Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.932
/ Documenti scaricati: 31.191.193
Featured

Stabilimenti a rischio incidente rilevante: Piano Ispezione SGS

Piano Nazionale delle ispezioni sui sistemi di gestione stabilimenti a rischio incidente rilevanti

La Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica del Ministero dell'Interno, con la nota prot.n.1834 del 12 febbraio 2016, ha inviato a tutte le Direzioni Regionali le indicazioni circa il Piano Nazionale delle ispezioni sui sistemi di gestione sicurezza negli stabilimenti a rischio incidente rilevante, per il triennio 2016-2018.

II decreto legislativo 26 giugno 2015, n°105, di recepimento della direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose, ha previsto una diversa [...]

Featured

Linee guida / Check list Scheda Dati di Sicurezza (SDS)

Linee guida SDS

Linee guida per la verifica di conformità delle schede dati di sicurezza (SDS) ai sensi dei Regolamenti n. 1907/2006 (REACH) e n. 1272/2008 (CLP)

Il presente documento, elaborato dal Laboratorio di approfondimento Rischio Chimico Regione Lombardia, di cui alla.d.g.r. 20 dicembre 2013 - n. X/1104 Piano regionale 2014-2018 per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ha la finalità di fornire agli operatori del controllo e alle imprese uno strumento per la verifica della conformità

Regolamento (UE) n. 605/2014

Regolamento (UE) n. 605/2014

VI adeguamento al progresso tecnico e scientifico Regolamento (CE) 1272/2008 CLP

Regolamento (UE) n. 605/2014 della Commissione del 5 giugno 2014 recante modifica, ai fini dell'introduzione di indicazioni di pericolo e consigli di prudenza in croato e dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele.

GU L 78/12 del 24 Marzo 2015

_______

Articolo 3

1. Il presente regolamento entra [...]

Regolamento (UE) 2016/217

Regolamento (UE) 2016/217

Regolamento (UE) 2016/217 della Commissione del 16 febbraio 2016 recante modifica dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), per quanto riguarda il cadmio.

Featured

Linee guida REACH oli essenziali complessi

Linee guida REACH oli essenziali complessi

La finalità del presente documento è quella di orientare i potenziali dichiaranti di sostanze naturali complesse (Natural Complex Substances, NCS) nella definizione dell'identità chimica delle loro sostanze ai fini della registrazione, della classificazione, dell'etichettatura e della compilazione delle schede di dati di sicurezza ai sensi dei regolamenti REACH e CLP dell'UE. 

Il testo è stato elaborato per gli utilizzatori professionali che conoscono i regolamenti REACH e CLP nonché le NCS.

Il documento è stato [...]

Direttiva 2013/56/UE

Direttiva 2013/56/UE: batterie portatili e accumulatori contenenti cadmio

Direttiva 2013/56/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 novembre 2013 che modifica la direttiva 2006/66/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori per quanto riguarda l’immissione sul mercato di batterie portatili e di accumulatori contenenti cadmio destinati a essere utilizzati negli utensili elettrici senza fili e di pile a bottone con un basso tenore di mercurio, e che abroga la decisione [...]

Guidelines on Pesticide Legislation

International Code of Conduct on Pesticide Management Guidelines on Pesticide Legislation

International and national legal frameworks governing pesticide management have undergone significant changes over the past 25 years.

The International Code of Conduct on the Distribution and Use of Pesticides was adopted by FAO in 1985. It was subsequently amended in 1989 to include the prior informed consent (PIC) procedure and revised in 2002. In 2013, it was updated to include public health pesticides and its title was changed to [...]

Featured

GNL: Strategia nazionale

GNL: strategia nazionale

L’obiettivo è ridurre l’impatto ambientale nei trasporti via mare e su strada e lanciare uno sviluppo competitivo del settore del GNL

Un mese di tempo per acquisire i pareri sul documento che viene messo in consultazione, dopodiché si definirà, tenendo conto dei commenti pervenuti, una strategia nazionale del GNL, che indicherà obiettivi concreti da conseguire e le misure previste per l’attuazione, con la finalità di giungere alla fine del 2015 alla sua adozione da parte dei Ministeri [...]

Featured

EU Petroleum Refining Fitness Check: Impact of EU Legislation on Sectoral Economic Performance

EU Petroleum Refining Fitness Check: Impact of EU Legislation on Sectoral Economic Performance

This report presents the results of the quantitative assessment of the impact on the petroleum refining sector of legislative measures, identified in the process of European Commission's analysis and stakeholder consultations as being of significant relevance for petroleum refineries, and as such included in the mandate of the fitness check.

This quantitative assessment took into account the impact of the legislation on costs and revenues of the [...]

Sintesi decisioni Commissione europea autorizzazioni sostanze elencate allegato XIV REACH

Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)
[pubblicato in applicazione dell’articolo 64, paragrafo 9, del regolamento (CE) n. 1907/2006]

2016/C 10/04

Regolamento (UE) 2016/26 della Commssione del 13 gennaio 2016

REGOLAMENTO (UE) 2016/26 DELLA COMMISSIONE del 13 gennaio 2016 recante modifica dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), per quanto riguarda i nonilfenoli etossilati (Testo rilevante ai fini del SEE)

Featured

Nanomateriali: la normativa UE

Secondo esame regolamentare relativo ai nanomateriali

Aspetti collegati alla sicurezza

I nanomateriali sul luogo di lavoro, nei prodotti di consumo e nell'ambiente

Le nanoparticelle naturali o formate accidentalmente dall'uomo sono onnipresenti nell'ambiente umano e la loro esistenza e il comportamento sono in generale conosciuti e compresi.

Esistono tuttavia pochi dati sulle nanoparticelle fabbricate sul luogo di lavoro e nell'ambiente.

A livello tecnico, è molto difficile sorvegliare la loro presenza, in particolare considerando le loro piccole dimensioni e i bassi livelli [...]

Regolamento Esecuzione UE 2016/9 del 5 Gennaio 2015

Regolamento di Esecuzione (UE) 2016/9 della Commissione del 5 gennaio 2016

Regolamento di Esecuzione (UE) 2016/9 della Commissione del 5 gennaio 2016 relativo alla trasmissione comune di dati e alla condivisione di dati a norma del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)

Risoluzione legislativa 16 gennaio 2013 CLP

Classificazione, imballaggio ed etichettatura dei preparati pericolosi

Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 16 gennaio 2013 sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura dei preparati pericolosi (rifusione) (COM(2012)0008 - C7-0021/2012 - 2012/0007(COD))
(Procedura legislativa ordinaria - rifusione)
(2015/C 440/23)

Terza relazione consuntiva CE: furani e i bifenili policlorurati - 2010

Terza relazione consuntiva CE: furani e i bifenili policlorurati - 2010

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO, AL PARLAMENTO EUROPEO E AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO relativa all'attuazione della strategia comunitaria sulle diossine, i furani e i bifenili policlorurati (COM(2001)593) - Terza relazione consuntiva

Le diossine, i furani e i bifenili policlorurati (PCB) sono un gruppo di sostanze chimiche tossiche e stabili che hanno effetti sulla salute umana e sull'ambiente.

Una volta rilasciati nell'ambiente, questi inquinanti organici rimangono nel suolo per decenni [...]

Regolamento CE 850/2004 (POPs)

Regolamento  CE  n  850 2004 POPs

Regolamento (CE) n. 850/2004

Regolamento (CE) n. 850/2004 del parlamento europeo e del consiglio del 29 aprile 2004 relativo agli inquinanti organici persistenti e che modifica la direttiva 79/117/CEE

GU L 158/7 del 30.04.2004
________

...

Persistant Organic Pollutants (POPs)

Persistent Organic Pollutants (POPs) are chemical substances that persist in the environment, bioaccumulate through the food web, and pose a risk of causing adverse effects [...]

Featured

Lista di controllo delle schede di dati di sicurezza (SDS)

Lista di controllo delle schede di dati di sicurezza (SDS)

ECHA

La lista di controllo delle schede di dati di sicurezza (SDS) è stata elaborata in cooperazione con il Forum per lo scambio di informazioni sull'applicazione (Forum).

Essa è stata progettata dal punto di vista di un ispettore, a sostegno dell'esame del corpo principale delle schede di dati di sicurezza, compilate conformemente al regolamento REACH.

I compilatori (i fornitori) e i destinatari delle schede di dati di sicurezza potranno osservare, attraverso le [...]

Featured

Inventario nazionale stabilimenti Seveso: Guida compilazione Notifica

Inventario nazionale stabilimenti Seveso: Guida compilazione Notifica 

Guida tecnica alla compilazione del Modulo di Notifica di cui al Decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105 allegato 5

Tra le novità introdotte dal D.Lgs.105/2015 particolare rilevanza ha il nuovo Allegato 5 Modulo di notifica e di informazione sui rischi di incidente rilevante per i cittadini ed i lavoratori di cui agli artt. 13 e 23, ovvero il format attraverso il quale i gestori devono redigere e trasmettere, ai sensi dell’articolo 13, comma 1, le notifiche ai seguenti destinatari:

Featured

SDS Semplice: Guida alla SDS e Check list di controllo

SDS Semplice

Guida alla SDS e Check list di controllo

Requisiti generali per la compilazione di una SDS

La SDS deve consentire a tutti gli utenti di adottare le misure necessarie in materia di protezione della salute umana e della sicurezza sul luogo di lavoro e dell’ambiente.

Il redattore della scheda è quindi tenuto ad informare circa i pericoli di una sostanza o miscela e fornire informazioni sullo stoccaggio in sicurezza, la manipolazione e lo smaltimento della sostanza o della [...]

Featured

Valutazione dei Rischi connessi uso gas per consumatori

Uso di gas per consumatori: un modello a matrice per la Valutazione dei Rischi

Il modello è stato sviluppato in risposta alla comparsa negli ultimi anni di prodotti di gas industriali per consumatori.

E' sempre più diffuso l'utilizzo di materie pericolose in segmenti di mercato relativamente poco qualificati e questo può rappresentare,  in molti casi, un rischio inaccettabile.

Al fine di incoraggiare e facilitare un approccio coerente per la valutazione e la mitigazione di tali rischi e per prevenire incidenti che coinvolgono [...]

Featured

Linee Guida per il Carico/Scarico/Trasporto/Stoccaggio di TDI e MDI sfuso

Linee Guida per il Carico / lo Scarico / il Trasporto / lo Stoccaggio di TDI e MDI sfuso in Condizioni di Sicurezza

Queste Linee Guida sono state preparate dall’ISOPA (Associazione Europea dei Produttori di Diisocianati & Polioli), un settore del CEFIC (Consiglio Europeo delle Federazioni dell’Industria Chimica) allo scopo di stabilire adeguati livelli di sicurezza per le attività di carico, scarico, trasporto e stoccaggio del Toluene Diisocianato (TDI) e del Difenilmetano Diisocianato (MDI).

Mentre l’MDI è classificato e regolamentato [...]

Featured

Manuale di Stoccaggio e Manipolazione dei Solventi Clorurati



Manuale di Stoccaggio e Manipolazione dei Solventi Clorurati

L’uso scorretto o la non osservanza delle istruzioni di lavoro con i solventi clorurati cloruro di metilene (DCM diclorometano), percloroetilene (PER) e tricloroetilene (TRI), possono rappresentare un rischio per la salute umana e l’ambiente.

Il presente manuale viene elaborato e distribuito dall’Associazione Europea dei Solventi Clorurati (ECSA) e ha l’obbiettivo di aiutare i rivenditori e gli utenti di solventi clorurati ad utilizzare ed operare con questi prodotti in modo sicuro, proteggendo l'uomo [...]

Guidance on active and intelligent materials and articles intended to come into contact with food

EU Guidance to the Commission Regulation (EC) No 450/2009 of 29 May 2009 on active and intelligent materials and articles intended to come into contact with food.

Featured

Restrizioni alla deadline: consultazione pubblica per Bisfenolo A, PFOA e Cyclomethicone



Restrizioni alla deadline: consultazione pubblica per Bisfenolo A, PFOA e Cyclomethicone

Sono in alla deadline le consultazioni pubbliche dell'ECHA sulle bozze di opinione del SEAC per le restrizioni su Bisfenolo A e PFOA (scadenza 16 novembre 2015) e la consultazione pubblica sulla proposta di restrizione del Cyclomethicone (scadenza 18 dicembre 2015).

ECHA

This table shows submitted restriction proposals and specifies their status and any ongoing public consultations on conforming restriction proposals; the link to the web form for submitting comments to [...]

Restrizione relativa al cadmio nei colori per artisti - REACH 1907/2006

Comunicazione della Commissione sulla conclusione della procedura di restrizione relativa al cadmio nei colori per artisti a norma del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)
(Testo rilevante ai fini del SEE) (2015/C 356/01)

SEVESO III: trasmissione notifiche di cui all’art. 13 del Dlgs. n. 105/2015

SEVESO III: trasmissione notifiche di cui all’art. 13 del D. Lgs. n. 105/2015

Il D.Lgs n.105/2015 recepisce la direttiva 2012/18/UE (cosiddetta Seveso III), relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose.
 

Direttiva 2012/18/UE - Seveso III

Direttiva 2012/18/UE - Seveso III

ID 1100 | 24.10.2015

Direttiva 2012/18/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 luglio 2012  sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose, recante modifica e successiva abrogazione della direttiva 96/82/CE del Consiglio.

La modifica più significativa introdotta con questa nuova Direttiva “Seveso III” riguarda l’adeguamento del sistema di classificazione delle sostanze pericolose al nuovo sistema contenuto nel Regolamento (CE) 1272/2008 (CLP), con la conseguente riscrittura di tutto l’allegato I.

Entrata in vigore: 13 agosto 2012.

Featured

Pittogrammi CLP: un documento sulle nuove etichette



Pittogrammi CLP: un documento riepilogativo sulle nuove  etichette e quelle sostituite

Un pittogramma di pericolo è un'immagine presente su un'etichetta che include un simbolo di pericolo e colori specifici allo scopo di fornire informazioni sui danni che una particolare sostanza o miscela può causare alla nostra salute o all'ambiente. Il regolamento CLP ha introdotto un nuovo sistema di classificazione ed etichettatura relativo alle sostanze chimiche pericolose nell'Unione europea.
I pittogrammi sono peraltro stati modificati e sono in linea con il sistema [...]

Featured

Guida ai rifiuti e alle sostanze recuperate

Guida ai rifiuti e alle sostanze recuperate

Disposizioni del REACH per cui non vi è applicabilità ai rifiuti

Il presente documento è relativo al regolamento REACH (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 20061 (di seguito REACH) e tratta in modo specifico l’applicazione del relativo articolo 2, paragrafo 7, lettera d).

Esso descrive le condizioni in cui le persone giuridiche che recuperano sostanze dai rifiuti possono beneficiare dell’esenzione definita nell’articolo 2, paragrafo 7, lettera d)

Featured

Stabilimenti a Rischio di incidente Rilevante: elenco per regione



Inventario Nazionale degli Stabilimenti a Rischio di incidente Rilevante:

Update: 16.02.2018

Nuovo elenco Stabilimenti a Rischio di incidente Rilevante 2018

Aggiornamento Maggio 2015

Predisposto dalla Direzione Generale per le Valutazioni Ambientali - Divisione IV - Rischio rilevante e autorizzazione integrata ambientale.
Redatto in collaborazione con il Servizio Rischio Industriale di ISPRA.

D.Lgs 334/99 c.m. 238/05 - Art. 6/7 Stabilimenti soggetti agli obblighi di cui all’articolo 6 del D.Lgs. 334/99 e s.m.i., ovvero quegli stabilimenti in cui sono presenti sostanze pericolose in quantità uguali [...]

Articoli correlati Chemicals

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024