News

Ultime news inserite
Sono presenti 22963 notizie.

Impianto nucleare ITREC Rotondella (MT)

Rapporto sulla missione di verifica presso impianto ITREC ai sensi dell’articolo 35 del Trattato Euratom E’ stato di recente emesso da parte della Commissione Europea il rapporto relativo alla missione di verifica ai sensi dell’articolo 35 del Trattato Euratom, condotta in Italia presso l’impianto ITREC, Rotondella (MT) nel mese di dicembre 2015 e  trasmesso alle Autorità italiane attraverso la Rappresentanza  permanente d’Italia presso la [...]

Quality of delivered product from medicinal gas cylinders

Quality of delivered product from medicinal gas cylinders This publication has been prepared by the European Industrial Gases Association to present data that shows that metallic particles do not migrate from medicinal gas cylinders in quantities that could be considered toxicologically relevant.Medicinal gases are authorised according to European Union Directive 2001/83/EC as medicinal products, this includes their container closure system, which in the case of gases consists of cylinders [...]

Guide to the Radio Equipment Directive 2014/53/EU

Guide to the Radio Equipment Directive 2014/53/EU Version of 19 th May 2017 The purpose of this document is to give guidance, subject to the preceding disclaimer, on certain matters and procedures pertaining to the Radio Equipment Directive 2014/53/EU2 (hereinafter referred to as 'the RED'), which is applicable as of 13th June 2016. This Guide brings together information previously available in several TCAM documents and related Commission’s websites. The Guide is based on the RED an [...]

Linee guida per la gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale

Linee guida per la gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale Possono essere utilizzate dai Proponenti nella redazione dei documenti a supporto delle procedure di VIA/Verifica o inserito nell'eventuale capitolato d'appalto, a cui l’Impresa esecutrice dovrà attenersi per lo svolgimento dei lavori. Gli argomenti trattati riguardano l'impostazione del cantiere e le relative modalità di conduzione, con riferimento alle seguenti tematiche specifiche:- inquinam [...]

CEI 64-8: V4 Cavi elettrici CE ai sensi CPR

CEI 64-8 Variante V4  01.06.2017 Disponibile sullo Store CEI la Variante V4 della Norma CEI 64/8 con un periodo di sovrapposizione con i corrispondenti paragrafi fino alla data del 31 dicembre 2017. La seguente Variante contiene integrazioni di alcuni articoli della Sezione 527 e della Sezione 751 della Norma CEI 64-8:2012 ai fini della realizzazione degli impianti elettrici destinati ad essere incorporati in modo permanente in opere di costruzione o in parti di esse così come [...]

Comunicazione interpretativa direttiva 2003/88/CE

Comunicazione interpretativa direttiva 2003/88/CE Comunicazione interpretativa sulla direttiva Direttiva 2003/88/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell'organizzazione dell'orario di lavoro. Gazzetta ufficiale europea C 165/1 del 24.05.2017... [...]

Regolamento (UE) 2017/852

Regolamento (UE) 2017/852 / Regolamento sul mercurio - Consolidato 30.07.2024 Official ID 4067 | Update news 07.08.2024 Regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 maggio 2017 sul mercurio, che abroga il regolamento (CE) n. 1102/2008 GU L 137/21 del 24.05.2017 Il presente regolamento sul mercurio che integra anche quanto previsto dalla Convenzione di Minamata (la Convezione di Minamata sul mercurio è stata firmata dall'UE con la&nbs [...]

Guida alla sicurezza delle scaffalature e dei soppalchi

Guida alla sicurezza delle scaffalature e dei soppalchi ID 4065 | 24.05.2017 Il presente documento si pone come fine l’analisi e la definizione degli elementi costruttivi delle scaffalature metalliche e dei soppalchi. Le varie problematiche progettuali e costruttive sono state affrontate per fornire un parametro progettuale il più possibile oggettivo e riscontrabile nella normativa vigente, e per offrire al costruttore, al committente e agli organi di vigilanza un riferimento [...]

Scaffalature: UNI EN 15635:2009 Responsabile “PRSES”

UNI EN 15635:2009  Responsabile scaffalature “PRSES” ID 4064 | 24.05.2017 Le scaffalature industriali da interni, sulla base di un Parere del Ministero del lavoro - Direzione generale dei rapporti di lavoro, prot. 21346-07-4 del 13 Settembre 1995, sono state equiparate ad attrezzature di lavoro. Tale parere è stato recepito da tutti i produttori di scaffalature nella redazione dei manuali di montaggio, uso e manutenzione delle scaffalature da loro prodotte (vedi anc [...]

Vie di corsa ed elementi di fissaggio: DM e CPR

Le vie di corsa e gli elementi di fissaggio: direttiva macchine e CPR Fino alla pubblicazione della norma UNI EN 1090 non c’era ragione di considerare la possibilità che il regolamento CPR potesse trovare applicazione anche per l’installazione di apparecchi di sollevamento fissi. La pubblicazione di questa norma, ha costretto i fabbricanti ad un confronto con la disciplina prevista per i prodotti da costruzione e all’analisi delle situazioni in cui quest’ultim [...]

D.D. n. 337 del 16 Novembre 2012

D.D. n. 337 del 16 Novembre 2012 Disposizioni e prescrizioni tecniche per le infrastrutture degli impianti a fune adibiti al trasporto di persone. Armonizzazione delle norme e delle procedure con il decreto legislativo 12 giugno 2003, n. 210, di attuazione della direttiva europea 2000/9/CE. MIT 16 novembre 2012 Abrogato da: Decreto Dirigenziale n. 172 del 18 giugno 2021 (GU n. 150 del 25.06.2021) Articolo 4 È abrogato il decreto dirigenziale 16 novembre 2012 c [...]

Decreto 11 maggio 2017

Decreto 11 maggio 2017: esercizio e manutenzione impianti a fune trasporto persone Impianti aerei e terrestri. Disposizioni tecniche riguardanti l’esercizio e la manutenzione degli impianti a fune adibiti al trasporto pubblico di persone. Le disposizioni riportate nell’allegato tecnico al presente decreto costituiscono l’articolazione in forma organica delle norme che regolano l’esercizio e la manutenzione degli impianti a fune per il trasporto delle persone. R [...]

Archivio Documenti sulle Bonifiche

Archivio Documenti sulle Bonifiche / Avanzamento procedimenti di bonifica 06.2024 ID 4060 | Update 04.06.2024 / In allegato Stato di implementazione dell'anagrafe dei siti da bonificare ai sensi dell'art. 251 del D.lgs. 152/2006 e dei Siti di Interesse Nazionale ai sensi dell'art. 252. 1. Venezia (Porto Marghera)2. Napoli Orientale3. Gela4. Priolo5. Manfredonia6. Brindisi7. Taranto8. Cengio e Saliceto9. Piombino10. Massa e Carrara11. Casale Monferrato12. Balangero13. Pieve [...]

ADR Accordo multilaterale M303

ADR Accordo multilaterale M303: batterie litio in elettrodomestici 22 Maggio 2017: siglato Italia Accordo Multilaterale M303 nell'ambito della sezione 1.5.1 ADR riguardante il trasporto di accumulatori e batterie al litio installate in elettrodomestici provenienti da privati raccolte e consegnate per il trasporto per depolarizzazione, smontaggio, riciclaggio o smaltimento.L'accordo prevede che gli accumulatori e le batterie al litio installate in elettrodomestici provenienti da p [...]

UNI EN 15224: SGQ a Organizzazioni cura della salute

UNI EN 15224: SGQ a Organizzazioni cura della salute Organizzazioni cura della salute: Pubblicata la UNI EN 15224 di applicazione della UNI EN ISO 9001  Le commissioni tecniche Tecnologie biomediche e diagnostiche e Strutture e sistemi sanitari hanno pubblicato in italiano la norma UNI EN 15224. La norma UNI EN 15224 specifica i requisiti per un sistema di gestione per la qualità nel caso in cui un'organizzazione: a) ha l'esigenza di dimostrare la sua capacità di fornire regolarmente se [...]

Direttiva 2001/83/CE

Direttiva 2001/83/CE / Consolidato 04.2025 ID 4056 | Update news 14.04.2025 Direttiva 2001/83/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 novembre 2001 recante un codice comunitario relativo ai medicinali per uso umanoGU L 311/67 del 28.11.2001 Data di entrata in vigore: 18/12/2001 Recepimento: Decreto Legislativo 24 aprile 2006 n. 219 CollegatiDecreto Legislativo 24 aprile 2006 n. 219 [...]

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 / Quadro legislazione alimentare - Consolidato 07.2024 ID 4055 | Update news 01.09.2024 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare.GU L 31/1 del 1.2.2002 Allegati Testi consolidati con le modifiche apportate [...]

Il Regolamento Dispositivi Medici (UE) 2017/745 - (MDR)

Il Regolamento Dispositivi Medici (MDR) Regolamento (UE) 2017/745 / Rev. 1.2 Marzo 2023 ID 4054 | Rev. 1.2 del 15.03.2023 / Documento completo in allegato Documento di sintesi, con schemi e tabelle, del nuovo Regolamento Dispositivi Medici (UE) 2017/745 (MDR), in pieno vigore dal 26 Maggio 2021. Il nuovo Regolamento Dispositivi Medici (UE) 2017/745 (MDR), abroga la Direttiva 93/42/CEE (MDD) e s.m.i. entra in vigore il 25 Maggio 2017, [...]

Decreto 20 aprile 2017

Decreto 20 aprile 2017 Criteri per la realizzazione da parte dei comuni di sistemi di misurazione puntuale della quantità di rifiuti conferiti al servizio pubblico o di sistemi di gestione caratterizzati dall’utilizzo di correttivi ai criteri di ripartizione del costo del servizio, finalizzati ad attuare un effettivo modello di tariffa commisurata al servizio reso a copertura integrale dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati. G.U. n. 117 del 22 Ma... [...]

Decreto Direttoriale n. 35 del 19/05/2017

Decreto Direttoriale n. 35 del 19/05/2017 Rinnovo provvisorio di centoventi giorni iscrizione oggetti abilitati verifiche periodiche attrezzature di lavoro con scadenza 21 maggio 2017 e al 30 luglio 2017. Il Decreto Interdirettoriale n. 35/17 regolamenta il provvisorio rinnovo, per un periodo non superiore a centoventi giorni, decorrenti dalla data di scadenza delle rispettive iscrizioni, dell'iscrizione negli elenchi dei soggetti abilitati all'effettuazione delle verifiche periodiche dell [...]

Direttiva 2008/56/CE

Direttiva 2008/56/CE Direttiva 2008/56/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 giugno 2008 che istituisce un quadro per l’azione comunitaria nel campo della politica per l’ambiente marino (direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino) GU L 164/19 del 25.6.2008 Attuazione Decreto Legislativo 13 ottobre 2010 n. 190  Attuazione della direttiva 2008/56/CE che istituisce un quadro per l'azione comunitaria nel campo della politica per l [...]

Direttiva (UE) 2017/845

Direttiva (UE) 2017/845 Direttiva (UE) 2017/845 della Commissione, del 17 maggio 2017, che modifica la direttiva 2008/56/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli elenchi indicativi di elementi da prendere in considerazione ai fini dell'elaborazione delle strategie per l'ambiente marino.   GU n. L 125/27 del 18/05/2017   Correlati   Direttiva 2008/56/CE [...]

Il lavoro negli Ambienti Confinati

Il lavoro negli Ambienti Confinati Guida informativa per le imprese Negli ultimi anni sono accaduti diversi infortuni mortali durante lo svolgimento di attività lavorative all’interno di cisterne, serbatoi, stive di navi, fosse biologiche, vasche e pozzi. La drammatica evidenza delle criticità e della complessità di questo tipo di attività lavorativa ha portato alla definizione di nuovi obblighi legislativi da rispettare durante le lavorazioni in ambienti [...]

ADR: Versioni archiviate

Le Versioni ADR  archiviate:... [...]

Non-ferrous Metals Manufacturing: Vision for 2050 and Actions Needed

Non-ferrous Metals Manufacturing: Vision for 2050 and Actions Needed 17.05.2017 Commissione Europea, JRC Report This publication is a Science for Policy report by the Joint Research Centre (JRC), the European Commission’s science and knowledge service. The European non-ferrous metals manufacturing industry is a strategic sector directly employing 500,000 people and supplying products for numerous crucial downstream industrial sectors. As a capital intensive industry, its investment [...]

Science for nuclear safety and security

Science for nuclear safety and security This report provides a detailed overview of research on nuclear safety and security, including their policy background and context, as carried out by the Joint Research Centre (JRC), the European Commission’s science and knowledge service. Organised in five chapters, the report describes relevant scientific output in nuclear safety; nuclear security; reference measurements, materials and standards; nuclear knowledge management, training and educ [...]

Cassazione Penale, Sez. 3, 15 maggio 2017, n. 23786

Cassazione Penale, Sez. 3, 15 maggio 2017, n. 23786 - Numerose violazioni in materia di sicurezza sul lavoro: associazione sportiva dilettantistica o discoteca? 1. - Con sentenza del 26 febbraio 2016, il Tribunale di Genova ha condannato l'imputato alla pena dell'ammenda, all'esito di giudizio abbreviato, per i reati di cui: 1) agli artt. 55, comma 1, lettera a), e 29, comma 1, del d.lgs. n. 81 del 2008, per non avere redatto il documento di valutazione dei rischi; 2) agli artt. 55, comma 1, le... [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 16 maggio 2017, n. 12110

Cassazione Civile, Sez. Lav., 16 maggio 2017, n. 12110 - Caduta durante la raccolta delle mele. Criterio della massima sicurezza tecnologicamente possibile La Corte d'Appello di Trento, in data 16/8/2011, a seguito di rinvio da parte della Corte di Cassazione (sentenza n.9689/2009), confermava la decisione del Tribunale di Trento n.105/2004, che aveva rigettato il ricorso di N.B., dipendente a tempo determinato dell'azienda agricola di M.S.. Il lavoratore chiedeva di ottenere l'accertamento de... [...]

RAPEX Report 20 del 19/05/2017 N.1 A12/0644/17 Paesi Bassi

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 20 del 19/05/2017 N.1 A12/0644/17 Paesi Bassi Approfondimento tecnico: Inchiostro per tatuaggi Il prodotto, di marca Kokkai Sumi Ink, è stato sottoposto al divieto di commercializzazione perché non conforme alla Risoluzione ResAP(2008)1 del consiglio Europeo. L’inchiostro contiene cadmio (valore misurato 0.53 mg/kg) e piombo (valore misurato 19.19 mg/kg). Il cadmio si accumula nel corpo e pu&og [...]

1° Rapporto annuale salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ANMIL

1° Rapporto annuale salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ANMIL  Roma, 17 maggio 2017 ANMIL ha presentato in Senato il 1° rapporto sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, per contribuire a promuovere la prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali. Negli ultimi anni l’attenzione di media, istituzioni e cittadini è molto cresciuta verso il tema della sicurezza sul lavoro ma, al di là dei meri dati statistici che con im [...]

Articoli correlati News

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024