Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.186.521
/ Documenti scaricati: 31.186.521
Decisione 97/129/CE della Commissione del 28 gennaio 1997 che istituisce un sistema di identificazione per i materiali di imballaggio ai sensi della direttiva 94/62/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.
(GU L 50/28 del 20.02.1997)
______
Articolo 1
La presente decisione, che riguarda tutti gli imballaggi di cui alla direttiva 94/62/CE, istituisce la numerazione e le abbreviazioni su cui si basa il sistema di identificazione che descrive la natura del o dei materiali di imballaggio [...]
Il consolidato della produzione mondiale di imballaggi nel 2009 è pari a circa 430 miliardi di euro. Tre aree rappresentano da sole l'81% del mercato mondiale: l'Asia con una share del 27%, il Nord America con il 26,5% e l'Europa Occidentale che copre complessivamente il 27,5%. Seguono l'area dell'Europa dell'Est con il 9,9%, il Sud e il Centro America con una share complessiva del 5,2%, l'Africa [...]
Nel corso dell’evoluzione della plastiche sono state fatte diverse asserzioni riguardo ai loro effetti sull’ambiente, molte delle quali peraltro non sostenute da argomentazioni credibili quanto i risultati prodotti da laboratori certificati. Per fornire norme di applicazione generale su base scientifica, le organizzazioni per la normazione hanno coinvolto esperti con competenze in diverse aree di studio per definire norme e standard nel campo delle bioplastiche. Con norma si intende l’insieme di regole al quale un prodotto deve soddisfare [...]
The Directive on Packaging and Packaging Waste (PPWD) was first issued in 1994. Its main purpose was to increase the recovery rate of packaging waste and to cut disposal (landfilling). Apart from mechanical recycling also biological (organic) recycling1 was defined, and a specific standard for identifying "packaging recoverable by means of biodegradation and composting" was requested from CEN. The standard prepared under the EC Mandate M2002 was finalised in 2000 at the [...]
ID 8020 | Rev. 00 2019 Documento completo in allegato
DESCRIZIONE
Il benzene (C6H6) è il più comune e largamente utilizzato degli idrocarburi aromatici, in quanto è un tipico costituente delle benzine. I veicoli a motore rappresentano infatti la principale fonte di emissione per questo inquinante che viene immesso nell'aria con i gas di scarico. Un’altra sorgente di benzene è rappresentata dalle emissioni di solventi prodotte da attività artigianali [...]
Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) 2015/757 del 29 aprile 2015, concernente il monitoraggio, la comunicazione e la verifica delle emissioni di anidride carbonica generate dal trasporto marittimo
(GU Serie Generale n.189 del 13-08-2019)
Entrata in vigore del provvedimento: 14/08/2019
Art. 1. Campo di applicazione
1. Il presente decreto reca la disciplina sanzionatoria per la violazione degli obblighi di monitoraggio e comunicazione di cui agli articoli da [...]
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico, il ripristino e la tutela della risorsa ambientale di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 20 febbraio 2019. Approvazione del piano stralcio relativo agli interventi immediatamente cantierabili individuati dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. (Delibera n. 35/2019)
(GU Serie Generale n.188 del 12-08-2019)
Delibera:
1. E' approvata la prima fase della pianificazione stralcio 2019, proposta dal Ministero dell'ambiente e della [...]
Chiarimenti in merito all'iscrizione all'Albo da parte degli intermediari esteri
...
Fonte: Albo Nazionale Gestori ambientali
Collegati:
Incentivazione dell'energia elettrica prodotta dagli impianti eolici on shore, solari fotovoltaici, idroelettrici e a gas residuati dei processi di depurazione.
(GU Serie Generale n.186 del 09-08-2019)
Entra in vigore il 10 Agosto 2019
...
Art. 1 Finalità ambito di applicazione
1. Il presente decreto, in coerenza con gli obiettivi europei 2020 e 2030, ha la finalità di sostenere la produzione di energia elettrica dagli impianti alimentati a fonti rinnovabili indicati in allegato [...]
Rapporto ISTISAN 19/13 - 22.07.2019
I cambiamenti climatici minacciano la nostra salute sia che si viva in un villaggio rurale che su una piccola isola, in zone costiere o in una grande città; tutti sono a rischio.
Gli impatti e le conseguenze sulla salute umana sono drammatici, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organization, WHO) afferma che:
Regolamento relativo all'inserimento della farina di vinaccioli disoleata nell'allegato X, parte II, sezione IV, paragrafo 1, alla parte quinta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
(GU Serie Generale n.183 del 06-08-2019)
Entrata in vigore del provvedimento: 21/08/2019
...
Art. 1. Modifiche alla Parte V, Allegato X, Parte II, Sezione 4, paragrafi 1 e 3, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152
1. Al paragrafo 1, Sezione 4, Parte II, Allegato X della [...]
Il Documento allegato, illustra, la gestione delle acque di vegetazione (e di scarichi dei frantoi oleari) che sono regolamentate da una specifica legislazione ambientale inerente utilizzazione agronomica (fertiirrigazione) secondo le previsioni dell'Art. 74 e 112 del D.Lgs n. 152/2006 e che fa capo alla Legge 11 novembre 1996, n. 574. Il DM 6 luglio 2005 definisce i criteri e le norme tecniche generali con le quali le Regioni disciplinano le attività di utilizzo agronomico [...]
Decreto 22 gennaio 2014 - Testo rielaborato per la stampa
(Art. 6 del decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150)
PAN in revisione quinquennale: vedi Bozza 2019
Premessa
Sono passati oltre 10 anni, da quando, con l’elaborazione del Sesto programma di azione in materia di ambiente (2002-2012), adottato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio con Decisione n. 1600/2002/CE, fu avviata dal Parlamento Europeo e dal Consiglio l’elaborazione della “Strategia tematica [...]
Regolamento di semplificazione dei procedimenti di autorizzazione alla produzione, alla immissione in commercio e alla vendita di prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (n. 46, allegato 1, legge n. 59/1997).
(GU n.165 del 18-7-2001 - S.O n. 190)
_______
Aggiornamenti:
04/08/2001
Avviso di rettifica (in G.U. 04/08/2001, n.180)
19/08/2004
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 17 giugno 2004, n. 217 (in G.U. 19/08/2004, n.194)
08/02/2006
LEGGE 25 gennaio 2006, n. 29 (in SO n.34, relativo alla G.U. 08/02/2006, n.32)
Osservazioni entro il 15 ottobre 2019
Il Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN) di cui al Decreto interministeriale del 22 gennaio 2014, viene aggiornato periodicamente ai sensi di quanto previsto dalla Direttiva 2009/128/CE e dal decreto legislativo n. 150 del 14 agosto 2012.
Pertanto, tenuto conto dei risultati del primo ciclo di applicazione del Piano e di quanto segnalato dai portatori di [...]
Albo Nazionale Gestori Ambientali
Iscrizione all’Albo di imprese con disponibilità temporanea dei veicoli
...
Fonte: Albo nazionale Gestori Ambientali
Collegati:
Albo Nazionale Gestori Ambientali
Disponibilità temporanea dei veicoli. Direttive tecnico-operative
...
Fonte: Albo Nazionale Gestori ambientali
Collegati:
Decreto 3 giugno 2014, n. 120
TUA | Testo Unico Ambiente
Albo Nazionale gestori ambientali
Dotazioni minime per l'iscrizione all'Albo nella Categoria 1 per l'attività di raccolta e trasporto di rifiuti costituiti da mozziconi di prodotti da fumo
...
Fonte: Albo Nazionale Gestori Ambientali
Collegati:
Approvazione delle Linee Guida per la microraccolta dell'amianto "Azione 6.2.1.3 del Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna (Promuovere procedure semplificate per la rimozione e smaltimento di piccole quantità di MCA in matrice compatta)"
Le presenti linee guida rientrano tra le azioni previste dal Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna ai sensi della D.G.R. 1945/2017 (PAR-ER) con riferimento all’azione 6.2.1.3 “Promuovere procedure semplificate per la rimozione e smaltimento di piccole quantità di Materiale Contenente Amianto [...]
L'”Emendamento Kigali” al Protocollo di Montreal che mira a ridurre la produzione e il consumo di idrofluorocarburi (HFC), avrà impatti significativi sui Paesi in via di sviluppo, dove il passaggio dagli HCFC (Idroclorofluorocarburi) agli HFC è ancora in corso.
Di conseguenza, i Paesi che nel mondo utilizzano HFC nei loro prodotti e apparecchiature necessitano di innovazioni tecnologiche e quei Paesi che possiedono tecnologie innovative possono supportare altri nel passaggio a soluzioni [...]
Bollettino d'informazione "Sostanze chimiche - Ambiente e Salute" luglio 2019 (anno 10° – numero 2).
Il numero di luglio 2019 del bollettino d'informazione "Sostanze chimiche - Ambiente e Salute", del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare illustra lo strumento della consultazione pubblica, procedura volta a garantire la partecipazione dei cittadini e delle parti interessate ai diversi processi decisionali delle amministrazioni pubbliche sia in ambito nazionale che europeo. Vengono inoltre presentate le [...]
Rapporto ISTISAN 19/9
Linee guida per la valutazione di impatto sanitario: approfondimento tecnico-scientifico
Il documento riporta l’approfondimento delle tematiche tecnico-scientifiche sviluppate nelle precedenti linee guida sulla Valutazione di Impatto Sanitario (VIS) pubblicate nel Rapporto ISTISAN 19/9.
La Valutazione di Impatto Sanitario (VIS) è una procedura finalizzata a tutelare la salute delle popolazioni esposte agli impatti che piani/programmi/opere possono determinare sull’ambiente del [...]
Modifica dell'allegato 1 del decreto 11 gennaio 2017 concernente i criteri ambientali minimi per la fornitura e il servizio di noleggio di arredi per interni.
(GU Serie Generale n.167 del 18-07-2019)
...
Decreta: Art. 1. Modifiche allegato 1 del decreto 11 gennaio 2017
1. All’allegato 1 al decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare datato 11 gennaio 2017, recante: «Criteri ambientali minimi per la fornitura e il servizio di noleggio di arredi per interni» sono [...]
ISPRA, 18 Luglio 2019
Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua diciottesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006.
Il Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2019 fornisce i dati, all’anno 2017, sulla [...]
ArTeK (Satellite Enabled Services for Preservation and Valorisation of Cultural Heritage) è un progetto finalizzato a fornire uno strumento che permetta di monitorare lo stato di conservazione e il rischio di degrado dei beni culturali inseriti in uno specifico contesto ambientale.
Il progetto, finanziato dall’ESA (Agenzia Spaziale Europea) con il sostegno di ASI (Agenzia Spaziale Italiana), è stato coordinato da NAIS (Nextant Applications and Innovative [...]
La nuova disciplina sui contratti pubblici (DLgs.50/2016 e ss.mm.ii. ha introdotto con l’art.34 l’obbligo di applicazione, al 100% dei Criteri Ambientali Minimi (CAM1) adottati nell’ambito del Piano d’azione nazionale per il Green Public Procurement – PAN GPP. La sopracitata disposizione prevede che, le pubbliche amministrazioni dovranno inserire necessariamente nella documentazione progettuale e di gara almeno le specifiche tecniche e le clausole contrattuali contenute nei CAM adottati con decreti del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio [...]
(GU Serie Generale n.166 del 17-07-2019)
Criteri e modalità di svolgimento delle verifiche per i responsabili tecnici di cui all’articolo 13 del decreto del Ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico e il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, 3 giugno 2014, n. 120
Entrata in vigore: 19.07.2019
Fonte: Albo nazionale gestori ambientali
________
Collegati:
(GU Serie Generale n.166 del 17-07-2019)
Modifiche e integrazioni alla deliberazione n. 6 del 30 maggio 2017, recante requisiti del responsabile tecnico di cui agli articoli 12 e 13 del decreto del Ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico e il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, 3 giugno 2014, n. 120
...
Articolo 1 (Modifiche all'articolo 2 della deliberazione n. 6 del 30 [...]
Attribuzione codice EER 20 03 07. Integrazione circolare prot. n. 691 del 12 giugno 2013
Estratto: "Sono pervenute a questo Comitato nazionale numerose richieste di attribuzione del codice EER 20.03.07 nelle iscrizioni alla categoria 2-bis delle imprese che nell'ambito della loro attivita di commercio di beni si trovano a dover trasportare come rifiuti ingombranti i beni sostituiti per i quali viene richiesto il ritiro.
Come è noto, con circolare n.691 del 12 giugno [...]
ID 8740 | 10.07.2019
Comieco è il Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, è un consorzio privato e senza fini di lucro.
Scheda completa in allegato
Sono tenuti ad iscriversi a Comieco i produttori e gli importatori di imballaggio e di materia prima per imballaggio cellulosico, qualora non provvedano autonomamente ad organizzare la gestione dei propri rifiuti di imballaggio o a [...]
ID 21631 | 04.04.2024
Regolamento delegato (UE) 2024/873 della Commissione, del 30 gennaio 2024, che modifica ...
ID 20384 | 12.09.2023 / In allegato
Le Linee guida Net Zero sono uno strumento per i policy maker e tutti coloro che lavorano per raggiungere l’azzeramento dell...
ID 11416 | Rev. 3.0 2021 / Documento completo allegato
Il Decreto 30 giugno 2021 p...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024