Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

Giugno 2018

D.P.R. 9 aprile 1959 n. 128

D.P.R. 9 aprile 1959 n. 128 Norme di polizia delle miniere e delle cave.  GU n.87 del 11-4-1959 - SO n. 870______ Aggiornamenti atto:- Consolidato al 05.06.2018______24/12/1959 Avviso di rettifica (in G.U. 24/12/1959, n.311) relativo all'art. 350, comma 1.23/06/1984 LEGGE 15 giugno 1984, n. 246 (G.U. 23/06/1984, n.172)29/11/1986 DECRETO 16 ottobre 1986, (G.U. 29/11/1986, n.278)07/08/1990 LEGGE 30 luglio 1990, n. 221 (G.U. 07/08/1990, n.183)26/01/1995 DECRETO LEGISLATIVO 19 dicembre 1 [...]

Circolare Mise 1/2018 del 21 maggio 2018

Apparati radio per comunicazioni in ambienti ad atmosfera esplosiva Circolare 1/2018 del 21 maggio 2018 (Prot. 34009)  La circolare fornisce chiarimenti circa i requisiti tecnici e norme di prova per le radio da utilizzare in ambienti ad atmosfera esplosiva, per squadre antincendio e per operazioni di bunkeraggio. OGGETTO: Two-way radiotelephone apparatus Requisiti da rispettare per installazione a bordo delle navi per: 1. Apparati radiotelefonici per comunicazioni in ambienti ad a [...]

EN ISO 14118:2018 | Prevenzione dell'avviamento inatteso

EN ISO 14118:2018 Prevenzione dell'avviamento inatteso ID 6275 | Update news 13 Settembre 2023 ISO news 2023 Questo standard è stato rivisto e confermato l'ultima volta nel 2023. Pertanto questa versione rimane attuale. Armonizzazione EN ISO 14118 dal 19 Marzo 2019 e ritiro della EN 1037 Con la Decisione di Esecuzione decisione di esecuzione (UE) 2019/436 della Commissione, del 18 marzo 2019 (GU L 75 del 19 marzo 2019), la EN ISO 14118:2018 Sicurezza del [...]

D.P.R. 19 marzo 1956 n. 302

D.P.R. 19 marzo 1956 n. 302 Norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro integrative di quelle generali emanate con decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, n. 547. GU n.105 del 30-4-1956 - Suppl. OrdinarioTesto vigente al: 05 giugno 2018 CollegatiDPR 547/1955 integrato nel D.Lgs 81/2008 [...]

Sistemi di classificazione degli habitat EUNIS e Natura 2000

Abbinamento componenti micologiche sistemi di classificazione degli habitat EUNIS e Natura 2000 ISPRA - Manuale 179/2018ISPRA - Manuale 180/2018 Questi manuali rappresentano la prima applicazione, a livello regionale, dell’abbinamento delle componenti micologiche della Calabria ai sistemi di classificazione degli habitat EUNIS e Natura 2000.... Abbinamento delle componenti micologiche della Calabria ai sistemi di classificazione degli habitat EUNIS e Natura 2000 - Prima correlazione [...]

Evaluation of the Aerosol Dispensers Directive | 2018

Evaluation of the Aerosol Dispensers Directive | 2018 30.5.2018 Commission Staff Working Document SWD(2018) 266 final Evaluation of the Aerosol Dispensers Directive (75/324/EEC) The Council Directive of 20 May 1975 on the approximation of the laws of the Member States relating to aerosol dispensers, commonly known as the Aerosol Dispensers Directive or ADD (Directive 75/324/EEC), is one of the oldest product safety directives still in force in the EU. It aims to ensure the safety of [...]

Dichiarazione di conformità e ATO impianti a gas

Dichiarazione di conformità e ATO impianti alimentati a gas combustibile / Aggiornata Linee guida CIG n. 1 (2020) ID 6271 | Rev. 1.0 del 08.03.2022  / Documenti allegati doc/pdf Disponibili i Modelli tipo editabili (.doc Abbonati) di esempio compilazione della dichiarazione di conformità per impianti alimentati a gas combustibile (aggiornati 2020) estratti dalla Linee guida CIG nr. 1 (2020). - Aggiornata Linea guida n. 1 CIG (2020) Aggiornamento Linee guida n. 1:2020 [...]

ADR 2019 Esenzione parziale 1.1.3.6: Quantità totale "calcolata" in DdT

ADR 2019 Esenzione parziale 1.1.3.6: La quantità totale e "valore calcolato" nel DdT ADR 2019 Con l'ADR 2019, è previsto che nel caso di applicazione del 1.1.3.6, la quantità totale e il valore calcolato delle merci pericolose per ciascuna categoria di trasporto devono essere indicate nel documento di trasporto conformemente a 1.1.3.6.3 e 1.1.3.6.4.In Certifico ADR Manager è presente la funzione di Calcolo dell'esenzione parziale ADR con Report, vedi du [...]

Raccolta Linee Guida CIG | Giugno 2018

Raccolta Linee Guida CIG Giugno 2018 Elenco delle Linee Guida CIG (in rosso novità) Vedi la nuova pagina: Linee guida CIG (Nuova raccolta in elenco) Linee Guida CIG Nr. 01Compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati tecnici obbligatori (ATO) per impianti alimentati a gas combustibile (2018) Linee Guida CIG Nr. 02 ATEX riguardanti la protezione contro le esplosioni nelle attività di installazione e/o sorveglianza di apparecchi [...]

Harmonising the numbering of eu legal acts

Harmonising the numbering  of eu legal acts a Gazzetta ufficiale dell’Unione europea (GU) è la fonte principale del contenuto di EUR-Lex. È pubblicata quotidianamente (dal lunedì al venerdì, la domenica e nelle festività solo in casi urgenti) in tutte le lingue ufficiali dell'UE. Esistono due serie:L (legislazione)C (comunicazioni e informazioni) . La sottoserie CA (ad es. C019A), con lo stesso numero della serie C pubblicat [...]

Salute e Sicurezza lavoratori industrie estrattive | D.lgs 624/1996

Salute e Sicurezza lavoratori industrie estrattive | D.lgs 624/1996 Ed. 1.0 del 03 giugno 2018 I testi consolidati proposti, strutturati da formativo nativo epub, sono ottimizzati per la navigazione e per visualizzazione in dispositivi mobile. Decreto Legislativo 25 novembre 1996, n. 624 "Attuazione della direttiva 92/91/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive per trivellazione e della direttiva 92/104/CEE relativa alla sicurezza e salu [...]

Bonifica cisterne: Modello ECD

Certificato di bonifica cisterne: il modello ECD ID 6266 | 03.06.2018 Il Documento di bonifica delle cisterne della EFTCO, Modello ECD  European Cleaning Document è stato sviluppato dalla stessa EFTCO, in collaborazione con ECTA e Cefic, per soddisfare le esigenze delle stazioni di lavaggio, delle società di trasporto e delle industrie chimiche, alimentari e alimentari.Il Modello ECD è il più riconosciuto a livello europeo.L'ECD è disponi [...]

EN 12547 Centrifughe - Requisiti comuni di sicurezza | Testo requisiti

EN 12547:2014 Centrifughe - Requisiti comuni di sicurezza Testo dei requisiti ID 6265 | Update news 12.10.2022 La EN 12547:2014 è armonizzata per la Direttiva Macchine 2006/42/CE. La norma si applica a centrifughe per la separazione o il cambiamento di concentrazione di miscele di liquidi e solidi. Essa fornisce i requisiti per ridurre al minimo i pericoli significativi collegati al funzionamento delle centrifughe. Testo requisiti... 1.1 This European Standard [...]

EN 12547 Centrifughe - Requisiti comuni di sicurezza | File CEM

EN 12547:2014 Centrifughe - Requisiti comuni di sicurezza File CEM La EN 12547:2014 è armonizzata per la Direttiva Macchine 2006/42/CE. La norma si applica a centrifughe per la separazione o il cambiamento di concentrazione di miscele di liquidi e solidi. Essa fornisce i requisiti per ridurre al minimo i pericoli significativi collegati al funzionamento delle centrifughe. File CEM importabile in CEM4 ... 1.1 This European Standard applies to centrifuges for the sep [...]

L'ambiente in biblioteca: reti e altre buone pratiche

L'ambiente in biblioteca. Le biblioteche per l'ambiente: reti e altre buone pratiche Roma, 15 aprile 2016. Biblioteca Nazionale Centrale di Roma Il presente volume raccoglie i contributi del Primo Convegno Nazionale delle biblioteche ambientali organizzato per favorire il confronto e rafforzare la collaborazione tra le diverse istituzioni bibliotecarie operanti in ambito ambientale sul territorio nazionale italiano, per promuovere una maggiore conoscenza delle risorse informati [...]

Certifico Fascicolo Tecnico Direttiva macchine Ed. 10.0 2018

Certifico Fascicolo Tecnico Direttiva macchine Ed. 10.0 2018 Modello di Fascicolo Tecnico completo di Valutazione dei Rischi RESS All. I, Valutazione Rischi norma verticale EN 12547, Dichiarazione CE di Conformità, Test Report EN 60204-1, Manuale di Istruzioni Uso e Manutenzione, documenti elaborati con il pacchetto CMC - Certifico Macchine COMPLETE e altra documentazione Certifico. I Gentili Clienti in possesso di:1. Fascicolo Tecnico Direttiva macchine Ed [...]

UNI EN 16991:2018 Metodologia RBI (Risk Based Inspection)

UNI EN 16991:2018 Metodologia RBI (Risk Based Inspection) ID 6261 | Scheda 02 Giugno 2018 E' stata pubblicata da UNI il 31 maggio 2018 la nuova UNI EN 16991:2018 Quadro di riferimento Europeo e nazionale per le ispezioni basate sul rischio RBI (Risk Based Inspection) In allegato Documentazione d'interesse e di esempio sulla BRI:- API RP 581 Risk-Based Inspection Technology 2008- API RP 580 Risk Based Inspection 2009- CEN CWA 15740_2008_RIMAPC- Best Practice for RBI of Plant [...]

RAPEX Report 22 del 01/06/2018 N.1 A12/0735/18 Irlanda

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 22 del 01/06/2018 N.1 A12/0735/18 Irlanda Approfondimento tecnico: Liquido per sigaretta elettronica Il prodotto, di marca Charlie's Chalk Dust, tipo White Label, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2014/40/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 3 aprile 2014 sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli [...]

UNI EN 1364-1/2:2018

Prove di resistenza al fuoco UNI EN 1364-1/2: Preview in allegato UNI, 31 Maggio 2018  La Commissione Comportamento all’incendio si è occupata del recepimento di due norme la UNI EN 1364-2:2018 e la UNI EN 1634-1:2018. Il primo documento specifica un metodo per la determinazione della resistenza al fuoco di soffitti che possiedono una resistenza al fuoco indipendentemente da ogni elemento costruttivo soprastante. La norma deve essere utilizzata congiuntam [...]

UNI EN 1011-8:2018

UNI EN 1011-8:2018 Saldatura - Raccomandazioni per la saldatura di materiali metallici - Parte 8: Saldatura della ghisa Data entrata in vigore : 31 maggio 2018 Il presente documento specifica i requisiti della saldatura per fusione di getti di ghisa non legata e basso legata prodotti in accordo con: - UNI EN 1561, Fonderia - Getti di ghisa grigia,- UNI EN 1562, Fonderia - Getti di ghisa malleabile,- UNI EN 1563, Fonderia - Getti di ghisa a grafite sferoidale. Il documento non si applica [...]

UNI EN 16991:2018

UNI EN 16991:2018 Quadro di riferimento per le ispezioni basate sul rischioData entrata in vigore: 31 maggio 2018 / Preview in allegatoLa presente norma europea specifica il quadro di riferimento per le ispezioni basate sul rischio (RBIF) e fornisce linee guida per l'ispezione e la manutenzione basate sul rischio (RBIM) nelle industrie degli idrocarburi e dei processi chimici, nella produzione di energia e in altri settori in cui è applicabile la RBI. Sebbene la RBIF comprenda sia l [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 24373 | 30 Maggio 2018

Attrezzature di lavoro inidonee Penale Sent. Sez. 4 Num. 24373 Anno 2018 Presidente: IZZO FAUSTORelatore: SERRAO EUGENIAData Udienza: 11/04/2018 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Roma, con la sentenza in epigrafe, ha parzialmente riformato, dichiarando estinto per prescrizione il reato contestato al capo B) e rideterminando in quattro mesi di reclusione la pena per il reato di cui al capo A), la pronuncia di condanna emessa il 12/11/2014 dal Tribunale di Velletri - Ufficio [...]

Direttiva 92/104/CEE

Direttiva 92/104/CEE del Consiglio, del 3 dicembre 1992, relativa a prescrizioni minime intese al miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori delle industrie estrattive a cielo aperto o sotterranee (dodicesima direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE) Gazzetta ufficiale n. L 404 del 31/12/1992 pag. 0010 - 0025 Entrata in vigore: 7 dicembre 1992 La direttiva riguarda le industrie estrattive a cielo aperto e sotte [...]

D.P.R. 7 settembre 2010 n. 160

Decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010 n. 160 / Disciplina SUAP ID 8254 | Update news 20.01.2024 D.P.R. 7 settembre 2010 n. 160 Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive, ai sensi dell'articolo 38, comma 3, del decreto-legge n. 112 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 133 del 2008. (G.U. n. 229 del 30 settembre 2010)Testo consolidato 2018Modifiche atto:13/07/201 [...]

Collaudo: Modello per impianto produttivo

Collaudo: Modello per impianto produttivo ai sensi dell’art. 10 del D.P.R. 160/2010, lettera b) Il collaudo, previsto per alcuni lavori pubblici, ha, soprattutto, una valenza tecnico-amministrativa e ha lo scopo di attestare la conformità dell'opera al progetto presentato con la segnalazione certificata di inizio attività D.P.R. n.160/2010 Art. 10b. Inoltre una prima definizione per impianti e macchinari si può trovare all'Art. 40 del DPR [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024