Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.183.385
/ Documenti scaricati: 31.183.385
Benessere di medici e infermieri, performance e conseguenze sulla sicurezza dei pazienti
Il lavoro illustra i risultati di un progetto che ha coinvolto oltre seicento operatori di sei Aziende sanitarie e ospedaliero-universitarie della Toscana.
Tale progetto ha indagato sulle cause che fanno sì che i fattori legati ai volumi di attività e all’organizzazione del lavoro possono avere ricadute sul benessere degli operatori, sull’incidenza delle tecnopatie (al di là di infortuni al sistema [...]
L'incidente ha provocato la morte di 7 persone.
Dicembre 2017
Dieci anni fa, nella notte tra il 5 e il 6 dicembre 2007, presso l’acciaieria ThyssenKrupp di Torino, si sviluppava un focolaio di incendio, dovuto allo sfregare di un nastro trasportatore che scorreva lungo la linea di decappaggio e ricottura “APL5” dello stabilimento. Le fiamme, inizialmente modeste, si alimentarono grazie agli olii di produzione e dalla sporcizia giacente sul pavimento e, prima che i [...]
della Commissione del 21 novembre 2017 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per la fabbricazione di prodotti chimici organici in grandi volumi
Articolo 1
Sono adottate le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per la fabbricazione di prodotti chimici organici in grandi volumi riportate in allegato.
________
ALLEGATO
CONCLUSIONI SULLE MIGLIORI TECNICHE DISPONIBILI (BAT – BEST AVAILABLE [...]
Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l’installazione e l’esercizio di contenitori-distributori, ad uso privato, per l’erogazione di carburante liquido di categoria C.
Entra in vigore il 05 Gennaio 2018
GU n. 285 del 06.12.2017
______
...
Art. 1. Campo di applicazione
1. Il presente decreto disciplina, ai fini della prevenzione incendi, l’installazione e l’esercizio di contenitori-distributori, ad uso privato, per l’erogazione di carburanti liquidi di categoria C, così come definiti nella regola tecnica di cui all’art.
Il D.Lgs. 257/2016 (Quadro Strategico Nazionale combustibili alternativi) recepisce la Direttiva 2014/94/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2014, con l’obiettivo di raggiungere l’interoperabilità dei sistemi di ricarica su tutto il territorio dell’Unione Europea.
Scadenze
18 novembre 2017
I punti ricarica per i veicoli elettrici devono essere conformati alle nuove specifiche tecniche EN 62196-2/3
Il D.Lgs. 257/2016, all’art. 4 comma 5, specifica che dal 18 novembre 2017 i punti ricarica si conformano [...]
Annex, Table relationship with legal international instruments for the transport of dangerous goods: IMDG Code | ICAO TI | ADR | RID | ADN
For the transport of dangerous goods, the GHS is implemented through the "UN Recommendations on the Transport of Dangerous Goods. Model Regulations" and the following transport legal international instruments:
(a) International Maritime Dangerous Goods Code (IMDG Code);
(b) ICAO Technical Instructions for the Safe Transport of Dangerous Goods by Air [...]
Consiglio dei Ministri n. 60 del 01 Dicembre 2017
Sicurezza nel settore della navigazione e del trasporto marittimo
Nell'ambito della sicurezza della navigazione e del trasporto marittimo il Consiglio dei Ministri ha approvato, due decreti di attuazione di direttive europee:
1. Attuazione della direttiva (UE) 2016/844 della Commissione, del 27 maggio 2016, che modifica la direttiva 2009/45/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle disposizioni e norme di sicurezza per le navi da passeggeri (decreto [...]
Circolare Albo Gestori Ambientali, n. 1235 del 04 dicembre 2017
E' stato richiesto di chiarire se, nel caso di trasporto intermodale di rifiuti, la parte terminale del trasporto su strada possa essere effettuata da impresa diversa da quella che effettua la parte iniziale.
Al riguardo il Comitato nazionale, considerati gli indubbi benefici ambientali connessi al trasporto intermodale e tenuto conto della necessità di garantire controlli efficaci, ha ritenuto che, nel rispetto delle disposizioni che regolano il [...]
Modello dichiarazione di Conformità Direttiva 2000/14/CE formato doc(*)
La Direttiva 2000/14/CE, concernente l’emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all’aperto, comunemente detta “OND” (Outdoor Noise Directive), riguarda le macchine rientranti in direttiva macchine 2006/42/CE, semoventi o mobili, destinate a funzionare all’aperto, e stata recepita in Italia con il D. Lgs. 4 settembre 2002 n. 262.
Una macchina soggetta a Direttiva OND, è, quindi, sicuramente una macchina che deve sottostare agli [...]
1° dicembre 2017
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 101 del 1° Dicembre 2017
Con il Decreto direttoriale n. 101 del 1° dicembre 2017 - emanato di concerto tra le competenti Direzioni Generali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Ministero della Salute e del Ministero dello Sviluppo Economico - è stato adottato il quindicesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del Decreto interministeriale [...]
La convenzione MARPOL 73/78, tra le più importanti convenzioni ambientali internazionali, è nata con lo scopo di ridurre al minimo l'inquinamento del mare derivante dai rifiuti marittimi, idrocarburi e gas di scarico. Il suo obiettivo dichiarato è quello di preservare l'ambiente marino attraverso la completa eliminazione dell'inquinamento da idrocarburi e da altre sostanze nocive e la riduzione al minimo dello sversamento accidentale di tali sostanze.
La Convenzione MARPOL originale è stata firmata il 17 febbraio 1973. L'attuale convenzione [...]
Acquista in Promo -25% fino all'08 Dicembre su tutto lo Store e diventa subito Cliente Fidelity
I nostri Modelli di Manuali sono un punto di riferimento per la Manualistica di Macchine in accordo con la Direttiva 2006/42/CE Allegato I RESS 1.7.4 e norme tecniche.
L'acquisto di un nostro Prodotto è nella formula "ACQUISTO UNA SOLA VOLTA", che permette di poter avere il Prodotto disponibile al download nell'Area Riservata Utente a seguito di revisioni per 1 anno [...]
MATTM 30/11/2017
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha pubblicato il Rapporto 2017 sull’attuazione della VAS in Italia – Dati 2016 che raccoglie ed esamina le procedure di VAS concluse nel 2016 a livello statale, regionale e locale.
Il Rapporto fornisce un quadro di sintesi dello stato di applicazione della VAS in Italia, in modo da documentare il graduale processo di integrazione delle strategie di [...]
Update 1° dicembre 2017 dell'elenco dei requisiti linguisti direttiva EMC
In allegato, l'elenco dei requisiti linguistici nei diversi Stati Membri, ai sensi direttiva EMC, in ordine alla documentazione tecnica, ai punti contatto, alle informazioni d'uso delle apparecchiature ed alla dichiarazione di conformità UE.
Sebbene l'elenco sia aggiornato regolarmente, potrebbe non essere completo e non ha alcuna validità legale; solo le disposizioni nazionali in ogni stato membro danno effetto giuridico
Requisiti linguistici:
Documentazione tecnica (Art 7.2 e [...]
ISO 01 Dicembre 2017
ISO/IEC 17025:2017, requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura , è il riferimento internazionale per i laboratori che svolgono attività di taratura e test in tutto il mondo.
La produzione di risultati validi ampiamente considerati è al centro delle attività di laboratorio. ISO/IEC 17025:2017 consente ai laboratori di implementare un sistema di qualità del suono e dimostrare di essere tecnicamente competenti e in grado di produrre risultati [...]
Doc 169/17 - Classification, and Labelling Guide in accordance with EC Regulation 1272/2008 (CLP Regulation) (Revised publication)
EIGA Doc 169 known as the « Classification and Labelling Guide » is updated annually in order to take into account the changes in the CLP Regulation and the changes in the classification of gases due to the REACH registration of substances that have occurred during the preceding 12 months.
Because the transitional period to implement the CLP ended in [...]
Update 30 Novembre 2017, Fonte ISO
Comunicato ufficiale del Segretariato ISO/PC 283 - 7 Novembre 2017
Il 7 novembre, è stato rilasciato un comunicato ufficiale sui lavori del Comitato ISO/PC 283 durante il meeting svoltosi a Melaka, in Malesia, dal 18 al 23 settembre.
[box-note]While the usual translation period for an FDIS is currently 2 weeks, this has been extended to 4 weeks [...] Consequently the FDIS ballot is now scheduled to [...]
Comitato per la sicurezza delle operazioni a mare (ex art. 8 decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 145)
10 Ottobre 2017
Approvate le linee guida per la relazione grandi rischi da parte degli operatori Oil&Gas
Il documento fornisce una guida alla redazione della relazione grandi rischi (RGR) richiesta ai sensi dell’Art. 11 del D.Lgs. n. 145/2015 ed è strutturato in nove capitoli. Dopo il primo capitolo introduttivo,
Aggiornamento ADR 2017
Rev. 10.0 2016
Informazioni e documenti trasporto di Rifiuti ADR
Il presente lavoro vuole essere di supporto a tutte le aziende e consulenti che si occupano della gestione dei rifiuti in regime ADR, fornendo documenti e info di raffronto tra la normativa ambientale e l'ADR, necessarie per un corretto approccio al trasporto di rifiuti in regime ADR.
ISBN: 978-88-98550-16-6
Edizione: 10.0
Anno: 2016
Formato: Adobe Portfolio.pdf
Tipo: Formazione/Informazione
Livello tecnico: *****/*****
Pagine: ---
Dimensioni: 40 Mb
Autori: Certifico S.r.l.
Nota R.U. 0013107 del 05.10.2017
Risposta del Ministero dell’Interno, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, ad una richiesta di chiarimenti di ANAS in merito all’utilizzo dei cavi elettrici nelle gallerie stradali.
MINISTERO DELL’INTERNO
Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile
Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica
All’ANAS S.p.A.
Al consiglio superiore dei lavori pubblici
Al Comitato Elettrotecnico Italiano
Oggetto: Utilizzo cavi elettrici nelle gallerie stradali
Con nota prot. n. 464994 del 18/9/2017 [...]
27.11.2017 Comitato d'Appello UE
Gli Stati membri UE hanno raggiunto la maggioranza qualificata necessaria per rinnovare per altri cinque anni l’autorizzazione all’erbicida glifosato.
Nella riunione del comitato d’appello tenuta il 27 novembre, 18 Stati (pari al 65% della popolazione europea) hanno votato a favore del rinnovo proposto dalla Commissione e garantiscono quindi la maggioranza qualificata necessaria per questa decisione. Nove paesi hanno votato contro, più precisamente Italia, Belgio, Grecia, Francia, Croazia, Cipro, Lussemburgo,
12 Ottobre 2017
"Risk reduction"
Nella presente Versione, sono aggiunte, in particolare, le funzioni di:
- Calcolo della riduzione all'interno del report AR1/AR2/CR2/VX1/VX2
- Elenco ultime finestre di documento e di gestione chiuse nella sessione corrente
- Debugger documenti
Download Report EN ISO 12100 Risk reduction
Informazioni CEM4 489
Richiede conversione automatica del database (4.7.x, 4.8.x)
- 0000759: [Home] Dashboard: widget dell'ultima sessione di lavoro dell'utente - [DBFIX 45]
- 0002676: [Sessioni] Elenco [...]
Questa pubblicazione raccoglie le deliberazioni e le circolari emanate dal Comitato nazionale successivamente all'entrata in vigore del DM 3 giugno 2014, n. 120. II testo raccoglie i documenti per argomenti e vuole essere uno strumento che ne faciliti la consultazione.
Con l'entrata in vigore del decreto interministeriale 3 giugno 2014, n. 120 (nuovo Regolamento dell'Albo) sono stati introdotti elementi di novità nell'attività dell'Albo nazionale gestori ambientali che riguardano, da una parte, la semplificazione delle procedure [...]
Commissione Europea 07.11.2017
EIA guidance - Screening
EIA guidance - Scoping
EIA guidance - EIA report
Lo scopo dei documenti di orientamento è fornire una visione pratica a coloro che sono coinvolti durante queste fasi del processo VIA, attingendo alle esperienze in Europa e nel mondo.
I documenti di orientamento EIA di screening e scoping mirano a migliorare le decisioni prese sulla necessità per una VIA e il mandato su cui viene effettuata la valutazione. Questi due [...]
Questa linea guida specifica i requisiti di regolarità dimensionale dei pavimenti finiti all’interno di edifici usati da carrelli industriali guidati per corridoi molto stretti (VNA) e altri carrelli industriali operanti con carichi elevati (si vedano EN 1726-2/EN ISO 3691-3) all’interno di corridoi molto stretti o in prossimità della scaffalatura in corridoi larghi.
Questa linea guida incorpora riferimenti datati e non datati, forniti da altre pubblicazioni. Questi riferimenti normativi sono citati nei [...]
Ed. 2.0 Luglio 2017
Aggiornata la raccolta segnaletica ISO:2011 (UNI 2012) alla versione ISO 2016 (UNI 2017), con altri segnali inseriti nell'emendamento 7, in allegato:
- Prospetto della codifica di segnaletica
- Raccolta immagini segnaletica
[box-info]Segnaletica EN ISO 7010 e Segnaletica allegato XXV del TUS
In relazione all'uso della segnaletica di sicurezza di cui all'Allegato XXV D.Lgs n. 81/2008 e s.m.i, che non è aggiornata e armonizzata rispetto alla [...]
Consiglio SNPA del 14 novembre 2017 - Doc. 21: Prima definizione di un piano di monitoraggio nazionale delle sostanze estremamente preoccupanti
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) è un sistema federativo costituito dall’ISPRA, a cui è affidato il compito di coordinamento, e dal Sistema delle Agenzie Ambientali Regionali (ARPA) e Provinciali (APPA). Il sistema così organizzato, coniuga la conoscenza diretta del territorio e dei problemi ambientali [...]
Consiglio SNPA del 14 novembre 2017 - Doc. 20: Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i suoli e per le acque sotterranee (post pubblicazione DPR "Terre da rocce e da scavo")
SNPA Delibera 20/2017
Approvazione del documento "Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i suoli ed per le acque sotterranee" adeguato al DPR 13 giugno 2017 n.
Le Guide elaborate dall'INAIL sono documenti applicativi utili per l'interpretazione tecnica pratica della normativa per diversi settori produttivi.
Presentiamo la sezione del sito dedicata, in forma lista, alle Guide INAIL, suddivisa, al momento, per tematiche generali anche sovrapponibili, Sicurezza e Marcatura CE.
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024