Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2016

Focus Istruzioni d'uso e Marcature Gru caricatrici EN 12999

Focus Istruzioni d'Uso e marcature Gru caricatrici EN 12999:2020 ID 1542 | 11.11.2021 / Documento di approfondimento in allegato Documento di approfondimento sulle istruzioni per l’uso e le marcature necessarie per le gru caricatrici in accordo alla norme tecnica EN 12999:2020 “Apparecchi di sollevamento - Gru Caricatrici”. Il presente documento è una traduzione non ufficiale in lingua italiana di parti della norma EN 12999:2020 - Traduzione non ufficiale IT. Def [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 14 marzo 2016, n. 10721

Il Datore di lavoro è sempre responsabile della sicurezza delle macchine fornite ai lavoratori La Sentenza menzionata, mette in evidenza, come in altri casi, che, il datore di lavoro, è sempre responsabile della sicurezza delle macchine introdotte in azienda, oltre a concorrenti colpe di fabbricanti, noleggiatori o precedenti proprietari; quindi, deve, prima della messa a disposizione dei lavoratori, "controllare concretamente ed eventualmente adeguare le macchine", e non [...]

Ricerca e sviluppo, pubblicate le linee guida per il nuovo credito d’imposta

Ricerca e sviluppo, pubblicate le linee guida per il nuovo credito d’imposta È on line la circolare che fornisce le istruzioni e le linee guida per beneficiare del credito d’imposta per la ricerca e lo sviluppo alla luce delle novità introdotte dalla legge di Stabilità 2015. Il credito d’imposta può essere fruito in modo semplice e rapido: non è riconosciuto a seguito della presentazione di un’apposita istanza per via telematica, ma è concesso in maniera automatica a seguito della effettuazion... [...]

Decreto dirigenziale del 10 luglio 2015 MISE

Decreto dirigenziale del 10 luglio 2015 Divieto di immissione sul mercato rasaerba fabbricato da GGP Italy SpACon il Decreto dirigenziale del 10 luglio 2015, è data esecuzione sul mercato domestico della Decisione della Commissione (10.06.2015) concernente una misura adottata dalla Lettonia in conformità all’articolo 11 della direttiva 2006/42/CE, che vieta l’immissione sul mercato di un rasaerba fabbricato da GGP Italy SpA. Non conforme alle seguenti prescri [...]

Direttiva 2012/19/UE

Direttiva 2012/19/UE / RAEE / Testo consolidato Aprile 2024 ID 2403 | Update 09.05.2024 Direttiva 2012/19/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 4 luglio 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) (rifusione) (Testo rilevante ai fini del SEE) GU L 197/38 del 24.7.2012 Decreto attuazione: Decreto Legislativo 14 marzo 2014, n. 49 Attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche [...]

8° Rapporto annuale RAEE 2015

8° Rapporto annuale RAEE 2015 Milano, 17 marzo 2016 - Centro di Coordinamento RAEE Il Rapporto RAEE 2015, giunto alla sua ottava edizione, rappresenta uno strumento fondamentale per capire come evolve la raccolta, il trattamento e il riciclo di RAEE in Italia e per analizzare le potenzialità e le criticità del Sistema. All’interno del Rapporto RAEE 2015 sono presentati i dati relativi alla raccolta dei RAEE consegnati dai Cittadini e dalla Distribuzione presso i Ce [...]

Rogo di Prato: responsabili anche i proprietari del capannone

Anche i proprietari del capannone responsabili dei sette morti nel rogo di Prato Nel rogo nel quale persero la vita sette operai cinesi Secondo il giudice le inadeguatezze strutturali dell’edificio – note ai locatori – non lo ritenevano idoneo ad essere affittato per uso industriale. Grazie alla sentenza di condanna si riconosce all’Inail il diritto all’azione di regresso pure nei confronti di persone del tutto estranee al rapporto di lavoro PRATO – [...]

D.M. 10 marzo 1998

D.M. 10 marzo 1998 / In allegato Testo coordinato VVF / Ottobre 2021 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro (G.U. n. 81 del 7 aprile 1998 S.O. n. 64) Abrogazione DM 10 Marzo 1998 Il Decreto 3 settembre 2021 "Decreto Minicodice", all. 4 c. 2 abroga il DM 10 Marzo 1998 dalla data della sua entrata in vigore il 29 Ottobre 2022. Update 29.10.2021 Pubblicato il Decreto 3 settembre 2021 / Decreto Minicodice Crite [...]

Prevenzione Incendi: Linee guida Beni culturali

Prevenzione Incendi: Linee guida Valutazione Progetti Beni culturali tutelati dallo Stato adibiti ad attività aperte al pubblico Lettera Circolare del 15 marzo n.3181 - Allegato Valutazione, in deroga, dei progetti di edifici sottoposti a tutela ai sensi del d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, destinati a con tenere attività dell' allegato 1 al D .P.R. 1 agosto 20 11, n. 151 (con l 'esclusione di biblioteche ed archivi, musei, gallerie espos [...]

Direttiva 2013/59/EURATOM

Direttiva 2013/59/EURATOM Direttiva 2013/59/EURATOM del Consiglio del 5 dicembre 2013 che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom GU L 13/1 del 17.1.2014 Allegato testo nativo e consolidato 2014 Attuazione D.Lgs. 31 luglio 2020 n. 101 Attuazione della diret [...]

Rettifica della direttiva 2013/59/EURATOM

Rettifica della direttiva 2013/59/Euratom del Consiglio, del 5 dicembre 2013, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom Direttiva 2013/59/EURATOM  ... [...]

Divieto di immissione sul mercato macchina spellafili: Decisione (UE) 382/2016

Divieto di immissione sul mercato di macchina spellafili: Decisione di Esecuzione (UE) 382/2016 DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2016/382 DELLA COMMISSIONE del 15 marzo 2016 relativa a una misura adottata dalla Germania in conformità alla direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per vietare l'immissione sul mercato di un tipo di macchina spellafili. Non conformità RESS:1.2.4.3 «Arresto di emergenza»1.3.7 «Rischi dovuti agli elementi [...]

Regolamento Delegato (UE) 2016/364

Reazione al fuoco: Classificazione prestazione Prodotti da Costruzione Regolamento (UE) 305/2011 CPR ID 2393 | Update news 07.06.2022 Regolamento Delegato (UE) 2016/364 della Commissione dal 1° luglio 2015relativo alla classificazione della prestazione dei prodotti da costruzione in relazione alla reazione al fuoco a norma del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio. (GU L 68/4 del 15.3.2016)_______ Il Regolamento (che entra in vigore a 20 giorni dall [...]

Manuale d'Uso Ufficiale di Certifico Macchine 4 - CEM4

CEM4: Manuale d'Uso Ufficiale / Ed. VII / 2023 ID 1356 | Ed. VII / 2023 (21 Luglio 2023) / Download Manuale d'uso Ed. Luglio 2023 Il presente ebook è il manuale d'uso ufficiale di Certifico Macchine 4 (CEM4): il software per il nuovo Regolamento macchine (UE) 2023/1230 e Direttiva Macchine 2006/42/CE (abrogata dal 20 gennaio 2027) - Download Ed. 2023 VII / Regolamento macchine (UE) 2023/1230- Download Ed. 2023- Download Ed. 2021- D [...]

Technical documentation of Directive 2009/48/EC on the Safety Toys - Rev. 1.5 2016

Guidance document on the application of Directive 2009/48/EC on the Safety Toys Technical documentation In order to ensure compliance with the essential safety requirements, it was necessary to lay down appropriate conformity assessment procedures to be followed by the manufacturer. Internal production control based on the manufacturer's own responsibility for the conformity assessment has proven adequate in cases where he has followed the harmonised standards, the reference number of which [...]

Guidance document on the application of Directive 2009/48/EC on the Safety Toys - Rev. 1.9 2016

Guidance document on the application of Directive 2009/48/EC on the Safety Toys The technological developments in the toys market have raised new issues with respect to the safety of toys, and made consumers express increased preoccupations in this regard. The experience made with the operation of the "old" Directive 88/378/EEC on the safety of toys led to the conclusion that there was a need to update and complete the safety requirements, in particular in areas such as noise and chemicals i [...]

Linee guida sicurezza installazione trasporto turbine eoliche - FEM

Linea guidaAspetti legati alla sicurezza nell’installazione e nel trasporto delle turbine eoliche Update 2017Questo documento intende informare i gruisti, i progettisti ed anche le aziende produttrici di gru relativamente alle tematiche di sicurezza che si presentano durante la fase d’installazione delle turbine eoliche ed in particolare sulle influenze del vento su di un’autogru sul luogo di lavoro. Il terzo capitolo è un’introduzione ai principi base dei [...]

ebook Manuale illustrato del trasporto rifiuti ADR Ed. 4.0 2015

Manuale illustrato del trasporto rifiuti ADR L'Accordo ADR del trasporto di merci pericolose applicato ai rifiutiAggiornato ADR 2015 L'Accordo ADR sul trasporto di merci pericolose è un accordo internazionale tra paesi dell’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) la cui finalità è quella di armonizzare le norme di sicurezza attinenti i trasporti internazionali di merci su strada, nonché di garantire per tali trasporti un livello accettabile di sicurezza. [...]

D.Lgs 15 febbraio 2016, n. 26: Attuazione nuova Direttiva PED 2014/68/UE

Decreto Legislativo 15 febbraio 2016, n. 26 / Attuazione Direttiva PED ID 2369 | 12.03.2016 / Nuova Direttiva PED 2014/68/UE Attuata Attuazione della direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relativa alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione (rifusione). Il Decreto annunciato dal Governo nel Consiglio dei Ministri del 12 febbraio, ap [...]

RAPEX Report 10 del 11/03/2016 N. 35 A12/0313/16 Irlanda

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 10 del 11/03/2016N.35 A12/0313/16 Irlanda Approfondimento tecnico: Borotalco Il prodotto, marca “Cotton Free”, è stato volontariamente ritirato dal mercato perché non conforme al Regolamento (CE) n. 1223/2009 sui prodotti cosmetici. Il borotalco, difatti, contiene batteri aerobici mesofili in quantità superiore a 6300 cfu/g. I batteri possono causare irritazione degli occhi ed infiam [...]

Esame approfondito di piattaforme elevabili EN 1570-1

Esame approfondito di piattaforme elevabili EN 1570-1 Check list conformità alla norma EN 1570-1 Il Documento specifica i requisiti per l'esame approfondito di piattaforme di sollevamento per il sollevamento e/o abbassando beni e/o persone associate con il movimento delle merci trasportate dalla piattaforma, indipendentemente dal sistema di trasmissione, che sono progettate, costruite e installate in conformità alla norma EN 1570-1:2011, più eventuali modifiche future. [...]

The new ISO 13485:2016 standard is published

The new ISO 13485:2016 standard is published Introducing the new ISO 13485 Medical devices. Quality management systems. Requirements for regulatory purposes. The latest edition of ISO 13485, the internationally recognized quality management systems standard for the medical device industry, with over 27,000 certificates globally, has been published, 25 February 2016. The standard provides an effective framework to meet the comprehensive requirements for a medical de [...]

Dispositivi di ritenuta del veicolo: Sicurezza e Prestazioni

Dispositivi di ritenuta del veicolo: Sicurezza e sulle prestazioni Questo documento definisce la sicurezza, le prestazioni, e  fornisce raccomandazioni per quanto riguarda l'applicazione di dispositivi di ritenuta del veicolo. Per individuare il dispositivo di ritenuta devono essere valutati i requisiti di salute e sicurezza per il veicolo.Un dispositivo di ritenuta veicolo deve essere progettato per ridurre al minimo i rischi connessi allo spostamento del veicolo di trasport [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 08 marzo 2016, n. 4498

Cassazione Civile, Sez. Lav., 08 marzo 2016, n. 4498 - Infortunio durante la pulizia dei rulli del macchinario. Rapporto tra giudizio penale e giudizio civile Con ricorso al Tribunale di Nicosia, depositato il 24.06.2008, D.E., premesso di avere lavorato dal 21.02.2001 alle dipendenze della D. s.r.l. (azienda produttrice di carta igienica, asciugatutto, tovaglioli ecc.), con la qualifica di operaio livello E del CCNL Carta e grafici piccola e media impresa; esponeva di essere stato addetto pres... [...]

Direttiva 2013/54/UE

Direttiva 2013/54/UE Direttiva 2013/54/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 novembre 2013 relativa a talune responsabilità dello Stato di bandiera ai fini della conformità alla convenzione sul lavoro marittimo del 2006 e della sua applicazioneGU L 329/1 del 10.12.2013Attuata con:Decreto legislativo 15 febbraio 2016, n. 32 Attuazione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2013, n. 2013/54/UE, relativa a talune responsabilita' dell [...]

Decreto Legislativo 15 Febbraio 2016 n. 32: lavoro marittimo

Decreto Legislativo 15 Febbraio 2016 n. 32 Decreto Legislativo 15 febbraio 2016, n. 32 Attuazione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2013, n. 2013/54/UE, relativa a talune responsabilità dello Stato di bandiera ai fini della conformità alla convenzione sul lavoro marittimo del 2006 e della sua applicazione. Il decreto istituisce un idoneo ed efficace sistema di attuazione e di controllo, comprese le ispezioni, [...]

Check list SDS

Check list SDS Questa lista di controllo aiuta a migliorare la qualità delle schede di sicurezza (SDS) Essa è destinato ad essere utilizzata dai compilatori (autori) per controllare che tutti gli elementi significativi della SDS sono stati considerati durante la sua compilazione. Non copre tutti i dettagli di cui all'allegato II del regolamento REACH. Per la guida più completa, si prega di fare riferimento alla guida SDS dell'ECHA o altre linee guida del settore di [...]

Certifico SDS Schede Dati di Sicurezza

Certifico SDS Schede Dati di Sicurezza | Nuova edizione 2023 ID 1363 Prodotto CC01 | Ed. 2.0 del 13.11.2023 Modello Precompilato SDS e Documento illustrativo per una corretta elaborazione e conformità regolamentare. Prodotto per l'elaborazione guidata della SDS su Modello precompilato formato doc (Scheda Dati di Sicurezza/Safety Data Sheet) in accordo con il Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006 aggiornato con il Regolamento (UE) 2020/878. L'Ed. 2.0 20 [...]

Industrial Machinery Standards: NFPA 79 for North America in comparison to IEC / EN 60204-1 for Europe

Industrial Machinery Standards: NFPA 79 for North America in comparison to IEC / EN 60204-1 for Europe Update 11.11.2017 - IEC 60204-1:2016 NFPA 79 verses EN 60204-1 Despite certain similarities between the two Standards, it is important for European Manufacturers to understand the difference. For example, a machine built in accordance with NFPA 79 and supported by appropriate CE Marking documentation could theoretically be placed on the market in Europe. However a machine built in accordan [...]

Minamata Convention on mercury: Text and Annex

Minamata Convention on mercury: Text and Annex / Update 2024 ID 2375 | Update 14.03.2025 The Minamata Convention on Mercury is a global treaty to protect human health and the environment from the adverse effects of mercury. It was agreed at the fifth session of the Intergovernmental Negotiating Committee on mercury in Geneva, Switzerland at 7 a.m. on the morning of Saturday, 19 January 2013 and adopted later that year on 10 October 2013 at a Diplomatic Conference (Conference of Pleni [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024