Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.397
/ Documenti scaricati: 32.108.532
Featured

Decreto 16 ottobre 2020

Biorepack

Decreto 16 ottobre 2020 | Consorzio nazionale Biorepack

Approvazione dello statuto del Consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabili (Biorepack)

(GU n.284 del 14.11.2020)

...

Art. 1. Statuto

1. È approvato, ai fini e per gli effetti dell’art. 223, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, lo statuto del Consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile (Biorepack) di cui all’allegato 1, che costituisce parte integrante del [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2020/1675

Decisione di esecuzione UE 2020 1675

Decisione di esecuzione (UE) 2020/1675

Decisione di esecuzione (UE) 2020/1675 della Commissione dell’11 novembre 2020 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 che istituisce l’elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi a norma del regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio

GU L 378/5 del 12.11.2020

Entrata in vigore: 02.12.2020

_______

LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2013, relativo al riciclaggio delle navi [...]

Prime linee guida per la Ricerca italiana sull'idrogeno

Gruppo di lavoroidrogeno

Prime linee guida per la Ricerca italiana sull'idrogeno

MIUR, 10 novembre 2020

La produzione e l'impiego dell'idrogeno come risorsa energetica nel prossimo decennio e il ruolo dell'Italia nell'ambito del Green Deal europeo e del programma quadro per la ricerca e l'innovazione Horizon Europe. Sono i temi che caratterizzano le prime linee guida della Strategia Italiana Ricerca Idrogeno (SIRI), varate dal ministero dell'Università e della Ricerca con il contributo di autorevoli esperti del settore provenienti da atenei ed enti pubblici di ricerca [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2020/1604

Decisione di esecuzione (UE) 2020/1604

della Commissione del 23 ottobre 2020 che determina, a norma del regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio sui gas fluorurati a effetto serra, i valori di riferimento per il periodo dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2023 per ciascun produttore o importatore che ha legalmente immesso in commercio idrofluorocarburi nell’Unione a decorrere dal 1° gennaio 2015, come comunicato a norma di tale regolamento

GU L 364/1 del 03.11.2020

...

Articolo 1 Valori [...]

Featured

Rumore: Quadro normativo

Rumore   Quadro normativo

Rumore / Inquinamento acustico: Quadro normativo

ID 11807 | 18.10.2020

Nel documento si illustra il percorso di armonizzazione delle Direttive rumore ambientale(1) a partire dagli atti normativi degli anni 90. Il percorso relativo alle normative sul rumore inerente i luoghi di lavoro(1) è trattato a partire dagli atti normativi degli anni 80/90.

(1) Illustrato il percorso normativo generale a carattere non esaustivo.

Nel settore dell’inquinamento acustico l’Italia possiede uno dei corpus normativi più completi. Il legislatore ha posto attenzione al problema già

Featured

Controllo sistemi antivegetativi applicati sulle navi | Quadro normativo

Controllo sistemi antivegetativi applicati sulle navi   Quadro normativo

Controllo sistemi antivegetativi applicati sulle navi | Quadro normativo

ID 11848 | 20.10.2020

Il Documento illustra la normativa relativa al controllo sistemi antivegetativi applicati sulle navi, dalla Convenzione AFS, al Regolamento (CE) n. 782/2003. L'uso di composti organostannici inizialmente adoperati a tale scopo, in particolare con elevate concentrazioni di TBT, furono nel tempo vietati (Regolamento (CE) n. 782/2003). Ad oggi il Regolamento (CE) n. 782/2003 stabilisce che:

- tutte le navi di stazza lorda pari o superiore a 400 T; 
- tutte le navi di lunghezza pari [...]

Nuovi obblighi di etichettatura ambientale degli imballaggi

Etichettatura ambientale imballaggi

Nuovi obblighi di etichettatura ambientale degli imballaggi

CONAI lancia una consultazione pubblica fino al 30 Novembre 2020

Le recenti novità normative hanno reso obbligatoria l’etichettatura ambientale di tutti gli imballaggi immessi al consumo in Italia. Lasciando però spazio a dubbi interpretativi, soprattutto per quanto riguarda i contenuti da riportare in etichetta.

LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

L’art. 3, comma 3, lettera c) del decreto legislativo n. 116 del 2020 ha apportato modifiche al comma 5 dell’art. 219 del Codice dell’Ambiente, in tema [...]

Featured

Prospetto informatico contributo ambientale PFU nel 2021

Prospetto informatico contributo ambientale PFU nel 2021

Prospetto informatico per la determinazione del contributo ambientale per la gestione degli PFU nel 2021

MATTM, 31.10.2020

Il documento è stato predisposto secondo le disposizioni del d.lgs n.182 del 2019.

Al fine di dare attuazione alle disposizioni del decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare 19 novembre 2019, n. 182, il contributo 2021 dovrà essere determinato tenendo conto degli eventuali avanzi di gestione conseguiti negli anni 2018 e 2019, nonché dei ricavi/corrispettivi conseguiti nell’ambito dell’attività di [...]

Featured

Danno ambientale e profilo di responsabilità civile e penale impianti R.I.R

Danno ambientale impianti RIR

Danno ambientale e profilo di responsabilità civile e penale impianti R.I.R

SNPA, 08.10.2020

ARPA Lazio ha pubblicato il volume “Il danno ambientale e il relativo profilo di responsabilità civile e penale, con particolare riguardo agli impianti R.I.R.“.

Nel volume sono analizzati particolari aspetti del “danno ambientale”, sulla base del diritto internazionale e comunitario che hanno ispirato e indotto il legislatore nazionale a definirlo e regolamentarlo.

In quest’ottica l’autore, considerando la trasversalità nell’ordinamento giuridico del principio di prevenzione e tutela ambientale,

Featured

D.M. 5 Settembre 1994

DECRETO MINISTERIALE 5 SETTEMBRE 1994

Decreto Ministeriale 5 Settembre 1994

Elenco delle industrie insalubri di cui all'art. 216 del testo unico delle leggi sanitarie (RD. 27 luglio 1934 n. 1265  - ndr).

(GU n.220 del 20.9.1994 Suppl. Ordinario n. 129)

____________

ALLEGATO

Parte I - INDUSTRIE DI PRIMA CLASSE

A) Sostanze chimiche

Fasi interessate dell'attività industriale

1. Acetati di metile e di omologhi superiori lineari o ramificati - produzione
2. Acetilene - produzione
3. Acetone - produzione
4. Acido acetico - produzione
5. Acido benzoico - produzione
6. Acido bromidrico - produzione, impiego, deposito
7. Acido cianidrico - produzione, impiego, deposito
8. Acido cloridrico - produzione, impiego,

Featured

Regio Decreto 27 luglio 1934 n. 1265

RD 27 luglio 1934 n  1265

Regio Decreto 27 luglio 1934 n. 1265 / Consolidato 07.2026

Approvazione del testo unico delle leggi sanitarie.

GU 9 agosto 1934, n. 186, S.O. (1)(2) 

(1) Il decreto è stato emanato ai sensi della delega di cui alla Legge 6 luglio 1933, n. 47.

(2) Le disposizioni contenute nel decreto sono da considerarsi ora solo parzialmente vigenti, in quanto da coordinare con successive disposizioni abrogative, sostitutive ed integrative. Le competenze statali, nel testo riferite al Ministero dell’Interno, ove confermate all’amministrazione dello [...]

Direttiva 87/217/CEE

Direttiva 87 217 CEE

Direttiva 87/217/CEE

Direttiva 87/217/CEE del Consiglio del 19 marzo 1987 concernente la prevenzione e la riduzione dell'inquinamento dell'ambiente causato dell'amianto

(GU L 85 del 28.3.1987)

Collegati

D.Lgs. 17 marzo 1995 n. 114

D.Lgs. 17 marzo 1995 n. 114

Attuazione della direttiva 87/217/CEE in materia di prevenzione e riduzione dell'inquinamento dell'ambiente causato dall'amianto.

(G.U. del 20.04.1995 n. 42)

Collegati

Regolamento (UE) 2020/1566

Regolamento (UE) 2020/1566

Regolamento (UE) 2020/1566 della Commissione del 27 ottobre 2020 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di bupirimato, carfentrazone etile, etirimol e pyriofenone in o su determinati prodotti

GU L 358/30 del 28.10.2020

Entrata in vigore: 17.11.2020

_____

Collegati:

 

Regolamento (UE) 2020/1565

Regolamento (UE) 2020/1565

Regolamento (UE) 2020/1565 della Commissione del 27 ottobre 2020 che modifica gli allegati II, III e IV del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di 1,4‐diamminobutano, 1‐metilciclopropene, acetato d’ammonio, bifenazato, clorantraniliprolo, clormequat, ciprodinil, calcare, mandipropamide, pepe, piridaben, repellenti: farine di sangue, estratti di alghe e cloridrato di trimetilammina in o su determinati prodotti

GU L 358/3 del 28.10.2020

Entrata in vigore: 17.11.2020

_____

Collegati:

Featured

Legge 8 ottobre 2020 n. 134

Legge 8 ottobre 2020 n  134

Legge 8 ottobre 2020 n. 134 | Ratifica IT Convenzione Minamata

Ratifica ed esecuzione della Convenzione di Minamata sul mercurio, con Allegati, fatta a Kumamoto il 10 ottobre 2013.

(GU n.267 del 27.10.2020)

Entrata in vigore del provvedimento: 28/10/2020

...

Art. 1. Autorizzazione alla ratifica

1. Il Presidente della Repubblica è autorizzato a ratificare la Convenzione di Minamata sul mercurio, con Allegati, fatta a Kumamoto il 10 ottobre 2013.

Art. 2. Ordine di esecuzione

1. Piena ed intera esecuzione è data alla Convenzione [...]

Alleanza europea per l'idrogeno pulito

European clean Hydrogen

Alleanza europea per l'idrogeno pulito

EU 2020

L'Alleanza europea per l'idrogeno pulito mira a un'ambiziosa diffusione delle tecnologie dell'idrogeno entro il 2030, riunendo la produzione di idrogeno rinnovabile ea basse emissioni di carbonio, la domanda nell'industria, la mobilità e altri settori e la trasmissione e distribuzione dell'idrogeno. Con l'alleanza, l'UE vuole costruire la sua leadership globale in questo settore, per sostenere l'impegno dell'UE a raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050.

L'Alleanza europea per l'idrogeno pulito è stata annunciata [...]

Featured

Miscelazione dei rifiuti

Miscelazione di rifiuti Rev 00 2020

Miscelazione dei rifiuti | 

ID 11640 | 03.10.2020 / Documento completo in allegato

L'art. 187, comma 1 d.lgs 152/06, vieta la miscelazione di rifiuti pericolosi aventi caratteristiche di pericolosità (HP) differenti e di rifiuti pericolosi con rifiuti non pericolosi, precisando che la miscelazione comprende la diluizione di sostanze pericolose. L’ art. 187 inoltre, prevede la possibilità di derogare al divieto di miscelazione, alle condizioni elencate al comma 2.

Con Legge 221/2015, art. 49 comma 1, è stato aggiunto all’art. 187 [...]

Bozza DM Requisiti tecnici e certificazioni prodotti e imballaggi ecosostenibili

Bozza DM Requisiti tecnici e certificazioni prodotti e imballaggi ecosostenibili

Bozza DM Requisiti tecnici e certificazioni prodotti e imballaggi ecosostenibili

DM di cui all'articolo 1 comma 76 della legge 30 dicembre 2018 n. 145

Schema di DM notificato (numero di notifica: 2020/665/I) alla Commissione in data 21/10/2020, termine status quo il 22/10/2020.

Il decreto in oggetto è finalizzato, attraverso la concessione di un contributo sotto forma di credito di imposta, ad incrementare il riciclaggio delle plastiche miste e degli scarti non pericolosi dei processi di produzione industriale e della lavorazione di selezione e di [...]

Decreto Legislativo 21 marzo 2005 n. 73

Decreto Legislativo 21 marzo 2005 n. 73 | Direttiva Zoo

Attuazione della direttiva 1999/22/CE relativa alla custodia degli animali selvatici nei giardini zoologici

(GU n. 100 del 2 maggio 2005)
_______

Aggiornamenti all'atto

01/02/2006
DECRETO 18 gennaio 2006 (in G.U. 01/02/2006, n.26)

26/05/2006
DECRETO LEGISLATIVO 4 aprile 2006, n. 192 (in G.U. 26/05/2006, n.121)

09/04/2008
DECRETO-LEGGE 8 aprile 2008, n. 59 (in G.U. 09/04/2008, n.84) convertito con modificazioni dalla L. 6 giugno 2008, n. 101 (in G.U. 07/06/2008, n. 132)

19/06/2015
DECRETO 28 maggio 2015 [...]

Direttiva 1999/22/CE

Direttiva 1999/22/CE

Direttiva 1999/22/CE del Consiglio, del 29 marzo 1999, relativa alla custodia degli animali selvatici nei giardini zoologici

(GU L 94, 9.4.1999)

Attuata con il Decreto Legislativo 21 marzo 2005 n. 73

Collegati

Direttiva UE sui giardini zoologici - Buone pratiche

Direttiva parchi zoologici   Buone pratiche

Direttiva UE sui giardini zoologici - Documento sulle buone pratiche

Scopo del presente documento sulle buone pratiche

Gli sforzi maggiori profusi a favore della conservazione e dell'uso sostenibile della biodiversità devono concentrarsi sulle misure in natura. L'azione a livello UE si concentra proprio su questo obiettivo primario, attraverso le direttive Uccelli e Habitat, la strategia dell'Unione europea in materia di biodiversità, il regolamento sulle specie esotiche invasive e le norme dell’Unione sul commercio di specie selvatiche che attuano la CITES, i [...]

Legge 11 febbraio 1992 n. 157

Legge 11 febbraio 1992 n  157

Legge 11 febbraio 1992 n. 157

Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio.

(G.U. 25 febbraio 1992, n. 46 - S.O. n. 41)

Recepimento Direttiva 2009/147/CE "Uccelli" (già Direttiva 79/409/CEE)

In allegato testi consolidati:

- al 09.2024
- al 05.2024
- al 10.2020.

Collegati

Rete Natura 2000

Rete Natura 2000

Rete Natura 2000: lo strumento europeo per conservazione della biodiversità

ID 11887 | 07.02.2025

Natura 2000 è il principale strumento della politica dell'Unione Europea per la conservazione della biodiversità. Si tratta di una rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell'Unione, istituita ai sensi della Direttiva 92/43/CEE "Habitat" per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario.

La rete Natura 2000 è costituita dai Siti di Interesse Comunitario (SIC),

Decreto 17 ottobre 2007

Decreto 17 ottobre 2007

Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e a Zone di Protezione Speciale (ZPS)

(G.U. 6 novembre 2007, n. 258)

Art. 1. Finalità

Il presente decreto integra la disciplina afferente la gestione dei siti che formano la rete Natura 2000 in attuazione delle direttive n. 79/409/CEE del Consiglio del 2 aprile 1979 e n. 92/43/CEE del Consiglio del 21maggio 1992, dettando i criteri minimi uniformi sulla [...]

Sentenza TAR Lazio n. 7586/2014 del 17.07.2014

Sentenza TAR Lazio n  7586 2014 del 17 07 2014

Sentenza TAR Lazio n. 7586/2014 del 17.07.2014

La sentenza del TAR Lazio n. 7586/2014 del 17.07.2014 ha determinato il reinserimento dell’area del territorio del Bacino del Fiume Sacco tra i Siti di Interesse Nazionale, pertanto la titolarità dei relativi procedimenti di caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica è stata nuovamente attribuita al MATTM.

...

Estratto

FATTO e DIRITTO

I. Con decreto dell’11.1.2013 il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha approvato l’elenco, riportato nell’allegato 1, dei [...]

Decreto 11 gennaio 2013

Decreto 11 gennaio 2013

Decreto 11 gennaio 2013

Approvazione dell'elenco dei siti che non soddisfano i requisiti di cui ai commi 2 e 2-bis dell'art. 252 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e che non sono piu' ricompresi tra i siti di bonifica di interesse nazionale.

(GU Serie Generale n.60 del 12-03-2013)

Collegati

Report Inquinanti Emergenti

Inquinanti emergenti

Report Inquinanti Emergenti

Rapporto del Gruppo di Lavoro-MIE, Settembre 2020

Report “Inquinanti Emergenti. Quadro delle conoscenze sulla presenza, le tecnologie di contenimento e lo stato della ricerca su microinquinanti e microplastiche nei compartimenti acquatici lombardi”.

Il volume nasce come il risultato del gruppo di lavoro promosso da Regione Lombardia sui MicroInquinanti Emergenti (MIE) e dà un quadro delle conoscenze sui MIE, illustrando una sintesi della conoscenza disponibile e mettendo in luce le criticità delle conoscenze nei comparti acquatici considerati (acque [...]

Comunicazione della Commissione 2020/C 349/01

Comunicazione della Commissione 2020/C 349/01

Comunicazione della Commissione Orientamenti sull’applicazione degli obblighi di cui al regolamento dell’UE relativo al riciclaggio delle navi per quanto concerne l’inventario dei materiali pericolosi delle navi che operano in acque europee

(2020/C 349/01)

GU C 349/1 del 20.10.2020

_______

A partire dal 31 dicembre 2020, il regolamento dell’UE relativo al riciclaggio delle navi impone a tutte le navi esistenti battenti bandiera di uno Stato membro dell’UE e alle navi battenti bandiera di un paese terzo che [...]

Decreto 9 ottobre 2020

Decreto 9 ottobre 2020

Approvazione dell'accordo per la delega dei compiti di certificazione statutaria al American Bureau of Shipping per le navi registrate in Italia, come previsto dal Regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 novembre 2013 relativo al riciclaggio delle navi e che modifica il regolamento (CE) n. 1013/2006 e la direttiva 2009/16/CE.

(GU n.257 del 17-10-2020)

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024