Prospetto informatico per la determinazione del contributo ambientale per la gestione degli PFU nel 2021
MATTM, 31.10.2020
Il documento è stato predisposto secondo le disposizioni del d.lgs n.182 del 2019.
Al fine di dare attuazione alle disposizioni del decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare 19 novembre 2019, n. 182, il contributo 2021 dovrà essere determinato tenendo conto degli eventuali avanzi di gestione conseguiti negli anni 2018 e 2019, nonché dei ricavi/corrispettivi conseguiti nell’ambito dell’attività di gestione. Nel caso di contratti in scadenza, per tali ricavi/corrispettivi sarà indicata la previsione per l’anno 2021.
Pertanto, nel prospetto informatico dovranno essere indicati:
- l’avanzo di gestione eventualmente conseguito nell’esercizio della gestione 2018, come da bilancio o da rendiconto della gestione 2018; - l’avanzo di gestione eventualmente conseguito nell’esercizio della gestione 2019, come da bilancio o da rendiconto della gestione 2019; - l’ammontare dell’avanzo 2019 che sarà utilizzato nel 2021 per la gestione degli PFU oggetto di accordo di programma, protocollo d’intesa o altro accordo; - l’ammontare dell’avanzo 2018 da destinarsi alla riduzione del contributo 2021; - l’ammontare dell’avanzo 2019 da destinarsi alla riduzione del contributo 2021; - ricavi/corrispettivi conseguiti nell’ambito dell’attività di gestione.
Si evidenzia che il prospetto informatico deve essere inviato esclusivamente in formato excel al seguente indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Decisione (UE) 2017/848 della Commissione, del 17 maggio 2017, che definisce i criteri e le norme metodologiche relativi al buono stato ecologico delle acque marine nonché le s...
Decisione di esecuzione della Commissione del 28 febbraio 2012 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per la produzione di ferro e a...