Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.932
/ Documenti scaricati: 31.191.392
/ Documenti scaricati: 31.191.392
Legge 12 dicembre 2016, n. 238 Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino.
(GU Serie Generale n.302 del 28-12-2016)
Entrata in vigore del provvedimento: 12/01/2017
La legge 238/2016, "Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 28 dicembre 2016, rivede, aggiorna e razionalizza, la normativa nazionale [...]
Norme per la valorizzazione e la promozione dei prodotti agricoli e alimentari a chilometro zero e di quelli provenienti da filiera corta.
(GU n.135 del 11.06.2022)
Entrata in vigore: 26.06.2022
...
Collegati
ebook Codice Contratti Pubblici
TUA | Testo Unico Ambiente
ID 16966 | 29.06.2022
Strategia Nazionale per l’Economia Circolare individua le azioni, gli obiettivi e le misure che si intendono perseguire nella definizione delle politiche istituzionali volte ad assicurare un’effettiva transizione verso i principi dell’economia circolare.
L’economia circolare, intesa come un nuovo modello di produzione e consumo volto all’uso efficiente delle risorse e al mantenimento circolare del loro flusso nel Paese, minimizzandone gli scarti, costituisce una sfida epocale che punta all’eco-progettazione di prodotti durevoli [...]
ID 16940 | 27.06.2022 / Linee guida in allegato
Il documento, elaborato dal Gruppo di lavoro coordinato dal MITE a cui hanno partecipato: CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria, ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, GSE - Gestore dei servizi energetici S.p.A. ed RSE - Ricerca sul sistema energetico S.p.A., descrive le caratteristiche minime e i requisiti che un impianto fotovoltaico dovrebbe possedere [...]
(Decreto MIPAAF n. 140119 el 25 marzo 2022)
Interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell'ambito del PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 «Parco Agrisolare».
(GU n.149 del 28.06.2022)
Update 24.08.2022 Pubblicato il Regolamento Operativo
Regolamento Operativo Parco Agrisolare
Regolamento Operativo recante le modalità di presentazione delle domande di accesso ai contributi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare [...]
Approvazione della direttiva agli Enti parco nazionale e alle Aree marine protette per l'attuazione della Misura M2C4 - investimento 3.2 - digitalizzazione dei parchi nazionali e delle aree marine protette, prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
(GU n.149 del 28.06.2022)
_______
Art. 1 Oggetto
1. E' approvata l'allegata «Direttiva agli enti parco nazionali e alle aree marine protette».
Art. 2 Valenza ai fini del PNRR
1. Il [...]
ID 14788 | 28.06.2022 / In allegato Testo consolidato al 02.04.2022
Regolamento (CE) n. 1418/2007 della Commissione, del 29 novembre 2007, relativo all’esportazione di alcuni rifiuti destinati al recupero, elencati nell’allegato III o III A del regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, verso alcuni paesi ai quali non si applica la decisione dell’OCSE sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti.
GU L 316/6 del [...]
ID 16697 | 23.05.2022 / In allegato Documento completo
Raccolta FAQ dell’Albo nazionale gestori ambientali suddivise per argomento, nel dettaglio FAQ riguardanti:
- Categoria 1
- Categoria 10
- Categoria 2-bis
- Categoria 2-ter
- Categoria 3-bis
- Categoria 4-bis
- Categoria 8
- Codici EER
- Quesiti di carattere generale
- Registro metalli
- Responsabile Tecnico
- Veicoli
...
Categoria 1
Chi effettua esclusivamente l'attività di pulizia delle spiagge, senza effettuare il trasporto del rifiuto, è soggetto all'iscrizione all'Albo?
L'attività di mera pulizia delle [...]
Regolamento di esecuzione (UE) 2022/996 della Commissione del 14 giugno 2022 recante norme per verificare i criteri di sostenibilità e di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e i criteri che definiscono il basso rischio di cambiamento indiretto della destinazione d’uso dei terreni
GU L 168/1 del 27.6.2022
...
Articolo 1 Oggetto
Il presente regolamento stabilisce le modalità di esecuzione per verificare in modo efficiente e armonizzato che gli operatori economici:
a) soddisfino [...]
Regolamento delegato (UE) 2019/807 della Commissione, del 13 marzo 2019, che integra la direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la determinazione delle materie prime a elevato rischio di cambiamento indiretto di destinazione d'uso dei terreni per le quali si osserva una considerevole espansione della zona di produzione in terreni che presentano elevate scorte di carbonio e la certificazione di biocarburanti, bioliquidi e combustibili da biomassa a basso rischio di cambiamento indiretto [...]
Regolamento recante norme di attuazione di direttive dell'Unione europea, avente ad oggetto la disciplina dell'Albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti.
(GU n.276 del 25.11.1998)
Entrata in vigore della legge: 10.12.1998
Collegati
ID 16912 | 24.06.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale [...]
ID 16910 | 24.06.2022 / In allegato Rapporto rifiuti speciali Ed. 2022
Il Rapporto Rifiuti Speciali, che presenta i dati relativi all’anno 2020, è giunto alla sua ventunesima edizione ed è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 [...]
ID 16905 | 22.06.2022 / In allegato Documento ecolabel
Within the EU Ecolabel Regulation (Regulation (EC) No 66/2010), the European Commission carried out a revision of the EU Ecolabel criteria for ‘growing media, soil improvers and mulch’, set by Commission Decision 2015/2099 and valid until 30 June 2022.
The main purpose of the final technical report is to provide background information and reasoning for the proposed EU Ecolabel criteria after revision. Although [...]
ID 16895 | 20.06.2022 / In allegato Linee guida
Linee Guida SNPA n. 42/2022
La presente Linea Guida fornisce gli elementi tecnici per l’applicazione della metodologia per la valutazione dell’eutrofizzazione nelle acque di transizione contenuta nel documento “Criteri per la valutazione dell’eutrofizzazione nei corpi idrici superficiali” redatto dal GdL di cui al DD 407 del 2017 e con il contributo del gruppo di lavoro SNPA sottogruppo [...]
Rapporto ISTISAN 22/13 - Il caso di Porto Torres: valutazioni ambiente-salute, epidemiologia e comunicazione.
Lo studio descrittivo del profilo di salute dei residenti nel Comune di Porto Torres è stato effettuato nell’ambito di attività di supporto dell’Istituto Superiore di Sanità agli organi tecnici della Regione Sardegna per l’accrescimento di capacità nello studio dei siti contaminati. Il rapporto documenta le attività svolte per descrivere il profilo di salute della popolazione di Porto [...]
Linea Guida CFPA-E numero 32:2014 F
Queste specifiche si applicano agli impianti nei quali prodotti di rifiuto combustibili e rifiuti misti sono selezionati, processati ed immagazzinati. Si applicano anche agli impianti per il trattamento meccanico-biologico dei rifiuti, nei quali prodotti di rifiuto con alto calore calorifico sono prelevati per il riciclo energetico e per la frazione organica da stabilizzare mediante la decomposizione e la fermentazione.
Esse si riferiscono allo stoccaggio di [...]
Determinazione dei criteri per la misurazione del rumore emesso dagli impianti eolici e per il contenimento del relativo inquinamento acustico.
(GU n.139 del 16.06.2022)
...
Art. 1. Campo di applicazione
1. Il presente decreto determina i criteri per la misurazione del rumore e per l’elaborazione dei dati finalizzati alla verifica, anche in fase previsionale, del rispetto dei valori limite del rumore prodotto da impianti mini e macro eolici come individuati dal [...]
ID 4658 | Rev. 2.0 del 15.06.2022 / Documento completo allegato
Documento sulla normativa EMAS, su elenco (BEMP) Best Environmental Management Practicee e relative Decisioni e sulle modalità di uso del logo EMAS.
Decisione (UE) 2020/519 - Rifiuti
Decisione (UE) 2021/2053 - Fabbricazione Metalli
Decisione (UE) 2021/2054 - ICT
Best environmental management practice in the fabricated metal product manufacturing sector 2019
Best environmental management practice for the telecommunications and ICT services 2020
Regolamento (UE)
Decisione della Commissione, del 7 dicembre 2011, relativa a una guida per la registrazione cumulativa UE, la registrazione per i paesi terzi e la registrazione globale a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS).
(GU L 330 del 14.12.2011)
________
Il presente documento ha lo scopo di fornire orientamenti sul funzionamento del sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS)
Comunicazione della Commissione - Elaborazione del piano di lavoro che stabilisce un elenco indicativo dei settori per l'adozione dei documenti di riferimento settoriali e transettoriali, a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009, sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS)
...
Collegati
Regolamento (CEE) n. 1836/93 del Consiglio, del 29 giugno 1993, sull'adesione volontaria delle imprese del settore industriale a un sistema comunitario di ecogestione e audit
(GU L 168 del 10.7.1993)
Regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 19 marzo 2001, sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS) (GU L 114/1 del 24.4.2001)
Collegati
Regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 19 marzo 2001, sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS)
GU L 114/1 del 24.4.2001
Regolamento abrogato dal Regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009, sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS), che abroga il regolamento (CE) n. 761/2001 e le decisioni della Commissione 2001/681/CE e [...]
ID 16848 | 15.06.2022
On 25 November 2009, the Council and the European Parliament adopted the proposed revision of the EcoManagement and Audit Scheme (EMAS) regulation (EC) No 1221/2009, which went into force on 11 January, 2010. One of the new elements of this revised regulation is Article 46 stating that sectoral reference documents (SRD) on best environmental management practice (Article 46) shall be developed which shall contain [...]
ID 16846 | 15.06.2022
The steady growth over the past decades of the Telecommunications and ICT Services sector, and its uninterrupted progress with the constant provision of renewed and ever-faster services as well as new applications, has transformed many aspects of our society and lives but has also spurred the development of ever more power- and resource-hungry systems, contributing to the sector’s ever-growing environmental footprint. On the basis of [...]
ID 16845 | 15.06.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate [...]
ID 16844 | 15.06.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio [...]
Delibera 8 marzo 2022 Approvazione del Piano per la transizione ecologica ai sensi dell'art. 57-bis, comma e) e seguenti, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. (Delibera n. 1/2022)
(GU n.138 del 15.06.2022)
...
Delibera:
1. Ai sensi dell’art. 57 -bis , commi 3 e 4, del decreto legislativo n. 152/2006, è approvato, con le prescrizioni di cui ai successivi punti 2 e 3, il PTE di cui all’allegato [...]
ID 16843 | 15.06.2022 / In allegato Linee guida
Rapporto ISPRA 198/2022
La presente Linea Guida rappresenta il completamento del precedente Rapporto ISPRA “I Documenti di Riferimento Settoriali per EMAS” al quale sono state aggiunte le schede relative agli altri Documenti di Riferimento Settoriali pubblicati dalla Commissione Europea. Il documento intende incentivare le organizzazioni registrate EMAS, come previsto dallo stesso Regolamento europeo, a fare un più ampio e diffuso ricorso ai Documenti [...]
ID 16833 | 12.06.2022 / Note complete in allegato
E’ stata pubblicata nella GU n.134 del 10.06.2022 la Legge 17 maggio 2022 n. 60, Disposizioni per il recupero dei rifiuti in mare e nelle acque interne e per la promozione dell'economia circolare ("legge SalvaMare"), avente l’obiettivo di contribuire al risanamento dell’ecosistema marino e alla promozione dell’economia circolare, nonché alla sensibilizzazione della collettività per la diffusione di modelli comportamentali virtuosi volti alla prevenzione dell’abbandono [...]
ISPRA 267/2017
Sintesi del Rapporto Spreco alimentare: un approccio sistemico per la prevenzione e la riduzione strutturali
Lo spreco alimentare è emerso recentemente come una ...
Raccolta delle schede descrittive delle componenti micologiche liofilizzate del museo di Acri
Volume 1
ISPRA Manuali e linee guida ...
ID 19969 | 12.07.2023
Bilancio idrologico nazionale: focus su siccità e disponibilità naturale della risorsa idrica rinnovabile. Aggiornamento al 2...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024