News

Ultime news inserite
Sono presenti 23024 notizie.

RAPEX Report 45 del 08/11/2019 N. 1 A12/1682/19 Svezia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 45 del 08/11/2019 N. 1 A12/1682/19 Svezia Approfondimento tecnico: Set da pesca Il prodotto, di marca ABU Garcia, mod. 1345783, è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori e successiva distruzione perché non conforme al Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e [...]

Rettifica Decreto 9 maggio 2019 n. 72

Rettifica decreto del Ministro della salute 9 maggio 2019 n. 72 Avviso di rettifica - Comunicato relativo al decreto del Ministro della salute 9 maggio 2019, n. 72 concernente il «Regolamento recante l'aggiornamento al decreto del Ministro della sanita' 21 marzo 1973, recante: "Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale", limitatamente agli acciai inossidabili». (D [...]

Explaining IVD classification issues

Explaining IVD classification issues IBS - White paper 2019 This white paper provides a historical perspective on the development of medical device and IVD device classification, explains the new rules and analyses the implications of the new system. Whilst it offers guidance, it should not be considered as a replacement for reading the full requirements of the Regulation. Since the European Union started to regulate medical devices in the 1990s, a key element of the regulatory system has [...]

Decreto 20 agosto 2019 n. 130

Decreto 20 agosto 2019 n. 130 Regolamento recante disciplina degli obiettivi, delle funzioni e della struttura del Sistema informativo trapianti (SIT) e del Registro nazionale dei donatori di cellule riproduttive a scopi di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo. GU n. 266 del 13-11-2019 S.O. n. 42 Entrata in vigore del provvedimento: 14/11/2019 ________ Art. 1. Oggetto 1. Il presente regolamento stabilisce gli obiettivi, le funzioni e la struttura del Sistema informativo t... [...]

Comunicazione 2019/C 386/05 | Esenzioni VIA

Comunicazione 2019/C 386/05 | Esenzioni VIA Comunicazione della Commissione 2019/C 386/05 - Documento di orientamento relativo all’applicazione delle esenzioni ai sensi della direttiva sulla valutazione dell’impatto ambientale (direttiva 2011/92/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, modificata dalla direttiva 2014/52/UE) - articolo 1, paragrafo 3, e articolo 2, paragrafi 4 e 5 GU C 386/12 del 14.11.2019 ... Il presente documento contiene informazioni aggiornate [...]

D.Lgs. 14 agosto 1996 n. 494

D.Lgs. 14 agosto 1996 n. 494 Attuazione della direttiva 92/57/CEE concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili.  (GU n.223 del 23-9-1996 - SO n. 156) Abrogato da: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 Testo nativo allegato a scopo di Archivio. CollegatiD.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza LavoroDirettiva 92/57/CEEDiritto dell'Unione Europea in materia di sicurezza: Direttive Sociali [...]

D.Lgs. 19 novembre 1999 n. 528

D.Lgs. 19 novembre 1999, n. 528 Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 494, recante attuazione della direttiva 92/57/CEE in materia di prescrizioni minime di sicurezza e di salute da osservare nei cantieri temporanei o mobili. GU n. 13 del 18 gennaio 2000... [...]

Decreto 9 luglio 2009

Decreto 9 luglio 2009 (I - II) I - Equiparazione tra classi delle lauree di cui all’ex decreto n. 509/1999 e classi delle lauree di cui all’ex decreto n. 270/2004, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi. II - Equiparazioni tra diplomi di lauree di vecchio ordinamento, lauree specialistiche (LS) ex decreto n. 509/1999 e lauree magistrali (LM) ex decreto n. 270/2004, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi. GU n. 233 del 7 ottobre 2009... [...]

PdR Linee guida calcolo computerizzato LENI

PdR Linee guida calcolo 5 LENI secondo UNI EN 15193-1:2017 Linee guida per il calcolo computerizzato per la determinazione del LENI secondo il metodo di calcolo della norma UNI EN 15193-1:2017. In sviluppo dal 25/11/2019 / ENEA Questo documento para-normativo ha l’obiettivo di definire una linea guida per supportare la determinazione dell’indice LENI (indice di efficienza energetica dei sistemi di illuminazione: Lighting Energy Numeric Indicator) secondo il metodo di calcolo stabilito dalla n... [...]

Decreto 5 maggio 2004

Decreto 5 maggio 2004 Equiparazioni dei diplomi di laurea (DL) secondo il vecchio ordinamento alle nuove classi delle lauree specialistiche (LS), ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici GU n. 196 del 21 agosto 2004... [...]

Decreto 28 novembre 2000

Decreto 28 novembre 2000  Determinazione delle classi delle lauree universitarie specialistiche (GU n.18 del 23-01-2001 - S.O. n. 17)... [...]

Coordinatore sicurezza: Requisiti professionali

Coordinatore sicurezza: Requisiti professionali / Quadro sinottico Requisiti - Rev. Luglio 2025 ID 9502 | Rev. 2.0 del 09.07.2025 / Documento completo in allegato Quadro sinottico (PDF completo allegato) sui Requisiti del Coordinatore per la Sicurezza in relazione ai (1)titoli di studio richiesti (2)anni di attività lavorativa documentata nel settore delle costruzioni e (3)attestato di frequenza a specifico corso in materia di sicurezza, in riferimento a quanto prescritto dal all’Art. 98 del [...]

Photovoltaics status report 2019

Photovoltaics status report 2019 Study 2019 Photovoltaics is a solar-power technology for generating electricity using semiconductor devices known as solar cells. A number of solar cells form a solar ‘module’ or ‘panel’, which can then be combined to form solar power systems, ranging from a few watts of electricity output to multi-megawatt power stations. Growth in the solar photovoltaic sector has been robust. The Compound Annual Growth Rate over the last d [...]

Linee Guida sulla Diagnosi Energetica nei trasporti pubblici

Linee Guida sulla Diagnosi Energetica nei trasporti pubblici ENEA/AGENS 11.11.2019 La seguente linea guida, per l’esecuzione della Diagnosi Energetica nel settore del trasporto pubblico locale, si pone l’obiettivo di diventare uno strumento di supporto condiviso ed efficace per le aziende del settore. Il fine ultimo di questo strumento, oltre a facilitare gli operatori del settore nel rispondere all’obbligo del D.Lgs. 102/2014, è quello di ottenere una standardizz [...]

Circolare VVF n. 16746 del 06/11/2019 Porte resistenti al fuoco

Circolare VVF n. 16746 del 06/11/2019 Porte resistenti al fuoco Circolare DCPREV n. 16746 del 06/11/2019 recante "Porte resistenti al fuoco ricadenti nel campo di applicazione del Regolamento (UE) n.305/2011 sui Prodotti da Costruzione (CPR) - Porte pedonali esterne, porte e cancelli industriali, chiarimenti ed indirizzi applicativi" Come noto, ai sensi dell’art.5 del D.lgs 106/2017 di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 305/2011, quan [...]

Quesito VVF | carico d’incendio ed impianti di protezione attiva

Quesito VVF | carico d’incendio ed impianti di protezione attiva Roma, 23 aprile 2019 - Chiarimento Prot. n° 0005913  OGGETTO: quesiti inerenti il D.M. 3 agosto 2015 in relazione al carico d’incendio ed agli impianti di protezione attiva. In riscontro ai quesiti formulati con la nota a margine indicata, si rappresenta quanto segue: a) Nel concordare con il parere espresso da codesta Direzione regionale, si evidenzia infatti che la generica dicitura “elevato car [...]

Tecnologie wireless applicate ai dispositivi medici

Tecnologie wireless applicate ai dispositivi medici Valutazione dell’impatto su qualità e sostenibilità dei servizi offerti dalla rete dell’emergenza-urgenza Rapporto ISTISAN 19/19 I dispositivi e i sistemi che ci consentono di comunicare senza utilizzare supporti fisici, come cavi in rame o fibre ottiche, fanno parte del mondo delle tecnologie wireless. Con le tecnologie wireless le persone, ma anche gli oggetti, possono comunicare tra loro su grandi distanze. L&r [...]

Circolare MI Corretta sistemazione del carico sui veicoli commerciali

Circolare MI n. 300 del 29.10.2019 / Corretta sistemazione del carico sui veicoli commerciali ID 9495 | 12.11.2019 / In allegato Circolare Ministero dell'Interno n. 300/A/9133/19/108/5/1 del 29.10.2019  Corretta sistemazione del carico sui veicoli commerciali, ai sensi del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti n. 215/2017 di recepimento della Direttiva 2014/47/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio. Indicazioni operative. ... Fonte: Ministero dell [...]

Disciplinare produzione DOCG Vini Amarone Valpolicella

Disciplinare produzione DOCG Vini Amarone Valpolicella | Update 2019 Il Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, ai sensi del decreto ministeriale 7 novembre 2012, recante la procedura a livello nazionale per l'esame delle domande di protezione delle DOP e IGP dei vini e di modifica dei disciplinari, tuttora vigente ai sensi dell'art. 90, comma 3, della legge n. 238 del 12 dicembre 2016, nelle more dell'adozione del nuovo decreto sulla procedura in questione, [...]

Guidelines Exposure to Time-Varying Electric, Magnetic, and Electromagnetic Fields (Up to 300 GHz)

Guidelines for Limiting Exposure to Time-Varying Electric, Magnetic, and Electromagnetic Fields (Up to 300 GHz) INTRODUCTION IN 1974, the International Radiation Protection Association (IRPA) formed a working group on non-ionizing radiation (NIR), which examined the problems arising in the field of protection against the various types of NIR. At the IRPA Congress in Paris in 1977, this working group became the International Non-Ionizing Radiation Committee (INIRC). In cooperation with the [...]

Guidelines on Limits of Exposure to Static Magnetic Fields

Guidelines on Limits of Exposure to Static Magnetic Fields INTRODUCTION THE RAPID development of technologies in industry and medicine using static magnetic fields has resulted in an increase in human exposure to these fields and has led to a number of scientific studies of their possible health effects. The World Health Organization (WHO) recently developed a health criteria document on static electric and magnetic fields within the Environmental Health Criteria Program (WHO 2006). The d [...]

Guidance compliance of exposure to pulsed and complex non-sinusoidal waveforms below 100 kHz

Guidance compliance of exposure to pulsed and complex non-sinusoidal waveforms below 100 kHz THE INTERNATIONAL Commission on Non-Ionizing Radiation Protection (ICNIRP) has published guidelines for limiting exposure to electric, magnetic and electromagnetic fields (ICNIRP 1998a, b) and has provided frequency dependent basic restrictions and reference levels from which a hazard assessment for exposures to electric and magnetic fields can be made. This document provides clarification for asses [...]

Guidelines exposure time-varying electric and magnetic fields (1Hz - 100 KHz)

Guidelines for limiting exposure to time-varying electric and magnetic fields (1 hz to 100 khz) International Commission on Non-Ionizing Radiation Protection INTRODUCTION In this document, guidelines are established for the protection of humans exposed to electric and magnetic fields in the low-frequency range of the electromagnetic spectrum. The general principles for the development of ICNIRP guidelines are published elsewhere (ICNIRP 2002). For the purpose of this document, the low-fr [...]

We are Amazonia

We are Amazonia Perugia, 11-25 Novembre 2019 Download Poster Sponsorizzazioni Campagna Media Affissioni______ [...]

CEI EN 60825-1:2017 | Classificazione ed etichettatura laser

CEI EN 60825-1:2017 | Classificazione ed etichettatura laser  ID 9488 | 14.11.2019 Classificazione ed Etichettatura dei Laser estratto dalla norma CEI EN 60825-1:2017 Sicurezza dei prodotti laser - Parte 1: Classificazione degli apparecchi e requisiti. La Norma si applica alla sicurezza dei prodotti che emettono radiazioni laser nel campo delle lunghezze d'onda comprese tra 180 nm e 1 mm. Un prodotto laser può essere composto da un solo laser, con o senza un disposit [...]

Decreto 22 ottobre 2019 | Statuto CoReVe

Decreto 22 ottobre 2019 Approvazione dello Statuto del Consorzio Recupero Vetro (CoReVe). (GU Serie Generale n.264 del 11-11-2019)  Art. 1 Statuto 1. E' approvato, ai fini e per gli effetti dell'art. 223, comma 2 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, lo Statuto del Consorzio Recupero Vetro (CoReVe) di cui all'Allegato 1, che costituisce parte integrante del presente decreto. ... Collegati:TUA | Testo Unico Ambiente [...]

Modello Autocertificazione rischio CEM | Giustificata

Modello Autocertificazione rischio CEM | Giustificata ID 9486 | 11.11.2019 Modello di Autocertificazione rischio Campi Elettromagnetici (CEM) nelle condizioni per cui la valutazione del rischio può concludersi con la “giustificazione” (Autocertificazione), in quanto la natura e l’entità dei rischi non rendono necessaria una valutazione "dettagliata" (Art. 181 c. 3 D.Lgs.81/2008), relativamente ai Campi Elettromagnetici (CEM) di cui al Capo IV del Titolo VIII [...]

ISO Focus | The age of artificial intelligence

ISO Focus | The age of artificial intelligence ISO Focus November/December 2019 In this issue, we debunk the AI myths, explore the opportunities and explain why globally relevant standards are key. Fonte: ISO [...]

Strategie monitoraggio qualità dell’aria indoor ambienti sanitari

Strategie di monitoraggio della qualità dell’aria indoor negli ambienti sanitari: strategie di monitoraggio degli inquinanti chimici e biologici Rapporto ISTISAN 19/17 Obiettivo di questo documento è quello di fornire delle corrette strategie di monitoraggio dell’aria indoor nelle strutture sanitarie sia per un’adeguata attività di misura, acquisizione, verifica e valutazione degli inquinanti chimici e biologici, sia per supportare adeguatamente speci [...]

Metalli in prodotti cosmetici | Valutazione dei rischi per la salute

Metalli in prodotti cosmetici: procedure raccomandate per la determinazione e valutazione dei rischi per la salute ISTISAN 19/18 Il Regolamento (CE) 1223/2009 sui prodotti cosmetici contiene le disposizioni armonizzate per proteggere la salute dei consumatori (art. 3) e garantire il buon funzionamento del mercato interno. L’art. 14 indica il divieto di utilizzo come ingredienti delle sostanze riportate nell’allegato II al Regolamento, tra cui molti metalli che però [...]

Articoli correlati News

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024