News

Ultime news inserite
Sono presenti 22963 notizie.

Norme armonizzate Direttiva strumenti di misura Settembre 2017

Norme armonizzate Direttiva strumenti di misura (MID) Settembre 2017 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione della direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sugli strumenti di misura (MID) Pubblicazione dei riferimenti dei documenti normativi elaborati dall’OIML e dell’elenco delle loro parti corrispondenti ai requisiti essenziali (conformemente all’articolo 15 della direttiva) Comunicazione 2017/C 308/01 del 16 sett [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 12 settembre 2017, n. 21122

Cassazione Civile, Sez. Lav., 12 settembre 2017, n. 21122 - Nessun infortunio in itinere per la dottoressa che sceglie di prendere l'auto per un'urgenza in ospedale: il percorso a piedi sarebbe stato ben più rapido 1. La Corte d'appello di Cagliari, in riforma della sentenza del Tribunale di Sassari, ha rigettato la domanda di Ma. Co. volta all'accertamento che l'infortunio subito in data 25/3/2005 si configurava quale infortunio sul lavoro in itinere con conseguente diritto nei confronti dell'... [...]

Cassazione Penale, Sez. 7, 14 settembre 2017, n. 41811

Cassazione Penale, Sez. 7, 14 settembre 2017, n. 41811 - Mancanza di certificato di prevenzione incendi. Responsabilità del direttore tecnico Con sentenza del Tribunale di Catania del 16 marzo 2016 LS.A. è stato condannato alla pena di 500 euro di ammenda per il reato di cui agli artt.110 c.p. e 36 e 37 D.P.R. n. 547 del 1955, sanzionato dall'art. 389 lett. b) e c) e art. 4 legge n. 966/65 per avere, quale direttore tecnico, in concorso con il legale rappresentante della società DESI viaggi srl... [...]

RAPEX Report 37 del 15/09/2017 N.22 A12/1256/17 Regno unito

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 37 del 15/09/2017 N.22 A12/1256/17 Regno Unito Approfondimento tecnico: Motosega Il prodotto, di marca Wendali, mod. 5800 e 5800a, è stato sottoposto alla procedura di distruzione perché non conforme alla Direttiva 2006/42/CE Macchine ed alla norma tecnica armonizzata EN 11681-1. La resistenza meccanica della motosega è insufficiente: la manopola anteriore e la maniglia posteriore possono faci [...]

Qualità monitoraggio biologico: macroinvertebrati acque interne

Qualità del dato nel monitoraggio biologico: macroinvertebrati delle acque superficiali interne La qualità dei dati ecologici, così come richiesto dalla recente politica di gestione ambientale, è direttamente correlata al livello di fiducia riposto nei dati analitici forniti da laboratori che operano sul territorio; la partecipazione a confronti interlaboratorio rappresenta quindi un utile strumento per garantire la validazione del dato e permette agli operatori [...]

IMPAcT-RLS: indagine modelli partecipativi aziendali e territoriali SSL

IMPAcT-RLS: indagine sui modelli partecipativi aziendali e territoriali per la salute e la sicurezza sul lavoro Lo studio riportato nella pubblicazione parte dall’esperienza di INSuLa e ne amplia le basi di indagine e rilevazione, raggiungendo un’ampia platea di RLS e favorendo un processo di ricerca partecipativo attraverso il coinvolgimento, nel comitato di pilotaggio, dei sindacati più rappresentativi.L’indagine, rivolta a tutte le figure della rappresentanza dei [...]

Decisione (UE) 2017/1541

Decisione (UE) 2017/1541 - Protezione dagli HFC del Consiglio del 17 luglio 2017 relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'emendamento di Kigali del protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozonoArticolo 1È approvato, a nome dell'Unione europea, l'emendamento di Kigali del protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono.È inoltre approvata la dichiarazione sulle competenze prevista dall'articolo 13, paragrafo 3, de [...]

UNI EN 16913:2017 - Determinazione contenuti nel PM 2,5

UNI EN 16913:2017 determinazione della concentrazione contenuti nel PM2,5 Aria ambiente - Metodo di riferimento per la determinazione di NO₃ˉ, SO₄²ˉ, Cl¯, NH₄⁺, Na⁺, K⁺, Mg²⁺, Ca²⁺ contenuti nel PM2,5 depositati su filtri La presente norma europea specifica il metodo per la determinazione della concentrazione massica dei contenuti solubili in acqua di: - NO3- (nitrato), - SO4- - (solfato), - Cl- (cloruro), NH4+ [...]

Guidance for reporting on the icca globally harmonized process safety metric

Guidance for reporting on the icca globally harmonized process safety metric This new guidance is based on a global ICCA guidance and introduces universally applicable process safety Key Performance Indicators (KPIs). It became effective September 2016. During a period of four years all chemical associations are requested to host national workshops in order to roll out this new guidance in their respective countries. Reporting of these new process safety KPIs has to be established by 2020. [...]

ISO 21930:2017 Costruzioni - Dichiarazione Ambientale di Prodotto EDP

ISO 21930:2017 Sustainability in buildings and civil engineering works - Core rules for environmental product declarations of construction products and services ISO 21930:2017 provides the principles, specifications and requirements to develop an environmental product declaration (EPD) for construction products and services, construction elements and integrated technical systems used in any type of construction works. ISO 21930:2017 complements ISO 14025 by providing speci [...]

Stato dell'ambiente: sfida e opportunità per il turismo

Ambiente: Sfida e opportunità per il turismo Il report realizzato, in concomitanza dell’Anno internazionale del turismo sostenibile (2017), vuole contribuire a far emergere i principali legami tra il turismo e l’ambiente, ponendo in rilievo la dimensione ambientale della sostenibilità, spesso scarsamente monitorata in ambito turistico. Lo stesso al contempo, vuole fornire ai decisori politici e ai gestori delle destinazioni turistiche degli spunti di [...]

ISO 31000: in arrivo la nuova Revisione 2018

Gestione del rischio: i lavori di revisione della ISO 31000 UNI, 07 Settembre 2017 La norma internazionale ISO 31000 “Risk management - Principles and guidelines” (adottata a livello nazionale nel 2010 come UNI ISO 31000) spiega come funziona quel processo delicato e fondamentale che va sotto il nome di “gestione del rischio” e fornisce indicazioni su come applicarlo all’interno di un’organizzazione.Il tema è particolarmente s [...]

Vademecum il Subappalto - ANCE

VademecumIl Subappalto nel D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, come modificato dal D.lgs. 19 aprile 2017, n. 56 Il vigente Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture - D.lgs. 50/2016, come modificato dal d.lgs. 56/2017 - ha sensibilmente innovato la precedente disciplina del subappalto, sotto due aspetti particolarmente rilevanti. Riguardo al primo aspetto, se il d.lgs. n. 163/2006 prevedeva, all’art. 118, il limite del 30 per cento per le sole “categorie preval [...]

Schema DPR attuazione direttiva 2014/90/UE

Schema DPR attuazione direttiva 2014/90/UE - Direttiva MED Atto del Governo: 449Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di attuazione della direttiva 2014/90/UE sull'equipaggiamento marittimo che abroga la direttiva 96/98/CE ART. 1 Finalità (Attuazione dell'articolo 1 della direttiva 2014/90/UE)1. Il presente decreto definisce la disciplina volta ad attuare la libera circolazione dell'euipaggiamento marittimo nel mercato interno, assicurando, n [...]

Guidance for bio-based products in procurement

Guidance for bio-based products in procurement What are bio-based products? Bio-based products are products that are wholly or partly made from biomass.A bio-based product is normally characterized by the bio-based carbon content or the bio-based content.The term “bio-based product” is often used to refer to a product which is partly bio-based. In those cases the claim should be accompanied by a quantification of the bio-based content.These definitions are obtained from the Eur [...]

Decreto ministeriale 5373 del 07.09.2017

Decreto ministeriale 5373 del 07.09.2017 lstruzioni e linee guida per la fornitura e posa in opera di segnaletica stradale - Aggiornamento direttiva prot.n. 4867 del 05 agosto 2013. Ad integrazione ed aggiornamento delle "lstruzioni e linee guida per la fornitura e posa in opera di segnaletica stradale", prot.n. 4867 del 5 agosto 2013 si evidenzia quanto segue. Ai fini dell'applicazione della norma UNI EN 12899-1:2008 in ambito nazionale, si suggerisce di fare riferimento alla norma volon [...]

Il 21 Settembre 1996 entrava in vigore la "Direttiva Macchine": le tappe

Direttiva macchine: le tappe dal 1989 ad oggi Una breve cronistoria della Direttiva più conosciuta del "Nuovo Approccio". Dal punto di vista della normativa dell'Unione europea in materia di sicurezza, ci sono due tipi principali di testi: - Direttive/Regolamenti di Prodotto (economiche)- Direttive sociali Direttive/Regolamenti di Prodotto Le Direttive/Regolamenti economiche si applicano ai prodotti. Comunemente dette "del nuovo approccio", hanno lo scopo facilita [...]

Lo Spazio Economico Europeo (SEE), EFTA, Svizzera

Lo Spazio economico europeo (SEE) (EEA), la Svizzera e il Nord ID 4603 | Update 12.08.2023 L'accordo dello Spazio Economico Europeo SEE/EEA* è stato istituito nel 1994 allo scopo di estendere le disposizioni applicate dall'Unione europea al proprio mercato interno ai paesi dell'Associazione europea di libero scambio (EFTA)**. La Norvegia, l'Islanda e il Liechtenstein sono membri del SEE, mentre la Svizzera fa parte dell'EFTA ma non del SEE. L'UE è inoltre le [...]

Impianti climatizzazione: salute e sicurezza attività di ispezione e bonifica

Impianti di climatizzazione: salute e sicurezza nelle attività di ispezione e bonifica La pubblicazione fornisce informazioni utili a prevenire infortuni e malattie professionali correlabili alle attività di ispezione e sanificazione degli impianti di climatizzazione. Promuove inoltre comportamenti sicuri e il corretto utilizzo di attrezzature e dispositivi di protezione. Gli impianti aeraulici sono utilizzati per controllare le condizioni termo-igrometriche degli ambienti di [...]

ISO Focus: analisi del trasporto globale

ISO Focus: analisi del trasporto globale Panoramica delle tendenze recenti e delle prospettive a breve termine per il settore dei trasporti a livello globali Nel 2015, il commercio mondiale di beni è stato valutato a circa 16 trilioni di dollari. Il settore logistico svolge un ruolo cruciale nel mantenere e migliorare i flussi commerciali tra le economie mondiali. Ma la tecnologia sta cambiando ogni aspetto di come operano le aziende di logistica. Quindi, con una crescente pression [...]

Direttiva 2013/51/EURATOM

Direttiva 2013/51/EURATOM Direttiva 2013/51/EURATOM del Consiglio del 22 ottobre 2013 che stabilisce requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano.GU L 296/12 del 7.11.2013 Recepita con il Decreto Legislativo 15 febbraio 2016, n. 28 (GU n.55 del 07-03-2016) CollegatiDecreto Legislativo 15 febbraio 2016, n. 28Decreto 2 agosto 2017 [...]

Decreto 2 agosto 2017

Decreto 2 agosto 2017 Indicazioni operative a carattere tecnico-scientifico, ai sensi dell’articolo 8 del decreto legislativo 15 febbraio 2016, n. 28 Decreto Legislativo 15 febbraio 2016 n. 28 - Attuazione della direttiva 2013/51/EURATOM del Consiglio, del 22 ottobre 2013, che stabilisce requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano. Art. 1.1. Sono emanate le indicazioni operat [...]

Evaluation of the Aerosols Dispensers Directive 75/324/EC

Evaluation of the Aerosols Dispensers Directive 75/324/EC Final report 2017The Aerosol Dispensers Directive (ADD) (75/324/EEC) is one of the oldest EU legislations related to product safety. This Directive includes specific requirements related to pressure hazard and flammability as well as a general obligation to analyse all hazards which could apply to an aerosol dispenser product. Based on such analysis, the aerosol is designed, constructed and tested accordingly to fulfil the appropriat [...]

Sicurezza Centrifughe EN 12547

Sicurezza Centrifughe EN 12547 Un Prodotto sulla Sicurezza delle Centrifughe industriali, completo di Modello Manuale Istruzioni formato doc, requisiti file CEM/PDF della norma armonizzata EN 12547, altra documentazione a corredo. Ed. 1.0 Settembre 2017 Il file formato Adobe portfolio contiene:00. Dettagli versione [pdf]01. MIUM Centrifughe EN 12547 [docx] 02. EN 12547 Sicurezza centrifughe Testo requisiti 5, 6, 7, 8 [cem/pdf] 03. Norme armonizzate [pdf]04. Simboli Attuator [...]

Modello MIUM Centrifughe EN 12547

Modello MIUM Centrifughe EN 12547 Modello Manuale di Istruzioni Uso e Manutenzione, per una macchina centrifuga in riferimento alla norma verticale EN 12547. La EN  12547:2014 è norma armonizzata di tipo C per la Direttiva macchine 2006/4E/CE. EN  12547:2014Centrifughe - Requisiti comuni di sicurezzaLa presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 12547 (edizione ottobre 2014). La norma si applica a centrifughe per la separazione o il cambiamento d [...]

Study for the strategy for a non-toxic environment

Study for the strategy for a non-toxic environment of the 7th Environment Action Programme Final Report August 2017 The 7th Environment Action Programme (7th EAP), adopted in 2013 by the European Parliament and the Council, mandates the European Commission, inter alia, to develop by 2018 “a Union strategy for a non-toxic environment that is conducive to innovation and the development of sustainable substitutes including non-chemical solutions”. The EU’s current legislativ [...]

Strutture ROPS / FOPS / TOPS / FOGS

Strutture ROPS / FOPS / TOPS / FOGS - Quadro normativo illustrato / Rev. Marzo 2024 ID 4594 | Rev. 1.0 del 13.03.2024 | Documento di approfondimento in allegato Quadro normativo illustrato sulle strutture ed i sistemi di protezione per le macchine semoventi. Tutte le macchine semoventi devono essere dotate, se i rischi sono presenti, di strutture di Protezione contro il rischio di ribaltamento (ROPS) e contro rischi connessi con cadute di oggetti o di materiali (FOSP), tali struttur [...]

RESS All. I Direttiva macchine: Commenti ufficiali in formato CEM/PDF Update 09. 2017

RESS All. I Direttiva macchine: Commenti ufficiali in formato CEM/PDF Update 09.2017 Disponibile il File CEM dei Commenti ai RESS Fonte Guida Direttiva macchine UE, importabili in CEM4. Allegato, inoltre l'esportazione dei Commenti formato PDF. Update Settembre 2017 A seguito della pubblicazione dell'edizione 2.1 - Luglio 2017 (Update of 2nd Edition) della Guida all'applicazione della Direttiva macchine 2006/42/CE, in lingua inglese, sono stati pubblicati commenti alla Parte 2.4 - perico [...]

CEM4: Riduzione stima del rischio

CEM4 Riduzione della Stima del rischioRel. 4.8.9 Dalla versione CEM4 Rel. 4.8.9 di Ottobre 2017 è modificato il Report di Valutazione del rischio RESS/Pericoli per l’inserimento del valore numerico/grafico della riduzione del rischio in riferimento alle matrici di stima del metodo ibrido ISO/TR 14121-2:2012 p. 6.5 (Fig. 1) confrontato tra la stima del rischio iniziale e finale/residuo (Fig. 2).Fig. 1 - Finestra matrici di calcolo Fig. 2 - Valore numerico/grafico della ridu [...]

D.P.R. 24 Luglio 1996 n. 459

D.P.R. 24 Luglio 1996 n. 459 Regolamento per l’attuazione delle direttive 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE concernenti il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle macchine Entrata in vigore del decreto: 21.09.1996 (GU 209 del 06 Settembre 1996 SO 146) TransitorioIl D.lgs. 27 gennaio 2010, n. 17, ha disposto (con l'art. 18, comma 1) l'abrogazione del D.P.R. 24 luglio 1996, n. 459 fatta salva la residua applicabilita' delle disposizio [...]

Articoli correlati News

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024