Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.759
/ Documenti scaricati: 31.178.759
La presente guida è rivolta a tutte le imprese del settore manifatturiero, che utilizzano prodotti chimici nello svolgimento delle proprie attività industriali o artigianali e che sono definiti dal regolamento REACH come “utilizzatori a valle”.
Il presente documento ha lo scopo di riassumere i principali obblighi dell’utilizzatore a valle e di fornire istruzioni operative per il relativo adempimento; è stato realizzato seguendo le linee guida dell’ECHA. E’ bene sottolineare che le imprese coinvolte non sono solo le aziende del settore chimico; è sufficiente che un’impresa faccia uso anche di un solo prodotto chimico (per esempio olio lubrificante, detergente ….) nell’esercizio delle proprie attività per essere definito utilizzatore a valle
REACH è il Regolamento europeo CE n. 1907/2006. E’ entrato in vigore nell’Unione Europea il 1 giugno 2007 ed è relativo alla registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche.
Il regolamento impone a tutti i produttori e importatori (da paesi extra UE) di sostanze chimiche l’obbligo di registrazione delle sostanze presso l’Agenzia Europea delle sostanze chimiche (ECHA).
La registrazione delle sostanze chimiche consiste essenzialmente nel trasmettere all’ECHA da parte dei produttori/importatori una complessa serie di informazioni sulle
caratteristiche delle sostanze e sui lori usi. Per talune sostanze particolarmente pericolose l’ECHA impone ulteriori obblighi di autorizzazione o di restrizioni d’uso.
Gli utilizzatori di sostanze chimiche sono coinvolti nell’adempimento del regolamento REACH, in quanto conferisce loro maggiori responsabilità soprattutto in fase di acquisto ed utilizzo di prodotti chimici, in particolar modo per le sostanze e miscele pericolose.
CLP è il Regolamento europeo CE n. 1272/2008 e riguarda la classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele. E’ entrato in vigore nell’Unione Europea il 20 gennaio 2009 ed introduce in Europa un nuovo sistema per la classificazione e l’etichettatura delle sostanze e miscele pericolose, basato sul Sistema mondiale armonizzato dell’ONU (GHS).
Gli utilizzatori di sostanze chimiche devono conoscere la nuova classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche per essere in grado di valutare e controllare il rischio chimico in azienda e l’eventuale pericolosità di miscele o articoli immessi sul mercato.
Il principale obiettivo dei suddetti regolamenti è migliorare il quadro legislativo precedente sulle sostanze chimiche al fine di tutelare dal rischio chimico: lavoratori, consumatori e ambiente.
Regione Lombardia
ASL Monza Brianza
Rev. 2015
ID 22426 | 13.08.2024
Rettifica del regolamento (UE) 2024/1328 della Commissione, del 16 maggio 2024, che modifica l’allegato XVII del regolamento (CE) ...
EIGA Doc. 06/19
A liquid hydrogen storage installation on a user's premises is defined for the purpose of this publication as the installe...
UNECE convention on the transboundary effects of industrial accidents & the EU Directive 96/82/EC (SEVESO ll) by a consistent Chec...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024