Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.183.385
/ Documenti scaricati: 31.183.385
ID 5876 | Update News: 07.09.2022
Documenti, Interpelli, sintesi e precisazioni della qualificazione sulla figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro
Il Decreto Interministeriale del 06 marzo 2013 detta i criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro individuati dalla Commissione consuntiva permanente per la salute e sicurezza su lavoro ai sensi dell'art. 6, comma 8, lett. m-bis) del D.Lgs 81/08 e s.m.i..
(GU n. 65 [...]
I dati presentati nel 10° Rapporto Annuale sul sistema di ritiro e trattamento dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) confermano il trend positivo della raccolta. Nel 2017 incrementa del 5% la raccolta differenziata di RAEE in Italia. La Valle d'Aosta è la Regione più virtuosa d'Italia con una media pro capite di 9,94 kg/ab ed è prima, insieme al Trentino Alto Adige, per diffusione dei Centri di Raccolta. La Toscana spicca tra le [...]
Aggiornamento: 25 gennaio 2018
Predisposto dalla Direzione Generale per le Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali - Divisione III - Rischio rilevante e autorizzazione integrata ambientale in base ai dati comunicati dall’ ISPRA a seguito delle istruttorie delle notifiche inviate dai gestori degli stabilimenti soggetti al D.Lgs. 105/2015 relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose.
L’elenco viene aggiornato semestralmente.
Fonte: MATT
Collegati:
[box-note]Decreto legislativo 26 giugno 2015 n.
Norma sull'asseverazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione (MOG) della salute e sicurezza sul lavoro
Mercoledì 28 marzo 2018 è partita la fase di inchiesta pubblica finale per una serie di nuovi progetti di norma: entro le date di scadenza dell’inchiesta tutti gli interessati possono inviare i propri commenti (consulta la banca dati).
Per il primo progetto, futuro TR, l’inchiesta finale scadrà il 12 aprile prossimo. Si tratta del documento UNI1601968 di interesse del GL [...]
Le possibili attività soggette prevenzione incendi, in generale, potrebbero essere, anche in forma congiunta:
- n. 14 (verniciatura),
- n. 53 (officine >300 m2),
- n. 74 (forni/riscaldamenti),
altre da esaminare (vedi tutte), del D.P.R. 151/2011.
Per esse si deve adottare la procedura prevista alla lettera A dell’allegato I al DM 07/08/2012 per le attività non normate.
Quadro attività
1. Attività soggette
Il DPR n.° 151 del 1° agosto 2011, abrogando il vecchio DM 16 febbraio [...]
Circolare ministeriale recante “Cessazione della qualifica di rifiuto del CAR FLUFF (CER 191004) per successivo utilizzo come CSS-Combustibile nei cementifici”
Chiarimenti interpretativi sul Decreto ministeriale 14 febbraio 2013, n. 22
29 Marzo 2018 MATTM
Il decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 14 febbraio 2013 n. 22, adottato in attuazione dell’art. 184-ter del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, stabilisce i criteri specifici da [...]
Lettera circolare 49 del 15 marzo 2018 lavoro intermittente
Lavoro intermittente - assenza documento valutazione rischi - riqualificazione rapporti di lavoro.
In relazione alla problematica, sollevata da alcuni Uffici territoriali, concernente le violazione delle disposizioni di cui all’art. 14 D.Lgs. n. 81/2015 ed in particolare del divieto di stipula del contratto di lavoro intermittente in assenza della valutazione dei rischi, si ritiene opportuno formulare le seguenti precisazioni.
Com’è noto il Ministero del lavoro, con [...]
Norme di sicurezza per le navi da passeggeri
Attuazione della direttiva (UE) 2016/844della Commissione, del 27 maggio 2016, che modifica la direttiva 2009/45/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alle disposizioni e norme di sicurezza per le navi da passeggeri.
Entrata in vigore del provvedimento: 29/03/2018
Art. 1. Modifiche all’allegato I del decreto legislativo 4 febbraio 2000, n. 45
1. L’allegato I del decreto legislativo 4 febbraio 2000, n. 45, come modificato dal decreto [...]
ANCI 28 marzo 2018
Approvazione ed entrata in vigore
In data 20 febbraio 2018 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero delle Infrastrutture 17 gennaio 2018 recante: “Testo aggiornato delle norme tecniche per le costruzioni”, di cui al DPR n. 380/2001 e al DL n. 136/2004 convertito in legge n. 186/2004, su cui è stata sancita l’Intesa nella seduta della Conferenza Unificata del 22 [...]
Primo elenco dei riferimenti delle norme armonizzate Reg. (UE) 2016/424
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione del regolamento (UE) 2016/424 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo agli impianti a fune e che abroga la direttiva 2000/9/CE.
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)
Comunicazione 2018/C 114/04 del 28 marzo 2018
Questo è il primo elenco dei riferimenti delle norme armonizzate pubblicato nella [...]
Comunicazione 2018/C 114/03 del 28 Marzo 2018
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2000/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa agli impianti a fune adibiti al trasporto di persone (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione) (Testo rilevante ai fini del SEE)
Conformemente alla disposizione transitoria di cui all’articolo 46 del regolamento (UE) 2016/424 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, relativo [...]
ID 5026 | 28.03.2018
Scheda riepilogativa sulle disposizioni ADR per gli Estintori e loro Classificazione dei fuochi secondo EN 2:2005, per il Documento completo estintori portatili: "Vademecum estintori | Controllo Manutenzione Uso"
Nota informativa sulla CNAPI
Nota informativa del MISE sulla CNAPI, la Carta Nazionale Aree Potenzialmente Idonee, per l'individuazione del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi, predisposta dalla Sogin, dopo la validazione da parte di Ispra, su nulla osta dei Ministeri, la Sogin avvierà la consultazione pubblica. Sogin è la società di Stato incaricata del decommissioning degli impianti nucleari e della messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi.
MISE 23 Marzo 2018
Il Deposito Nazionale è un’infrastruttura ambientale [...]
Primo elenco norme armonizzate Regolamento (UE) 2016/425
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione del regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686 / CEE del Consiglio
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa di armonizzazione dell'Unione)
[panel] Il Regolamento DPI (UE 2016/425, è la nuova norma (di Prodotto/CE) di riferimento per la progettazione e fabbricazione dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).
Il
ISPRA 280/18
Il rapporto presenta l’andamento della produzione elettrica con particolare attenzione alle diverse fonti. Sono stati elaborati i fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra e altri contaminanti atmosferici del settore elettrico.
I fattori di emissione atmosferica sono indispensabili per la programmazione e il monitoraggio di misure di riduzione delle emissioni di gas serra, in relazione alle strategie di sviluppo del [...]
Nelle aziende certificate calano frequenza (-16%) e gravità (-40%) degli infortuni
A sei anni dalla prima edizione, il nuovo quaderno dell’Osservatorio Accredia sulla sicurezza sul lavoro - realizzato in collaborazione con Inail e Aicq e presentato a Roma - conferma la maggiore efficacia delle politiche di prevenzione nelle imprese che adottano sistemi di gestione certificati sotto accreditamento. Nell’ultimo triennio il loro numero è aumentato di un terzo: oggi sono quasi [...]
Questa guida analizza le attività lavorative che la legge definisce rischiose, la figura del datore di lavoro, sia pubblico che privato, tenuto a stipulare l’assicurazione ed a versare i relativi premi, ed elenca i lavoratori tutelati.
La Costituzione Italiana garantisce a tutti i cittadini il diritto alla salute sul luogo di lavoro.
Lo Stato stabilisce l’obbligo di assicurare i lavoratori addetti ad attività pericolose dal rischio di possibili infortuni sul lavoro o malattie causate dalla stessa attività lavorativa, individuando [...]
ID 5842 | Rev. 1.0 dell'11.06.2020
Le Direttive EPBD quadro UE, con la proposta di aggiornamento della Direttiva 2010/31/UE prevista nel 2018 (COM/2016/0765) e tutta la principale normativa nazionale dal 1976 al 2020.
L'efficienza energetica rappresenta uno dei modi più efficaci dal punto di vista economico per rafforzare la sicurezza dell'approvvigionamento energetico e ridurre le emissioni di gas a effetto serra e di altri inquinanti. Sotto molti aspetti, può quindi essere considerata la maggiore risorsa energetica [...]
Helsinki, 21 marzo 2018
Il benzene è un agente cancerogeno genotossico, noto per causare leucemia. Il comitato per la valutazione dei rischi (RAC) dell'ECHA è del parere che una soglia basata sugli effetti genotossici indiretti (cioè non direttamente dannosi per il DNA) del benzene nei lavoratori possa essere utilizzata per derivare un nuovo limite di esposizione professionale. L'OEL proposto di 0,05 parti per milione proteggerà i lavoratori dalla leucemia e da altri effetti avversi sulla salute. L'esposizione [...]
Documento Preview sulla norma EN ISO 19085-1:2017 Sicurezza macchine legno: la norma dei requisiti comuni armonizzata Direttiva macchine (1a pubblicazione Marzo 2018)
Il Documento Preview illustra:
1. L'indice della norma;
2. Lista dei pericoli significativi relazionati EN ISO 12100
3. Performance Level (richiesto) delle funzioni di sicurezza principali
Con la comunicazione UE delle norme armonizzate per la Direttiva macchine 2006/42/CE di Marzo 2018 [Com. 2018/C 092/01 del 09 Marzo 2018], è entrata in regime di armonizzazione la norma tecnica EN ISO 19085-1:2017 Macchine [...]
Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico che definisce le linee guida per la semplificazione e l’armonizzazione delle procedure autorizzative per l’installazione di impianti per l’efficienza energetica.
Conferenza Unificata del 21.03.2018
La Conferenza Unificata, nella seduta del 21 marzo 2018, ha sancito l'intesa sullo schema di decreto recante attuazione dell’articolo 14, comma 5, del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, sulle linee guida per semplificare e armonizzare le procedure autorizzative per l’installazione [...]
Update news: 11.02.1019
In data 11.02.2019 sulla GU n.35 del 11-02-2019 n. SO n.5 pubblicata la Circolare 21 gennaio2019 n. 7 C.S.LL.PP. Istruzioni per l'applicazione dell'«Aggiornamento delle "Norme tecniche per le costruzioni"» di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018.
In vigore dal 22 Marzo 2018
[box-info]Decreto 17 gennaio 2018 (NTC 2018)
Il 20 Febbraio 2018 è stato pubblicato il Decreto 17 gennaio 2018 che approva le NTC 2018, il presente articolo traccia le tappe [...]
CSLP 21 Marzo 2018
Nella Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20.02.2018, S.O. n.8, è stato pubblicato l’aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni, approvato con Decreto Ministeriale del 17.01.2018, che entrerà in vigore 30 giorni dopo la suddetta pubblicazione, il 22 marzo 2018.
La nota n. 3187 del 21 marzo 2018 con la quale il Servizio Tecnico Centrale fornisce, agli operatori tecnici ed economici interessati ed ai destinatari dei provvedimenti [...]
INAIL 2018
Il settore dei prodotti pirotecnici, sebbene costituisca un comparto circoscritto in termini di numero di aziende e addetti, rientra tra quelli più rischiosi nel quale si sono verificati incidenti con infortuni quasi sempre mortali, anche plurimi.
L’opuscolo - frutto della collaborazione tra l’Inail, il Dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile, la Direzione armamenti terrestri del Segretariato generale della Difesa/DNA e il Dipartimento della Pubblica sicurezza,
Circolare MATTM 28.02.2018
Circolare ministeriale recante chiarimenti interpretativi circa la modifica delle condizioni di esercizio degli impianti di coincenerimento dei rifiuti di cui all’articolo 237-nonies del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
Oggetto: Chiarimenti interpretativi circa la modifica delle condizioni di esercizio degli impianti di coincenerimento dei rifiuti di cui all’articolo 237-nonies del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152
La legge 20 novembre 2017, n. 167 ha recentemente apportato alcune modifiche al Titolo [...]
L’Annuario dei Dati Ambientali, giunto alla sua quindicesima edizione, costituisce la più esaustiva e completa pubblicazione ufficiale di dati e informazioni ambientali di livello nazionale.
Il prodotto è frutto della collaborazione tra le componenti del costituito Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). Tale collaborazione vede nell’attività di ricerca, monitoraggio, controllo e raccolta, le attività fondanti del Sistema stesso, istituito con la Legge del 28 giugno 2016, n. 132.
La base informativa a disposizione [...]
Certifico Informazione "Utile": Tutti i Documenti Riservati del sito di tutti i temi con un click!
I numeri a Marzo 2018 (da Giugno 2015):
- 1600 Documenti Riservati Abbonati
- 850 Documenti Elaborati Certifico Srl Riservati Abbonati
- 60 Prodotti tecnici
- 55 Testi consolidati HSE
- 5800 Articoli totali
- 8300 Documenti totali allegati articoli
- 2500 Installazioni CEM4
- 500 Installazioni Certifico ADR
- 30.000 Utenti registrati
- 5.000 Clienti
- 7.000 visitatori/giorno - visite al sito certifico.com (media 7/7)
- 10.000 visitatori/giorno - visite a [...]
CEM4 - Rel. 4.8.12 (Build 0) | March 2018
14 March 2018
La nuova versione 4.8.12 di CEM4 consente di personalizzare con un'immagine i separatori di sezione, la copertina del Fascicolo Tecnico oppure la cover della nuova valutazione (per pericoli o per requisiti). L'immagine viene inserita all'interno del report e visualizzata nell'interfaccia del software.
Per inserire un'immagine, seguire questa procedura:
[list-check] [list-element]Dall'albero dell'Archivio, espandere il nodo di una macchina e selezionare il [...]Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024