News

Ultime news inserite
Sono presenti 22964 notizie.

Trasporto intermodale dei rifiuti

Trasporto intermodale dei rifiuti Circolare Albo Gestori Ambientali, n. 1235 del 04 dicembre 2017 E' stato richiesto di chiarire se, nel caso di trasporto intermodale di rifiuti, la parte terminale del trasporto su strada possa essere effettuata da impresa diversa da quella che effettua la parte iniziale. Al riguardo il Comitato nazionale, considerati gli indubbi benefici ambientali connessi al trasporto intermodale e tenuto conto della necessità di garantire controlli efficaci, ha [...]

D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115

D.P.R.  30 maggio 2002 n. 115 / Testo unico in materia di spese di giustizia - Consolidato 03.2025 ID 5152 | 07.03.2025 / In allegato D.P.R.  30 maggio 2002 n. 115Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia (Testo A) (GU n.139 del 15.06.2002 - S.O n. 126) Entrata in vigore del decreto: 1-7-2002_______ In allegato:- Testo consolidato 03.2025- Testo consolidato 02.2023- Testo nativo_______ ART. 1 (Oggetto) 1. Le [...]

Decreto Legislativo 11 aprile 2002 n. 61

Decreto Legislativo 11 aprile 2002 n. 61  Disciplina degli illeciti penali e amministrativi riguardanti le societa' commerciali, a norma dell'articolo 11 della legge 3 ottobre 2001, n. 366 GU Serie Generale n.88 del 15-04-2002  ... [...]

Dichiarazione CE di Conformità Direttiva 2000/14/CE

Dichiarazione CE di Conformità Direttiva 2000/14/CE OND Modello dichiarazione di Conformità Direttiva 2000/14/CE formato doc(*)La Direttiva 2000/14/CE, concernente l’emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all’aperto, comunemente detta “OND” (Outdoor Noise Directive), riguarda le macchine rientranti in direttiva macchine 2006/42/CE, semoventi o mobili, destinate a funzionare all’aperto, e stata recepita [...]

Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231

Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 / Consolidato Dicembre 2024  ID 5148 | Update 13.12.2024 Disciplina della responsabilita' amministrativa delle persone giuridiche, delle societa' e delle associazioni anche prive di personalita' giuridica, a norma dell'articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300.  (GU Serie Generale n.140 del 19-06-2001) Entrata in vigore del decreto: 04.07.2001 Il Testo consolidato D.Lgs. 231/2001 Responsabilità amministrativ [...]

Direttiva 2000/14/CE OND: Obblighi e Documentazione

Direttiva 2000/14/CE OND: Obblighi e Documentazione / Update Rev. 1.0 del 17.06.2025 ID 5147 | Update Rev. 1.0 del 17.06.2025 / In allegato documento completo In allegato un Documento schematico sulla Direttiva 2000/14/CE, concernente l’emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all’aperto, comunemente detta “OND” (Outdoor Noise Directive), riguarda le macchine rientranti in direttiva macchine 2006/42/CE, semoventi o mobili, [...]

15° Elenco dei soggetti abilitati effettuazione delle verifiche periodiche

15° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche  1° dicembre  2017 Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodichePubblicato il Decreto Direttoriale n. 101  del 1° Dicembre 2017 Con il Decreto direttoriale n. 101 del 1° dicembre 2017 - emanato di concerto tra le competenti Direzioni Generali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Ministero della Salute e del Mi [...]

D.Lgs. 231/2001 Responsabilità amministrativa enti | Consolidato 2018

D.Lgs. 231/2001 Responsabilità amministrativa enti | Consolidato 2018 Ed. 1.1 del 17 Dicembre 2017D. Lgs 231/2001 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell'articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300. Attenzione! Vedi testo consolidato ultimo Il testo consolidato 2018 del Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 23 "Responsabilità amm [...]

Convenzione SOLAS

Convenzione internazionale per la sicurezza della vita in mare (SOLAS) ID 5143 | Update 11.06.2020 / In allegato testo consolidato 2020 e Corrigenda 2021 La Convenzione internazionale SOLAS, acronimo di Safety Of Life At Sea è un accordo internazionale elaborato dall'Organizzazione Marittima Internazionale (IMO), volta a tutelare la sicurezza della navigazione mercantile, con esplicito riferimento alla salvaguardia della vita umana in mare. Adozio [...]

Convenzione MARPOL

Convenzione MARPOL La convenzione MARPOL 73/78, tra le più importanti convenzioni ambientali internazionali, è nata con lo scopo di ridurre al minimo l'inquinamento del mare derivante dai rifiuti marittimi, idrocarburi e gas di scarico. Il suo obiettivo dichiarato è quello di preservare l'ambiente marino attraverso la completa eliminazione dell'inquinamento da idrocarburi e da altre sostanze nocive e la riduzione al minimo dello sversamento accidentale di tali sostanze. [...]

Convenzione STCW

Convezione STCW ’78 / Ed. 2017 Confitarma ID 5141 | Update news 12.06.2024 Convenzione internazionale sugli standard di formazione, certificazione e tenuta della guardia della gente di mare Update 12.06.2024 Decreto 4 giugno 2024Corso di sicurezza personale e responsabilita' sociali (Personal Safety and Social Responsabilities PSSR). (GU n.136 del 12.06.2024) Lo scopo principale della convenzione è promuovere la sicurezza della vita e della proprietà in mare e la p [...]

UNI 9494-3 Sistemi Evacuatori Fumo Calore SEFC | Controlli e Manutenzione

UNI 9494-3 Sistemi Evacuatori Fumo Calore SEFC - Controlli e Manutenzione / Rev. Luglio 2023 ID 5140 | Rev. 1.0 del 16.07.2023 Documento sui Controlli e manutenzione dei Sistemi di Evacuatori di Fumo Calore SEFC, con Liste di Controllo in formato doc, in accordo con la norma UNI 9494-3:2014 Sistemi per il controllo di fumo e calore - Parte 3: Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di evacuazione di fumo e calore. (*) La norma UNI 9494-3:2014 descrive le procedure per il con [...]

IGF Code

Codice di sicurezza internazionale per la nave che utilizza gas o altri combustibili a basso punto di infiammabilità Codice IGF Entrata in vigore: 1° gennaio 2017 Lo scopo del codice internazionale di sicurezza per le navi che utilizzano gas o altri combustibili a basso punto di infiammabilità è quello di fornire uno standard internazionale per le navi, diverse da navi oggetto del Codice IGC, che operano con liquidi o gas a basso punto di infiammabilità com [...]

Decreto 16 novembre 2017

Istituzione del corso di formazione e addestramento per il personale marittimo in servizio su navi soggette al Codice IGF Decreto 16 Novembre 2017 Art. 1. Finalità 1. Il presente decreto istituisce il corso di formazione e di addestramento di base ed avanzato per il personale marittimo in servizio su navi soggette all’applicazione del codice IGF e su navi non soggette all’applicazione del predetto codice ma che utilizzano GNL (Gas naturale liquefatto) o altri combustibi [...]

Legge 23 maggio 1980 n. 313

Legge 23 maggio 1980, n. 313 Adesione alla convenzione internazionale del 1974 per la salvaguardia della vita umana in mare, con allegato, aperta alla firma a Londra il 1 novembre 1974, e sua esecuzione (Solas 74). GU n.190 del 12-7-1980 - Suppl. Ordinario n. 2... [...]

Manuali Istruzioni Uso Manutenzione IT | IT/EN | EN | Promo Dicembre

Manuali Istruzioni Uso Manutenzione IT | IT/EN | EN | Promo Dicembre Acquista in Promo -25% fino all'08 Dicembre su tutto lo Store e diventa subito Cliente FidelityI nostri Modelli di Manuali sono un punto di riferimento per la Manualistica di Macchine in accordo con la Direttiva 2006/42/CE Allegato I RESS 1.7.4 e norme tecniche.L'acquisto di un nostro Prodotto è nella formula "ACQUISTO UNA SOLA VOLTA", che permette di poter avere il Prodotto d [...]

Rapporto 2017: attuazione della VAS

Rapporto 2017 sull’attuazione della VAS in Italia – Dati 2016 MATTM 30/11/2017 Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha pubblicato il Rapporto 2017 sull’attuazione della VAS in Italia – Dati 2016 che raccoglie ed esamina le procedure di VAS concluse nel 2016 a livello statale, regionale e locale. Il Rapporto fornisce un quadro di sintesi dello stato di applicazione della VAS in Italia, in modo da documentare il graduale processo [...]

Direttiva EMC: Requisiti linguistici

Direttiva EMC 2014/30/EU: Requisiti linguistici Update 1° dicembre 2017 dell'elenco dei requisiti linguisti direttiva EMC In allegato, l'elenco dei requisiti linguistici nei diversi Stati Membri, ai sensi direttiva EMC, in ordine alla documentazione tecnica, ai punti contatto, alle informazioni d'uso delle apparecchiature ed alla dichiarazione di conformità UE. Sebbene l'elenco sia aggiornato regolarmente, potrebbe non essere completo e non ha alcuna validità legale [...]

RAPEX Report 48 del 01/12/2017 N.50 A12/1690/17 Paesi Bassi

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 48 del 01/12/2017 N.50 A12/1690/17 Paesi Bassi Approfondimento tecnico: Unità riciclaggio del solvente Il prodotto, di marca Hamach, modelli URS600 e URS600SS, è stato sottoposto alla procedura di divieto temporaneo di immissione sul mercato e vendita perché non conforme alla Direttiva 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, concernente l’armonizzazione delle l [...]

Nuova edizione di ISO/IEC 17025

Nuova edizione di ISO/IEC 17025 ISO 01 Dicembre 2017 ISO/IEC 17025:2017, requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura , è il riferimento internazionale per i laboratori che svolgono attività di taratura e test in tutto il mondo. La produzione di risultati validi ampiamente considerati è al centro delle attività di laboratorio. ISO/IEC 17025:2017 consente ai laboratori di implementare un sistema di qualità del suono e dimostr [...]

Guide CLP Regulation - EIGA | 2017

Guide CLP Regulation - EIGA | 2017 Doc 169/17 - Classification, and Labelling Guide in accordance with EC Regulation 1272/2008 (CLP Regulation) (Revised publication) EIGA Doc 169 known as the « Classification and Labelling Guide » is updated annually in order to take into account the changes in the CLP Regulation and the changes in the classification of gases due to the REACH registration of substances that have occurred during the preceding 12 months. Because the transit [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 53549 | 27 Novembre 2017

Subappalto violazione delle norme antinfortunistiche Circostanza aggravante speciale della violazione delle norme antinfortunistiche Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 53549 Anno 2017 Presidente: ROMIS VINCENZORelatore: TANGA ANTONIO LEONARDOData Udienza: 08/11/2017 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza n. 641/2012 del 10/10/2012, il Tribunale di Macerata -sez. dist. di Civitanova Marche- dichiarava A.L., B.M. e F.A., colpevoli del reato loro ascritto e li condannava alla pena di anni uno [...]

Cassazione Civile Sez. Lav. n. 27793 | 22 Novembre 2017

Carpentiere malattia professionale uso strumenti vibranti Cassazione Civile Sez. Lav. n. 27793 del 22 novembre 2017 Rigetto del ricorso: per ottenere l'indennizzo per malattia professionale asseritamente contratta nell'esercizio, e a causa, dell'attività lavorativa di carpentiere con uso di strumenti vibranti dal 1982 al 2004.  Presidente: MAMMONE GIOVANNIRelatore: MANCINO ROSSANAData pubblicazione: 22/11/2017 Estratto: Rilevato1. che con sentenza in data 16 dicembre 2010, l [...]

Linee guida redazione relazione grandi rischi Dlgs 145/2015

Linee guida per la redazione sui grandi rischi e valutazione del rischio Dlgs 145/2015 Comitato per la sicurezza delle operazioni a mare (ex art. 8 decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 145) 10 Ottobre 2017 Approvate le linee guida per la relazione grandi rischi da parte degli operatori Oil&Gas Il documento fornisce una guida alla redazione della relazione grandi rischi (RGR) richiesta ai sensi dell’Art. 11 del D.Lgs. n. 145/2015 ed è strutturato in nove capitoli. [...]

Direttiva 2009/45/CE

Direttiva 2009/45/CE / Consolidato 09.2021 del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 maggio 2009 relativa alle disposizioni e norme di sicurezza per le navi da passeggeri(GU L 163/1 del 25.6.2009) Attuazione Decreto 23 novembre 2010 n. 236 Attuazione dell’articolo 5 del decreto legislativo 4 febbraio 2000, n. 45 e successive modificazioni, recante attuazione della direttiva 98/18/CE, come rifusa dalla direttiva 2009/45/CE relativa alle disposi [...]

Direttiva (UE) 2017/2108

Direttiva (UE) 2017/2108 del Parlamento e del Consiglio del 15 novembre 2017 che modifica la direttiva 2009/45/CE, relativa alle disposizioni e norme di sicurezza per le navi da passeggeri. GU n. L 315/40 del 30.11.2017 Recepimento Direttiva recepita con il D.Lgs. 12 maggio 2020 n. 43 (GU n.144 del 08-06-2020) Premessa Al fine di mantenere un elevato livello di sicurezza, e pertanto di fiducia dei passeggeri, grazie alle norme di sicurezza comuni di cui alla&n [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2205

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2205 della Commissione del 29 novembre 2017 relativo alle modalità concernenti le procedure per la notifica dei veicoli commerciali con carenze gravi o pericolose individuate nell'ambito di un controllo tecnico su strada Articolo 1 Oggetto Il presente regolamento stabilisce le regole applicabili alla notifica dei risultati dei controlli tecnici su strada (RSI) di veicoli commerciali con carenze gravi o pericolose, trasmessa attraverso il sis [...]

Rettifica Regolamento (UE) n. 98/2013

Rettifica del regolamento (UE) n. 98/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 gennaio 2013, relativo all'immissione sul mercato e all'uso di precursori di esplosivi (Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 39 del 9 febbraio 2013) Pagina 10, allegato I, tabella, nota a piè di pagina 1: anziché: «(1) Regolamento (CE) n. 948/2009 della Commissione (GU L 287 del 31.10.2009, pag. 1).» leggasi: «(1) Regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio, del 23 luglio 1987, relativo alla nomenclat... [...]

Legge 7 luglio 2016 n. 122

Legge 7 luglio 2016 n. 122 Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea - Legge europea 2015-2016.GU n. 158 del 8 luglio 2016... [...]

Analisi del rischio applicata al trasporto di merci pericolose

Analisi del rischio applicata al trasporto di merci pericolose ARPAV ARPA Veneto (ARPAV) negli anni ha acquisito una approfondita conoscenza dei rischi legati al trasporto di merci pericolose, anche attraverso la realizzazione di numerosi progetti e studi legati all’analisi ed al monitoraggio di tali rischi. Gli studi condotti si riferiscono alle seguenti tipologie di trasporto di merci pericolose: - stradale; - ferroviario; - navale. Trasporto stradale ARPAV n [...]

Articoli correlati News

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024