Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

Giugno 2020

Manuale EU-SEC

Manuale EU-SEC Coordinamento dei programmi nazionali di ricerca sulla sicurezza in occasione dei grandi eventi (EU-SEC) Manuale Il Progetto EU-SEC Coordinamento Nazionale Programmi di Ricerca sulla Sicurezza durante i Grandi Eventi in Europa è stato ideato nel 2004 come contributo delle Nazioni Unite alla configurazione di un’ efficace area di ricerca Europea nel settore della sicurezza durante i grandi eventi. Il progetto EU-SEC è stato finanziato dalla Direzione [...]

Direttiva 2013/12/UE

Direttiva 2013/12/UE Direttiva 2013/12/UE del Consiglio, del 13 maggio 2013, che adatta la direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sull’efficienza energetica, in conseguenza dell’adesione della Repubblica di Croazia GU L 141 del 28.5.2013 CollegatiDirettiva 2012/27/UE [...]

Direttiva 2006/32/CE

Direttiva 2006/32/CE Direttiva 2006/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2006, concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e recante abrogazione della direttiva 93/76/CEE del Consiglio (Testo rilevante ai fini del SEE) GU L 114 del 27.4.2006 Abrogata da: Direttiva 2012/27/UE CollegatiDirettiva 2012/27/UE [...]

Direttiva 2008/28/CE

Direttiva 2008/28/CE Direttiva 2008/28/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 marzo 2008, che modifica la direttiva 2005/32/CE relativa all’istituzione di un quadro per l’elaborazione di specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti che consumano energia, nonché la direttiva 92/42/CEE del Consiglio e le direttive del Parlamento europeo e del Consiglio 96/57/CE e 2000/55/CE, per quanto riguarda le competenze di esecuzione conferite alla Commissione GU L 81 del 20.3.200... [...]

Direttiva 2004/8/CE

Direttiva 2004/8/CE Direttiva 2004/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 febbraio 2004, sulla promozione della cogenerazione basata su una domanda di calore utile nel mercato interno dell'energia e che modifica la direttiva 92/42/CEE GU L 52 del 21.2.2004 Abrogata da: Direttiva 2012/27/UE CollegatiDirettiva 2012/27/UE [...]

Ministero della Salute circ. 23 giugno 2020 prot. n. 21859

Ministero della Salute circ. 23 giugno 2020 prot. n. 21859 Oggetto: Indicazioni emergenziali per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle operazioni di primo soccorso e per la formazione in sicurezza dei soccorritori – Aggiornamento Il presente documento sostituisce quello pubblicato lo scorso 5 giugno (prot. n. 19334), del quale rappresenta un aggiornamento necessario alla luce di nuovi ed importanti lavori scientifici nel frattempo pubblicati; esso tiene inoltre conto dei c [...]

Rischio Fibre ceramiche refrattarie (FCR)

Rischio Fibre ceramiche refrattarie (FCR) ID 11071 | Rev. 1.0 del 28.04.2021 Documenti e riferimenti sulle fibre ceramiche refrattarie (FRC) alla luce dell’entrata in vigore del D. Lgs. 1 giugno 2020 n. 44, attuazione della direttiva (UE) 2017/2398 che introduce nel D.Lgs. 81/2008 quali agenti cancerogeni nell'allegato XLIII, le fibre ceramiche refrattarie, definendone il valore limite di esposizione professionale. Update Rev. 1.0 del 28.04.2021 Decreto 11 [...]

Efficienza energetica: Quadro Direttive UE e recepimenti IT

Efficienza energetica: Quadro Direttive UE e recepimenti IT / Aggiornamento Maggio 2024 (Direttiva (UE) 2024/1275 / Nuova direttiva EPBP) ID 11070 | Update Rev. 6.0 dell'08 maggio 2024 Update Rev. 6.0 dell'08 maggio 2024 Pubblicata in GU L 2024/1275 dell'8.5.2024, la Direttiva (UE) 2024/1275 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 aprile 2024, sulla prestazione energetica nell’edilizia, con entrata in vigore il 28.05.2024. Applicazione: Gli articoli 30, 31, 3 [...]

Raccomandazione (UE) 786/2019

Raccomandazione (UE) 786/2019 Al fine di agevolare il recepimento entro il 10/03/2020 della Direttiva 30/05/2018 n.844 (recante le disposizioni modificative e integrative della Direttiva sulla Prestazione energetica nell’edilizia 2010/31/UE recepita in Italia con la L.90), è stata pubblicata nella G.U.U.E. 16/05/2019 n. 127, la Raccomandazione 08/05/2019, n. 786, con la quale la Commissione europea illustra dettagliatamente come leggere e applicare le nuo [...]

D.Lgs. 192/2005: Strategia di ristrutturazione a lungo termine/Tabella di marcia

D.Lgs. 192/2005: Strategia di ristrutturazione a lungo termine SRLT / Tabella di marcia ID 11067 | 26.06.2020 Il Decreto Legislativo 10 giugno 2020 n. 48 (GU (GU.146 del 10-06-2020) in vigore dal 25/06/2020, ha introdotto nel decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 192 (Art. 3-bis) la "Strategia di ristrutturazione a lungo termine - SRLT". La Strategia a lungo termine è adottata da MISE, entro trenta giorni dall’entrata in vigore del Decre [...]

Settore Seveso: contesto normativo e infortuni

Settore Seveso: contesto normativo e caratterizzazione statistica degli infortuni INAIL Quaderno 18/2020 L’Inail è organo tecnico nazionale ai fini dell’applicazione del d. lgs. 105/2015 che disciplina il controllo del pericolo di incidenti rilevanti (PIR) connessi con la presenza, negli stabilimenti industriali, di sostanze pericolose, sulla base di soglie definite. La normativa “Seveso” disciplina il controllo del pericolo di incidenti rilevanti (PIR) [...]

ECHA: Update candidate list 25.06.2020

ECHA: Update candidate list 25.06.2020 Helsinki, 25 giugno 2020  Aggiunte tre sostanze che sono tossiche per la riproduzione ed un disgregatore endocrino. L'elenco delle sostanze aggiunte alla Candidate List di cui all'Allegato XIV del Regolamento 1907/2006 (REACH) (SVHC) ora contiene 209 sostanze che possono avere effetti gravi sulle persone o sull'ambiente. La sostanza che altera il sistema endocrino viene utilizzata nei prodotti di consumo, come i cosmetici. Gli altri tr [...]

Rapporto ISS COVID-19 n. 52/2020 | Protocollo SARS-CoV-2 università veterinarie

Rapporto ISS COVID-19 n. 52/2020 | Protocollo SARS-CoV-2 università veterinarie Rapporto ISS COVID-19 n. 52/2020 - Protocollo di gestione dell’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 nelle strutture veterinarie universitarie. Versione dell’11 giugno 2020. La circolazione pandemica di SARS-CoV-2 è legata alla trasmissione da uomo a uomo. Tuttavia, alcune recenti evidenze, sia di natura osservazionale che sperimentale, hanno posto all’attenzione della comunit [...]

Piano Transizione 4.0

Piano Transizione 4.0 MISE, Giugno 2020 Il Piano Transizione 4.0 è la nuova politica industriale del Paese, più inclusiva e attenta alla sostenibilità. In particolare, il Piano prevede una maggiore attenzione all'innovazione, agli investimenti green e per le attività di design e ideazione estetica. Le principali azioni: - Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali- Supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, [...]

Certifico ADR Manager 2021

Certifico ADR Manager 2021 A Settembre disponibile Certifico ADR Manager aggiornato ADR 2021 Aggiornamento disponibile in autoupdate direttamente dal software. Il nuovo software Certifico ADR Manager completamente rinnovato, integra, oltre alle funzioni ADR, la gestione degli obblighi del Consulente ADR (D.Lgs. 35/2010): - Gestione anagrafica Aziende / Operatori / Veicoli / ecc- Redazione Prassi e procedure Impresa- Redazione Relazione iniziale- Redazione Relazione annuale [...]

Manuale d'Uso di Certifico ADR Manager

Manuale d'Uso di Certifico ADR Manager / 2025 ID 11061 | Luglio 2024 (Ed. 2025) Download Manuale d'uso Ed. 2025 Il presente ebook è il manuale d'uso ufficiale di Certifico ADR Manager: il software per il trasporto di merci pericolose ADR. - Download Manuale d'uso Ed. 2025- Download Manuale d'uso Ed. 2023- Download Manuale d'uso Ed. 2020 Il nuovo software Certifico ADR Manager completamente rinnovato, integra, oltre alle funzioni ADR, la gestione [...]

Linee guida Reg. (UE) 2019/1148 uso di precursori di esplosivi

Linee guida Reg. (UE) 2019/1148 uso di precursori di esplosivi / Update Aprile 2024 ID 11060 | Update news 07.04.2024 Linee guida per l’attuazione del regolamento (UE) 2019/1148 relativo all’immissione sul mercato e all’uso di precursori di esplosivi (2020/C 210/01)  GU C 210/1 del 24.06.2020 Linee guida aggiuntive "Verifica al momento della vendita" 27.02.2024 Linee guida aggiuntive aggiuntive (in allegato) mirano ad assistere gli attori della c [...]

D.Lgs. n. 44/2020 Agenti cancerogeni: in vigore da oggi 24 Giugno 2020

D.Lgs. n. 44/2020 Agenti cancerogeni: in vigore da oggi 24 Giugno 2020 ID 11059 | 24 Giugno 2020 Download Scheda Allegata Entra in vigore oggi, 24 Giugno 2020, il D.Lgs. 1° giugno 2020  n. 44 Agenti cancerogeni, a seguire i Documenti d'interesse aggiornati. D.Lgs. 1° giugno 2020  n. 44Attuazione della direttiva (UE) 2017/2398 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, che modifica la direttiva 2004/37/CE del Consig [...]

Gestione dei disturbi muscolo-scheletrici nel settore sanitario

Gestione dei disturbi muscolo-scheletrici nel settore sanitario EU-OSHA, 23.06.2020 Lavori fisicamente impegnativi, come la manipolazione dei pazienti, costituiscono un fattore di rischio significativo per i disturbi muscolo-scheletrici (DMS), rendendoli una preoccupazione diffusa tra gli operatori del settore sanitario, con il mal di schiena e il dolore agli arti superiori tra i problemi comunemente segnalati. Il documento offre una panoramica dei DMS nei luoghi di lavoro della sanit&agr [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2020/783

Decisione di esecuzione (UE) 2020/783 Decisione di esecuzione (UE) 2020/783 della Commissione del 12 giugno 2020 che modifica la Decisione 2012/757/UE per quanto riguarda le misure volte ad adattare la frequenza degli accertamenti sanitari periodici del personale ferroviario addetto alle mansioni di sicurezza essenziali, diverso dai macchinisti, in seguito alla pandemia di Covid-19 GU L 188/16 del 15.06.2020 Entrata in vigore: 16.06.2020 ______ LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il tra [...]

Decisione 2012/757/UE

Decisione 2012/757/UE Decisione della Commissione del 14 novembre 2012 relativa alla specifica tecnica di interoperabilità per il sottosistema «Esercizio e gestione del traffico» del sistema ferroviario nell’Unione europea e che modifica la decisione 2007/756/CE [notificata con il numero C(2012) 8075] (2012/757/UE) .... Articolo 1 1. La specifica tecnica di interoperabilità (STI) relativa al sottosistema «Esercizio e gestione del traffico» de [...]

Linee guida per l'utilizzo dei licheni come bioaccumulatori

Linee guida per l'utilizzo dei licheni come bioaccumulatori ISPRA, 23.06.2020 Queste linee guida sono basate sulla revisione delle migliori pratiche e dei risultati di recenti studi metodologici e applicativi. Esse riguardano l’utilizzo di licheni epifiti (bioaccumulo mediante licheni nativi e mediante trapianti di licheni) per monitorare gli andamenti spaziali e temporali delle concentrazioni di elementi (macro-elementi ed elementi in traccia) legati alle deposizioni atmosferiche. N [...]

Modello Informazioni MC al Lavoratore sulla sorveglianza sanitaria agenti cancerogeni

Modello Informazioni MC al Lavoratore sulla sorveglianza sanitaria agenti cancerogeni ID 11054 | Rev. 00 2020 Modello Informativo del MC al lavoratore sulla sorveglianza sanitaria agenti cancerogeni in accordo con il nuovo c. 6 Art. 242 del D.Lgs 81/2008 introdotto dal D. Lgs. 1 giugno 2020 n. 44 (GU n.145 del 09-06-2020) ed in vigore dal 24 giugno 2020. Il D. Lgs. 1 giugno 2020 n. 44, è rilevante per tutti gli attori sicurezza: DL, RSPP, MC, RLS, Lavoratori, po [...]

Exposure to carcinogens and work-related cancer: A review of assessment methods

Exposure to carcinogens and work-related cancer: A review of assessment methods Occupational cancer is a problem that needs to be tackled across the European Union (EU). Estimates of the recent and future burden of occupational diseases indicate that occupational cancer is still a problem and will remain so in the future as a result of exposure of workers to carcinogens. The goals to which this review aims to contribute are to: - describe occupational exposure to carcinogens and cancer-cau [...]

Linee guida prevenzione oncologica cancerogeni occupazionali | RT 2016

Linee guida di prevenzione oncologica Cancerogeni occupazionali: prevenzione ed emersione dei tumori professionali L'insorgenza di tumori è provocata da fattori ereditari, che non possono essere modificati e da fattori ambientali e comportamentali, che sono potenzialmente modificabili e controllabili. L'esposizione a cancerogeni nell'ambiente di lavoro in alcuni casi è chiaramente documentabile e documentato, in altri meno. Il lavoro rientra, comunque [...]

Atti XXV Congresso Nazioneale AIRM: Radiazioni e tumori

Atti del XXV Congresso Nazionale AIRM: Radiazioni e tumori Il tema dell’induzione oncogena da parte delle radiazioni ionizzanti, alla ribalta a partire dagli anni ‘60 del secolo scorso a seguito delle prime osservazioni sui sopravvissuti alle esplosioni atomiche giapponesi, è divenuto successivamente centrale nella radioprotezione tanto da determinare la “creazione”, a partire dalla ICRP 26/1977, di una grandezza radioprotezionistica specifica (la dose efficac [...]

Prime misure di semplificazione ripresa in seguito all’emergenza covid-19

Prime misure di semplificazione per l’avvio della ripresa in seguito all’emergenza da covid-19 Conferenza delle Regioni e province autonome - 22.06.2020 La Conferenza delle Regioni e province autonome del 18 giugno, tenutasi in videoconferenza, ha approvato un documento per interventi di semplificazione di carattere generale dove sono state inserite proposte mirate ad accelerare gli investimenti ed a rilanciare l’economia, nell’ottica di limitare gli effet [...]

EN 14255-3 | Valutazione del rischio da radiazione solare

EN 14255-3 | Valutazione del rischio da radiazione solare ID 11049 | 23.06.2020 Il presente documento riporta i modelli di valutazione basati sulla norma tecnica EN 14255:3:2008 per la valutazione dell’esposizione al rischio da radiazione solare per la pelle e per gli occhi soffermandosi sul metodo per la determinazione dei fattori di esposizione. Il metodo, che non richiede conoscenze particolari, può essere applicato a specifiche condizioni in termini di luogo e clima. Note [...]

La prevenzione del rischio UV nelle attività outdoor | App PAF

La prevenzione del rischio UV nelle attività outdoor Questa App fornisce uno strumento finalizzato alla prevenzione e protezione del rischio da esposizione a radiazione ultravioletta solare per le attività lavorative outdoor. La valutazione del rischio si basa sull'indice UV. L’indice UV è un indice internazionalmente utilizzato per comunicare al pubblico il rischio connesso con l’esposizione alla radiazione ultravioletta (UV) solare. Esso dipende principalm [...]

Quadro di distribuzione di una unità abitativa Conforme CEI 64-8

Quadro di distribuzione di una unità abitativa Conforme CEI 64-8 ID 11047 | 05.07.2020 - Documento completo allegato Il(i) quadri di distribuzione di una unità abitativa devono essere conformi alla CEI 64-8 37.4.1 con una determinata configurazione degli interruttori. Note e peculiarità configurazione del(i) quadro(i). A. Interruttore generale CEI 64-8 37.4.1 Generalità Ogni unità abitativa deve essere dotata di uno o più quadri di di [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024