Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.932
/ Documenti scaricati: 31.191.294
/ Documenti scaricati: 31.191.294
ID 19667 | 22.05.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale [...]
ID 19647 | 18.05.2023 / Documento completo allegato
Tutte le norme della serie EN 12101-X " Sistemi per il controllo di fumo e calore ".
Nel dettaglio:
[panel]EN 12101-1:2005
Smoke and heat control systems - Part 1: Specification for smoke barriers
This part of EN 12101 specifies the product performance requirements, classifications and test methods for smoke barriers, which comprise the barrier itself, with or without associated activation [...]
ID 8235 | Update news 18.01.2025 / In allegato
Decreto Legislativo 14 marzo 2013 n. 33
Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.
(GU n.80 del 5-4-2013)
Entrata in vigore del provvedimento: 20/04/2013
Testo consolidato con le modifiche apportate da:
21/06/2013
DECRETO-LEGGE 21 giugno 2013, n.
ID 4352 | Rev 4.0 del 29.03.2022 / Documento completo in allegato
Il documento fornisce, con illustrazioni e tabelle, un quadro generale del dimensionamento di bacini di contenimento di liquidi, come misura di protezione ambientale/sicurezza contro lo sversamento, in relazione alle differenti normative inerenti i bacini di contenimento, al tipo di liquido e all'applicazione.
Non sempre la normativa detta valori univoci sulla capacità dei bacini di contenimento anche per lo stesso tipo [...]
ID 12191 | 30.11.2020 / Allegato Modello Rapporto di Ispezione PQ Impianto sprinkler
La nuova UNI EN 12845:2020, introduce, rispetto l'edizione 2015, la figura della Persona Qualificata atta a svolgere le ispezioni periodiche - previste almeno una volta all’anno - che deve possedere i requisiti specificati alla Appendice Q.
La Persona Qualificata (PQ), che la norma raccomanda di incaricare ad Organismo Indipendente, rappresenta la vera modifica introdotta dalla norma Ed. UNI EN [...]
ID 4348 | 07.02.2023 / Vademecum completo allegato
Il Documento illustra la legislazione e la normativa HSE applicabile ai Gruppi elettrogeni, dalla costruzione con la marcatura CE (Direttiva macchine, Direttiva OND, EMC, BT), all'installazione secondo il D.M. 13 Luglio 2011 RTV se l'attività soggetta a Prevenzione Incendi (Gruppo elettrogeno P. >25 Kw), norma di riferimento Safety EN ISO 8528-13:2016 (armonizzata direttiva macchine), emissioni in atmosfera (D.Lgs 152/2006 TUA), UTF (D.Lgs 504/1995 TU Accise)e prescrizioni in [...]
ID 1055 | Update news 19.05.2023 / Modelli e check list in allegato
Dispositivi di ancoraggio del carico su veicoli stradali Sicurezza Parte 1: Calcolo delle forze di ancoraggio
Modelli e check list per le modalità ed il controllo del fissaggio del carico negli Allegati della EN ISO 12195-1:
Allegato C - Protocollo fissaggio del carico
Allegato D - Prove pratiche determinazione efficienza sistemi fissaggio carico
Allegato E - Documentazione delle prove pratiche
[alert]Fissaggio del carico: la nuova Direttiva 2014/47/UE e le [...]
ID 19653 | 19.05.2023 / Circolare in allegato
Oggetto: Strumenti tecnici e specialistici per la riduzione dei livelli di rischio ai sensi dell’articolo 28, comma 3-ter, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Il decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 151 “Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto [...]
ID 5084 | Rev. 1.0 del 18.05.2023 / Documento completo allegato
Il presente elaborato fornisce una breve panoramica dei requisiti di base e supplementari dei DPI calzature in particolare in riferimento alla nuova norma per le calzature per la protezione dai rischi di saldatura EN ISO 20349-2:2017 (UNI 2021).
Oltre alle dotazioni di base minime, difatti, possono essere necessarie protezioni supplementari rispetto a rischi specifici, quali ad esempio [...]
ID 19652 | 19.05.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]
ID 18159 | 24.11.2022 / In allegato
Nota sulla salute e sicurezza relativa all'uso sul lavoro e per la popolazione dell'esaclorobenzene (HBC). Documenti allegati.
- Esaclorobenzene Salute e Sicurezza Note e Documenti
- UN 2729 Report Materia ADR
- Esaclorobenzene DORS
- Esaclorobenzene (HCB) ISS
- IARC monographs Volume 79
_______
L'esaclorobenzene (HBC), già presente nei POP senza valore limite, dal 13.12.2022 con il Regolamento delegato (UE) 2022/2291 è fissato un limite UTC di 10 mg/kg (0,001 % in peso).
La [...]
ID 6475 | 09.07.2018 / In allegato
La presente Check list sul fissaggio del carico in accordo con III.II della direttiva 2014/47/UE, è rivolta a tutti i soggetti impegnati in operazioni di carico/scarico e fissazione del carico sui veicoli, compresi vettori e spedizionieri.
La check list deve esssere utilizzata dalle autorità preposte all’applicazione della legge per l’esecuzione di controlli tecnici su strada in conformità alla direttiva 2014/47/UE e alle sentenze degli organi [...]
ID 2245 | Update news 19.05.2023 / In allegato
Direttiva 2014/47/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 3 aprile 2014 , relativa ai controlli tecnici su strada dei veicoli commerciali circolanti nell’Unione e che abroga la direttiva 2000/30/CE Testo rilevante ai fini del SEE (GU L 127 del 29.4.2014)
_________
Fissaggio del carico: l'appoggio alle norme tecniche EN/ISO nella nuova Direttiva 2014/47/UE anche per le merci non pericolose,
ID 18552 | 03.01.2023 / In allegato
Il Tribunale di Ravenna ha emesso in data 14 Ottobre 2004 la prima sentenza in materia di trasporto, carico, scarico e movimentazione di merci pericolose A.D.R., condannando per lesioni aggravate colpose lo Speditore, il Caricatore nelle figure del Datore di Lavoro e del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, per non aver provveduto sia alla formazione base e specifica [...]
ID 19648 | 18.05.2023
Sono state pubblicate le prime risposte ai quesiti raccolti dal Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. in merito agli avvisi pubblici per la selezione di proposte progettuali finalizzate alla realizzazione di infrastrutture di ricarica elettrica nei centri urbani e sulle superstrade.
Le FAQ forniscono utili chiarimenti e indicazioni operative ai soggetti proponenti in materia di partecipazione alle procedure ad evidenza pubblica gestite dal GSE e alla [...]
ID 19649 | 18.05.2023
Legge 10 maggio 2023 n. 53 Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari.
(GU n.115 del 18.05.2023)
Entrata in vigore del provvedimento: 19/05/2023
...
Art. 1. Istituzione e compiti della Commissione
1. È istituita, ai sensi dell’articolo 82 della Costituzione, per la durata della XIX legislatura, una Commissione parlamentare di [...]
ID 18933 | 18.05.2023 / Avviato dal Regno Unito il 10 gennaio 2023 (firmato Italia Febbraio 2023) - Allegato
ACCORDO MULTILATERALE M351 Ai sensi della sezione 1.5.1 dell'ADR, concernente l'esenzione dalla nomina di un consulente per la sicurezza per gli speditori - ADR 1.8.3.2 (b)
Update 23.02.2023 - Italia firma M351, concernente l'esenzione dalla nomina di un consulente per la sicurezza per gli speditori - ADR 1.8.3.2 (b)
Update [...]
ID 19200 | 13.03.2023 / In allegato Modello .doc e nota completa
Il Direttore Tecnico Impianti Rifiuti (DT o DTIR) è una figura professionale individuata dalla Circolare MATTM Prot. 00001121 del 21.01.2019 (Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi).
La Circolare MATTM Prot. 00001121 del 21.01.2019 recante “Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei [...]
ID 5186 | Rev. 1.0 del 12.03.2023 | Documento completo allegato
Sistemi e modi di ricarica per autovetture e veicoli leggeri: lo stato attuale della normativa relativa alle infrastrutture per la mobilità elettrica.
L’elettrificazione dei trasporti è una priorità nei programmi di ricerca comunitari anche in relazione al piano europeo di ripresa economica.
L’iniziativa Flagship “Resource efficient Europe” della Strategia 2020 propone di modernizzare e ridurre le emissioni di CO2 del settore [...]
Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1143/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014, recante disposizioni volte a prevenire e gestire l'introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive.
Update 17.03.2018
________
Aggiornamenti all'atto
25/07/2018
DECRETO-LEGGE 25 luglio 2018, n. 91 (in G.U. 25/07/2018, n.171)
________
Art. 1. Finalità
1. Il presente decreto stabilisce le misure per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE)
ID 19645 | 17.05.2023 / In allegato - Download
Direttiva (UE) 2023/970 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 volta a rafforzare l'applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne per uno stesso lavoro o per un lavoro di pari valore attraverso la trasparenza retributiva e i relativi meccanismi di applicazione
(GU L 132 del 17.5.2023).
La Direttiva dovrà essere recepita dagli stati [...]
ID 19641 | 17.05.2023 / In allegato Manuale
Ministero della Salute 2023 - Allegato 1 al Decreto 7 marzo 2023 (G.U. n. 113 del 16/05/23)
Il presente manuale individua le procedure operative per la gestione del sistema I&R delle diverse tipologie di attività e di specie animali. Nel presente manuale i richiami al d.lgs. I&R e a determinati articoli, se non diversamente specificato, si intendono fatti al decreto legislativo 5 agosto [...]
ID 19635 | 16.05.2023
Direttiva (UE) 2023/959 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell'Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all'istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell'Unione per lo scambio di [...]
ID 17634 | 27.09.2022 / Documento completo in allegato
Il Titolo X del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. richiede di effettuare la valutazione in tutte le attività lavorative nelle quali si possono presentare le seguenti condizioni di rischio:
- Rischio Biologico Generico, potenzialmente presente in tutti gli ambienti di lavoro;
- Rischio Biologico Specifico, proprio della mansione svolta e classificato in:
-- deliberato: nel caso in cui una determinata attività preveda l’uso intenzionale di agenti biologici (AB);
-- potenziale:
ID 19638 | 16.05.2023
Definizione delle modalità di interazione del Sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS) con il Sistema nazionale protezione ambiente (SNPA) e istituzione della Cabina di regia.
(GU n.113 del 16.05.2023)
...
Art. 1. Finalità
1. Il presente decreto definisce le modalità di interazione del SNPS con il SNPA ai sensi dell’art. 27, comma 6, del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36.
2. Allo scopo [...]
ID 9941 | Rev. 1.0 del 14.05.2023 / Documento completo allegato
In allegato Documento completo e tabelle riassuntive, suddivise per Regione, delle misure di concentrazione di radon in oltre 50mila edifici tra abitazioni, scuole e luoghi di lavoro (Fonte ISS).
Nell’Archivio Nazionale Radon (ANR) sono presenti dati relativi a misure di concentrazione di radon in oltre 50mila edifici tra abitazioni, scuole e luoghi di lavoro. Tali [...]
ID 19632 | 16.05.2023
Regolamento (UE) 2023/956 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 che istituisce un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere
GU L 130/52 del 16.5.2023
Entrata in vigore: 05.06.2023
Esso si applica a decorrere dal 1° ottobre 2023. Tuttavia:
a) gli articoli 5, 10, 14, 16 e 17 si applicano a decorrere dal 31 dicembre 2024;
b) l'articolo 2, paragrafo 2, l'articolo 4, gli [...]
ID 19619 | 15.05.2023 / Download Scheda
Si segna così formalmente la conclusione di tre anni di emergenza sanitaria a livello globale
L’Organizzazione mondiale della sanità ha annunciato venerdì 5 maggio 2023 che l’emergenza sanitaria mondiale dichiarata più di tre anni fa a causa della pandemia da Covid è conclusa. A renderlo ufficiale è stato il direttore generale Tedros Adhanom Ghebreyesus. Lo stato di emergenza sanitaria internazionale era [...]
ID 337 | 05.04.2017 / Modello allegato
Modello di Valutazione dei Rischi assunzione alcolici e sostanze stupefacenti in accordo con le nuove linee di Indirizzo CSR in approvazione (Vedi il testo definitivo).
Le nuove di linee di indirizzo, molto attese, (testo definitivo disponibile, provvedimento previsto dall'Art. 41 c. 4-bis del D.Lgs. 81/2008, non ancora adottato), armonizzano la valutazione e le procedure per il rischio di assunzione alcolici [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024