Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.840
/ Documenti scaricati: 32.927.225
/ Documenti scaricati: 32.927.225
Indagine sui programmi di RAI 1, RAI 2 e RAI 3 nel decennio 2006-2015
Il volume illustra i principali risultati di un’indagine sulla rappresentazione, nei programmi di informazione televisiva delle principali tre reti del servizio pubblico, delle sostanze chimiche presenti nei prodotti di uso comune, dei relativi rischi per l’uomo e per l’ambiente e della loro gestione (prevenzione, minimizzazione, mitigazione).
La ricerca, effettuata con l’utilizzazione di metodi di analisi del contenuto sia di tipo qualitativo che quantitativo, ha riguardato le trasmissioni di RAI 1, RAI 2 e RAI 3 del decennio 2006-2015. Una siffatta lettura dell’offerta del medium televisivo su tali argomenti, oltre a contribuire alla comprensione di quali siano i principali “mattoni” informativi attraverso i quali i cittadini costruiscono le proprie percezioni e posizioni in ordine a tematiche di rischio ambientale, consente di individuare le criticità emergenti poste in agenda, gli eventuali conflitti e gli attori in gioco, e di acquisire consapevolezza di “presenze” e “assenze” nell’arena comunicativa.
...
Fonte: ISPRA - Quaderno 22/2020
- July 2003
- Dicembre 2019 (Dradt 1)
- March 2022 (Final Draft)
This BREF addresses installations for the pretreatment (operation...
ID 16718 | 10.06.2022 / Pubblicata in GU
Disposizioni per il recupero dei rifiuti in mare e nelle acque interne e per la promozione dell'economia circolare...
Direttiva (UE) 2019/883 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 aprile 2019 relativa agli impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifi...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024