Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.177.493
/ Documenti scaricati: 31.177.493
Helsinki, 13 febbraio 2018
Forum REF - 4 Project Report - Harmonised Enforcement Project on Restrictions
REF-4 è stato il quarto progetto REACH-EN-FORCE del Forum.
Gli obiettivi del progetto sensibilizzare alle restrizioni di cui all'allegato XVII del regolamento REACH, al fine di identificare le non conformità correlate a restrizioni sul mercato UE, per dare seguito alle azioni di applicazione e per conseguire una maggiore grado di conformità e quindi un maggior grado di protezione della salute e dell'ambiente.
Il rapporto mostra un numero relativamente elevato di prodotti sul mercato europeo contenenti sostanze chimiche soggette a restrizioni ai sensi di REACH. Gli ispettori di 27 paesi europei hanno controllato 1 009 miscele, 4 599 articoli e 17 sostanze. Complessivamente, su 5 625 controlli di prodotto mirati, il 18% non ha rispettato le restrizioni.
Le violazioni più frequenti sono state: ftalati nei giocattoli (il 20% dei giocattoli ispezionati conteneva Bis (2-etilesil) (DEHP), Dibutilftalato (DBP) o Benzilbutilftalato (BBP) a livelli superiori a quelli consentiti), cadmio nei filler per brasatura ( 14%) e fibre di amianto nei prodotti (14%). I prodotti contenenti amianto - ad esempio catalizzatori, thermos, pastiglie dei freni - erano per lo più di seconda mano e probabilmente prodotti prima che entrassero in vigore le restrizioni che vietano la vendita di prodotti contenenti amianto.
Gli ispettori hanno anche trovato alte concentrazioni di cromo VI negli articoli in pelle (il 13% dei prodotti testati) e il cadmio nella gioielleria (12%).
Complessivamente, la maggior parte delle violazioni è stata riscontrata con prodotti che avevano origini non identificabili (il 39% di tali prodotti non era conforme), seguiti da prodotti importati dalla Cina (17%).
La relazione sottolinea la responsabilità delle imprese di ottenere informazioni sulla composizione chimica dei loro prodotti dai loro fornitori. Ciò può anche includere la verifica proattiva dei prodotti e la stipula di accordi tra i fornitori in modo che la composizione chimica sia conforme alla legislazione sulle sostanze chimiche. Le autorità preposte all'applicazione continueranno a far rispettare le restrizioni REACH analizzando altri prodotti sul mercato.
La decisione finale sull'inclusione delle sostanze nell'elenco delle autorizzazioni e sulle date entro le quali le società dovranno chiedere l'autorizzazione all'ECHA saranno prese dalla Commissione europea in collaborazione con gli Stati membri e il Parlamento europeo.
Risultati conclusivi
Livello di attuazione dell'articolo 67, paragrafo 1, del regolamento REACH.
- Il tasso medio di non conformità è stato del 18% del totale di 5 625 controlli di prodotto per il progetto. Si tratta di un tasso di non conformità molto elevato considerando che le restrizioni REACH hanno stato stabilito per gli usi di prodotti chimici con i rischi più elevati e inaccettabili per salute umana o l'ambiente. Tuttavia, i campioni presi per il progetto non possono necessariamente essere considerato come un riflesso dell'intero mercato europeo.
- Il tasso di non conformità era molto alto per quei prodotti che non contenevano un marchio dell'origine nella loro etichetta o dove l'origine non potrebbe essere trovata fuori altrimenti (39%). Il la mancanza di informazioni sull'origine potrebbe essere un'indicazione per un maggiore interesse da parte di autorità preposte all'applicazione della legge - e dovrebbe anche essere tale per le imprese nella catena di approvvigionamento.
- La maggior parte dei prodotti ispezionati sono stati importati dalla Cina. Il tasso di non conformità per quelli i prodotti (17%) è superiore a quello dei prodotti originari dell'area UE/SEE. Sebbene la non conformità rilevata per i prodotti fabbricati nel SEE /UE sia inferiore, può essere considerato come significativamente alta (10%).
- Sono state intraprese azioni legali per 858 prodotti non conformi. Come nel precedente REF progetti, le misure di applicazione sono state variabili tra i controlli sui prodotti. Questo è da azioni volontarie a multe e denunce penali ed è collegato al cittadino disposizioni e procedure di ciascun paese. Azioni di follow-up alla fine del funzionamento fase sono stati indicati per gli altri 168 prodotti non conformi.
- La non conformità media per gli ftalati limitata nei giocattoli e negli articoli di puericultura per le due voci dell'allegato XVII erano del 19,7% per la voce 51 e del 10,4% per la voce 52. Questo può essere considerato un punto di interesse speciale tenendo conto del fatto che il gruppo target di quei prodotti sono bambini e neonati.
- Nei prodotti di gioielleria controllati, tutti i metalli pesanti ristretti sono stati trovati da articoli testati intorno all'area UE / SEE. C'è stato un tasso di non conformità del 6,7% con piombo (significato il 6,7% dei prodotti di gioielleria testati conteneva piombo al di sopra della concentrazione ristretta limite), tasso di non conformità del 7,9% con nichel e tasso di non conformità del 12,1% con cadmio. Il cadmio è anche un problema nei filler per brasatura (tasso di non conformità del 14%).
- Sebbene le fibre di amianto siano limitate in quasi tutti gli usi e questa limitazione è presente nell'area UE/SEE da decenni, le autorità preposte all'applicazione della legge hanno riscontrato il non rispetto nel 13,6% dei prodotti controllati. Questi prodotti erano principalmente di seconda mano.
- Altre voci in cui sono stati identificati tassi di inadeguatezza elevati sono: Cromo (VI) in pelle, mostrando un tasso di non conformità del 13,3%, nichel in parti metalliche di vestiti (11,1%) e idrocarburi policiclici aromatici (IPA) in articoli di consumo (7,9%). In tutti questi gruppi di prodotti, azioni future per migliorare la conformità nell'UE / SEE dovrebbe anche essere considerato.
- Il mercurio nei dispositivi di misurazione presenta tassi di non conformità particolarmente elevati con l'88,5% non conformità in quasi 400 prodotti controllati. Questa voce è stata applicata solo per uno paese (Regno Unito) e controlli sui prodotti sono stati specificamente rivolti a società di piccole dimensioni o individui che utilizzano aste online per pubblicizzare e posizionare questi prodotti sul mercato.
I risultati non riflettono l'intero mercato, ma è ancora suggerito che altri paesi dovrebbe anche controllare i dispositivi di misurazione contro il mercurio.
Categorie di titolari di diritti con una maggiore probabilità di immissione sul mercato, fabbricare o utilizzare prodotti non conformi (sostanze, articoli, miscele).
- In termini di numero totale di non conformità rilevate, gli articoli rappresentavano il gruppo di prodotti con il maggior numero di non conformità (901). Questo è 20% del numero totale di articoli ispezionati. La maggior parte dei prodotti è stata archiviata società di distribuzione (principalmente dettaglianti) seguite da importatori. Pertanto, sembra che controllare i prodotti alla fine della catena di approvvigionamento è l'opzione più comune per gli ispettori per trovare possibili non conformità.
- Sebbene sia stato rilevato il più alto tasso di non conformità per categoria di prodotto sostanze (53%), questo risultato non può essere considerato rappresentativo nel contesto di il progetto, perché il numero di sostanze ispezionate era piccolo (17) rispetto a il numero di articoli controllati Inoltre, la selezione dei controlli i produttori / importatori di sostanze per il progetto potrebbero essere realizzati in base al rischio fattori.
Fonte: ECHA
__________
Collegati:
EU, 23.01.2020
Questa è la relazione finale (EN) per uno studio su questioni di lavorabilità relative all'attuazione dell'allegato...
Riconoscimento ufficiale come gas tossici del solfato di metile e del cloruro di metile.
(GU n.159 del 30-06-1965)
Collegati
[box-note]Regio Decreto 9 gennaio 1927 n. ...
ID 18813 | 26.01.2023 / In allegato
Il pH di una soluzione è il logaritmo negativo in base 10 dell’attività degli ioni idrogeno...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024