Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2020

Linee guida OMS sulle acque di balneazione

Linee guida OMS sulle acque di balneazione Guidelines for safe recreational water environments  OMS, 2003 The World Health Organization (WHO) has been concerned with health aspects of the management of water resources for many years and publishes various documents concerning the safety of the water environment and its importance for health. These include a number of normative “guidelines” documents, such as the Guidelines for Drinking-water Quality and the Guidelines for [...]

Linee guida Ministero della Salute Ostreopsis Ovata

Linee guida Gestione del rischio associato alle fioriture di Ostreopsis ovata nelle coste italiane Ministero della Salute 2007 La proliferazione di microalghe in acque costiere fino al raggiungimento di densità molto elevate (superiori a decine di milioni di cellule per litro) è nota da molto tempo ed è stata descritta riferendosi alla colorazione assunta dalle acque stesse, dovuta al pigmento dominante nella microalga. E’ possibile pertanto che l’acqua ass [...]

Linee guida ISS cianobatteri

Linee guida ISS cianobatteri Cianobatteri potenzialmente tossici: aspetti ecologici, metodologici e valutazione del rischio Rapporti ISTISAN 08/6 I cianobatteri sono un gruppo ubiquitario di procarioti in grado di fotosintetizzare, che possono raggiungere densità elevate e formare fioriture e schiume, soprattutto nelle acque superficiali interne eutrofiche. Molte specie di cianobatteri producono, come metaboliti secondari, alcune cianotossine, che rappresentano un potenziale rischi [...]

Linee guida europee sui profili di costa

Linee guida europee sui profili di costa Bathing Water Profiles -Best Practices and Guidance EC December 2009 Directive 2006/7/CE concerning the management of bathing water and repealing Directive 76/160/EEC requires the elaboration by Member States of bathing water profiles for the first time by 24 March 2011. Following a workshop on bathing water profiles (Namur, 27-28 June 2007), the Regulatory Committee under the Bathing Water Directive in its meeting of 26 November 2007 discuss [...]

Decreto 19 aprile 2018

Decreto 19 aprile 2018 Modifica del decreto 30 marzo 2010, recante: «Definizione dei criteri per determinare il divieto di balneazione, nonche' modalita' e specifiche tecniche per l'attuazione del decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 116, di recepimento della direttiva 2006/7/CE, relativa alla gestione della qualita' delle acque di balneazione». (GU Serie Generale n.196 del 24-08-2018) ... Collegati:Decreto Ministeriale 30 Marzo 2010Decreto Legislativo 30 maggio 2008 n. 116 [...]

Decreto Ministeriale 30 Marzo 2010

Decreto Ministeriale 30 Marzo 2010 Definizione dei criteri per determinare il divieto di balneazione, nonché modalità e specifiche tecniche per l’attuazione del decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 116, di recepimento della direttiva 2006/7/CE, relativa alla gestione della qualità delle acque di balneazione. (GU n. 119 del 24 maggio 2010 SO n. 97)________ Decreto modificato da: - Decreto 19 aprile 2018 ______ Collegati:Direttiva 2006/7/CEDecreto Legisl [...]

Decreto Legislativo 30 maggio 2008 n. 116

Decreto Legislativo 30 maggio 2008 n. 116  Attuazione della direttiva 2006/7/CE relativa alla gestione della qualita' delle acque di balneazione e abrogazione della direttiva 76/160/CEE. (GU Serie Generale n.155 del 04-07-2008) Entrata in vigore del decreto: 5-7-2008... In allegato testo consolidato, riservato Abbonati, contenente tutte le modifiche/abrogazioni al D.lgs 116/2008, e precisamente: - Decreto-Legge 30 dicembre 2008, n. 207 (in G.U. 31/12/2008, n.304), co [...]

Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti

Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti Risultati in Italia per l'anno 2018 Il controllo ufficiale degli alimenti e delle bevande, di cui al Regolamento (CE) 882/2004 del 29 aprile 2004 ha la finalità di verificare e garantire la conformità dei prodotti in questione alle disposizioni legislative dirette a prevenire i rischi per la salute pubblica, a proteggere gli interessi dei consumatori e ad assicurare la lealtà delle transazioni [...]

Acque di balneazione: Quadro normativo

Acque di balneazione: Quadro normativo / Update 02.2022 ID 11387 | Rev. 1.0 del 10.02.2022 / Documento completo allegato Quadro normativo relativo alle acque di balneazione (normativa, linee guida, report e documenti scientifici). La Direttiva 2006/7/CE, del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 febbraio 2006 relativa alla gestione della qualità delle acque di balneazione e che abroga la direttiva 76/160/CEE, è basata sulle linee guida del 2003 dell’Organizza [...]

Decreto 22 dicembre 2011

Decreto 22 dicembre 2011 Modifica del valore fissato nell'allegato I, parte B, al decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, per il parametro Vanadio. (GU n. 4 del 5-1-2012) CollegatiDecreto Legislativo 2 febbraio 2001 n. 31 ... [...]

Decreto 5 settembre 2006

Decreto 5 settembre 2006 Modifica del valore fissato nell'allegato I, parte B, al decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, per il parametro Clorito. (GU n. 230 del 3-10-2006) CollegatiAcque potabili: quadro normativoDecreto Legislativo 2 febbraio 2001 n. 31 ... [...]

Linee guida informazione apparecchiature trattamento acqua consumo umano

Linee guida informazione apparecchiature trattamento acqua consumo umano Linee guida per l’informazione sulle apparecchiature per il trattamento dell’acqua destinata al consumo umano Rapporto ISTISAN 15 / 8 Le linee guida sono state elaborate al fine di contribuire a garantire un’adeguata informazione diretta principalmente ai consumatori sulla valutazione dell’eventuale adozione di apparecchiature di trattamento di acque destinate al consumo umano, supportando le [...]

Linee guida dispositivi di trattamento acque destinate al consumo umano

Linee guida dispositivi di trattamento acque destinate al consumo umano Linee guida sui dispositivi di trattamento delle acque destinate al consumo umano ai sensi del D.M. 7 febbraio 2012, n. 25 20 marzo 2013 - In allegato Il Ministero della salute, in collaborazione con l’Istituto superiore di sanità ha predisposto le Linee guida sui dispositivi di trattamento delle acque destinate al consumo umano, finalizzate alla descrizione dei trattamenti per le acque destinate al [...]

D.Lgs. 2 marzo 2012 n. 24

D.Lgs. 2 marzo 2012 n. 24 Attuazione della direttiva 2008/104/CE, relativa al lavoro tramite agenzia interinale. (GU n. 69 del 22-3-2012)  ... [...]

Decreto 7 febbraio 2012 n. 25

Decreto 7 febbraio 2012 n. 25 Disposizioni tecniche concernenti apparecchiature finalizzate al trattamento dell'acqua destinata al consumo umano. (GU n. 69 del 22-3-2012)________ Art. 1. Definizioni1. Il presente decreto stabilisce prescrizioni tecniche relative alle apparecchiature per il trattamento dell’acqua destinata al consumo umano, individuate dall’articolo 11, comma 1, lettera i) del decreto legislativo 2 febbraio 2001 n. 31, e successive modificazioni, e distribuita si [...]

Indicazioni operative gestione casi e focolai di SARS-CoV-2 scuole

Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia ISS, 03.09.2020La seguente versione del 28.08.2020 sostituisce la precedente del 21.08.2020, con le modifiche e integrazioni richieste dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e la relativa approvazione del documento in Conferenza Unificata, il 28 agosto 2020.  Versioni allegate: 2. Rapporto 58 ISS, Rev. 28.08.20201. Rapporto [...]

Regolamento (UE) 2019/1021 (POPs) | Consolidato

Regolamento (UE) 2019/1021 (POPs) | Consolidato 15 Luglio 2025 ID 11379 | Ed. 11.0 del 15 Luglio 2025 Regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 relativo agli inquinanti organici persistenti (GU L 169/45 del 25.06.2019). In allegato Testo Regolamento (UE) 2019/1021 (POPs) Consolidato 2025 in formato pdf riservato Abbonati. Il testo consolidato 2025 del Regolamento (UE) 2019/1021 (POPs), tiene conto delle modifiche e abrogazioni da Giugno 2020 a Lug [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1207

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1207 della Commissione del 19 agosto 2020 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche comuni per il ricondizionamento dei dispositivi monouso. GU L 273/3 del 23.08.2020 Entrata in vigore: 09.09.2020 _____ Articolo 1 Oggetto Il presente regolamento stabilisce le norme per l’applicazione dell’articolo 17, paragrafo 3, del regola [...]

Mappatura del rischio industriale Ed. 2007

Mappatura del rischio industriale Ed. 2007 Tra i principali compiti istituzionali dell’Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente e dei Servizi Tecnici (APAT) vi sono la raccolta, l’elaborazione e la diffusione di dati e di informazioni di interesse ambientale. Strumento per conseguire questo obiettivo è il sistema conoscitivo in campo ambientale che l’APAT sta realizzando in collaborazione con le Agenzie Regionali e Provinciali e con il contributo del [...]

D.Lgs. 21 settembre 2005 n. 238

D.Lgs. 21 settembre 2005 n. 238 | Seveso II Attuazione della direttiva 2003/105/CE, che modifica la direttiva 96/82/CE, sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose. (GU n.271 del 21-11-2005 - Suppl. Ordinario n. 189) In allegato il testo nativo Provvedimento abrogato dal D.Lgs. 26 giugno 2015 n. 105 CollegatiDecreto legislativo 26 giugno 2015 n. 105 [...]

Tabella adempimenti Seveso III D.Lgs. 105/2015

Tabella adempimenti Seveso III D.Lgs. 105/2015 | Rev. 0.0 Agosto 2020 ID 11375 | 21.08.2020 - Documento completo allegato Principali adempimenti previsti dal D.Lgs. 105/15, con gli obblighi per gli stabilimenti di soglia superiore, di soglia inferiore, la periodicità di aggiornamento, le specificità per stabilimenti nuovi, preesistenti ed altri e le sanzioni previste. Lista adempimenti Stabilimenti Soglia Superiore SSS e Soglia Inferiore SSI: - Verifica sostanze di cui all [...]

Nitrato di ammonio: Seveso / REACH / CLP / ADR / Dati in Italia

Nitrato di ammonio: Seveso / REACH / CLP / ADR / Dati in Italia ID 11374 | 20.08.2020 - Documento completo allegato L'esplosione dello scorso 4 agosto 2020, che ha quasi distrutto il porto e profondamente ferito la città di Beirut, ha riproposto all'attenzione dell'opinione pubblica il tema dei rischi connessi con attività pericolose e depositi di sostanze pericolose, del caso, il nitrato di ammonio. Il Documento allegato, intende fornire elementi di [...]

Documentazione Protezione radiazioni ionizzanti

Documentazione Protezione radiazioni ionizzanti / Rev. 1.0 2023 (Agg. Dlgs 203/2022) ID 11373 | 06.01.2023 / In allegato documento completo Il documento analizza la documentazione relativa alla sorveglianza fisica e sanitaria della protezione dalle radiazioni ionizzanti e del libretto personale di radioprotezione per i lavoratori esterni, alla luce della pubblicazione nella GU n. 201 del 12.08.2020 - SO n. 29 del Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 Attuazione della dir [...]

Scheda personale dosimetrica

Scheda personale dosimetrica / Rev. 1.0 2023 (Agg. Dlgs 203/2022) ID 11372 | Rev. 1.0 del 06.01.2023 A seguito della pubblicazione nella GU n.201 del 12.08.2020 - SO n. 29 del Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/2 [...]

Perfluoroalkyl chemicals (PFAS)

Perfluoroalkyl chemicals (PFAS) ID 11371 | 19.08.2020 Le sostanze perfluoro alchiliche (PFAS)  sono una grande famiglia di migliaia di sostanze chimiche sintetiche ampiamente utilizzate nella società e presenti nell'ambiente. Contengono tutti legami carbonio-fluoro, che sono uno dei legami chimici più forti nella chimica organica. Ciò significa che resistono al degrado quando vengono utilizzati e anche nell'ambiente. La maggior parte dei PFAS sono inoltre facilme [...]

Radiazioni ionizzanti | Tabella Correlazione D.lgs 101/2020 e D.lgs 81/2008

Radiazioni ionizzanti | Tabella Correlazione D.lgs 101/2020 e D.lgs 81/2008 / Rev. 2.0 2023 ID 11370 | Rev. 2.0 del 29.01.2023 / Documento completo in allegato Il Documento analizza, in maniera schematica, il Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 (attuazione Direttiva 2013/59/EURATOM) in relazione ai riferimenti ed ai richiami al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Rev. 2.0 del 29.01.2023- Aggiornati articoli Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 a segui [...]

SARS-CoV-2: goccioline infettive isolate in aria

SARS-CoV-2: goccioline infettive isolate in aria Studio sulla diffusione del SARS-CoV-2 mediante aerosol disperso. Attualmente vi è una controversia sul ruolo svolto da SARS-CoV-2 negli aerosol nella trasmissione della malattia, in parte a causa dei fallimenti nell'isolare virus da aerosol generati clinicamente.  Esistono dati epidemiologici sostanziali che supportano il concetto che SARS-CoV è stato trasmesso tramite aerosol. Tuttavia, nonostante quest [...]

Decreto 28 settembre 2011

Decreto 28 settembre 2011 Detenzione e contabilità delle materie fissili speciali, materie grezze, minerali e combustibili nucleari. (GU n. 248 del 24 ottobre 2011) Abrogato dal Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 (dal 27 Agosto 2020) CollegatiDecreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101  [...]

Regolamento delegato (UE) 2020/1204

Regolamento delegato (UE) 2020/1204 Regolamento delegato (UE) 2020/1204 della Commissione del 9 giugno 2020 che modifica l’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’inserimento nell’elenco del dicofol. (GU  L 270/4 del 18.08.2020) Entrata in vigore: 07.09.2020 ______ LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, visto il regolamento (UE) [...]

Regolamento delegato (UE) 2020/1203

Regolamento delegato (UE) 2020/1203  Regolamento delegato (UE) 2020/1203 della Commissione del 9 giugno 2020 che modifica l’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la voce relativa all’acido perfluorottano sulfonato e suoi derivati (PFOS) GU  L 270/1 del 18.08.2020 Entrata in vigore: 07.09.2020 ______ La Commissione Europea visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024