Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.183.385
/ Documenti scaricati: 31.183.385
Rev. 1.3 2015
Disponibile la Rev. 1.3 ai già Clienti(*)
EN 1090 Marcatura CE strutture e componenti strutturali
Regolamento CPR 305/2011
Modello manuale FPC di esecuzione di strutture sulla base di progetti e delle specifiche fornite dal committente o progettista esterno.
Il Modello FPC si integra in Sistemi di Gestione per la Qualità e la Qualità nella Saldatura in conformità a ISO 9001 e ISO 3834-2
Sistema di attestazione 2+
Classe di Esecuzione EXC2
IMPORTANTE
In questa Versione 1.3 (Maggio [...]
Draft Technical Guidelines for the Environmentally Sound Management of Wastes Consisting of Elemental Mercury and Wastes Containing or Contaminated with Mercury
The scope of the current document is to derive criteria for defining the Annex III hazard characteristic H10 liberation of toxic gasses in contact with water or air and to create a practical tool for the classification of wastes with regard to this characteristic.
These criteria are based upon the work developed under the [...]
December, 15 2015
Safety of machinery - Safety-related parts of control systems - Part 1: General principles for design
Abstract
ISO 13849-1:2015 provides safety requirements and guidance on the principles for the design and integration of safety-related parts of control systems (SRP/CS), including the design of software. For these parts of SRP/CS, it specifies characteristics that include the performance level required for carrying out safety functions. It applies to SRP/CS for high demand and continuous mode, regardless of the type [...]
Aggiornamento 27 Gennaio 2016
Cosa sono i file CEM
I file CEM sono dei file nativi di CEM4 importabili/esportabili dal Software.
Rendiamo disponibili in forma gratuita "estratti/parti/requisiti" di Norme Tecniche Armonizzate EN/Norme Tecniche/Specifiche Tecniche/Requisiti di Norme Tecniche/altro pubblicate anche sulla GUUE, relative alle Direttive "Nuovo Approccio" ed in particolare alla Direttiva Macchine 2006/42/CE; sulla GURI relative a TUSL e legislazione correlata, secondo "Stato della Tecnica", "Regola dell'arte", e anche in "Condizioni sufficienti".
E' stata presa in esame, per lo sviluppo e costruzione dei file [...]
Il Nuovo Abbonamento 3 RED su Documenti specifici di Ambiente, Chemicals e Trasporto ADR relativi alla "Health & Safety" di imprese e consumatori da sostanze pericolose, sia per la produzione, trasporto e anche effetti sull'ambiente.
Con l'Abbonamento 3 RED, è possibile sottoscrivere gli Abbonamenti ai Temi Ambiente e Chemicals e Trasporto ADR insieme, ad un prezzo favorevole, ed avere a disposizione più di 300 documenti, recensioni, guide e focus riservati.
Dopo il login quale Abbonato, è possibile navigare nel sito senza nessuna restrizione alla lettura [...]
In feed RSS le ultime norme armonizzate per le Direttive di Prodotto pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea
Una norma armonizzata è una norma europea sviluppata da una Organismo di standardizzazione riconosciuta europea: CEN, CENELEC, e ETSI.
Produttori, altri operatori economici, o gli organismi di valutazione della conformità possono utilizzare le norme armonizzate per dimostrare che i prodotti, servizi o processi sono conformi alla legislazione UE in materia.
I riferimenti di norme armonizzate devono [...]
ID 984 | 25.01.2016 / In allegato
Elaborati dall’INAIL 3 documenti relativi alla definizione di piani per i controlli di apparecchi di sollevamento materiali di tipo:
1. Fisso e relativi accessori di sollevamento
2. Mobile e relativi accessori di sollevamento
3. Trasferibile e relativi accessori di sollevamento
Allo scopo di fornire strumenti utili per definire linee di indirizzo per i datori di lavoro, per l’effettuazione dei controlli previsti dall'art. 71 comma [...]
Report 03 del 22/01/2016
N.5 A12/0029/16 Germania
Approfondimento: Macchina per la calibratura e l’imballaggio delle mele
Il prodotto non risulta conforme ai seguenti RESS (Requisiti Essenziali di Salute e Sicurezza), Allegato I, Direttiva 2006/42/CE Macchine:
- 1.6.1 Manutenzione della macchina
- 1.6.2 Accesso ai posti di lavoro e ai punti d'intervento utilizzati per la manutenzione
- 1.6.3 Isolamento dalle fonti di alimentazione di energia
- 1.6.4 Intervento dell'operatore
- 1.6.5 Pulitura delle parti interne
Il prodotto “Apple Grading & Packing” della ELISAM, S/N - L001162,
LINEA GUIDA di Verifica della capacità di gestione della conformità Legislativa secondo il Testo Unico sulla sicurezza D. Lgs n° 81, del 9 aprile 2008.
Il presente documento vuol essere una lista di riscontro utile per il Team di Audit dell’organizzazione, durante le Visite Ispettive, ai fini dell’autovalutazione della conformità legislativa interna sulla sicurezza in conformità del Testo Unico D.Lgs 81/2008.
All’interno della Check List sono formulate delle domande utili da utilizzare al momento dell’Audit, ci [...]
La presente linea guida riporta una panoramica delle modalità attraverso le quali il Sistema delle Agenzie fornisce informazione e assistenza alle imprese in materia di rispetto degli obblighi normativi, così come previsto dall’art.32 del Regolamento 1221/2009.
Particolare attenzione è data al sistema di informazione mediante siti web per il quale viene fornito un elenco di parametri di valutazione dell’efficacia dell’informazione [...]
GUIDELINES for the management of the Rapid Information System ‘‘RAPEX’‘ established under Article 12 and of the notification procedure established under Article 11 of Directive 2001/95/EC (the General Product Safety Directive)
The Guidelines for the management of the Rapid Information System RAPEX, established under Article 12 and of the notification procedure established under Article 11 of Directive 2001/95/EC (the General Product Safety Directive) (the Guidelines) are adopted by the EFTA Surveillance Authority [...]
L’obiettivo è ridurre l’impatto ambientale nei trasporti via mare e su strada e lanciare uno sviluppo competitivo del settore del GNL
Un mese di tempo per acquisire i pareri sul documento che viene messo in consultazione, dopodiché si definirà, tenendo conto dei commenti pervenuti, una strategia nazionale del GNL, che indicherà obiettivi concreti da conseguire e le misure previste per l’attuazione, con la finalità di giungere alla fine del 2015 alla sua adozione da parte dei Ministeri [...]
Elenco delle Linee Guida CIG.
Linee guida CIG (Nuova raccolta in elenco)
Nr. 01 Compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati obbligatori per impianti a combustibili gassosi (2010)
Nr. 02 ATEX riguardanti la protezione contro le esplosioni nelle attività di installazione e/o sorveglianza di apparecchiature utilizzate nei sistemi di trasporto e distribuzione di gas combustibile (2006)
Nr. 04 La gestione delle emergenze da gas combustibile (Settembre 2011)
Nr. 05 La gestione degli [...]
File di Aggiornamento Normativo 5.0 Ottobre 2015 [In vigore] IT/EN
File di Aggiornamento Normativo 4.0 Luglio 2015 [Archivio] IT/EN
File di Aggiornamento Normativo 3.0 Gennaio 2015 [Archivio] IT/EN
File di Aggiornamento Normativo 2.0 Luglio 2014 [Archivio] IT/EN
File di Aggiornamento Normativo 1.0 Aprile 2014 [Archivio] IT/EN
Con l’aggiornamento Update normativo, è possibile aggiornare il DB di CEM4 con richiamo dei dati delle norme utilizzate nella gestione della Valutazione dei Rischi relative ad ogni RESS in “Presunzione di Conformità”,
Eventuali [...]
File di Aggiornamento Normativo 5.0 Ottobre 2015
Con l’aggiornamento Update normativo, è possibile aggiornare il Database di CEM4 con richiamo dei dati delle norme utilizzate nella gestione della Valutazione dei Rischi relative ad ogni RESS in “Presunzione di Conformità”.
Eventuali modifiche alle norme riportate nei documenti interessati, sia dovute a personalizzazioni Utente o precedenti l’importazione del file Update norme CEM, saranno "congelate" alle norme preesistenti.
Importando il file Update norme CEM, saranno aggiornate le norme di riferimento (titoli [...]
The present JRC report contains state-of-the-art training material on the structural design of steel buildings, with emphasis on worked examples.
The technical papers here presented focus on specific parts of the structural design, namely basis of design, modelling of structure, design of members, connections, cold-formed steel, seismic and fire design and on sustainability aspects.
The report intends to contribute towards the transfer of background knowledge [...]
La versione Demo/Trial di Certifico Macchine 4 è completamente funzionante, senza nessuna limitazione (neanche nelle funzioni di stampa) per un periodo di 30 giorni.
La nostra policy mira ad essere completamente trasparenti nei confronti di Ospiti e Clienti che potranno così valutare al meglio il Prodotto prima dell'acquisto.
Eventuali attività svolte con Certifico Macchine 4, saranno sempre recuperabili anche dopo la scadenza del periodo Demo/Trial, con l'acquisto di una Licenza fra quelle presenti [...]
15 Gennaio 2016
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell’applicazione della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE (Testo rilevante ai fini del SEE)
Comunicazione 2016/C 014/01 del 15 Gennaio 2016
Vedi tutte le Comunicazioni Direttiva macchine archiviate e controlla ultima
Direttiva click
Norme armonizzate Direttiva macchine 2006/42/CE: il file CEM
Le norme tecniche armonizzate vengono elaborate dagli Enti di normazione europea (CEN, CENELEC, ETSI) sulla base di un mandato della Commissione UE, ed indicano al fabbricante la via principale per produrre in conformità agli obblighi dell'Unione.
Garantiscono a chi le osserva una "Presunzione di conformità" ai Requisiti Essenziali di Salute e Sicurezza indicati dalle specifiche Direttive CE del tipo "Nuovo Approccio".
Direttiva Macchine: Com. 2016/C 014/01 | |
Direttiva Imbarcazioni da diporto: |
Il Piano Regionale Amianto (PRAL) della Regione Lombardia approvato con Delibera 8/1526 del 22 dicembre 2005 individua in uno degli obiettivi strategici il censimento e la mappatura dei siti con amianto presenti nella Regione al fine di definire l’entità del rischio da amianto friabile e compatto e sviluppare programmi di maggiore tutela sanitaria.
Chi detiene una struttura con presenza di amianto è tenuto alla compilazione della scheda di “notifica presenza amianto in strutture o luoghi” da [...]
http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/uni-en-13001-1-2015.html
Il nuovo Prodotto per la redazione della Documentazione Tecnica (Fascicolo Tecnico) Direttiva EMC
Ed. 2016
Il prodotto Certifico Fascicolo Tecnico Direttiva EMC: Documentazione Tecnica (Fascicolo Tecnico) è un Master doc/pdf per la redazione della Documentazione Tecnica (Technical Documentation) prevista dalla Direttiva EMC 2014/30/UE (già Direttiva 2004/108/CE).
La Direttiva EMC 2014/30/UE è una Direttiva di Prodotto che riguarda la compatibilità elettromagnetica ed è entrata in vigore il 18 Aprile 2015 (la Direttiva sostituita 2004/108/CE è abrogata a decorrere dal 20 aprile 2016).
Il Prodotto è
Report 02 del 15/01/2016
N.2 A12/0002/16 Francia
Approfondimento: Accessorio per costume (maschera)
Il prodotto “accessorio per costume”, Mod. 882059, è stato ritirato volontariamente dal mercato per non conforme alla Direttiva 2009/48/CE Giocattoli ed alla norma tecnica armonizzata EN 71-3.
Il prodotto rilascia una quantità troppo elevata di rame (valore misurato 35400 mg/kg). L’esposizione a livelli eccessivi di rame può indurre nausea, vomito e/o dolore addominale e renale e danni al fegato.
La Direttiva 2009/48/CE stabilisce i limiti [...]
15 Gennaio 2016 - REACH Voce 27 allegato XVII
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate relative alla voce 27 dell’allegato XVII di REACH)
(Testo rilevante ai fini del SEE) (2016/C 014/04)
Allegato XVII Voce 27
27. Nichel CAS n. 7440-02-0 EINECS n. 231-111-4 e [...]
15 Gennaio 2016
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell’applicazione della direttiva 94/25/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 giugno 1994, sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri riguardanti le imbarcazioni da diporto.
Comunicazione 2016C 014-03 del 15.01.2016
Vedi tutte le Comunicazioni Direttiva imbarcazioni da diporto archiviate e controlla ultima
Direttiva click
Disponibile sul sito di UNI la nuova norma armonizzata relativa ai ripari.
E' del 17 dicembre 2015 la data di disponibilità sul sito di UNI della nuova norma sui ripari EN ISO 14120 in lingua inglese.
Attesa la prossima comunicazione delle norme armonizzate per la Direttiva macchine 2006/42/CE che darà ufficialmente lo status di norma "armonizzata".
La norma recepisce la ISO 14120:2015.
La norma specifica i requisiti generali per la progettazione, costruzione e selezione di ripari forniti [...]
Attuazione della direttiva 2014/58/UE, che istituisce, a norma della direttiva 2007/23/CE, un sistema per la tracciabilità degli articoli pirotecnici
L’etichezza degli articoli pirotecnici dovrà riportare:
- il numero di identificazione, a quattro cifre, dell’organismo notificato che ha rilasciato l’attestato di certificazione CE;
- la categoria dell’articolo pirotecnico di cui e’ certificata la conformità in forma abbreviata;
- gli organismi notificati, che eseguono le procedure di verifica della conformità dovranno tenere un registro degli articoli [...]
Sicurezza funzionale dei sistemi di controllo delle macchine: requisiti ed evoluzione della normativa
Lo sviluppo tecnologico ha condotto ad utilizzare componenti elettrici, elettronici ed elettronici programmabili per la realizzazione dei sistemi di controllo delle macchine.
Accanto alle normali funzioni, tali sistemi realizzano anche le funzioni di sicurezza.
Ciò, a livello normativo, ha spinto all'esecuzione di studi ed analisi per approfondire i rischi connessi con la realizzazione pratica di funzioni di sicurezza, per mezzo di sistemi [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024