Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

Febbraio 2018

UN Transport Agreements and Conventions: parties 2018

  UN Transport Agreements and Conventions: ADR (map of contracting parties) Update 16.02.2018 15.01.2018: San Marino acceded to the European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road (ADR) European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road (ADR), of 30 September 1957 50 Contracting Parties (16.02.2018): Albania, Andorra, Austria, Azerbaijan, Belarus, Belgium, Bosnia and Herzegovina, Bulgaria, Croat [...]

Direttiva (UE) 2015/1794

Direttiva (UE) 2015/1794 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 6 ottobre 2015 che modifica le direttive 2008/94/CE, 2009/38/CE e 2002/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e le direttive 98/59/CE e 2001/23/CE del Consiglio, per quanto riguarda i marittimi GUUE L 263/1 dell'8.10.2015  Entrata in vigore: 09 ottobre 2015... [...]

Check list ambiente 2018

Check list Adempimenti ambientali imprese industriali/artigianali Ed. 1.0 Preview La check list consente una ricognizione sugli adempimenti ambientali per tutte le imprese industriali ed artigiane, inerenti gli obblighi del D.Lg. 152/2006 Testo Unico Ambiente. Check list relativa ad adempimenti in materia ambientale in ordine a: - Emissioni in atmosfera - Scarichi - Rifiuti - Approvvigionamento idrico - Rumore - Sostanze pericolose - Serbatoi interrati In calce alla chec [...]

RAPEX Report 07 del 16/02/2018 N.1 A12/0220/18 Italia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 07 del 16/02/2018 N.1 A12/0220/18 Italia Approfondimento tecnico: Neve spray Il prodotto, di marca Nataluna Decorazioni, è stato sottoposto alla procedura di divieto di commercilizzazione perché non conforme al Regolamento (CE) N. 1272/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele [...]

Manuale per la Sicurezza nel settore Refrattari

Manuale per la Sicurezza nel settore Refrattari Il Manuale Refrattari esce per ora come documento tecnico, elaborato da un Gruppo di lavoro di esperti che rappresentano le aziende associate a Confindustria Ceramica. I Manuali per la Sicurezza si contraddistinguono per il metodo rigoroso e per la praticità. La parte generale (le sezioni Sicurezza, Sostanze, Igiene) è analoga a quella elaborata per l’industria ceramica, condivisa in pieno dagli estensori del presente docum [...]

Testo D.M. NTC 2018

NTC 2018: Cronologia e Documenti Update news: 11.02.1019 Circolare esplicativa NTC 2018 In data 11.02.2019 sulla GU n.35 del 11-02-2019 n. SO n.5 pubblicata la Circolare 21 gennaio2019 n. 7 C.S.LL.PP. Istruzioni per l'applicazione dell'«Aggiornamento delle "Norme tecniche per le costruzioni"» di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018.  In vigore dal 22 Marzo 2018 Decreto 17 gennaio 2018 (NTC 2018)Il 20 Febbraio 2018 è stato pubblicato il Decr [...]

La Metodologia CHEOPE-CLP VR chimico

La Metodologia CHEOPE-CLP VR chimico Dall’entrata in vigore del D. Lgs. 626/94, ormai più di 16 anni fa, l’approccio alla sicurezza e igiene del lavoro basato sulla valutazione del rischio è entrato nella mentalità di tutti gli operatori del settore e, di conseguenza, nel modo di gestire questi aspetti da parte dei Datori di lavoro. Per sua natura, la valutazione dei rischi è, in generale, un processo dinamico, che si nutre di informazioni di natura a [...]

Linee guida VR chimico lavoro UE

Linee guida VR chimico lavoro UE LINEE DIRETTRICI PRATICHE DI CARATTERE NON OBBLIGATORIO SULLA PROTEZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI CONTRO I RISCHI CONNESSI CON GLI AGENTI CHIMICI SUL LAVORO (Articoli 3, 4, 5, 6 e punto 1 dell’allegato II della direttiva 98/24/CE) La direttiva 98/24/CE, sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro ha come base giuridica l’articolo 137 del trattat [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 7009 | 14 Febbraio 2018

Lavori di saldatura: mancanza idoneo impianto di aspirazione per la cattura dei fumi Cassazione Penale Sez. 3 del 14 febbraio 2018 n. 7009 Penale Sent. Sez. 3 Num. 7009 Anno 2018Presidente: ROSI ELISABETTARelatore: MACRI' UBALDAData Udienza: 30/11/2017 Fatto1. Con sentenza in data 27.4.2017 il Tribunale di Pordenone ha condannato M.S., con le attenuanti generiche, alla pena di complessivi euro 4.000,00 di ammenda, oltre spese, di cui € 2.000,00 per il reato di cui al capo A [...]

Modelli calcolo esposizione lavoratori agenti chimici: novità UNI

Modelli di calcolo esposizione dei lavoratori agli agenti chimici: progetto norma UNI ID 5633 | 15.02.2018 In allegato Update 02.05.2018 E' stato pubblicato da UNI il 26 aprile 2018 il Rapporto tecnico codificato come UNI/TR 11707:2018   UNI/TR 11707:2018 Determinazione dell’esposizione dei lavoratori agli agenti chimici - Analisi di modelli di calcolo ai fini della valutazione del rischio occupazionale da agenti chimici Vedi Allegato Documento estratto dal Progetto di [...]

Regolamento (UE) n. 341/2016

Regolamento delegato (UE) 2016/341 (RDT) ID 5631 | Update news 24.05.2022 / Testi consolidati allegati  Regolamento delegato (UE) 2016/341 della Commissione, del 17 dicembre 2015, che integra il regolamento (UE) n. 952/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme transitorie relative a talune disposizioni del codice doganale dell'Unione nei casi in cui i pertinenti sistemi elettronici non sono ancora operativi e che modifica il regolamento delegat [...]

Regolamento (UE) n. 2015/2447

Regolamento di esecuzione (UE) n. 2015/2447 Regolamento di Esecuzione (RE) - Consolidato 03.2024 ID 5631 | Update news 05.06.2024 / Testi consolidati allegati Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2447 della Commissione del 24 novembre 2015 recante modalità di applicazione di talune disposizioni del regolamento (UE) n. 952/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il codice doganale dell’Unione. GU n. L 343/558 del 29.12.2015________Testi c [...]

Regolamento (UE) n. 2015/2446

Regolamento delegato (UE) n. 2015/2446 Regolamento Delegato (RD) / Testo consolidato 10.2024 ID 5630 | Update news 16.12.2024 / Testi consolidati allegati Regolamento delegato (UE) 2015/2446 della Commissione del 28 luglio 2015 che integra il regolamento (UE) n. 952/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio in relazione alle modalità che specificano alcune disposizioni del codice doganale dell'Unione (GU n. L 343/1 del 29.12.2015)_______Regolamento delegato (RD), [...]

Regolamento (UE) 2016/2339

Regolamento (UE) 2016/2339 Regolamento (UE) 2016/2339 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2016 recante modifica del regolamento (UE) n. 952/2013, che istituisce il codice doganale dell'Unione, per quanto riguarda le merci che sono uscite temporaneamente dal territorio doganale dell'Unione per via marittima o aerea GU n. L 354/32 del 23.12.2016 Pacchetto Codice Doganale dell’Unione Dal 1° Maggio 2016 nei 28 Stati membri dell’U.E. è entrato [...]

Regolamento (UE) n. 952/2013

Regolamento (UE) n. 952/2013: Nuovo Codice doganale dell'Unione (CDU) ID 5628 | Update news 02.06.2023 / testi consolidati allegati Regolamento (UE) n. 952/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 ottobre 2013 che istituisce il codice doganale dell'Unione. (GU n. L 269/1 del 10.10.2013) Modifiche: - Regolamento (UE) 2016/2339 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2016  (GU L 354 32 del 23.12.2016) - Testo consolidato 2016- [...]

Nuovo Codice Doganale: Authorized Economic Operator (AEO)

Codice doganale: l'A.E.O. Authorized Economic Operator  Update: 15.02.2018 Dal 1° Maggio 2016 nei 28 Stati membri dell’U.E. è entrato in vigore il cosiddetto “Pacchetto Codice Doganale dell’Unione” costituito da: - Codice doganale dell’Unione (CDU) - Regolamento (UE) n. 952/2013  - Regolamento delegato (RD) - Regolamento (UE) n. 2015/2446 - Regolamento di esecuzione (RE) - Regolamento (UE) n. 2015/2447&n [...]

Attuazione negli Enti Locali del nuovo Regolamento Privacy

Attuazione negli Enti Locali del nuovo Regolamento UE n. 679/2016 sulla protezione dei dati personali 11° Quaderno ANCI - 11 febbraio 2018 Dal 25 maggio 2018 sarà direttamente applicabile, anche nell’ordinamento italiano, il nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali, che introduce importanti novità anche per gli enti locali. La nuova disciplina impone un diverso approccio nel trattamento dei dati personali, prevede nuovi adempimenti e richiede u [...]

VII rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo 2017

VII rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo 2017 ANCI 15 Febbraio 2018 Il VII rapporto “Raccolta Differenziata e Riciclo” basato sulle informazioni della banca dati ANCI-CONAI, presenta il lavoro svolto dal team ANCI nell’ambito dell’Accordo Quadro ed è finalizzato alla presentazione dei risultati dei Comuni italiani che afferiscono alla Banca Dati, di cui viene tracciato un quadro complessivo sull’andamento della raccolta differenziata focalizzato ri [...]

Rischio industriale: nuovo elenco stabilimenti soggetti Seveso III

Rischio industriale: nuovo elenco degli stabilimenti soggetti al D.lgs. 105/2015 Aggiornamento: 25 gennaio 2018 Predisposto dalla Direzione Generale per le Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali - Divisione III - Rischio rilevante e autorizzazione integrata ambientale in base ai dati comunicati dall’ ISPRA a seguito delle istruttorie delle notifiche inviate dai gestori degli stabilimenti soggetti al D.Lgs. 105/2015 relativo  al controllo del pericolo di incidenti rilevanti [...]

Decreto 23 ottobre 2014

Decreto 23 ottobre 2014 / Registro degli alberi monumentali d'Italia Istituzione dell'elenco degli alberi monumentali d'Italia e principi e criteri direttivi per il loro censimento. GU n.268 del 18.11.2014 Elenco completo alberi monumentali __________Art. 1. Campo di applicazione e finalità1. Il presente decreto stabilisce, ai sensi dell’art. 7, comma 2, della legge 14 gennaio 2013, n. 10, i principi e i criteri direttivi per il censimento degli alberi monumentali ad opera d [...]

Diagnosi malattie professionali apparato respiratorio

Indirizzi operativi per la diagnosi delle malattie professionali dell’apparato respiratorio INAIL 2017 - 14 Febbraio 2018 Il presente lavoro si propone di operare un riordino nell’ambito delle malattie dell’apparato respiratorio, la cui classificazione risulta quanto mai complessa per la difficoltà di individuare specifici gruppi con caratteristiche peculiari che non siano rinvenibili anche in altri. L’esigenza di sviluppare un nuovo iter diagnostico accerta [...]

17° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

17° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche  14 Febbraio 2018 Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodichePubblicato il Decreto Direttoriale n. 12 del 14 Febbraio 2018 Con il Decreto direttoriale n. 12 del 14 febbraio 2018, è stato adottato il diciassettesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del Decreto interministeriale 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'ef [...]

Direttiva (UE) 2018/217

ADR 2017: Direttiva adeguamento ultima versione Direttiva (UE) 2018/217 della Commissione del 31 gennaio 2018 che modifica la direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose, tramite l'adeguamento al progresso scientifico e tecnico del suo allegato I, capo I.1 LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, vista la direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 sette [...]

EN 1090-1:2009+A1:2011: applicazione piastre di ancoraggio

Sentenza Corte di giustizia UE del 14.12.2017 - piastre di ancoraggio con funzione strutturale applicazione EN 1090-1:2009+A1:2011 In base alla Sentenza Corte di giustizia UE del 14 dicembre 2017 (causa C-630/16), i prodotti da costruzione come le piastre di ancoraggio e simili destinate ad essere fissate nel cemento prima della sua solidificazione e utilizzate per fissare i pannelli della facciata e i sostegni in muratura all’intelaiatura degli edifici rientrano, [...]

Regolamento (UE) 2018/213

Regolamento  (UE) 2018/213 ID 5618 | 14.02.2018 Regolamento  (UE) 2018/213 della Commissione del 12 febbraio 2018 relativo all'utilizzo del bisfenolo A in vernici e rivestimenti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari e che modifica il regolamento (UE) n. 10/2011 per quanto riguarda l'utilizzo di tale sostanza nei materiali di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari GUUE L 41/6 del 14.2.2018 Entrata in vigore: [...]

Rettifica direttiva (UE) 2017/2398

Rettifica direttiva (UE) 2017/2398 Rettifica della direttiva (UE) 2017/2398 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, che modifica la Direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro Pagina 95, allegato («Allegato III»), nota a piè di pagina 8:anziché: «(8) Frazione inalabile.»leggasi: «(8) Frazione respirabile.&ra [...]

Bioprocessi innovativi per la valorizzazione di rifiuti organici

Bioprocessi innovativi per la valorizzazione di rifiuti organici INAIL 13 febbraio 2018 La monografia descrive uno studio sperimentale multidisciplinare per lo sviluppo di processi biotecnologici a partire da materie prime rinnovabili (economia circolare). Lo studio si inquadra in un’ottica di ‘bioraffineria’, puntando alla diversificazione dei prodotti ottenibili dalla frazione organica dei rifiuti solidi urbani nonché all’incremento del loro valore economi [...]

La protezione dai fulmini dei parchi avventura

La protezione dai fulmini dei parchi avventura INAIL 13 febbraio 2018 I parchi avventura (percorsi acrobatici in altezza, percorsi su corde alte e percorsi vita sospesi) sono strutture composte da percorsi aerei, ponti tibetani ed altri elementi, realizzati in legno, corda e cavi d’acciaio. In Italia i parchi avventura sono circa 200. Il lavoro è dedicato al rischio di fulminazione e ai danni prodotti dai fulmini per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori e [...]

Documento istruttorio ai fini della determinazione dei LEPTA

Documento istruttorio ai fini della determinazione dei LEPTA Consiglio SNPA del 9 gennaio 2018 Doc. 23: Documento istruttorio ai fini della determinazione dei LEPTA Uno degli aspetti fondamentali previsti dalla Legge 132/2016 è quello che definisce il concetto dei Livelli Essenziali delle Prestazioni Tecniche Ambientali (LEPTA) introdotto per determinare come debbano essere garantiti i Livelli Essenziali di Prestazione necessari per assicurare la Tutela Ambientale in modo omog [...]

Rapporto ECHA - Restrizioni Allegato XVII REACH

Rapporto ECHA - Restrizioni Allegato XVII REACH Helsinki, 13 febbraio 2018 Forum REF - 4 Project Report - Harmonised Enforcement Project on Restrictions REF-4 è stato il quarto progetto REACH-EN-FORCE del Forum. Gli obiettivi del progetto sensibilizzare alle restrizioni di cui all'allegato XVII del regolamento REACH, al fine di identificare le non conformità correlate a restrizioni sul mercato UE, per dare seguito alle azioni di applicazione e per conseguire una maggiore gr [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024