Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.183.385
/ Documenti scaricati: 31.183.385
ID 19628 | 15.05.2023 / In allegato Draft PE-CONS 6/23 in IT
Progetto di Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alle macchine (prima lettura) - Adozione dell'atto legislativo
1. Il 22 aprile 2021 la Commissione ha presentato al Consiglio la sua proposta, basata sull'articolo 114 TFUE.
2. Il Comitato economico e sociale europeo ha formulato il suo parere il 22 settembre 2021.
3. Il 18 aprile 2023 il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione [...]
ID 19624 | 15.05.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]
ID 3074 | Rev. 1.0 del 01.02.2023 / Documento di approfondimento in allegato
Documento sulla norma EN ISO 19353:2019 armonizzata Direttiva macchine 2006/42/CE presunzione di conformità al RESS 1.5.6 Incendio.
________
Allegati:
- Documento su EN ISO 19353:2019 + EC 2021
- Documento su EN ISO 19353:2016
________
Documento di approfondimento sui metodi per identificare i pericoli di incendio derivanti dal macchinario e per eseguire la valutazione del rischio in accordo alla norma tecnica EN [...]
ID 19619 | Download Comunicato n. 24 del 11 maggio 2023
“Abbiamo reso strutturale la ricetta elettronica, sia quella rossa che quella bianca, molto apprezzata da cittadini e medici. Abbiamo ritenuto che fosse giusto porre fine alla sperimentazione e alle proroghe per semplificare il lavoro dei medici di famiglia e la vita dei cittadini che non dovranno recarsi negli studi medici ma potranno ricevere la ricetta tramite mail o altri canali sul proprio [...]
ID 19617 | 12.05.2023
Il mondo il 12 maggio è la Giornata internazionale dell’infermiere, anniversario della nascita, a Firenze, di Florence Nightingale, fondatrice dell'infermieristica moderna.
Florence Nightingale, nata a Firenze il 12 maggio 1820, morta a Londra il 13 agosto 1910, viaggiò molto durante la sua giovinezza frequentando vari grandi ospedali e dedicandosi con passione all'assistenza degl'infermi.
Nel 1849 frequentò la scuola delle infermiere (diaconesse) dì Kaiserswert [...]
ID 14138 | 26.07.2021
Documento relativo ai Dispositivi di Protezione Collettiva (DPC) e DPI e loro gerarchia d'adozione, estratti D.Lgs 81/2008, Interpello 6/2019, Sentenza CC, Altro.
I Dispositivi di Protezione Collettiva (DPC)
I DPC sono quei sistemi che intervengono direttamente sulla fonte del pericolo e limitano il rischio di esposizione di tutti i lavoratori e non solo del singolo lavoratore.
Nel D.Lgs 81/2008 è previsto un approccio secondo il quale [...]
ID 19580 | 09.05.2023 / Nota completa in allegato
La visita medica periodica del personale navigante marittimo, iscritto nelle matricole della Gente di Mare di I e II Categoria, ha cadenza biennale ed è finalizzata al rilascio di un certificato di idoneità.
La visita può essere effettuata presso un ambulatorio SASN - Servizi per l’Assistenza Sanitaria al personale Navigante, marittimo e dell’aviazione civile oppure da un medico fiduciario che ha ricevuto [...]
Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625 ai sensi dell'articolo 12, comma 3, lettera g) della legge 4 ottobre 2019, n. 117.
(GU n.62 del 13-03-2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 28/03/2021
________
Aggiornamenti all'atto
29/12/2022
DECRETO-LEGGE 29 dicembre 2022, n. 198 (in G.U. 29/12/2022, n.303)
27/02/2023
LEGGE 24 febbraio 2023, n. 14 (in G.U. 27/02/2023, n.49) - Testo consolidato 05.2023
_______
Art. 1. Finalità
ID 593 | Update news 12.05.2023 / Raccolta 10 opuscoli in allegato
Strumenti di valutazione e gestione del rischio
Con il Decreto 13 gennaio 2022 è stato istituito Osservatorio nazionale sulla sicurezza negli ospedali.
Decreto 13 gennaio 2022 Istituzione dell'Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie. (GU n.41 del 18.02.2022)
L’ospedale ingloba una molteplicità di rischi e di ambienti, ha una notevole differenziazione nelle persone [...]
ID 19612 | 12.05.2023
Oggetto: Decreto 20 febbraio 2023 n. 40 Regolamento recante l’aggiornamento dei raggruppamenti di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche indicati nell’Allegato 1 del decreto 25 settembre 2007, n. 185.
A seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 20 aprile 2023 del decreto n. 40 del 20 febbraio 2023 e della successiva pubblicazione sul sito web del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica il giorno 21 aprile 2023 della nota [...]
ID 17864 | 11.05.2023 / In allegato Nota completa
La Tassa sui rifiuti (TARI) è il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte suscettibili di produrre i rifiuti medesimi.
La TARI è stata introdotta, a decorrere dal 2014, dalla legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità per il 2014) quale [...]
ID 19588 | Min Salute - MLPS 2009 / In allegato
Il presente manuale comprende le raccomandazioni e la checklist, elaborate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nell’ambito del programma “Safe Surgery Saves Lives” e adattate al contesto nazionale. Rappresenta uno strumento costruito nella logica del miglioramento della sicurezza e della qualità e, pertanto, assume particolare rilevanza la sua adozione e le conseguenti azioni di monitoraggio da parte di Regioni, Province Autonome ed [...]
CM22 | Ed. 10.1 2023
Ed. 10.1 del 12 Maggio 2023 (Rev. 23a 2000/2023)
La Perizia, anche in forma di attestazione non giurata, è prevista dall'Art 11 c. 1 del D.P.R. 459/1996 deve essere prodotta da chiunque noleggi/venda/conceda in uso o in locazione macchine o componenti di sicurezza immessi nel mercato prima del 21.09.1996 data di entrata in vigore del D.P.R. 459/1996 attuazione "prima" Direttiva macchine 89/392/CEE.
[box-info]D.P.R. 459/1996 Art. 11 c. 1 e 3 (Norme finali e transitorie) -in vigore non abrogato dal D.Lgs. 17/2010-
in particolare il [...]
ID 19609 | 12.05.2023
DDL Delega Semplificazioni 2023 / Delega per la semplificazione dei procedimenti amministrativi e misure in materia farmaceutica e sanitaria (disegno di legge)
Il Consiglio dei ministri n. 34 dell'11 maggio 2023, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e dei Ministri per la pubblica amministrazione Paolo Zangrillo, per le riforme istituzionali e la semplificazione normativa Maria Elisabetta Alberti Casellati, per le disabilità Alessandra Locatelli, della salute Orazio Schillaci, dell’interno Matteo Piantedosi e del turismo Daniela Santanché,
ID 18322 | 11.05.2023
Decisione di esecuzione (UE) 2023/941 della Commissione del 2 maggio 2023 relativa alle norme armonizzate per i dispositivi di protezione individuale elaborate a sostegno del regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 125/37 dell' 11.5.2023
Entrata in vigore: 11.5.2023
Elenco completo norme armonizzate DPI
[panel]LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del [...]
ID 19604 | 11.05.2023
Decisione (UE) 2023/936 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 relativa a un Anno europeo delle competenze
GU L 125/1 dell'11.5.2023
Entrata in vigore: 12.5.2023
___________
Articolo 1 Oggetto
Il periodo compreso tra il 9 maggio 2023 e l’8 maggio 2024 è designato «Anno europeo delle competenze ».
Articolo 2 Obiettivi
In linea con i principi 1), 4) e 5) del pilastro europeo dei diritti sociali,
ID 12616 | 23.02.2021 / In allegato Documento di sintesi, esempio tavola tecnica, modello PSC
Il D.lgs. 81/08 prevede che il piano di sicurezza e coordinamento (PSC) comprenda almeno una planimetria sull’organizzazione del cantiere (layout di cantiere) e, quando la particolarità dell’opera lo richieda, una tavola tecnica sugli scavi.
Il piano di sicurezza degli scavi ha lo scopo di fornire i criteri di esecuzione e le misure di sicurezza adottate per lo svolgimento delle attività di [...]
ID 19601 | 10.05.2023 Download estratto accessibile / Download testo nativo
In Italia l'obbligo scolastico fu imposto, per la prima volta, con il regio decreto legislativo 13 novembre 1859, n. 3725, che articolava l'istruzione elementare, gratuita, in due gradi, inferiore e superiore, ciascuno della durata di due anni. La gestione delle scuole era delegata ai comuni. L'obbligo scolastico, tuttavia, riguardava soltanto il primo grado, quello in cui s'insegnava a leggere, scrivere, far di conto [...]
ID 19600 | 10.05.2023
Il Fascicolo CEI 0-10:Ab informa che la Guida CEI 0-10:2002-02 è abrogata dal 1° Aprile 2023.
La norma CEI 0-10 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici è abrogata dal 1° Aprile 2023 - Fascicolo CEI 0-10:Ab.
Collegati
Tutela del titolo e dell'esercizio professionale degli ingegneri e degli architetti.
(GU n.157 del 05.07.1923)
______
Aggiornamenti all'atto
31/12/1926
REGIO DECRETO-LEGGE 11 novembre 1926, n. 2186 (in G.U. 31/12/1926, n.301)
convertito senza modificazioni dalla L. 22 maggio 1927, n. 841 (in G.U. 08/06/1927, n. 132) ha disposto (con l'art. 1, comma 1) la modifica dell'art. 9, comma 1.
23/02/1927
REGIO DECRETO-LEGGE 6 febbraio 1927, n. 181 (in G.U.
ID 19578 | 08.05.2023 / In allegato Linee guida SNPA
Linee guida per la definizione della caratterizzazione acustica dell’intorno aeroportuale
La Linea Guida propone un percorso metodologico per la definizione della caratterizzazione acustica dell’intorno aeroportuale, introdotta dal D.M. 31 ottobre 1997, il quale ne affida il compito ad apposite Commissioni che definiscono i confini delle zone di rispetto, caratterizzate da valori limite di rumore e da differenti usi del suolo. In assenza di una [...]
ID 17162 | Update 17.07.2023 / Pubblicato il DM 8 maggio 2023 n. 90
Pubblicato nella GU n.165 del 17.07.2023 il Decreto 8 maggio 2023 n. 90 Regolamento recante inserimento del legno lamellare in forma di cippato nell'allegato X, parte II, sezione 4, paragrafo 1, alla parte quinta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. Entrata in vigore del provvedimento: 01/08/2023
________
10.05.2023 - Firmato decreto che inserisce lamellare cippato tra i combustibili.
"Dopo [...]
ID 19552 | 04.05.2023 / In allegato Linee guida
Linea guida per lo scavo, la movimentazione e il trasporto delle terre e rocce da scavo con amianto naturale e per i relativi criteri di monitoraggio
Il tema dell’amianto, per l’ampiezza delle problematiche connesse, per le complesse implicazioni di natura sanitaria e per l’elevato impatto socio-economico, rappresenta per l’SNPA uno dei più rilevanti ambiti di interesse e di [...]
ID 19592 | Parigi, 18.04.1951 / Download Scheda - Download Trattato CECA
Trattato che istituisce la Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA)
[box-info]Ratifica IT
Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi internazionali firmati a Parigi il 18 aprile 1951:
a) Trattato che istituisce la Comunita' europea del carbone e dell'acciaio e relativi annessi;
...
ID 19589 | ISPESL 2009
Le presenti linee guida sono finalizzate ad orientare l'applicazione della normativa vigente per l'esercizio dell'attività sanitaria nei Reparti Operatori. Le stesse contengono le caratteristiche ottimali e comunemente raggiungibili per la progettazione, la realizzazione e la gestione di nuovi reparti alla luce delle attuali conoscenze igienico - ambientali e di sicurezza.
Nei Reparti Operatori esistenti, al momento della pubblicazione delle presenti linee guida,
ID 19590 | 09.05.2023 / In allegato
Confronted with worldwide evidence of substantial public health harm due to inadequate patient safety, the World Health Assembly (WHA) in 2002 adopted a resolution (WHA55.18) urging countries to strengthen the safety of health care and monitoring systems.
The resolution also requested that WHO take a lead in setting global norms and standards and supporting country efforts in preparing patient safety policies and [...]
ID 19586 | 21.02.2024
Pubblicato nella GU n.43 del 21.02.2024 - SO n. 10 il DPCM 11 gennaio 2024 Adozione del piano nazionale d'azione per il radon 2023-2032.
__________
09.05.2023
Lo schema di DPM inerente all’adozione del Piano nazionale d’azione per il radon 2023-2032 è all'ordine del giorno della Conferenza Stato-Regioni del 10 maggio 2023.
Ai sensi dell’articolo 10 del decreto legislativo 31 luglio 2020, n.101, il Piano nazionale d’azione per il radon deve essere adottato con [...]
ID 11544 | Rev. 1.0 del 05.05.2023 / Documento completo allegato
Il presente Documento intende fornire un quadro articolato per i criteri normativi/altro che possono implicare, ai sensi del D. Lgs. 81/2008 (Art, 29 c.3 e altri vedi a seguire), un Aggiornamento/Nuova Valutazione dei Rischi (Art. 28) e conseguente rielaborazione del DVR (Art. 17).
L'obbligo di aggiornamento della valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro e di rielaborare conseguentemente il documento di valutazione [...]
ID 19577 | 08.05.2023
Regolamento (UE) 2023/923 della Commissione del 3 maggio 2023 che modifica l’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il piombo e i suoi composti nel PVC
GU L 123/1 del 8.5.2023
Entrata in vigore: 28.05.2023
________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024