Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.183.385
/ Documenti scaricati: 31.183.385
Update 15.01.2018
Contributo in forma di voucher acquisto hardware, software e servizi specialistici finalizzati alla digitalizzazione dei processi aziendali e all'ammodernamento tecnologico
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della delibera CIPE del 10 luglio 2017, che ha completato la dotazione finanziaria e l'ha ripartita tra le regioni, dal 30 gennaio al 9 febbraio 2018 sarà possibile per le micro, piccole e medie imprese di tutto il territorio nazionale presentare la domanda per l'ottenimento del [...]
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Disciplina delle procedure autorizzative per il riciclaggio delle navi.
Art. 1. Finalità e ambito di applicazione
1. In attuazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2013, il presente decreto disciplina le procedure relative all’autorizzazione per il riciclaggio delle navi, in conformità alle disposizioni stabilite dal medesimo regolamento.
Art. 3. Compiti dell’autorità competente e dell’amministrazione
1. L’autorità competente:
a) istituisce l’elenco [...]
Un Prodotto sulla Sicurezza delle Centrifughe industriali, completo di Modello Manuale Istruzioni formato doc, requisiti file CEM/PDF della norma armonizzata EN 12547, altra documentazione a corredo.
Ed. 1.0 Settembre 2017
Il file formato Adobe portfolio contiene:
00. Dettagli versione [pdf]
01. MIUM Centrifughe EN 12547 [docx]
02. EN 12547 Sicurezza centrifughe Testo requisiti 5, 6, 7, 8 [cem/pdf]
03. Norme armonizzate [pdf]
04. Simboli Attuatori [jpg]
05. Segnaletica EN ISO 7010 2017 [jpg]
06. Raccolta segnaletica generica [jpg]
ISBN: 978-88-98550-73-9
Edizione: 1.0
Anno: 2017
Formato: docx
Struttura:
Certifico: i numeri Ottobre 2017
Documenti Abbonati: 697 + 198
Documenti totali: 4813
Documenti Clienti+: 198
Prodotti tecnici: 46
Ebook iOS/Android: 51
Registrazioni: 27205
Clienti newsletter: 8100
Sessioni giorno: >4000/giorno*
Pagine visitate: >12000/giorno*
Clienti CEM4: >2500
Clienti Certifico ADR: >600
Grazie a tutti i Clienti e Ospiti.
_________
*Dati settimanali Google Analytics: Lun-Ven
Manuale per la valutazione del rischio da esposizione ad agenti chimici pericolosi e ad agenti cancerogeni e mutageni, comprensivo di:
1. Manuale valutazione rischio chimico
2. Applicativo Rischio chimico Excel
3. Applicativo Rischio Chimico Access
4. Manuale algoritmo calcolo rischio chimico
Documento realizzato dal Centro interagenziale "Igiene e Sicurezza del Lavoro" quale rete dei referenti del tema Sicurezza del Lavoro, Linea 8, Area D1 delle attività
La manutenzione dei sistemi antincendio è regolamentata dalla legge italiana, che prevede che tutti i sistemi di sicurezza siano mantenuti efficienti nel tempo.
La manutenzione dei sistemi antincendio è regolamentata da normative tecniche nazionali, comunitarie o extra comunitarie. In generale le normative sono specifiche tecniche che definiscono le caratteristiche richieste di un prodotto, quali i livelli di qualità o di proprietà di utilizzazione, la sicurezza, le dimensioni comprese le prescrizioni applicabili al prodotto per quanto [...]
Regione Emilia Romagna 2008-2016
Settembre 2017
Indice
1. REACH
1.1 REACH 2016
L’applicazione dei regolamenti REACH e CLP nei luoghi di vita e di lavoro
1.2 REACH SANITA’ 2015
REACH, CLP, Biocidi, Dispositivi medici, Gas Anestetici, il caso della Formaldeide, la nuova valutazione del rischio da agenti chimici, cancerogeni, mutageni e le misure di gestione del rischio nell'uso delle sostanze chimiche
1.3 REACH 2015
L'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nei luoghi [...]
Update 21 Febbraio 2018
Regolamento 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati).
...
Il regolamento si applica al trattamento dei dati personali effettuato nell'ambito delle attività di uno stabilimento da parte di un titolare del trattamento o di un responsabile del [...]
Linee guida per la definizione del regolamento per l'esecuzione degli accertamenti e delle ispezioni sugli impianti termici degli edifici ai sensi del Dlgs 192/05 e ss.mm.ii. e del D.P.R. n. 74/2013.
Il presente documento vuole essere un riferimento per le regioni e le autorità competenti delegate al fine di standardizzare gli aspetti applicativi inerenti l’esercizio, la manutenzione e l’ispezione degli impianti termici degli edifici.
La legislazione italiana, in merito alle ispezioni [...]
Lo scopo del presente documento è quello di fornire indicazioni sulle modalità per lo svolgimento del piano di monitoraggio a supporto delle diagnosi energetiche previste all’art. 8 del d.lgs. 102/2014, in osservanza dell’articolo suddetto e dell’Allegato II dello stesso decreto legislativo.
Fermo restando l’obbligo di eseguire le diagnosi energetiche in conformità con quanto previsto dall’articolo 8 e dell’Allegato II del d.lgs. 102/2014, il [...]
20.10.2017 - Update. 1.0.4
- Aggiunte istruzioni scritte secondo l’ADR in 26 lingue (Inglese, Italiano, Francese, Russo, Danese, Lettone, Norvegese, Svedese, Tedesco, Ungherese, Romeno, Portoghese, Ceco, Spagnolo, Turco, Sloveno, Slovacco, Estone, Neerlandese (Belgio), Neerlandese (Paesi Bassi), Polacco, Finlandese, Lituano, Bulgaro, Greco, Serbo) e revisionate 4 lingue (Estone, Lituano, Portoghese, Slovacco)
- Consultazione istruzioni scritte in altre lingue
- Supporto iOS 11
- Corrigendum 1
Disponibile in Apple Store l'app "Safety ADR" con l'aggiornamento ad ADR 2017 ed altre funzionalità che possono essere [...]
Celebrazione dei 60 anni dell’Ufficio Nazionale Minerario per gli Idrocarburi e le Georisorse
Giovedì, 19 Ottobre 2017
Un nuovo ruolo a favore della transizione energetica prevista dalla SEN
“Oggi ricordiamo la storia delle attività minerarie ed energetiche nel nostro Paese, una storia scritta da donne e uomini che con la loro professionalità e senso dello Stato hanno contribuito e contribuiscono allo sviluppo economico e sociale dell’Italia. Adesso siamo di fronte ad uno scenario differente,
Un Prodotto completo per la gestione degli obblighi ADR in capo al Consulente ADR e all'Azienda soggetta.
ADR 2017 (Rev. 3.0)
Il Prodotto illustra una modalità di Gestione degli obblighi ADR tra Consulente ed Operatori, con una presentazione formativa (ppt) per gli operatori interessati agli obblighi delle merci pericolose ADR, ed è corredato da Manuale operativo, Test di Verifica, Moduli scambio informazioni, Scheda Gestione merce pericolosa/rifiuto ADR, Modello Check list controllo, Procedura Gestione in accordo UNI EN ISO 9000 [...]
Linee guida informative e modelli di relazione in merito alle valutazioni tecnico economiche per l’installazione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore di cui all’art.9, comma 5 del d. lgs n. 102/2014 come modificato dal d. lgs n. 141/2016.
L’art. 9 comma 5 lettera b) del D. Lgs n. 102/2014 così come modificato dal D. Lgs n. 141/2016 recita:
[...] nei condomini e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento o raffreddamento centralizzata o [...]
Ed. 7.0 Maggio 2017 (Rev. 21a 2000/2017)
Manualistica per la Direttiva Macchine:
Nella nuova Ed. 7.0 aggiunti i nuovi modelli MIUM e MIA "Technical":
Il nuovo Modello "Technical" è una nuova versione di MIUM, strutturata per elaborare un Modello di manuale graficamente più easy e lineare, tecnicamente con maggiori suggerimenti normativi e allineato con lo stile dei report e informazioni di CEM4.
Ed. 7.0 2017 (Maggio 2017) Aggiornate/aggiunte sezioni:
9° Rapporto 2017 sull'attività di sorveglianza del mercato ai sensi del d.lgs. 17/2010 per i prodotti rientranti nel campo di applicazione della Direttiva Macchine
Il documento fornisce analisi e informazioni di supporto al monitoraggio e all'ottimizzazione dell’azione di Sorveglianza del Mercato, oltre a contenuti di indirizzo, per sviluppare nuove linee di ricerca e prodotti di supporto all'individuazione delle soluzioni adeguate per la totalità dell’utenza di settore.
L'Inail, in base a quanto previsto dal [...]
Update 18.10.2017
Pubblicazione in IT
ECHA June 2017 Ed. 4.0
Questo documento aiuta i produttori e gli importatori di articoli a capire se hanno degli obblighi imposti da REACH, in particolare in relazione alla registrazione e alla notifica di cui all'Articolo 7, e in relazione alle comunicazioni nella catena d'approvvigionamento di articoli di cui all'Articolo 33.
L'ECHA ha pubblicato un aggiornamento completo alla sua Guida sui requisiti per le sostanze negli articoli. Dà
Albo gestori Ambientali
Cessione temporanea di veicoli tra imprese comunitarie che esercitano la professione di trasportatore su strada iscritte all'Albo nazionale gestori ambientali per l'esercizio dei trasporti transfrontalieri dei rifiuti.
Pubblicata nella GU Serie Generale n. 251 del 26-10-2017
Articolo 1 (Condizioni)
1. Nell'ambito dei trasporti transfrontalieri di rifiuti l'utilizzo temporaneo dei veicoli è consentito secondo la procedura prevista dalla presente deliberazione se sussistono tutte le seguenti condizioni:
a) entrambe le imprese, cedente ed utilizzatrice del veicolo,
ID 4786 | 17.10.2017
UNI EN ISO 12354-1:2017
UNI EN ISO 12354-2:2017
UNI EN ISO 12354-3:2017
UNI EN ISO 12354-4:2017
La commissione “Acustica e vibrazioni” - per la precisione il GL “Acustica in edilizia” - si è occupata della realizzazione delle quattro parti della norma UNI EN ISO 12354; un documento che entra nel dettaglio della propagazione del rumore tra gli ambienti e del suo passaggio dall’interno all’esterno.
In edilizia l’isolamento acustico è un tema fortemente [...]
Il 12 ottobre 2017 L'INL ha fornito ai propri Uffici territoriali chiarimenti inerenti l'omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a un rischio specifico.
In particolare la lettera circolare n. 3/2017 illustra le tre ipotesi cui ricondurre i comportamenti omissivi dell'obbligo per ognuna delle quali sono previste specifiche sanzioni penali ed amministrative.
__________
Oggetto: Indicazioni operative sulle sanzioni da applicare in caso di omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori.
Come è noto, nell'ambito della [...]
Nel Draft ADR 2017 Marzo 2016 la Sezione 5.3.2.3 relativa ai Numeri d’identificazione del pericolo (Kemler) sono modificate/inserite:
40 - materia solida infiammabile o materia autoreattiva o materia autoriscaldante "o sostanza polimerizzata"
768 - materiale radioattivo, tossico, corrosivo
_____________
5.3.2.3.2 For hazard identification number 40, at the end insert “, or polymerizing substance”.
5.3.2.3.2 After “70 radioactive material” insert a new line to read “768 radioactive material, toxic, corrosive”.
_____________
Nel Documento, estratto del significato dei numeri di identificazione del pericolo indicati [...]
ID 1912 | 18.04.2017 / Modello doc editabile con immagini
QUANDO SI UTILIZZA IL LOCKOUT/ TAGOUT?
Un sistema Lockout/Tagout è necessario ogni volta che si effettua un intervento di manutenzione in prossimità di una macchina che potrebbe causare lesioni dovute a:
- Avvio imprevisto dell'attrezzatura
- Rilascio di energia immagazzinata.
Due situazioni in cui può essere molto utile [...]
L’obbiettivo di questa dispensa è quello di fornire all’allievo le conoscenze di base sui comuni accessori di sollevamento come funi, catene e brache e presentare, nella seconda parte, quei nodi essenziali ed indispensabili, fra le migliaia che esistono, e che realmente possono trovare applicazioni pratiche e diffuse, permettendo di risolvere le più svariate situazioni durante l’attività di soccorso, garantendo al tempo stesso le condizioni standard di sicurezza.
La concezione di sicurezza sul lavoro [...]
Impianti elettrici temporanei. Obbligo di dichiarazione di conformità.
Il Decreto 22 gennaio 2008, n. 37 " Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. (pubblicato su Gazzetta Ufficiale n. 61 del 12 marzo 2008) all'articolo 10 comma 2 riporta testualmente:
" ... Sono esclusi dagli obblighi della relazione del progetto e [...]
Update 15 maggio 2018
A parziale integrazione della citata Circolare n. 43 del 12 ottobre 2017, a cui si rimanda per gli aspetti di dettaglio, con la presente circolare si comunica che a decorrere dal 14 maggio 2018 viene rilasciata un’implementazione al servizio telematico “Registro di esposizione” che consentirà anche ai datori di lavoro, non titolari di Posizione assicurativa territoriale (Pat), di trasmettere all’Inail e alla Asl territorialmente competente sulla base dell’unità produttiva,
Ottobre 2017
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1989, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative ai dispositivi di protezione individuale.
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
2017/C 344/01
GU 2017C 344/1 del 13 ottobre 2017
Prime pubblicazioni:
EN 207:2017
Equipaggiamento di protezione personale degli occhi - Filtri e protettori dell'occhio contro radiazioni laser (protettori dell'occhio per laser)
EN 566:2017
Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE)
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della Direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)
Comunicazione 2017/C 344/02 del 13 ottobre 2017
GU C 344/32 del 13.10.2017
Conformemente alla disposizione transitoria di cui all’articolo 48 della direttiva [...]
13 Ottobre 2017
Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) che possono portare ad una Valutazione Tecnica Europea (ETA).
I documenti per la valutazione europea sono adottati dall’Organizzazione Europea per la Valutazione Tecnica (EOTA).
La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli forniti da EOTA per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
L'EAD (European Assessment Document) è il Documento per la [...]
ISPRA 150/2017
Il presente documento, partendo dagli obblighi normativi previsti dal nuovo Codice dei contratti pubblici in materia di specifiche ambientali, intende fornire un modello operativo di organizzazione interna degli enti finalizzata alla sistematica introduzione degli aspetti ambientali del processo di acquisto, in conformità all’obbligo normativo e per raggiungere, possibilmente, obiettivi che vadano oltre l’obbligo imposto dalla norma. Si precisa che il documento non fornisce indicazioni operative relative alla procedura di [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024