Giornata nazionale sicurezza nelle scuole: 22 Novembre

Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole: 22 Novembre
La legge 13 luglio 2015, n. 107 ha previsto l’istituzione della Giornata nazionale per la sicurezza.
ID 5876 | Update News: 07.09.2022
Documenti, Interpelli, sintesi e precisazioni della qualificazione sulla figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro
Il Decreto Interministeriale del 06 marzo 2013 detta i criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro individuati dalla Commissione consuntiva permanente per la salute e sicurezza su lavoro ai sensi dell'art. 6, comma 8, lett. m-bis) del D.Lgs 81/08 e s.m.i..
(GU n. 65 del 18 marzo 2013)
Vedi Documento 2025
I criteri della figura del formatore, introdotti dal decreto interministeriale del 6/03/2013, non costituiscono una novità assoluta in tema di formazione relativamente alla salute e alla sicurezza sul lavoro, in quanto ad indicare per la prima volta i requisiti minimi per la figura del docente è stato l’Accordo Stato-Regioni del 2006 (prima dell'emanazione del decreto interministeriale del 6/03/2013) con riferimento ai percorsi formativi previsti in funzione dello svolgimento del ruolo di RSPP/ASPP.
Conseguentemente nell'Accordo Conferenza Stato-Regioni n. 128/CSR del 7 luglio 2016 relativo sempre ai percorsi formativi per i responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione, ai sensi dell’articolo 32 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni, nell’indicazione dei Requisti del Docente sono espressamente riportati i requisiti previsti dal decreto interministeriale del 6/03/2013.
I corsi devono essere tenuti da docenti in possesso dei requisiti previsti dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute del 6 marzo 2013, emanato in attuazione dell'articolo 6, comma 8, lettera m-bis), del d.lgs. n. 81/2008
2. REQUISITI DEl DOCENTI
I docenti dei corsi di formazione ed aggiornamento del presente accordo devono essere in possesso dei requisiti di cui alla normativa vigente per i formatori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro contenuti nel decreto Ministeriale 6 marzo 2013 e successive modifiche e integrazioni, fatto salvo quanto previsto per specifici percorsi formativi indicati nei successivi punti del presente accordo.
Art. 6. Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul Lavoro
8. La Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro ha il compito di:
...
m-bis) elaborare criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro, anche tenendo conto delle peculiarità dei settori di riferimento;
Il decreto 6 marzo 2013, entrato in vigore il 18 marzo 2014 definisce i criteri di qualificazione della figura di formatore per la salute e sicurezza sul lavoro, dei quali deve essere in possesso il docente dei corsi di formazione per datori di lavoro che intendano svolgere i compiti dei servizio di prevenzione e protezione nonché per lavoratori, dirigenti e preposti.
Tale decreto, oltre ad individuare i requisiti che tali formatori dovevano avere alla data di entrata in vigore dello stesso, riepilogata nell’allegata tabella, stabiliva la periodicità dell’aggiornamento.
La materia della sicurezza, infatti, prevede crediti formativi da acquisire nel corso di specifici archi temporali, per tutti gli attori della sicurezza, compresi ovviamente gli stessi formatori, per i quali tale periodicità è a carattere triennale.
Rispetto alle modalità con cui svolgere l’aggiornamento, per i “docenti-formatori” vi sono tre interpelli:
- Interpello n. 21/2014 del 6 ottobre 2014;
Art. 12, D.lgs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni – risposta al quesito relativo ai criteri di qualificazione del docente formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- Interpello n. 2/2015 del 24 giugno 2015.
Art. 12, D.lgs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni – risposta al quesito relativo ai criteri di qualificazione del docente formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- Interpello n. 9/2015 del 2 novembre 2015
Art. 12, d.lgs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni - risposta al quesito relativo il decreto interministeriale 6 marzo 2013
REQUISITI DEL DOCENTE FORMATORE ALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DEL D.I. 2013 |
|||
|
CONOSCENZA /FORMAZIONE |
ESPERIENZA LAVORATIVA |
CAPACITÀ DIDATTICA |
1 |
Precedente esperienza come docente esterno, |
Precedente esperienza come docente esterno, per |
--- |
2 |
Laurea |
--- |
Percorso formativo in didattica, con esame finale, della durata minima di 24 ore (ad esempio, corso di formazione-formatori), o |
|
|
|
|
3 |
Attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, |
Esperienza lavorativa o professionale di almeno dodici mesi, coerente con l’area tematica oggetto della |
|
4 |
Attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, |
Esperienza lavorativa o professionale di almeno |
|
5 |
--- |
Esperienza lavorativa o professionale almeno triennale |
|
6 |
--- |
Esperienza di almeno sei mesi nel ruolo di RSPP, o di almeno dodici mesi nel ruolo di |
Aggiornamento
Ai fini dell'aggiornamento professionale, il formatore-docente è tenuto con cadenza triennale, alternativamente:
- alla frequenza, per almeno 24 ore complessive nell'area tematica di competenza, di seminari, convegni specialistici, corsi di aggiornamento, organizzati dai soggetti di cui all'articolo 32, comma 4, del d.Lgs n. 81/2008 s.m.i.. Di queste 24 ore almeno 8 ore devono essere relative a corsi di aggiornamento;
- ad effettuare un numero minimo di 24 ore di attività di docenza nell'area tematica di competenza.
Il triennio decorre, per i formatori docenti già qualificati alla data di entrata in vigore del D.M. 2013, dal 18 marzo 2014; per tutti gli altri, il triennio decorre dalla data di effettivo conseguimento della qualificazione (prima data decorre: 18 marzo 2017)
La legge 13 luglio 2015, n. 107 ha previsto l’istituzione della Giornata nazionale per la sicurezza.
Rapporto ILO, 28 Aprile 2020
Il presente rapporto evidenzia i rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) derivanti dalla diff...
ID 22046 | 12.06.2024 / In allegato DD MLPS n. 56/2024
Elenco dei soggetti abilitati ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024