaborato e distribuito dall’Associazione Europea dei Solventi Clorurati (ECSA) e ha l’obbiettivo di aiutare i rivenditori e gli utenti di solventi clorurati ad utilizzare ed operare con questi prodotti in modo sicuro, proteggendo l'uomo [...]

Guidance on active and intelligent materials and articles intended to come into contact with food

EU Guidance to the Commission Regulation (EC) No 450/2009 of 29 May 2009 on active and intelligent materials and articles intended to come into contact with food.

Featured

Restrizioni alla deadline: consultazione pubblica per Bisfenolo A, PFOA e Cyclomethicone



Restrizioni alla deadline: consultazione pubblica per Bisfenolo A, PFOA e Cyclomethicone

Sono in alla deadline le consultazioni pubbliche dell'ECHA sulle bozze di opinione del SEAC per le restrizioni su Bisfenolo A e PFOA (scadenza 16 novembre 2015) e la consultazione pubblica sulla proposta di restrizione del Cyclomethicone (scadenza 18 dicembre 2015).

ECHA

This table shows submitted restriction proposals and specifies their status and any ongoing public consultations on conforming restriction proposals; the link to the web form for submitting comments to [...]

Restrizione relativa al cadmio nei colori per artisti - REACH 1907/2006

Comunicazione della Commissione sulla conclusione della procedura di restrizione relativa al cadmio nei colori per artisti a norma del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)
(Testo rilevante ai fini del SEE) (2015/C 356/01)

SEVESO III: trasmissione notifiche di cui all’art. 13 del Dlgs. n. 105/2015

SEVESO III: trasmissione notifiche di cui all’art. 13 del D. Lgs. n. 105/2015

Il D.Lgs n.105/2015 recepisce la direttiva 2012/18/UE (cosiddetta Seveso III), relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose.
 

Direttiva 2012/18/UE - Seveso III

Direttiva 2012/18/UE - Seveso III

ID 1100 | 24.10.2015

Direttiva 2012/18/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 luglio 2012  sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose, recante modifica e successiva abrogazione della direttiva 96/82/CE del Consiglio.

La modifica più significativa introdotta con questa nuova Direttiva “Seveso III” riguarda l’adeguamento del sistema di classificazione delle sostanze pericolose al nuovo sistema contenuto nel Regolamento (CE) 1272/2008 (CLP), con la conseguente riscrittura di tutto l’allegato I.

Entrata in vigore: 13 agosto 2012.

Featured

Pittogrammi CLP: un documento sulle nuove etichette



Pittogrammi CLP: un documento riepilogativo sulle nuove  etichette e quelle sostituite

Un pittogramma di pericolo è un'immagine presente su un'etichetta che include un simbolo di pericolo e colori specifici allo scopo di fornire informazioni sui danni che una particolare sostanza o miscela può causare alla nostra salute o all'ambiente. Il regolamento CLP ha introdotto un nuovo sistema di classificazione ed etichettatura relativo alle sostanze chimiche pericolose nell'Unione europea.
I pittogrammi sono peraltro stati modificati e sono in linea con il sistema [...]

Featured

Guida ai rifiuti e alle sostanze recuperate

Guida ai rifiuti e alle sostanze recuperate

Disposizioni del REACH per cui non vi è applicabilità ai rifiuti

Il presente documento è relativo al regolamento REACH (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 20061 (di seguito REACH) e tratta in modo specifico l’applicazione del relativo articolo 2, paragrafo 7, lettera d).

Esso descrive le condizioni in cui le persone giuridiche che recuperano sostanze dai rifiuti possono beneficiare dell’esenzione definita nell’articolo 2, paragrafo 7, lettera d)

Featured

Stabilimenti a Rischio di incidente Rilevante: elenco per regione



Inventario Nazionale degli Stabilimenti a Rischio di incidente Rilevante:

Update: 16.02.2018

Nuovo elenco Stabilimenti a Rischio di incidente Rilevante 2018

Aggiornamento Maggio 2015

Predisposto dalla Direzione Generale per le Valutazioni Ambientali - Divisione IV - Rischio rilevante e autorizzazione integrata ambientale.
Redatto in collaborazione con il Servizio Rischio Industriale di ISPRA.

D.Lgs 334/99 c.m. 238/05 - Art. 6/7 Stabilimenti soggetti agli obblighi di cui all’articolo 6 del D.Lgs. 334/99 e s.m.i., ovvero quegli stabilimenti in cui sono presenti sostanze pericolose in quantità uguali [...]

Alternative Fuels Infrastructure Guide - Orgalime

Alternative Fuels Infrastructure Guide

Directive 2014/94/EU on the Deployment of Alternative Fuels Infrastructure was published in the Official Journal of the EU on 28 October 2014.

It entered into force on 18 November 2014.

This ORGALIME guide is intended to provide practical guidance to manufacturers as they prepare themselves for the new legislation.

The present guide has been structured in a way that readers learn about the Directive’s main content, relevant time lines and requirements in a progressive manner:

-

Featured

Classification and Labelling Guide in accordance with EC Regulation 1272/2008 (CLP Regulation)

Classification, and Labelling Guide in accordance with EC Regulation 1272/2008 (CLP Regulation)

EIGA Doc 169 known as the «Classification and Labelling Guide» is updated annually in order to take into account the changes in the CLP Regulation and the changes in the classification of gases due to the REACH registration of substances that have occurred during the preceding 12 months.

EIGA Doc 169 has been revised once more to take into account new requirements on classification and labelling from legislation [...]

Featured

Guidance on Biocidal Products Regulation - Ed. 10 2015

Guidance on Biocidal Products Regulation

Volume IV Environment Part B Risk assessment (active substances)

This document describes the requirements under the BPR with regard to effect/hazard-, exposure- and risk assessment for a biocidal active substance.

It represents Volume IV, Part B in the new guidance structure.

This version (v1.0) only contains guidance for active substances; guidance for biocidal products will be added in a future update, which may take the form of a separate document

ECHA 2015

Featured

La sicurezza chimica nelle imprese

La sicurezza chimica nelle imprese

REACH / CLP / BPR: incidono anche nelle medie e piccole imprese

Il regolamento UE concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), il regolamento UE relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (CLP) e il regolamento sui biocidi (BPR) incidono sulle attività commerciali della maggior parte delle imprese con sede nell'UE e in Islanda, Liechtenstein e Norvegia, che aderiscono allo Spazio economico europeo (SEE).

Molte [...]

Featured

Exposure Scenario for CSR: An example of consumer exposure to Substances in Articles

Exposure Scenario for CSR

An example of consumer exposure to Substances in Articles

The exposure scenario is one of the main innovations of the REACH Regulation. The exposure scenario describes how to use a chemical substance safely. Publishing examples is a good way to show how an exposure scenario looks in practice.

Examples help industry and authorities to form a common understanding of the information that an exposure scenario should contain.

For this purpose, ECHA, either on its own or by [...]

Featured

L’industria chimica Italia Rapporto 2014-2015

L’INDUSTRIA CHIMICA IN ITALIA
RAPPORTO 2014-2015

La chimica in Italia include anche migliaia di piccole e medie imprese, attive soprattutto nei settori della chimica fine e specialistica dove le economie di scala sono molto meno rilevanti che nella chimica di base. Rispetto alle PMI degli altri settori industriali, quelle chimiche si differenziano sotto due punti di vista: da un lato, sono decisamente più avanzate e più produttive (valore aggiunto per addetto del 75% più elevato), dall’altro, sono soggette a un [...]

Guida alle prescrizioni in materia di informazione e alla valutazione della sicurezza chimica

Guida alle prescrizioni in materia di informazione e alla valutazione della sicurezza chimica

ID 1812 | 24.08.2015

SCHEMA
La presente Guida descrive le prescrizioni in materia di informazione a norma del regolamento REACH per quanto riguarda le proprietà delle sostanze, l'esposizione, gli utilizzi e le misure di gestione dei rischi, nel contesto della valutazione della sicurezza chimica. Essa è parte integrante di una serie di documenti orientativi redatti con lo scopo di assistere le parti interessate nella fase preparatoria in [...]
Featured

Consultation on an EU strategy for liquefied natural gas and gas storage

Consultation on an EU strategy for liquefied natural gas and gas storage

Target group(s)
Public authorities, Member States authorities, private organisations, industry associations, NGOs, SMEs, Consultancies, other relevant stakeholders and Citizens (inside and outside of the European Union).

Policy field(s)
Energy

Objective of the consultation
The Energy Union Communication commits us to developing a comprehensive LNG and storage strategy that will explore the full potential of LNG and gas storage in the mid- to long-term, and to identifying how LNG and gas storage can [...]

Featured

Guidelines for investigation of logistics incidents and identifying root causes - CEFIC

Guidelines for investigation of logistics incidents and identifying root causes

An accident is a sudden event that is not planned or intended and that causes damage or injury.

An incident is a sudden event that is not planned or intended and that causes damage or injury or has the potential to do so. In this guideline both words are used interchangeably because the process to investigate and to take corrective actions is the same. There exists plenty of guidance on [...]

Regolamento (UE) 2015/1221: Modifica allegato VI CLP

CLP VII adeguamento

Regolamento (UE) 2015/1221

VII adeguamento al progresso tecnico

Modifiche all'allegato VI del Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP) contiene due elenchi di sostanze pericolose che sono oggetto di classificazione e etichettatura armonizzate. 

Regolamento (UE) 2015/1221 della Commissione del 24 luglio 2015 che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele ai fini dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico.

La tabella 3.1 elenca le sostanze pericolose che [...]

Featured

Guidance on risks and precautions to be considered for bulk liquid loading and unloading operations in road transport



Guidance on risks and precautions to be considered for bulk liquid loading and unloading operations in road transport

The objective of the present Guidance is to provide recommendations on the risks and precautions to be considered during the loading and unloading of chemicals, whereby particular attention is given to different loading and unloading schemes that may require specific precautions.

The present Guidance is therefore providing illustrations of these different loading/unloading schemes and identifies the product related hazards and operational risks [...]

Direttiva 2013/10/UE

Direttiva 2013/10/UE

Direttiva 2013/10/UE della Commissione del 19 marzo 2013 che modifica la direttiva 75/324/CEE del Consiglio per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative agli aerosol al fine di adattare le sue disposizioni concernenti l’etichettatura al regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele.

(GU L 77 del 20.3.2013, pag. 20)

Collegati

Featured

Valutazioni SQAS Aziende Chemical Distribution - CEFIC

 

Valutazioni SQAS Aziende Chemical Distribution

Questionario e Linee guida ESAD (Italian version - 2015)

In aggiunta alle linee guida, di seguito i tre allegati che descrivono i requisiti e le relative buone pratiche.

Allegato 1 : Valutazione ATEX.
Allegato 2 : Buone prassi per lo scarico dei liquidi infiammabili.
Allegato 3 : Esempi di equipaggiamento / capacità antincendio.

Un SQAS (Safety & Quality Assessment System) è un sistema per valutare la qualità, la sicurezza, la security e le prestazioni ambientali di Provider di Servizi logistici [...]

Featured

Linea guida ghiaccio secco - EIGA

Linea guida ghiaccio secco

Questa guida riguarda tutta la catena di fornitura delle diverse tipologie di ghiaccio secco, dal ricevimento del prodotto liquido alla consegna del prodotto finito al cliente finale. Il presente documento fornisce specifiche linee guida per un utilizzo sicuro ed igienico del prodotto, dei materiali e dei contenitori, dalla produzione alla logistica.

Nell'industria dei gas il ghiaccio secco è l’unico prodotto solido e rispetto agli altri gas ad uso alimentare non è conservato in recipienti a pressione. Per [...]

Featured

Prevention of Excessive Pressure during Filling of Cryogenic Vessels

Prevention of Excessive Pressure during Filling of Cryogenic Vessels

In 1996, a serious incident focused the attention of the gas industry on the fact that a cryogenic storage tank can be pressurized greater than its bursting pressure during filling.

If a high pressure or high flow pump is used to fill a low pressure tank and if the safety measures are not appropriate or do not work, then an unsafe situation can arise. 

This was the first significant incident of [...]

Featured

Safe design and operation of on site generation of oxygen 93% for medical use



Safe design and operation of on site generation of oxygen 93% for medical use

Oxygen for medicinal use is a prime requirement for all healthcare facilities for both the treatment of patients with respiratory disease and for providing additional oxygen to patients being treated within the facility.

For those hospitals and clinics, where the demand is higher, oxygen is normally distributed throughout the facility using a medical gas pipeline system.

The design requirements for the supply source used to supply [...]

Featured

Two news substances of very high concern (SVHCs) added to the Candidate List

Two news substances of very high concern (SVHCs) added to the Candidate List

The first new entry covers a series of mixed alkyl diesters (EC 271-094-0, CAS 68515-51-5; EC 272-013-1, CAS 68648-93-1) which were added to the list due to their reproductive toxicity properties where they contain ≥ 0.3% of dihexyl phthalate (EC No. 201-559-5).

These substances are used for example as plasticisers and lubricants, including use in adhesives, coatings, building material, cable compounding, polymer foils, PVC compounds and artist [...]

Regolamento (UE) 2015/491

Regolamento (UE) 2015/491

Regolamento (UE) 2015/491 della Commissione del 23 marzo 2015 che modifica il regolamento (UE) n. 605/2014 recante modifica, ai fini dell'introduzione di indicazioni di pericolo e consigli di prudenza in croato e dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele.

Il regolamento (UE) n. 605/2014 della Commissione (2), adottato il 5 giugno 2014, prevede l'applicazione di disposizioni [...]

Articoli correlati Chemicals

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024