Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

Maggio 2018

Direttiva (UE) 2018/725

Modifica Direttiva Giocattoli Valori limite cromo VI  Direttiva (UE) 2018/725 della Commissione del 16 maggio 2018 che modifica l'allegato II, parte III, punto 13, della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla sicurezza dei giocattoli, al fine di adeguarlo agli sviluppi tecnici e scientifici, per quanto riguarda il cromo VI ... Articolo 1 Nell'allegato II, parte III, punto 13, della direttiva 2009/48/CE, la voce corrispondente al cromo VI è [...]

Decreto Legislativo 13 agosto 2010 n. 155

Decreto Legislativo 13 agosto 2010 n. 155 Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualita' dell'aria ambiente e per un'aria piu' pulita in Europa(GU n. 216 del 15-9-2010 - Suppl. Ordinario n. 217) Entrata in vigore del provvedimento: 30/9/2010 Art. 1 Principi e finalita' 1. Il presente decreto recepisce la direttiva 2008/50/CE e sostituisce le disposizioni di attuazione della direttiva 2004/107/CE, istituendo un quadro normativo unitario in materia di valutazione e [...]

Il rischio esposizione occupazionale benzene

Il rischio esposizione occupazionale al benzene: Info e Documenti / Rev. 2.0 Ottobre 2024 ID 6148 | Rev. 2.0 del 04.09.2024 La Direttiva (UE) 2022/431 (GU L 88/1 del 16.03.2022), recepita con il Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 135 GU n. 226 del 04.09.2024, ha portato il VLEP sul benzene da 3,25 mg/m3 o 1 ppm (attuale) a 0,66 mg/m3 o 0,2 ppm.Ha introdotto, anche, un transitorio di 4 anni su tale valore pari a VLEP 1 ppm (3,25 mg/m3) [...]

Deliberazione Albo Gestori Ambientale n. 2 del 24 aprile 2018

Nuova sotto-categoria 4-bis Deliberazione Albo Gestori Ambientale n. 2 del 24 aprile 2018  Individuazione della sotto-categoria 4-bis (imprese che effettuano attività di raccolta e trasporto di rifiuti non pericolosi costituiti da metalli ferrosi e non ferrosi ai sensi dell'articolo 1, comma 124, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e dei criteri e dei requisiti di iscrizione. In vigore: 15 giugno 2018 GU Serie Generale n.116 del 21-05-2018 ... Requisiti per l'iscriz [...]

Circolare Inail n. 22 del 15 maggio 2018

Circolare Inail n. 22 del 15 maggio 2018 “Registro di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni” e “Registro di esposizione ad agenti biologici”. Implementazione servizio telematico “Registro di esposizione” - Accesso ai datori di lavoro del settore navigazione, agricolo e in gestione per conto dello Stato. Con circolare 12 ottobre 2017, n. 43, l’Inail ha reso disponibile, a decorrere dal 12 ottobre 2017, al datore di lavoro titolare di Posizi [...]

Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni

Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto ISTISAN 2018 | 2 Il consumo di alcol è un importante problema di salute pubblica, classificato in Europa come terzo fattore di rischio di malattia e morte prematura dopo il fumo e l’ipertensione arteriosa. L’ [...]

Decreto 7 marzo 2018 n. 49

Decreto 7 marzo 2018 n. 49  Regolamento recante: «Approvazione delle linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione» Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ... Titolo II IL DIRETTORE DEI LAVORI Capo I Profili generali Art. 2. Rapporti con altre figure 1. Il direttore dei lavori riceve dal RUP le disposizioni di servizio mediante le quali quest’ultimo impartisce le indicazioni [...]

Certifico ADR 2017.2 Build 0 | Maggio 2018

Certifico ADR 2017.2 Build 0 | Maggio 2018 Software trasporto merci pericolose ADR e rifiuti ADR 9a Edizione (2001/2003/2005/2007/2009/2011/2013/2015/2017) 14/05/2018: 2017.2 - Build 0Richiede conversione automatica del database (2013.3, 2015.x, 2017.x)- 0002547: [Normativa] Corrigendum 1 ADR 2017 - [DBFIX 47]- 0002722: [Normativa] Emendamento 1 in vigore dal 3 gen. 2018 (ECE/TRANS/WP.15/237) - [DBFIX 47]- 0002682: [Interfaccia grafica] Nuova finestra di attesa- 0002743: [Report di stampa [...]

Linea guida ATF Retrofit dei refrigeranti HFC ad alto GWP

Linea guida ATF Retrofit dei refrigeranti HFC ad alto GWP 10 Maggio 2018 “Linea Guida per il retrofit dei refrigeranti HFC ad alto GWP con refrigeranti a minor GWP non infiammabili” (Es. R448, R449 etc..) approvate dal Comitato Tecnico Scientifico dell’Associazione dei Tecnici Italiani del Freddo il 14 marzo 2018. I componenti hanno convenuto esservi ancora molta confusione nel settore riguardo al retrofit tra i “vecchi gas” e i “nuovi”, e ch [...]

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2016

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2016 Informative Inventory Report 2018 Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti de [...]

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2016

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2016 National Inventory Report 2018 Nel documento si descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea. Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, infatti, oltre a fornire annualment [...]

Normativa quadro Merci Pericolose | Consolidato 2018

Normativa quadro Merci Pericolose | Consolidato 2018 Ed. 2.0 del 05 Agosto 2018 Il testo "Normativa quadro Merci Pericolose", consolida i testi della Direttiva 2008/68/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 settembre 2008 relativa al trasporto interno di merci pericolose (Direttiva quadro merci pericolose) e del Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 35 Attuazione della direttiva 2008/68/CE, relativa al trasporto interno di merci pericolose, con le modif [...]

ECHA | IUCLID 6 semplificata Ver 2.0 2018

ECHA | IUCLID 6 semplificata Ver 2.0 2018 ECHA /NA/18/28 La versione cloud dello strumento di gestione dei dati chimici IUCLID, realizzato con funzionalità speciali per supportare le piccole e medie imprese (PMI), è ora disponibile per le aziende di tutte le dimensioni. Helsinki, 15 maggio 2018 L'ECHA ha predisposto una piattaforma semplificata per le imprese che devono gestire piccoli volumi di dati. L'Agenzia ha modificato i termini del servizio per supportare le future [...]

Schema D.lgs adeguamento normativa nazionale Regolamento privacy

Schema D.Lgs adeguamento normativa nazionale Regolamento privacy Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento 2016/679  relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati) Atto del Governo: 022  Stato iter: In [...]

Indicatori di impatto dei cambiamenti climatici

Introduzione agli indicatori di impatto dei cambiamenti climatici Concetti chiave, indicatori candidati e criteri per la definizione di indicatori prioritari Manuali linee guida ISPRA 178/2018 Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 01.08.2017. Doc. n.15/17 e Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n.30/18 Il documento Introduzione agli indicatori di impatto dei cambiamenti climatici: concetti chiave, indicatori candidati e criteri per la definizione degli indicatori pri [...]

Regolamento (UE) 2015/758

Ecall: dispositivi di chiamata di emergenza installato di serie sulle autovetture prodotte UE Il Regolamento (UE) 2015/758 prevede che tutte le automobili nuove ed i veicoli commerciali leggeri immatricolati dopo il 31 marzo 2018 dispongano di una tecnologia di chiamata d'emergenza automatica eCall con GPS abilitato. Grazie al finanziamento dell'UE, l'azienda ungherese Albacomp RI sta sviluppando un sistema di chiamate di emergenza che può essere installato a posterior [...]

Numero unico di emergenza 112 (NUE 112)

Numero Unico di Emergenza 112 (NUE 112)  Che cos’è Il Numero Unico di Emergenza 112 (NUE 112) è il numero di telefono per chiamare i servizi di emergenza in tutti gli Stati dell’Unione Europea.  La storia La decisione di istituire un numero unico per tutta l'UE risale al 1991, Decisione del Consiglio 91/396/CEE, GU n. L 217 del 06/08/1991 abrogata Direttiva 2002/21/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 marzo 2002, GU L 108, 24.4. [...]

Decisione di esecuzione 2013/218/UE

Decisione di esecuzione 2013/218/UE Decisione di esecuzione della Commissione del 6 maggio 2013 che autorizza gli Stati membri ad adottare determinate deroghe, a norma della Direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose [notificata con il numero C(2013) 2505] (2013/218/UE) Articolo 1 Gli Stati membri elencati in allegato alla presente decisione sono autorizzati ad applicare le deroghe di cui al medesimo allegato con [...]

Decisione di esecuzione 2012/188/UE

Decisione di esecuzione 2012/188/UE Decisione di esecuzione della Commissione del 4 aprile 2012 che autorizza gli Stati membri ad adottare determinate deroghe, a norma della Direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose Articolo 1 Gli Stati membri elencati in allegato alla presente decisione sono autorizzati ad applicare le deroghe di cui al medesimo allegato concernenti il trasporto di merci pericolose nel loro terri [...]

Decisione 2011/26/UE

Decisione 2011/26/UE Decisione della Commissione del 14 gennaio 2011 che autorizza gli Stati membri ad adottare determinate deroghe a norma della Direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose [notificata con il numero C(2010) 9724] (2011/26/UE) Articolo 1 Gli Stati membri elencati in allegato alla presente decisione sono autorizzati ad applicare le deroghe di cui al medesimo allegato concernenti il trasporto di me [...]

Direttiva 2010/61/UE

Direttiva 2010/61/UE Direttiva 2010/61/UE della Commissione del 2 settembre 2010 che adegua per la prima volta al progresso scientifico e tecnico gli allegati della Direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose Articolo 1 Modifiche della direttiva 2008/68/CE Gli allegati della Direttiva 2008/68/CE sono modificati come segue: 1) nell’allegato I, la sezione I.1 è sostituita dal seguente testo:«I.1. [...]

Decisione 2010/187/UE

Decisione 2010/187/UE  Decisione della Commisione del 25 marzo 2010 che autorizza gli Stati membri ad adottare determinate deroghe, a norma della Direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose [notificata con il numero C(2010) 1610] (2010/187/UE) Articolo 1 Gli Stati membri elencati in allegato alla presente decisione sono autorizzati ad applicare le deroghe di cui al medesimo allegato concernenti il trasporto d [...]

Decisione 2009/240/CE

Decisione 2009/240/CE Decisione della Commissione del 4 marzo 2009 che autorizza gli Stati membri ad adottare determinate deroghe, a norma della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose GUUE L 71/23 del 17.03.2009 Articolo 1 Gli Stati membri elencati in allegato alla presente decisione sono autorizzati ad applicare le deroghe di cui al medesimo allegato concernenti il trasporto di merci pericolose nel loro terri [...]

Direttiva 2008/68/CE | Testo consolidato

Direttiva 2008/68/CE | Testo consolidato 2025 La direttiva 2008/68/CE è la Direttiva quadro dell'UE per il trasporto di merci pericolose:- su strada | ADR- su ferrovia | RID- per via navigabile interna | ADN Direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 settembre 2008 relativa al trasporto interno di merci pericolose. GU L 260/13 del 30.9.2008  La presente direttiva si applica al trasporto di merci pericolose effettuato su strada, per fer [...]

Harmonised Risk Criteria Transport Dangerous Goods

Harmonised Risk Acceptance Criteria for Transport of Dangerous Goods  The transport of dangerous goods (TDG) throughout the inland regions of the European Union (EU) is governed by Directive 2008/68/EC and the ADR, RID and ADN regulations for road, rail and inland waterways respectively1. In principle, these uniform regulations should permit free movement of dangerous goods (DG) at an acceptable level of safety. In practice, because Member States (MS) are also ab [...]

Regolamento (UE) 2016/679 Privacy | Comunicazione Clienti/Utenti

  Sottoscrizione Informativa Privacy Gentile Cliente e Utente, In questa pagina sono disponibili le informazioni relative alle modalità di gestione dei Tuoi dati personali attraverso il nostro sito.  Forniamo questa informativa non solo per adempiere agli obblighi di legge in materia di protezione dei dati personali previsti dal Regolamento (UE) 2016/679 o “Regolamento” che entra in vigore dal 25 Maggio 2018, ma anche perch&e [...]

RAPEX Report 19 del 11/05/2018 N.1 A12/0667/18 Regno Unito

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 19 del 11/05/2018 N.1 A12/0667/18 Regno Unito Approfondimento tecnico: Seggiolino per bambini Il prodotto, di marca Venture, mod. Mini Booster Seat, è stato sottoposto all’obbligo di segnalazione dei rischi ai consumatori perché non conforme alla norma europea EN 16120: Articoli per puericultura – Rialzi sedia. Il seggiolino ha un meccanismo di bloccaggio inadeguato. Un bambino può cad [...]

Bollettino di informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute"

Bollettino di informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute”  MATTM maggio 2018 - Anno 9° – numero 2 Il REACH e altre normative in materia di prodotti chimici Il bollettino di informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute” del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha come obiettivo quello di fornire con cadenza periodica aggiornamenti e informazioni al pubblico sulle principali attività e normative [...]

Strategia nazionale del verde urbano

Strategia nazionale del verde urbano MATTM 10 Maggio 2018 Sviluppare una Strategia nazionale del verde urbano che fissi criteri e linee guida per la promozione di foreste urbane e periurbane coerenti con le caratteristiche ambientali, storico-culturali e paesaggistiche dei luoghi. La Strategia si basa su tre elementi essenziali: passare da mq a ha, ridurre le superficie asfaltate e adottare le foreste urbane come riferimento strutturale e funzionale del verde urbano. La foresta urbana in [...]

UNI/TR 11709:2018

UNI/TR 11709:2018 Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza - Modalità di asseverazione da parte di Organismi Paritetici UNI/TR 11709:2018 Data entrata in vigore: 10 maggio 2018 Il rapporto tecnico fornisce gli indirizzi operativi validi per tutti i comparti lavorativi, utili al rilascio dell'asseverazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione (MOG) della salute e sicurezza sul lavoro adottati ed efficacemente attuati. Il [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024