Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.932
/ Documenti scaricati: 31.191.392

ARPAE Linea guida odore attività produttive e impianti industriali

ARPAE Linea guida odore attivit  produttive e impianti industriali

ARPAE Linea guida odore attività produttive e impianti industriali

Indirizzi operativi sulle problematiche di odore associate ad attività produttive e impianti industriali

La Linea Guida di Arpae 35/DT “Indirizzo operativo sull´applicazione dell'art. 272 Bis del D.Lgs.152/2006 e ss.mm” relativa alle modalità di indagine sulle problematiche di odore associate ad attività produttive e impianti industriali operanti sul territorio regionale.

Le sostanze odorigene emesse da attività antropiche, infatti, possono limitare fortemente l’utilizzo del territorio ed anche in Emilia Romagna costituiscono uno dei più

Decreto 9 gennaio 2003

Decreto 9 gennaio 2003 

Esclusione dei pneumatici ricostruibili dall'elenco di rifiuti non pericolosi.

(GU. n. 14 del 18 Gennaio 2003)

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

Visto il decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, e successive modificazioni;
Visto il proprio decreto in data 5 febbraio 1998, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 88 del 16 aprile 1998;
Vista la legge 31 luglio 2002, n. 179, e, in particolare, i commi 1, lettera l), e 2) dell'art. 23, che [...]

Featured

Guidance on the interpretation Directive 2008/98/EC on waste

Guidance on the interpretation of key provisions of Directive 2008 98 EC on waste

Guidance on the interpretation of key provisions of Directive 2008 98 EC on waste

Proper implementation, application and enforcement of EU waste legislation are among the key priorities of EU environmental policy. Directive 2008/98/EC on waste known as the Waste Framework Directive repeals the previous Directive 2006/12 on waste and Directives 75/439/EEC and 91/689/EEC regarding waste oils and hazardous waste, respectively. The revised Waste Framework Directive applies from 12 December 2010 and introduces new provisions in order to boost waste [...]

Decreto 11 aprile 2011 n. 82

Decreto 11 aprile 2011 n  82

Decreto 11 aprile 2011 n. 82 

Regolamento per la gestione degli pneumatici fuori uso (PFU), ai sensi dell'articolo 228 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e successive modificazioni e integrazioni, recante disposizioni in materia ambientale.

(GU n.131 del 08-06-2011)

Abrogato da:

Decreto 19 novembre 2019 n. 182 
Regolamento recante la disciplina dei tempi e delle modalita' attuative dell'obbligo di gestione degli pneumatici fuori uso, ai sensi dell'articolo 228, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
(GU n.93 del [...]

D.P.C.M. 20 febbraio 2019

Piano rischio idrogeologico

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 febbraio 2019 

Approvazione del Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico, il ripristino e la tutela della risorsa ambientale

(GU Serie Generale n.88 del 13-04-2019)

Art. 1.

1. È adottato il Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico, il ripristino e la tutela della risorsa ambientale, in allegato A) al presente decreto, che ne costituisce parte integrante e sostanziale.

2. Il suddetto Piano è strutturato nei seguenti ambiti e misure di [...]

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis 2017

Rapporto 292 2018

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane: Anno 2017

ISPRA Rapporto 292/2018

Il presente Rapporto riporta i dati delle attività di monitoraggio delle fioriture di Ostreopsis ovata e di altri dinoflagellati bentonici tossici effettuate nella stagione 2017 lungo le coste italiane. In particolare, vengono illustrati i risultati e le metodologie di campionamento e di analisi, di sorveglianza, informazione, comunicazione e gestione in caso di fioriture tossiche, al fine di valutare sia l’andamento del fenomeno sia [...]

Featured

Rapporto sul recupero energetico da rifiuti in Italia | 2019

Rapporto recupero energetico rifiuti

Rapporto sul recupero energetico da rifiuti in Italia

Utilitalia/ISPRA, 10 aprile 2019 

Oltre 180 impianti tra inceneritori e digestione anaerobica della frazione organica e dei fanghi di depurazione presenti sul territorio italiano nel 2017, che hanno prodotto 7,6 milioni di MWh di energia, un quantitativo in grado di soddisfare il fabbisogno di circa 2,8 milioni di famiglie. E’ la fotografia scattata dal “Rapporto sul Recupero Energetico da rifiuti in Italia” realizzato da Utilitalia (la Federazione delle imprese di acqua, ambiente ed [...]

Impianto Arcelor Mittal: Qualità dell'aria a Taranto

Qualita aria a Taranto

Impianto Arcelor Mittal: Qualità dell'aria a Taranto

Nota Stampa, 08.04.2019

Le attività di monitoraggio di ISPRA e ARPA Puglia

Le attività di monitoraggio di ISPRA e ARPA Puglia In relazione a quanto accaduto nell’ultimo mese a Taranto e alle informazioni diffuse, ISPRA e ARPA Puglia, nel rispetto delle specifiche competenze dei due enti, diverse e complementari, intendono riepilogare le informazioni ambientali elaborate e al momento disponibili, relative al quotidiano monitoraggio della qualità dell’aria nell’area urbana dello stabilimento siderurgico Arcelor Mittal [...]

Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi | Ed. 2019

ISIN Rapporto 2019

Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi | Ed. 2019

Aggiornato al 31 dicembre 2017

ISPRA - 05.04.2019

L’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN), divenuto operativo dal 1 Agosto 2018, svolge, ai sensi del D.Lgs n. 45/2014 e successive modifiche, le funzioni di autorità di regolamentazione competente per la sicurezza nucleare e la radioprotezione. Come è noto, dette funzioni sono state in precedenza svolte dall’ISPRA, nelle more del completamento del processo istitutivo dell’Ispettorato. Nell’ambito di tali funzioni, l’Ispettorato continua [...]

Decreto 7 febbraio 2019

Decreto 7 febbraio 2019

Decreto 7 febbraio 2019

Modifica del decreto 13 febbraio 2018 concernente le misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione di Xylella fastidiosa (Well et al.) nel territorio della Repubblica italiana.

(GU Serie Generale n.81 del 05-04-2019)

...

Vedi il Quadro normativo sulla Xylella

Collegati:

Regolamento (UE) 2019/552

Regolamento (UE) 2019/552

Regolamento (UE) 2019/552 della Commissione, del 4 aprile 2019, che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di azossistrobina, bicyclopyrone, clormequat, ciprodinil, difenoconazolo, fenpropimorf, fenpirossimato, fluopyram, fosetil, isoprotiolano, isopyrazam, oxamil, protioconazolo, spinetoram, triflossistrobina e triflumezopyrim in o su determinati prodotti.

GU L 96/6 del 05.04.2019

Articolo 1

Gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 sono modificati in conformità

Featured

Dichiarazione PRTR 2019 (dati 2018): entro il 30 Aprile

Dichiarazione PRTR 2019

Dichiarazione PRTR 2019 (dati 2018): entro il 30 Aprile 2019

Acquisizione di dati relativi all’anno di riferimento 2018 | Dichiarazione E-PRTR (European Pollutant Release and Transfer Register)

Si avvisano i Gestori degli stabilimenti italiani soggetti all'obbligo di dichiarazione (ai sensi dell'art.4 DPR 157/2011 che fornisce il regolamento di attuazione per il Regolamento (CE) n. 166/2006 che la comunicazione dei dati 2018 NON avverrà utilizzando la procedura informatica disponibile sul portale all’indirizzo www.eprtr.it l’invio telematico dei dati raccolti in formato elettronico avverrà mediante la compilazione e la trasmissione [...]

Fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra settore elettrico

Rapporto ISPRA 303 2019

Fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra nel settore elettrico nazionale e nei principali Paesi Europei

Rapporto ISPRA 303/2019

Il rapporto esamina l’andamento della produzione elettrica dalle diverse fonti. Sono stati elaborati i fattori di emissione di gas serra e altri contaminanti atmosferici del settore elettrico. I fattori di emissione sono indispensabili per la programmazione e il monitoraggio di misure di riduzione delle emissioni, in relazione alle strategie di sviluppo del settore elettrico e alle misure di risparmio [...]

Rettifica decisione (UE) 2018/813

Rettifica della decisione (UE) 2018/813

Rettifica della decisione (UE) 2018/813 della Commissione, del 14 maggio 2018, relativa al documento di riferimento settoriale sulle migliori pratiche di gestione ambientale, sugli indicatori di prestazione ambientale settoriale e sugli esempi di eccellenza per il settore dell'agricoltura a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS)(Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 145 dell'8 giugno 2018)

GU  L 92/9 del 01.04.2019

 

Featured

Corte europea dei Diritti dell'Uomo | Sentenza 24 gennaio 2019

ILVA condannato Stato IT

Corte europea dei Diritti dell'Uomo | Sentenza 24 gennaio 2019 Cordella / Stato Italiano (ILVA)

ILVA: la Cedu ha dato ragione ad alcuni cittadini di Taranto che avevano presentato ricorso contro lo Stato. “Il persistente inquinamento causato dalle emissioni dell'Ilva ha messo in pericolo la salute dell'intera popolazione, che vive nell'area a rischio”.

La Corte europea dei Diritti dell'Uomo con sentenza 24 gennaio 2019 (in allegato) si esprime sul ricorso di 180 ricorrenti (Cordella e altri c. Stato italiano) che avevano denunciato alla [...]

Guide for applicants of PPP and for authorization in Italy

Comparative assessment PPP

Guide for applicants of Plant Protection Product and for authorization in Italy

Comparative assessment and substition

This document provides guidance for comparative assessment (CA), in the authorisation process of a plant protection product (PPP) which contains an active substance that has been identified as a candidate for substitution (Regulation (EC) No 1107/2009, article 24 and 50) and provides assistance to applicants in collecting the necessary information.

It is based on Guidance document on Comparative Assessment and Substitution of PPPs in [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/522

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/522 

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/522 della Commissione del 27 marzo 2019 recante modifica del regolamento di esecuzione (UE) n. 1191/2014 per quanto riguarda la comunicazione dei dati sulla produzione, le importazioni e le esportazioni di polioli contenenti idrofluorocarburi a norma dell'articolo 19 del regolamento (UE) n. 517/2014

GU L86/37 del 28.03.2019

Entrata in vigore: 17.04.2019

____

 

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

visto il regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del [...]

Featured

Amianto | Istituito presso MATTM gruppo di lavoro

Amianto   Istituito presso MATTM gruppo di lavoro

Roma, 27 marzo 2019

Il ministro dell'Ambiente Sergio Costa ha formato presso il dicastero una commissione di lavoro per la riforma normativa che riguarda il settore dell'amianto e a guidarla sarà il presidente Raffaele Guariniello. Lo rende noto il ministero con un comunicato nel quale il ministro afferma che si tratta di "una bellissima notizia per l'ambiente e per un problema che ci riguarda tutti, nessuno escluso".

Guariniello, ricorda il ministro, "è

Analisi dei trend dei principali inquinanti atmosferici In Italia (2008-2017)

Ispra rapporto smog 2019

Analisi dei trend dei principali inquinanti atmosferici In Italia (2008-2017)

ISPRA Rapporti 302/2018

Trend in diminuzione per PM10, PM2,5 e NO2 tra il 2008-2017, ma continuano i superamenti in molte zone del paese.

L’ozono non mostra segni di diminuzione. È la tendenza evidenziata dall’ISPRA nello studio "Analisi dei trend dei principali inquinanti atmosferici in Italia 2008-2017" nel quale si valuta l’esistenza di un trend temporale significativo nelle serie di dati dei principali inquinanti atmosferici (materiale particolato, ossidi di azoto e ozono)

Featured

Global Energy & CO2 Status Report | IEA 2018

Global Energy   CO2 Stutus Report IEA 2018

Global Energy & CO2 Stutus Report | IEA 2018

Global energy consumption in 2018 increased at nearly twice the average rate of growth since 2010, driven by a robust global economy and higher heating and cooling needs in some parts of the world. Demand for all fuels increased, led by natural gas, even as solar and wind posted double-digit growth. Higher electricity demand was responsible for over half of the growth in energy needs. Energy efficiency saw lacklustre improvement.

Energy-related [...]

D.P.R. 10 settembre 1982 n. 915

D.P.R. 10 settembre 1982 n. 915

Attuazione delle direttive (CEE) n. 75/442 relativa ai rifiuti, n. 76/403 relativa allo smaltimento dei policlorodifenili e dei policlorotrifenili e n. 78/319 relativa ai rifiuti tossici e nocivi.

(GU n.343 del 15-12-1982)

Abrogato daD.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152

Testo nativo di archivio allegato

Collegati

Featured

Cessazione della qualifica di rifiuto (End of Waste): Sentenza CS n. 1229 del 28 febbraio 2018

Sentenza CS n  1229 del 28 febbraio 2018 Cessazione qualifica rifiuto

 

Cessazione della qualifica di rifiuto (End of Waste) | Sentenza CS n. 1229 del 28 febbraio 2018

La disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto (art. 184-ter del D.L.vo 152/2006) è riservata alla normativa comunitaria, la quale consente agli Stati membri, solo in assenza di indicazioni comunitarie e, dunque, non in contrasto con le stesse, di valutare caso per caso tale possibile cessazione: il destinatario del potere di determinare la cessazione della qualifica di rifiuto è, dunque, per la Direttiva 2008/98,

MATTM nota n. 10045 1° luglio 2016

MATTM nota n. 10045 1° luglio 2016

Oggetto: Disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto - Applicazione dell'articolo 184-ter del decreto legislativo 03 aprile 2006, n. 152.

Con riferimento al tema di cessazione della qualifica di rifiuto, la presente nota intende fornire alle Amministrazioni deputate al rilascio delle autorizzazioni per la corretta gestione del ciclo dei rifiuti gli opportuni chiarimenti al fine di uniformare l'azione amministrativa.
La cessazione della qualifica di rifiuto,

D.L 6 novembre 2008 n. 172

DL 6 novembre 2008 n  172 Emergenza rifiuti Campania

Decreto-legge 6 novembre 2008 n. 172

Misure straordinarie per fronteggiare l'emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nella regione Campania, nonche' misure urgenti di tutela ambientale. 

(GU n.260 del 6-11-2008 )

Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 30 dicembre 2008, n. 210 (in G.U. 03/01/2009, n.2) 

Testo consolidato 2019 con le modifiche apportate da:

03/01/2009
LEGGE 30 dicembre 2008, n. 210 (in G.U. 03/01/2009, n.2)

14/07/2009
LEGGE 7 luglio 2009, n. 88 (in SO n.110, relativo alla G.U. 14/07/2009, n.161)

31/07/2009

Regolamento (UE) n. 333/2011

Regolamento  UE  n  333 2011

Regolamento (UE) n. 333/2011 / Regolamento EoW rifiuti metallici

ID 8036 | 24.03.2019

Regolamento (UE) n. 333/2011 del Consiglio, del 31 marzo 2011, recante i criteri che determinano quando alcuni tipi di rottami metallici cessano di essere considerati rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

GU L 94 del 8.4.2011, pagg. 2–11

Entrata in vigore: 28.04.2011

...

Articolo 3 Criteri per i rottami di ferro e acciaio

I rottami di ferro e acciaio cessano di essere considerati rifiuti [...]

Rapporto annuale 2018 UNMIG

Rapporto annuale UNMIG 2018

Rapporto annuale 2018 UNMIG

Attività dell'anno 2017

Nel corso del 2017 la Direzione generale per la sicurezza anche ambientale delle attività minerarie ed energetiche - UNMIG ha contribuito allo sviluppo di un quadro regolatorio efficace e completo nell’ambito delle materie di competenza, attraverso l’elaborazione di proposte normative di settore e l’aggiornamento della normativa secondaria.

FONTI PRIMARIE

Decreto legislativo del 16 giugno 2017, n. 104 recante “Attuazione della direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, che modifica la [...]

Direttiva (UE) 2015/1480

Direttiva (UE) 2015/1480

Direttiva (UE) 2015/1480 della Commissione, del 28 agosto 2015, che modifica vari allegati delle direttive 2004/107/CE e 2008/50/CE del Parlamento europeo e del Consiglio recanti le disposizioni relative ai metodi di riferimento, alla convalida dei dati e all'ubicazione dei punti di campionamento per la valutazione della qualità dell'aria ambiente (Testo rilevante ai fini del SEE)

GU L 226 del 29.8.2015

Collegati

Featured

Conai | Consorzio Nazionale Imballaggi

CONAI

Conai | Il Consorzio Nazionale Imballaggi

Update 20 Marzo 2019

CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, è un Consorzio privato che opera senza fini di lucro ed è un sistema che costituisce la risposta delle imprese private ad un problema di interesse collettivo, quale quello ambientale, nel rispetto di indirizzi ed obiettivi fissati dal sistema politico. Al Sistema Consortile aderiscono oltre 850.000 imprese produttrici e utilizzatrici di imballaggi.

Nato sulla base del Decreto Legislativo 5 febbraio 1997 n. 22 (Decreto Ronchi) abrogato dal [...]

Featured

Annuario dei Dati Ambientali 2018

84 2019

Annuario dei Dati Ambientali - Edizione 2018

ISPRA Stato dell'Ambiente 84/2019

L’edizione 2018 rappresenta il frutto di un lavoro di ricerca complesso e articolato che include molteplici fasi: dalla raccolta sistematica dei dati primari al monitoraggio e al controllo, dalla verifica della solidità scientifica delle informazioni allo sviluppo di indicatori statistici sempre più efficaci nel descrivere le condizioni ambientali del Paese. Tale lavoro è svolto dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) in collaborazione con le Agenzie [...]

Featured

Quesito MATTM Marzo 2019 | Compostaggio in loco rifiuti organici

Compostaggio in loco rifiuti organici

Quesito 09 2019, marzo. Chiarimenti in tema di compostaggio in loco dei rifiuti organici

Risposta a quesiti relativi all’applicabilità delle diverse forme di compostaggio in loco dei rifiuti organici alla luce delle intervenute modifiche normative in materia

Codesta Regione ha richiesto in diverse occasioni (nota prot.n. 63324 del 12/12/2016, nota prot.n. 26589 del 4/5/2017, nota prot.n. 61975 de 25/10/2017, nota prot.n. 41498 del 27/08/2018) chiarimenti interpretativi relativamente alle diverse operazioni di compostaggio di prossimità (operazioni di autocompostaggio, compostaggio locale e [...]

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024