News

Ultime news inserite
Sono presenti 22963 notizie.

Opere pubbliche: varate le Linee guida per i Provveditorati in tema di sostenibilità

Opere pubbliche: varate le Linee guida per i Provveditorati in tema di sostenibilità ID 17811 | 11.10.2022 / In allegato DM di approvazione Il Ministro Giovannini: “Le Linee guida sono il frutto delle buone pratiche di sostenibilità messe in atto dai Provveditorati nell’ultimo anno, in attuazione della direttiva Draghi sulla valutazione della sostenibilità degli investimenti pubblici. Abbiamo raccolto e reso sistemiche le esperienze maturate per fornire nuo [...]

Nota INL prot. n. 2016 del 10 ottobre 2022

Nota INL prot. n. 2016 del 10 ottobre 2022 ID 17810 | 11.10.2022 / In allegato Nota INL Nota prot. n. 2016 del 10 ottobre 2022 - ricorsi ex art. 16 del D.Lgs. n. 124/2004 - competenza a decidere Sono pervenute alla scrivente richieste di chiarimenti in merito alla individuazione dell’Ispettorato territorialmente competente a decidere sui ricorsi proposti ai sensi dell’art. 16 del D.Lgs. n. 124/20044 avverso atti di accertamento adottati “…dagli ufficiali e agen [...]

Nota INL prot. n. 2015 del 10 ottobre 2022

Nota INL prot. n. 2015 del 10 ottobre 2022 ID | 11.10.2022 / In allegato Nota INL Nota INL prot. n. 2015 del 10 ottobre 2022 - D.M. n. 205/2021 - comunicazioni UNIRETE - impresa di riferimento per le comunicazioni Sono pervenute a questa Direzione richieste di chiarimento in ordine possibilità per un’impresa retista, individuata nell’ambito di un contratto di rete quale impresa referente per le comunicazioni dei rapporti di lavoro in codatorialità – [...]

Sentenza Cassazione Penale Sez. 3 n. 25618 del 5 luglio 2022

Sentenza Cassazione Penale Sez. 3 n. 25618 del 5 luglio 2022 ID 17808 | 11.10.2022 / In allegato Sentenza CP Gli importatori che non sono in grado di conoscere in anticipo la composizione dei prodotti contenenti sostanze chimiche secondo la Corte di Cassazione, devono astenersi dall'acquisto; in alternativa, l'importatore dovrebbe imporre al venditore il preventivo invio di un prodotto da far analizzare o dovrebbe rivolgersi alle dogane per individuare coi funzionari il protocollo migliore [...]

Decreto interministeriale del 3 ottobre 2022

Decreto interministeriale del 3 ottobre 2022 ID 17807 | 10.10.2022 Individuazione delle tariffe da corrispondere al Ministero dello sviluppo Economico e al Ministero dell’interno da parte degli organismi di certificazione della conformità per il Regolamento (UE) 2016/426. Il decreto individua le tariffe da corrispondere al Ministero dello sviluppo Economico e al Ministero dell’interno da parte degli organismi di certificazione della conformità per il Re [...]

Decreto MISE 9 dicembre 2014

Decreto ministeriale 9 dicembre 2014 Contratti di sviluppo: adeguamento norme in materia di aiuti di Stato Il decreto ministeriale del 9 dicembre 2014 aggiorna le modalità per l’accesso, la concessione e l’erogazione delle agevolazioni attraverso lo strumento dei contratti di sviluppo in conformità alle nuove norme in materia di aiuti di Stato previste dal regolamento (UE) n. 651/2014.  ... [...]

Decreto MISE 12 agosto 2022

Decreto MISE 12 agosto 2022 Applicazione dello strumento agevolativo dei Contratti di sviluppo delle disposizioni previste dalla sezione 2.6 del «Quadro temporaneo di crisi per misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina» nonché modifiche al decreto 9 dicembre 2014 in materia di semplificazione del procedimento amministrativo e programmi di tutela ambientale. (GU n.237 del 10.10.2022) .. [...]

DPR 19 luglio 2022 n. 148

DPR 19 luglio 2022 n. 148 / Modifiche DPR 435/1991 ID 17804 | 10.10.2022 Regolamento recante modifiche al regolamento per la sicurezza della navigazione e della vita umana in mare di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 novembre 1991, n. 435. (GU n.237 del 10.10.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 25/10/2022 ... CollegatiD.P.R. 435/1991 [...]

Accordo 16 gennaio 2003

Accordo 16 gennaio 2003  Accordo tra il Ministro della salute, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano sugli aspetti igienico-sanitari per la costruzione, la manutenzione e la vigilanza delle piscine a uso natatorio.  (GU n.51 del 03.03.2003)________ CollegatiDM Sanita' del 11 luglio 1991Piscine uso natatorio: aspetti igienico-sanitari e gestionali ISS ... [...]

Piscine uso natatorio: aspetti igienico-sanitari e gestionali ISS

Piscine ad uso natatorio: aspetti igienico-sanitari e gestionali per l’applicazione della nuova normativa / ISS 2011 ID 17802 | Rapporti ISTISAN 07/11 L’Accordo del 16 gennaio 2003 tra il Ministero della Salute, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano su “Aspetti igienico-sanitari per la costruzione, la manutenzione e la vigilanza delle piscine ad uso natatorio”, elaborato anche con il contribuito dell’Istituto Superiore di Sanità, costituisce un importante traguardo nella def... [...]

DM Sanita' del 11 luglio 1991

DM Sanita' del 11 luglio 1991 ATTO DI INTESA TRA STATO E REGIONI RELATIVO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI CONCERNENTI LA COSTRUZIONE, LA MANUTENZIONE E LA VIGILANZA DELLE PISCINE AD USO NATATORIO. (G.U. n.39 del 17.02.1992)______ Art.1. CAMPO DI APPLICAZIONE E FINALITÀ 1. L'atto di intesa si applica esclusivamente alle piscine di uso pubblico alimentate con acqua dolce e dotate delle vasche di cui alle lettere a), b), c), d), e), f) del quarto comma dell'art.2 ed intende fornire prescrizioni ... [...]

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque | Dati 2019 - 2020

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque | Dati 2019 - 2020 ID 17800 | 10.10.2022 / In allegato Rapporto ISPRA Rapporto ISPRA n. 371/2022 Il Rapporto fornisce informazioni relativamente alla presenza di residui dei prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterrane. I risultati del monitoraggio 2019-2020 sono presentati in termini di frequenza di ritrovamento e distribuzione delle concentrazioni, sono valutati i livelli di contaminazione ottenuti per confronto con i limiti di qu [...]

Linee guida per la gestione dei rifiuti abbandonati | ARPA FVG 09.2022

Linee guida per la gestione dei rifiuti abbandonati | ARPA FVG 09.2022 ID 17799 | 10.10.2022 / In allegato Linee guida Le seguenti Linee guida intendono essere un documento tecnico per la gestione dei rifiuti abbandonati. Lo scopo è quello di dare un valido riferimento a chi è chiamato ad operare nel caso di abbandono o deposito incontrollato su suolo o sottosuolo, al fine di ottenere il ripristino dello stato dei luoghi, garantire un comportamento coerente con la normativa [...]

Sentenza TAR Campania, Salerno, Sez. I n. 2461 del 26.09.2022

Sentenza TAR Campania, Salerno, Sez. I n. 2461 del 26.09.2022 ID 17798 | 10.10.2022 Condono edilizio: la documentazione a corredo Con la Sentenza TAR Campania, Salerno, Sez. I n. 2461 del 26.09.2022 (già evidenziato dalla sentenza 1750/2022 della stessa sezione di Salerno), vengono riportati di quali documenti sono previsti a corredo ad una istanza di condono edilizio._________ L’articolo 35 della legge 47/1985 (Primo condono) stabilisce che alla domanda di condono [...]

Scala Beaufort della forza del vento

Scala Beaufort della forza del vento ID 17797 | 10.10.2022 / In allegato Scheda La scala Beaufort è una misura empirica della forza del vento, basata sull’osservazione degli effetti del vento sul mare. La scala prende il nome dall’ammiraglio inglese Francis Beaufort (1774-1857), addetto al servizio idrografico britannico, che nel 1805 propose un metodo per la classificazione del vento in 13 gradi. Dal 1° gennaio 1949 questo sistema di valutazione ha validità [...]

Legge 28 febbraio 1985 n. 47

Legge 28 febbraio 1985 n. 47 / 1° Condono edilizio Norme in materia di controllo dell'attivita' urbanistico-edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere edilizie.  (GU n.53 del 02.03.1985 - S.O.)_______ Allegati:- Testo nativo- Testo consolidato 10.2022_______ CollegatiLegge 28 febbraio 1985 n. 47Legge 23 dicembre 1994 n. 724Legge 24 novembre 2003 n. 326Condono edilizio: le leggi emanate ... [...]

Legge 23 dicembre 1994 n. 724

Legge 23 dicembre 1994 n. 724 / 2° condono edilizio Misure di razionalizzazione della finanza pubblica.  (GU n.304 del 30.12.1994 - S.O. n. 174)_______Allegati:- Testo nativo- Testo consolidato 10.2022_______ CollegatiLegge 28 febbraio 1985 n. 47Legge 23 dicembre 1994 n. 724Legge 24 novembre 2003 n. 326Condono edilizio: le leggi emanate ... [...]

Linee guida sulla parità di genere Pubblica Amministrazione

Linee guida sulla parità di genere Pubblica Amministrazione ID 177794 | 10.10.2022 / In allegato Linee guida Le presenti Linee Guida sono adottate in attuazione dell’art. 5 del DL n.36/2022 si prefiggono di declinare gli obiettivi prioritari che le Amministrazioni devono perseguire nell’individuare misure che attribuiscano vantaggi specifici ovvero evitino o compensino svantaggi nelle carriere al genere meno rappresentato, collocandoli nel contesto dei principi dell [...]

Personale esperto verifica e manutenzione impianti elettrici ATEX

Personale esperto verifica e manutenzione impianti elettrici ATEX / CEI EN 60079-17 ID 17793 | 10.10.2022 / Documento completo in allegato Gli impianti elettrici nei luoghi pericolosi possiedono caratteristiche specifiche per renderli adatti a funzionare in tali atmosfere. Per motivi di sicurezza in quelle aree, è essenziale che per tutta la durata di vita di detti impianti sia mantenuta l’integrità di tali caratteristiche specifiche. La norma CEI [...]

Decreto legislativo 15 gennaio 2016 n. 8

Decreto legislativo 15 gennaio 2016 n. 8  Disposizioni in materia di depenalizzazione, a norma dell'articolo 2, comma 2, della legge 28 aprile 2014, n. 67. (GU n.17 del 22.012016)______ Aggiornamenti all'atto 15/07/2020DECRETO LEGISLATIVO 14 luglio 2020, n. 75 (in G.U. 15/07/2020, n.177)______    ... [...]

Legge 28 novembre 1965 n. 1329

Legge 28 novembre 1965 n. 1329 / Legge Sabatini Provvedimenti per l'acquisto di nuove macchine utensili.  (GU n.311 del 14.12.1965) Nota L'operazione Sabatini si concretizza in una vendita assistita da riserva di proprietà o da privilegio con pagamento dilazionato. Tale pagamento prevede il rilascio di cambiali, con scadenza superiore a 12 mesi e inferiore a cinque anni, che il venditore può scontare immediatamente presso un Istituto a medio termine; quest'ultimo rich [...]

DPCM 7 luglio 2022

DPCM 7 luglio 2022 / Programma misure buono stato ambiente marino 2022 Approvazione del programma di misure per il conseguimento ed il mantenimento del buono stato ambientale. (G.U. n. 235 del 7.10.2022)_______ Art. 1 1. È approvato il programma di misure per il conseguimento ed il mantenimento del buono stato ambientale, di cui all'allegato 1 del presente decreto, del quale costituisce parte integrante e sostanziale, ai sensi dell'art. 12, commi 1 e 3, del decreto legislati [...]

Linee di indirizzo per la prevenzione della diffusione della Legionella

Linee di indirizzo per la prevenzione della diffusione della Legionella / CIIP 20 febbraio 2020 ID 17788 | 09.10.2022 / Linee di indirizzo in allegato Negli ultimi anni si è assistito ad un rilevante aumento dei casi: + 25% nel giro di 2-3 anni. L’aumento potrebbe essere solo in parte "reale aumento dei malati" e molto invece imputabile all’aumento delle diagnosi corrette e al maggior rispetto dell’obbligo di segnalazione. Da diversi anni il numero di casi di ori [...]

Codice di Prevenzione Incendi in ambito BIM

Codice di Prevenzione Incendi in ambito BIM ID 17787 | Nota CNVVF 27 settembre 2022 Il CNVVF in aiuto ai progettisti per l'utilizzo del Codice nella progettazione antincendio in ambito BIM Nell’ambito del rinnovamento e semplificazione della normativa di Prevenzione Incendi, avviata con la pubblicazione del DM 3.8.2015 - Codice di Prevenzione Incendi – il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, dopo aver pubblicato la traduzione in lingua inglese dello stesso Codice pe [...]

Modello relazione utilizzo-vita residua apparecchio sollevamento ISO 4301-1

Modello relazione utilizzo-vita residua (anche a supporto indagine supplementare) apparecchio di sollevamento / ISO 4301-1 ID 17786 | 08.10.2022 / Documento completo in allegato formato doc/pdf Modello esempio di relazione utilizzo-vita residua (anche Indagine supplementare D.M. 11 aprile 2011 / vedi a seguire) apparecchio di sollevamento (gru a ponte bitrave) in accordo con UNI ISO 4301-1:1988, completa di: 1, Relazione di utilizzo e vita residua apparecchio di solle [...]

Vademecum i dispositivi di protezione individuale VVF

Vademecum i dispositivi di protezione individuale VVF ID 17785 | 07.10.2022 / Documento in allegato VVF 05.2021  - Ufficio politiche di tutela sicurezza sul lavoro del personale del Corpo Il presente documento è stato elaborato per fornire uno strumento di informazione al personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. L’informazione sui Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), oltre ad essere un obbligo del datore di lavoro ed un diritto/dovere di tutt [...]

Deterioramento della qualità dell'aria nel Nord Italia

Deterioramento della qualità dell'aria nel Nord Italia / Copernicus 05 Ottobre 2022 ID 17784 | 07.10.2022 / Scarica immagine Sulla Pianura Padana persistono le prime nebbie o nuvole basse del mese, segno dell'arrivo della stagione autunnale. Infatti, l'elevata pressione atmosferica attuale provoca un ristagno delle masse d'aria, l'accumulo di umidità e smog negli strati inferiori dell'atmosfera e di conseguenza un deterioramento della qualità dell'aria local [...]

REACH Authorisation Decisions List: Last update 07.10.2022

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 07.10.2022 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH. Last update:& [...]

Understanding Product Environmental Footprint and Organisation Environmental Footprint methods

Understanding Product Environmental Footprint and Organisation Environmental Footprint methods ID 17782 | 07.10.2022 The Product Environmental Footprint (PEF) and the Organisation Environmental Footprint (OEF) are life cycle assessment (LCA) based methods to measure and communicate the potential life cycle environmental impact of products (goods or services) and organisations, respectively. Together they form the basis for the EU Environmental Footprint. This report aims to describe the e [...]

Fire safety in warehouses

Fire safety in warehouses CFPA E Guideline No 35: 2017 F This guideline concerns storage premises, both large and small. The measures concern not only owners, tenants and staff who administer and operate warehouses, but also the local population who may be affected by a serious fire in their immediate neighborhood. It is intended that the contents will help to prevent fires from occurring and minimize the impact of any incident that does take place. ... Fonte: CFPA Europe [...]

Articoli correlati News

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024