Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.070
/ Documenti scaricati: 33.309.694
/ Documenti scaricati: 33.309.694
applicazione di un modello isotopico nelle Regioni del Bacino del Po, della Pianura Veneta e del Friuli Venezia Giulia
Il presente rapporto sintetizza i risultati delle attività effettuate nell’ambito della convenzione tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali - Rete Rurale Nazionale 2007 - 2013 ed ISPRA, finalizzata a dare una risposta a quanto richiesto nell’accordo Stato-Regioni del 5 maggio 2011 e siglata nella primavera del 2012.
L’individuazione e la quantificazione dell’origine del contenuto di nitrati nelle acque sotterranee e superficiali è un operazione complessa, specialmente nel caso di sorgenti multiple e diversificate che possono avere un impatto su vaste aree.
Tali valutazioni richiedono la conoscenza delle potenziali sorgenti di nitrati di origine civile, agricolo e zootecnico incidenti su un determinato territorio, la disponibilità di informazioni dettagliate sull’uso del suolo e i risultati delle attività di monitoraggio, effettuate dalle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente, oltre alla conoscenza dei meccanismi di migrazione e/o trasformazione chimico-fisica dell’azoto nei diversi comparti ambientali.
Considerata la molteplicità di Amministrazioni competenti su tali argomenti, è stato necessario coinvolgere nelle attività oltre al Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, costituito da ISPRA con funzioni di coordinamento tecnico e dalle ARPA a cui competono le azioni di monitoraggio e controllo ambientale sui rispettivi territori regionali, gli Assessorati all’Ambiente e gli Assessorati all’Agricoltura delle Regioni Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia, le Autorità di Bacino del Po e dell’Alto Adriatico ed il MIPAAF. Il coinvolgimento di questi soggetti è avvenuto tramite la costituzione di un tavolo di coordinamento, con ruolo di indirizzo delle attività nelle diverse fasi di attuazione della Convenzione, e di un Tavolo tecnico con funzioni di coordinamento operativo.
Le numerose riunioni del Tavolo tecnico hanno permesso di stabilire una sinergia tra Amministrazioni diverse per stabilire una base di informazioni comuni a tutto il territorio del bacino del Po e delle pianure Veneta e Friulana realizzando in modo omogeneo e armonizzato quanto previsto dal progetto. I risultati ottenuti nell’ambito di questa convenzione sono scaturiti da una forte sinergia tra tutte le Amministrazioni coinvolte a diverso titolo nella complessa tematica del destino ambientale dell’azoto rilasciato sotto diverse forme dalle attività antropiche.
ISPRA
Rapporti 217/2015
Collegati
Direttiva 91/676/CEE
Direttiva 91/271/CEE
D.Lgs. 11 maggio 1999 n. 152
TUA | Testo Unico Ambiente

OGGETTO: Interventi ed opere di cui all’articolo 242-ter, comma 1, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. Chiarimenti.
Pervengono alla scrivente Direzione istanze per l’...

Ampliamento delle normative e delle metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l'amianto, previsti dall'art. ...
Regolamento recante modificazioni al decreto del Presidente della Repubblica 11 dicembre 1997, n. 496, concernente il divieto di voli notturni.
Entrata in vigore del decreto: ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024