Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.932
/ Documenti scaricati: 31.191.294
/ Documenti scaricati: 31.191.294
Global warming of 1.5°C
An IPCC Special Report on the impacts of global warming of 1.5°C above pre-industrial levels and related global greenhouse gas emission pathways, in the context of strengthening the global response to the threat of climate change, sustainable development, and efforts to eradicate poverty
https://ipccitalia.cmcc.it/ipcc-special-report-global-warming-of-1-5-c/
Estratto Comunicato stampa
Limitare il riscaldamento globale a 1,5°C richiede cambiamenti rapidi, lungimiranti e senza precedenti in tutti gli aspetti della società, afferma l'IPCC in un nuovo rapporto.
ID 8948 | 16.08.2019
In pubblicazione la ISO 13857:2019 (alla data FDIS), "Sicurezza del macchinario - Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori", una delle norme di tipo B armonizzate per la Direttiva macchine 2006/42/CE, disponibile estratto.
Pubblicata da ISO la ISO 13857:2019 Safety of machinery - Safety distances to prevent hazard zones being reached by upper and lower limbs
ISO/FDIS 13857:2019
Safety of [...]
MATTM, 22.07.2019
Protocollo di intesa che istituisce in via sperimentale il "Piano d'azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti"
Art.1 (Finalità)
1. Le Parti firmatarie del presente Protocollo, nel rispetto dei propri ruoli e delle rispettive competenze, approvano l'allegato Piano d'azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti (denominato di seguito "Piano" - allegato 1), avviando in via sperimentale una collaborazione finalizzata alla prevenzione, monitoraggio, controllo e risanamento ambientale del territorio [...]
Norme di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti di distribuzione stradale di gas naturale per autotrazione.
Testo consolidato 2019 decreto 24 maggio 2002 con le modifiche successive introdotte dal D.M. 27 gennaio 2006, D.M. 11 settembre 2008, dal D.M. 31 marzo 2014 e dal DM 12 marzo 2019.
Riservato Abbonati: Sicurezza, 2X, 3X, 4X, Full, il Testo Consolidato 2019 del DM 24 maggio 2002 pdf in Allegato.
Il testo consolidato 2019 [...]
Il Tecnopolo di Bologna sarà la sede bolognese ospiterà uno dei calcolatori di ultima generazione nell'ambito dell'EuroHPC Joint Undertaking, l’impresa comune che acquisirà, creerà e implementerà in tutta Europa un'infrastruttura di calcolo ad alte prestazioni. Il rettore Ubertini: "Bologna, e l'Italia, polo di riferimento europeo per il calcolo scientifico"
Il Tecnopolo di Bologna ospiterà un nuovo supercomputer con elevatissime capacità di calcolo, in grado di eseguire oltre 150 petaflop, ovvero 150 milioni di miliardi di calcoli [...]
Il consolidato della produzione mondiale di imballaggi nel 2009 è pari a circa 430 miliardi di euro. Tre aree rappresentano da sole l'81% del mercato mondiale: l'Asia con una share del 27%, il Nord America con il 26,5% e l'Europa Occidentale che copre complessivamente il 27,5%. Seguono l'area dell'Europa dell'Est con il 9,9%, il Sud e il Centro America con una share complessiva del 5,2%, l'Africa [...]
Tutti i Modelli Report delle Dichiarazioni CE di Conformità per la Direttiva macchine 2006/42/CE in lingue UE Elaborate CEM4(*)
Sono riportate, nelle diverse lingue, le Direttive generalmente applicabili alle macchine:
Macchine:
Direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 maggio 2006 relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE
Compatibilità Elettromagnetica:
Direttiva 2014/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati [...]
ID 8020 | Rev. 00 2019 Documento completo in allegato
DESCRIZIONE
Il benzene (C6H6) è il più comune e largamente utilizzato degli idrocarburi aromatici, in quanto è un tipico costituente delle benzine. I veicoli a motore rappresentano infatti la principale fonte di emissione per questo inquinante che viene immesso nell'aria con i gas di scarico. Un’altra sorgente di benzene è rappresentata dalle emissioni di solventi prodotte da attività artigianali [...]
ID 6358 | 30.10.2024 / Documento completo allegato
Documento allegato, estratto dalla norma armonizzata EN 16005:2012+A1:2015, che tratta la sicurezza in uso di porte pedonali motorizzate, quali porte scorrevoli, a battente e girevoli.
La EN 16005 è la norma per la sicurezza in uso delle porte pedonali motorizzate (PPD, Power-operated Pedestrian Doorsets); si applica anche alle porte pedonali automatizzate, intendendo con tale termine quelle porte pedonali nate manuali e alle quali [...]
Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) 2015/757 del 29 aprile 2015, concernente il monitoraggio, la comunicazione e la verifica delle emissioni di anidride carbonica generate dal trasporto marittimo
(GU Serie Generale n.189 del 13-08-2019)
Entrata in vigore del provvedimento: 14/08/2019
Art. 1. Campo di applicazione
1. Il presente decreto reca la disciplina sanzionatoria per la violazione degli obblighi di monitoraggio e comunicazione di cui agli articoli da [...]
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico, il ripristino e la tutela della risorsa ambientale di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 20 febbraio 2019. Approvazione del piano stralcio relativo agli interventi immediatamente cantierabili individuati dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. (Delibera n. 35/2019)
(GU Serie Generale n.188 del 12-08-2019)
Delibera:
1. E' approvata la prima fase della pianificazione stralcio 2019, proposta dal Ministero dell'ambiente e della [...]
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 giugno 2019, n. 59, recante misure urgenti in materia di personale delle fondazioni lirico sinfoniche, di sostegno del settore del cinema e audiovisivo e finanziamento delle attivita' del Ministero per i beni e le attivita' culturali e per lo svolgimento della manifestazione UEFA Euro 2020.
(GU Serie Generale n.188 del 12-08-2019)
Entrata in vigore del provvedimento: 13/08/2019
...
[alert]Differimento termini adeguamento PI scuole
L'articolo 4-bis differisce (dal [...]
Regolamento delegato (UE) 2019/1342
Regolamento delegato (UE) 2019/1342 della Commissione del 14 marzo 2019 che integra il regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo classi di prestazione in relazione alla permeabilità all'aria per i lucernari di materie plastiche e di vetro e le botole sul tetto
GU L del 12.08.2019
Entrata in vigore: 01.09.2019
...
La Commissione Europea,
visto il trattato [...]
ID 8455 | 27.05.2019
Come in altri ambiti il quadro normativo di riferimento è spesso più avanzato rispetto alla realtà. Per questo settore, in particolare, oltre alle norme in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori vi sono quelle relative all’accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie e quelle per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
In questo complesso di norme si inserisce a pieno titolo il recente Technical Report (TR)
Documento allegato sulle prestazioni di lavoro accessorio (voucher) e applicazione norme del D.Lgs. 81/2008
In materia di prestazioni di lavoro accessorio (voucher), l'art. 3, c. 8, D.Lgs. n. 81/2008 (così come modificato dal D.Lgs. n. 151/2015), stabilisce che:
Regime di pena tutela
Vige pertanto, l'applicazione del regime di tutela piena del D.Lgs. n. 81/2008, quando il lavoro è prestato a favore di un soggetto avente la qualifica di imprenditore o di professionista, indipendentemente [...]
Incentivazione dell'energia elettrica prodotta dagli impianti eolici on shore, solari fotovoltaici, idroelettrici e a gas residuati dei processi di depurazione.
(GU Serie Generale n.186 del 09-08-2019)
Entra in vigore il 10 Agosto 2019
...
Art. 1 Finalità ambito di applicazione
1. Il presente decreto, in coerenza con gli obiettivi europei 2020 e 2030, ha la finalità di sostenere la produzione di energia elettrica dagli impianti alimentati a fonti rinnovabili indicati in allegato [...]
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 giugno 2019, n. 53, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica.
(GU n.186 del 09-08-2019)
Entrata in vigore del provvedimento: 10/08/2019
_________
TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 14 giugno 2019, n. 53
Testo del decreto-legge 14 giugno 2019, n. 53 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 138 del 14 giugno 2019), coordinato con la legge di conversione 8 agosto 2019, n. 77 (in [...]
Gli impianti relativi agli edifici adibiti ad uso civile (attività produttive, ecc) devono ad oggi essere stati adeguati secondo quanto aveva previsto la Legge n. 46/90. Gli step delle norme in vigore dal 1990 ad oggi.
Si ripercorre la normativa relativa agli impianti a partire dalla Legge n. 46/90 (abrogata dal DM n. 37/2008) che prevedeva all'Art. 7 comma 3 l'obbligo di adeguamento degli impianti entro 3 anni dalla data di entrata in vigore (13 marzo 1990).
A Seguire i Documenti di approfondimento Preview realizzati a seguito delle principali novità introdotte
ADR 2019 Preview: Trasporto di merci pericolose in macchinari - Esenzioni
ADR 2019 Preview: nuove disposizioni controllo temperatura
ADR 2019 Preview: obbligo nomina consulente ADR spedizionieri
ADR 2019 | Definizioni ( sezione 1.2.1)
ADR 2019 Preview: nuovi numeri ONU per gli articoli
ADR 2019 Preview: Batterie al litio per lo smaltimento | Modifica DS 188
Rev. 0.0 2019 (applicabile dal 16 Luglio 2022)
Regolamento (UE) 2019/1009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 che stabilisce norme relative alla messa a disposizione sul mercato di prodotti fertilizzanti dell’UE, che modifica i regolamenti (CE) n. 1069/2009 e (CE) n. 1107/2009 e che abroga il regolamento (CE) n. 2003/2003. (GU L 170/1 del 25.06.2019)
Entrata in vigore: 15.07.2019
Applicazione a decorrere dal 16 luglio 2022.
Tuttavia:
a) l’articolo 4, paragrafo 3, e [...]
Pubblicate in data 07 Agosto 2019 le norme UNI EN 13814-1:2019, UNI EN 13814-1:2019 e UNI EN 13814-1:2019, riguardanti la sicurezza delle giostre e dei dispositivi per divertimento, nello specifico:
- UNI EN 13814-1:2019
Sicurezza delle giostre e dei dispositivi per divertimento - Parte 1: Progettazione e fabbricazione
- UNI EN 13814-2:2019
Sicurezza delle giostre e dei dispositivi per divertimento - Parte 2: Funzionamento, manutenzione ed uso
- UNI EN 13814-3:2019
Sicurezza delle giostre e dei dispositivi per divertimento [...]
Apparecchi di sollevamento - Argani e paranchi motorizzati - Parte 2: Paranchi motorizzati
Data entrata in vigore: 07 agosto 2019
La norma si applica alla progettazione, alle informazioni per l'utilizzo, alla manutenzione, alla prova di paranchi motorizzati, a costruzione compatta o aperta, con o senza carrello il cui motore primo è un motore elettrico, idraulico, o pneumatico.
Recepisce: CEN11062519
Sostituisce: UNI EN 14492-2:2009
Fonte: UNI
http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-14492-2-2019.html
In allegato Preview EN 14492-2:2019 riservata Abbonati
Collegati:
[box-note]UNI ISO 23815-1 Apparecchi di [...]
Sicurezza dei carrelli industriali - Requisiti aggiuntivi per funzioni automatiche sui carrelli
Data entrata in vigore: 07 agosto 2019
La norma specifica i requisiti di sicurezza per i comandi e i sistemi di comando per le seguenti funzioni automatiche sui carrelli industriali: sterzo (esclusa la guida diretta meccanica); marcia; operazioni di sollevamento e di discesa; movimentazione del carico, per esempio rotazione in verticale, arretramento, rotazione in piano, inclinazione, bloccaggio; combinazione e/o sequenza di questi movimenti.
Recepisce: EN [...]
Risultati in Italia per l'anno 2017
Ministero della salute, 08 Agosto 2019
Il controllo ufficiale è relativo sia ai prodotti italiani o di altra provenienza destinati ad essere commercializzati nel territorio nazionale che a quelli destinati ad essere esportati in un altro Stato dell'Unione Europea o in uno Stato terzo. Esso riguarda tutte le fasi della produzione, della trasformazione, del magazzinaggio, del trasporto, del commercio, della somministrazione, dell'importazione e consiste in [...]
Adattamento al cambiamento climatico - Principi, requisiti e linee guida
Preview in allegato
La norma specifica principi, requisiti e linee guida per l'adattamento al cambiamento climatico. Esso comprende l'integrazione dell'adattamento all'interno o tra le organizzazioni, la conoscenza degli impatti e delle incertezze e come questi possano essere utilizzati per prendere delle decisioni.
Il presente documento si applica a tutte le organizzazioni, a prescindere dalla dimensione, tipo e natura, per esempio locali, regionali, internazionali, unità operative, conglomerati e settori [...]
Sistemi di gestione ambientale - Linee guida per un approccio flessibile all'implementazione per fasi
Preview in allegato
La norma fornisce le linee guida per un approccio per fasi al fine di stabilire, attuare, mantenere e migliorare un sistema di gestione ambientale (EMS) che le organizzazioni, comprese le piccole e medie imprese (SME), possono adottare per accrescere le proprie prestazioni ambientali.
L'approccio per fasi fornisce quella flessibilità che permette alle organizzazioni di sviluppare il proprio EMS con i propri [...]
Update 02.01.2020
In GU n. del 02-01-2020, pubblicato il D.Lgs. D.Lgs 5 dicembre 2019 n. 163 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006.
Update 06.08.2019
Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 67 del 31 Luglio 2019
Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al Regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto [...]
Regolamento relativo all'inserimento della farina di vinaccioli disoleata nell'allegato X, parte II, sezione IV, paragrafo 1, alla parte quinta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
(GU Serie Generale n.183 del 06-08-2019)
Entrata in vigore del provvedimento: 21/08/2019
...
Art. 1. Modifiche alla Parte V, Allegato X, Parte II, Sezione 4, paragrafi 1 e 3, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152
1. Al paragrafo 1, Sezione 4, Parte II, Allegato X della [...]
Nuovo documento sugli standard di sicurezza per gli apparecchi di risonanza magnetica nucleare.
31.07.2019 - Lo schema di decreto (e il relativo disciplinare) allo Stato-Regioni
La proposta di revisione è stata messa a punto dal ministero della Salute dopo aver acquisito il parere dell'Istituto superiore di sanità, dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e del Consiglio superiore di Sanità e il parere tecnico della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica. Il [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024