Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.176.456
/ Documenti scaricati: 31.176.456
MATTM 10 Maggio 2018
Sviluppare una Strategia nazionale del verde urbano che fissi criteri e linee guida per la promozione di foreste urbane e periurbane coerenti con le caratteristiche ambientali, storico-culturali e paesaggistiche dei luoghi.
La Strategia si basa su tre elementi essenziali: passare da mq a ha, ridurre le superficie asfaltate e adottare le foreste urbane come riferimento strutturale e funzionale del verde urbano. La foresta urbana include tutti gli aspetti del verde urbano quali lembi di bosco, viali alberati, grandi parchi, giardini, ville storiche, verde di quartiere, e verde architettonico compreso il bosco verticale e i tetti verdi.
La Strategia prevede inoltre il coinvolgimento degli stakeholder e di competenze necessariamente multidisciplinari per sviluppare idonee policy pubbliche e indirizzare le amministrazioni comunali verso la realizzazione di piani e progetti basati sui servizi ecosistemici e sulla rete di Infrastrutture Verdi (green infrastructures, nature basedsolutions), definiti per raggiungere precisi obiettivi di ordine sociale, ambientale, finanziario e occupazionale.
Criteri e linee guida per la pianificazione e gestione del verde urbano
L’applicazione della STRATEGIA richiede un ruolo particolarmente attivo a livello comunale, promosso e sostenuto dallo Stato e dalle Regioni. Non a caso, in più occasioni e sin dall’inizio (paragrafo 1.2) si è chiarito che i criteri e le linee guida di seguito evidenziate non costituiscono di per sé la traccia del “Piano del verde urbano”, ma sono finalizzate a segnare la strada del percorso da compiere, in Italia, nei prossimi anni: una vision comune a livello nazionale e regionale che si ispiri a strategie
europee e internazionali e consenta di definire piani e progetti locali coerenti con la STRATEGIA. Nello stesso tempo però, come avviene a scala di paesaggio, occorre far sì che ogni Piano sia il “proprio piano” riconosciuto e realizzato con ampia partecipazione dei cittadini si tratti di un piccolo comune o di una grande metropoli.
A questo fine si è creduto opportuno evidenziare alcune linee strategiche per la “Valutazione del contesto e delle risorse” e per la definizione della “Domanda di servizi ecosistemici e infrastrutture verdi”.
Fonte: MATTM
Collegati
Decisione di esecuzione (UE) 2019/2031 della Commissione del 12 novembre 2019 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per le indus...
ID 3924 | 20.04.2017
Decreto Legislativo 10 dicembre 2010 n. 219
Attuazione della direttiva 2008/105/CE relativa a standard di qualita' ambientale nel settore ...
ID 20353 | 07.09.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del de...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024