News

Ultime news inserite
Sono presenti 22963 notizie.

Cassazione Civile, Sez. Lav., 11 maggio 2017, n. 11566

Cassazione Civile, Sez. Lav., 11 maggio 2017, n. 11566 - Domanda per accertare i postumi invalidanti dell'infortunio. Nessuna prova che le lesioni denunziate siano la conseguenza di un trauma verificatosi durante la prestazione lavorativa La Corte d'appello di Roma ha rigettato l'impugnazione di C.M.C. avverso la sentenza del Tribunale di Tivoli che le aveva respinto la domanda proposta nei confronti delI'Inail per l'accertamento dei postumi invalidanti permanenti, pari almeno al 6%, per l'info... [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 23 maggio 2017, n. 25550

Cassazione Penale, Sez. 4, 23 maggio 2017, n. 25550 - Infortunio con un impianto di pressofusione manomesso dal capo reparto. Responsabile anche il DL per omessa formazione di tutti, compresi i dirigenti e preposti ... In un contesto in cui il foro aperto sulla grata di protezione del macchinario, oltre che privo di una chiusura con sportello apribile dotato di microinterruttore, era di dimensioni tali da consentire agevolmente l’introduzione della mano e dell'intero braccio del lavoratore, l'a... [...]

RAPEX Report 22 del 02/06/2017 N.5 A12/0726/17 Paesi Bassi

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 22 del 02/06/2017 N.5 A12/0726/17 Paesi Bassi Approfondimento tecnico: Bastone da trekking Il prodotto, di marca Wonder Walker, mod. 02100, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2001/95/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 3 dicembre 2001 relativa alla sicurezza generale dei prodotti. La maniglia del bastone, se il peso viene applicato con un cer [...]

CEI 64-8 Variante V4: Allineamento CPR

CEI 64-8; V4 Variante V4: Allineamento Regolamento prodotti da costruzione (UE) 305/2011 Documento relativo alla Variante V4 della norma 64-8 (Validità 01.06.2017) Impianti elettrici utilizzatori, per l’allineamento della parte relativa ai cavi al Regolamento CPR prodotti da costruzione (UE) 305/2011, in relazione alla norma armonizzata CPR EN 50575:2014 (per i requisiti di reazione al fuoco).EN 50575:2014 Cavi di energia, comando e comunicazioni Cavi per appli [...]

Circolare applicazione DM 264/2016 sottoprodotti

Circolare MITE n. 7619 del 30.05.2017 / Applicazione DM 264/2016 sottoprodotti ID 4105 | 10.08.2023 / In allegato Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Circolare esplicativa per l’applicazione del decreto ministeriale 13 ottobre 2016, n. 264 (prot. n. 7619 del 30/05/2017) Con decreto del Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare 13 ottobre 2016, n. 264 (GU n. 38 del 15 febbraio 2017), di seguito “Rego [...]

Decreto 24 gennaio 2011 n. 19

Decreto 24 gennaio 2011 n. 19  Regolamento sulle modalità di applicazione in ambito ferroviario, del decreto 15 luglio 2003, n. 388, ai sensi dell'articolo 45, comma 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.  GU n.58 del 11.03.2011____________ D.Lgs. 81/2008...Art. 45. Primo soccorso 1. Il datore di lavoro, tenendo conto della natura della attività e delle dimensioni dell'azienda o della unità produttiva, sentito il medico competente ove nominato, pren [...]

Comunicazione Primo Soccorso (D. 388/2003 Art. 1 c2)

Comunicazione Primo Soccorso (D. 388/2003 Art. 1 c2) Modello Comunicazione appartenenza Azienda Gruppo A del Decreto 388/2003 Art. 1 c.2, n particolare la Comunicazione deve essere trasmessa da tutte le aziende (AII) con oltre 5 addetti e con indice infortunistico di inabilità permanente INAIL superiore a quattro (Vedi Indici INAIL 2016). In elaborazione un Focus di raccordo della Normativa e Obblighi connessi. D. 388/2003 Art. 1..."2. Il datore di lavoro, sentito il medico co [...]

Decreto 15 luglio 2003 n. 388

Decreto 15 luglio 2003 n. 388 / Pronto soccorso aziendale Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell'articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni.  Entrata in vigore: 03.08.2004 GU n.27 del 03.02.2004 ____________...Art. 1. Classificazione delle aziende 1. Le aziende ovvero le unita produttive sono classificate, tenuto conto della tipologia di attività svolta, del numero dei lavor [...]

Esposizione consumatore alluminio contatto alimentare

“Esposizione del consumatore all’alluminio derivante dal contatto alimentare”: elementi di valutazione del rischio e indicazioni per un uso corretto dei materiali a contatto con gli alimenti. Parere n. 19 del 3 Maggio 2017 Ministero della Salute - Sezione Sicurezza Alimentare - CNSA (Comitato Nazionale Per La Sicurezza Alimentare) Vedi Aggiornamento Parere CNSA 30.01.2019 La Direzione generale dell’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione (DGISAN) del Min [...]

Discariche: Italia deferita alla Corte di Giustizia UE

Discariche: Italia deferita alla Corte di Giustizia UE Il 17 maggio 2017 la Commissione europea ha deferito l'Italia alla Corte di giustizia dell'Ue per la mancata bonifica o chiusura di 44 discariche che costituiscono un grave rischio per la salute umana e per l'ambiente. La decisione, che fa parte del pacchetto infrazioni adottato il medesimo giorno, si riferisce alla procedura di infrazione aperta nel 2011 per violazione della direttiva Ue sulle discariche (Direttiva 1999/31/CE), che imp [...]

Assessment of photovoltaics (PV)

Assessment of photovoltaics (PV) Final report - Studio Commissione Europea, DG 2017 Questo studio mira a sviluppare una strategia per la ricostruzione del settore manifatturiero fotovoltaico europeo (PV), che sarebbe auspicabile per gli obiettivi dell'UE come la crescita economica, la leadership nelle tecnologie dell'energia rinnovabile e la sicurezza dell'approvvigionamento. L'Europa ha perso la sua forte posizione in diverse parti di questo settore e il restante settore soffre di condiz [...]

Monitoraggio nazionale dei pesticidi nelle acque

Monitoraggio nazionale dei pesticidi nelle acque. Indicazioni per la scelta delle sostanze Nell’ambito del monitoraggio nazionale dei pesticidi nelle acque, l’ISPRA svolge una funzione di coordinamento e indirizzo tecnico-scientifico nei confronti di Regioni e Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente. Il presente documento amplia e aggiorna le informazioni utili per la scelta delle sostanze da considerare nella programmazione del monitoraggio, già forni [...]

Decisione 2017/C 172/02

Decisione 2017/C 172/02 Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)[pubblicata in applicazione dell’articolo 64, paragrafo 9, del regolamento (CE) n. 1907/2006](Testo rilevante ai fini del SE... [...]

Dichiarazione di Conformità UE Direttiva 2014/33/UE Ascensori

Dichiarazione di conformità UE Direttiva 2014/33/UE (Ascensori) Modello di Dichiarazione di Conformità UE Ascensori Rev. 1.0 2017Direttiva 2014/33/UEDirettiva 2014/33/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 per l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli ascensori e ai componenti di sicurezza per ascensori (rifusione)Recepimento:D.P.R. 10 gennaio 2017 n. 23Regolamento concernente modifiche al decreto de [...]

ISO/TR 22100-3: Relationship with ISO 12100 - Ergonomic safety standards

ISO/TR 22100-3:2016 Safety of machinery - Relationship with ISO 12100 - Part 3: Implementation of ergonomic principles in safety standards ISO/TR 22100-3:2016 describes the main ergonomic risk factors influencing the safety of machinery and gives a framework for incorporating them into the design of machines by the integration of important ergonomic principles relating to: - avoiding stressful postures and movements during use of the machine; - designing machines, and more es [...]

Circolare n. 28 del 30 Agosto 2016

Circolare n. 28 del 30 Agosto 2016 / Indirizzi operativi redazione specifiche procedure scalata lavoratori ID 4089 | 29.05.2017 Oggetto: Indirizzi operativi per la redazione di specifiche procedure per la scalata, l'accesso, lo spostamento, il posizionamento, nonché per il recupero del lavoratore non più autosufficiente: prevenzione del rischio di caduta dall'alto nelle attività non configurabili come lavori sotto tensione su elettrodotti aerei.Le attività lavo [...]

Testo Unico Sicurezza D. Lgs 81/2008 - 05.2017

Testo Unico Sicurezza D. lgs 81/2008 - 05.2017 Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 05.2017 (25 maggio 2017)Disponibile il testo coordinato MLPS nell'edizione Maggio 2017Novità in questa versione: - Inserite le circolari n. 21 del 07/07/2016, n. 23 del 22/07/2016, n. 28 del 30/08/2016; n. 11 del 17/05/2017 - Inserito l’Accordo Stato Regioni rep 128/CSR del 7 luglio 2016 finalizzato alla individuazione della durata e dei con [...]

CEM4 Schemi

CEM4 Schemi CEM4: con la nuova struttura a "Schemi" puoi scegliere il metodo di valutazione/stima dei rischi che preferisci. Tutte le versioni di CEM4 Download Trial 30 gg Download Trial 30 gg sito cem4.eu [...]

Decreto 9 marzo 2017 n. 68

Decreto 9 marzo 2017, n. 68 Regolamento concernente le modalità di prestazione delle garanzie finanziarie da parte dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche ai sensi dell’articolo 25, comma 1, del decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49. G.U. n. 122 del 27 maggio 2017 Correlati: Direttiva 2011/65/UE RoHS II Decreto Legislativo 15 giugno 2016, n. 124 Dichiarazione UE di Conformità RoHS II - Modello   [...]

Guida alla legislazione sui prodotti da costruzione

Guida alla legislazione sui prodotti da costruzione La legislazione sui prodotti da costruzione è incentrata sulle informazioni relative alla prestazione di un prodotto da costruzione. Il fabbricante di un simile prodotto deve redigere fondamentalmente una dichiarazione di prestazione per tutti i prodotti che rientrano nel settore armonizzato, ovvero fornire indicazioni sulla prestazione di un prodotto. Il settore armonizzato comprende i prodotti da costruzione che rientrano nell&rsq [...]

Valutazione Tecnica Europea (ETA)

Valutazione Tecnica Europea (ETA) I prodotti da costruzione per i quali è stata rilasciata una Valutazione Tecnica Europea (ETA) rientrano nel cosiddetto settore armonizzato. Per tali prodotti da costruzione il fabbricante deve redigere una dichiarazione di prestazione (DoP). Una Valutazione Tecnica Europea (ETA) è rilasciata, su richiesta del fabbricante, da un Organismo di Valutazione Tecnica (TAB) in base a un Documento per la Valutazione Europea (EAD). La valutazione tecn [...]

Codice dei contratti pubblici e CPR

Codice dei contratti pubblici e CPR Codice dei Contratti Pubblici e  Regolamento 305/2011 Prodotti da costruzione (CPR) Responsabilità DL I soggetti delle stazioni appaltanti sono riportati all’articolo 101, del Codice dei Contratti Pubblici, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 5 maggio 2017 ed entrato in vigore il 20 maggio 2017. Precisamente, al comma 3 dell’articolo in parola, è previsto espressamente nell’ambito delle specifiche attività di [...]

Environmental protection expenditure accounts

Environmental protection expenditure accounts 2017 edition The environmental protection expenditure accounts measure the economic resources devoted to all activities undertaken to preserve and protect the environment. This information may be used to understand society’s response to environmental degradation and to help to assess the effective use of economic resources to reduce pressures on the environment. This handbook aims to support the data compilers in the process of data collection, com... [...]

PM2 Project Management Methodology Guide

PM² Project Management Methodology Guide Open edition PM² is a Project Management Methodology developed and supported by the European Commission. Its purpose is to enable project teams to manage their projects effectively and deliver solutions and benefits to their organisations and stakeholders. PM² is a light and easy to implement methodology suitable for any type of project. PM² has been custom developed to fit the specific needs, culture and constraints of EU Instit [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 23 maggio 2017, n. 25561

Cassazione Penale, Sez. 4, 23 maggio 2017, n. 25561 - Infortunio mortale durante le operazioni di montaggio di una pressa: mancanza di idonee attrezzature 1. Con sentenza del Tribunale di Torino -Sezione Distaccata di Susa- in data 10/12/2009, DF.G. veniva condannato alla pena di mesi 6 di reclusione perchè ritenuto responsabile del delitto di cui all'art. 589, comma 2, c.p. per avere, nella qualità di amministratore unico e legale rappresentante della Asservo Presse s.r.l., (ditta incaricata d... [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 18 maggio 2017, n. 12561

Cassazione Civile, Sez. Lav., 18 maggio 2017, n. 12561 - Infortunio con l'uso di un carroponte: l'appaltante dei lavori nella propria impresa con proprie macchine ha l'obbligo formativo previsto per legge. No alla formazione "fai da te" Con decreto ex art. 99 l. fallimentare, depositato il 26.5.2011, il Tribunale di Bassano del Grappa rigettava l'opposizione avverso il provvedimento con cui il giudice delegato aveva rigettato la domanda svolta dall'INAIL di ammissione al passivo del fallimento ... [...]

RAPEX Report 21 del 26/05/2017 N.17 A12/1671/17 Regno Unito

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 21 del 26/05/2017 N.17 A12/1671/17 Regno Unito Approfondimento tecnico: Ponte sollevatore per veicoli Il prodotto, di marca SJR, è stato sottoposto alle procedure di richiamo presso i consumatori e ritiro dal mercato perché non conforme alla Direttiva Macchine 2006/42/CE ed alla norma tecnica armonizzata EN 1493. La forza del sistema di bloccaggio dei bracci portanti è insufficiente e potrebbe [...]

I nuovi magazzini autoportanti verticali un carpenteria metallica

I nuovi magazzini autoportanti verticali un carpenteria metallica Progettazione e realizzazione di magazzini autoportanti verticali in zona sismica secondo le NTC08 Lo sviluppo delle scaffalature industriali è avvenuto nella fase iniziale esclusivamente dal punto di vista commerciale ed industriale e solo successivamente affiancato da criteri ingegneristici di dimensionamento (“Minimum Engineering Standards for Industrial Steel Storage Racks”, RMI, 1964).Tali criteri han [...]

Direttiva (UE) 2017/898

Direttiva (UE) 2017/898 Direttiva della Commissione del 24 maggio, che modifica, per quanto riguarda il bisfenolo A, l'allegato II, appendice C, della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla sicurezza dei giocattoli, allo scopo di adottare valori limite specifici per i prodotti chimici utilizzati nei giocattoli La direttiva 2009/48/CE stabilisce determinati requisiti per le sostanze chimiche classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riprodu [...]

Sicurezza magazzini a scaffalature metalliche: Quadro normativo e Check list

Sicurezza magazzini a scaffalature metalliche: Quadro normativo e Check list / Update Aprile 2023 ID 4075 | Rev 4.0 del 30 Aprile 2023 / Documento completo allegato Il Documento si concentra sulle “Scaffalature metalliche” (non autoportanti/non NTC2018), che, come espresso dalla Commissione per gli interpelli, non sono da considerare “attrezzature di lavoro”, (salvo che non siano macchine), ma ad “arredi” e quindi per l’uso/manutenzione/ecc sono s [...]

Articoli correlati News

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024