Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.932
/ Documenti scaricati: 31.191.392
/ Documenti scaricati: 31.191.392
Su tutto lo Store Ticket Sconto -20% fino al 30 Novembre*
Acquista un qualsiasi Prodotto/Documento/Abbonamento nello Store Certifico con carta di credito o bonifico bancario con uno sconto del 20%.
I Prodotti acquistati sono disponibili immediatamente al download nella tua Area Riservata e potrai subito utilizzarli.
Grazie,
Team Certifico
Abbonamenti | |
CEM4 | |
Certifico ADR | |
Prodotti Tecnici | |
Documenti Tecnici |
Documenti Tecnici
Cerca nel nostro sito tutti i documenti di tuo interesse acquistabili singolarmente, e se preferisci, acquista i nostri Documenti Tecnici, nessuna restrizione al download dei documenti presenti nel sito, sia [...]
La Commissione europea ha avviato il giorno 28 ottobre una consultazione pubblica sulla valutazione del Regolamento (CE) 1907/2006 REACH.
Il Regolamento REACH prevede l’obbligo quinquennale di monitorare i progressi nel conseguimento degli obiettivi preposti.
I criteri sui quali sarà basata la valutazione della Commissione, secondo i principi di Better Regulation, sono l'efficacia, l'efficienza, la rilevanza, la coerenza e il valore aggiunto per l'Unione Europea.
Come base per la valutazione, la Commissione utilizzerà un'ampia gamma di [...]
ID 3207 | 14.11.2016
Linee Guida, ad uso interno Inail, mirate alla definizione di uno standard tecnico-operativo di riferimento sul territorio nazionale per il monitoraggio microbiologico ambientale, l'unificazione dei criteri di lettura dei campioni (piastre) e di interpretazione dei risultati ottenuti e la creazione di banche-dati omogenee sugli agenti biologici negli ambienti di lavoro.
La pubblicazione viene divulgata all'esterno dell'Inail come contributo e stimolo allo scambio di esperienze tra gli operatori [...]
Aggiornamento ADR 2017
5.2.2.2.1.1
Le etichette devono essere realizzate come indicato in Figura 5.2.2.2.1.1:
Figura 5.2.2.2.1.1
* Nell'angolo inferiore deve essere indicato il numero della classe o per le Classi 4.1, 4.2, 4.3 il numero “4” o per le Classi 6.1 e 6.2 il numero “6”.
** Ulteriori testi/numeri/lettere devono (se obbligatori) o possono (se facoltativi) figurare nella metà inferiore.
*** Il simbolo della classe oppure il numero della divisione, per le divisioni 1.4,
Classification, and Labelling guide in accordance with EC Regulation 1272/2008
The document gives guidance for the classification and labelling for products that meet all of the following criteria:
a) the products are defined as “gases” according to the CLP Regulation with the addition of two liquids (Hydrogen fluoride and Methylbutene)
b) they are all allowed to be put on the market in the EU i.e. they have either an EC number, they have been pre-registered or registered [...]
Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE)
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE.
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Comunicazione 2016C 416/03 del 11 Novembre 2016
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di Parigi collegato alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, adottato a Parigi il 12 dicembre 2015.
Entra in vigore oggi in IT, l'Accordo di Parigi sul clima del 12 dicembre 2015 della COP 21.
Il Presidente della Repubblica è autorizzato a ratificare l’Accordo di Parigi collegato alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, adottato
a Parigi il 12 dicembre 2015.
Entrata in vigore: 30 Novembre 2016
La "Security" sarà un termine (pericolo) in relazione anche alla "Sicurezza" macchine ed introdotto nella EN ISO 12100 in un prossimo emendamento.
Security - Contact ISO/ TC 199 to start with an amendment of ISO 12100 to implement security as a hazard related to machinery safety.
Security for industrial automation and control systems. In order to address a range of applications (i.e., industry types), each of the terms in this description have been interpreted [...]
Pieghevoli di informazione sui requisiti di sicurezza delle macchine agricole e loro corretto utilizzo
Macchine agricole - Coltiva sicurezza
Macchine agricole - Compriamo sicuro
Macchine agricole - Macchina sicura
Macchine agricole - Sicuri in campo
Macchine agricole - Sicuri in campo II
INAIL 2012
Prospetto sulle principali Norme di tipo B suddivise 1) in relazione ai pericoli e 2) in relazione ad aspetti di sicurezza e tecnologia.
Il allegato il file pdf.
Type-b standards (Related to hazards)
- Noise
- Substances
- Thermal Hazards
- Fire Hazards
- Electrical Hazards
- Vibration & Shock
- Ergonomics
- Radiation Hazards
Type-b standards (Related to aspects and technology)
- Dimensions & Distances
- Alarms & Warnings
- Power source
- Control Systems
- Safety Devices
- Asssembly [...]
This guidance is intended to describe the Food and Drug Administration's (FDA’s) current thinking regarding the scope and application of part 11 of Title of the Code of Federal Regulations; Electronic Records; Electronic Signatures (21 CFR Part 11).
This document provides guidance to persons who, in fulfillment of a requirement in a statute or another part of FDA's regulations to maintain records or submit information to FDA, have chosen [...]
La linea guida per il monitoraggio delle sostanze prioritarie è stata redatta in ottemperanza al Decreto Legislativo 13 ottobre 2015 n. 172 Art. 78 – undecies, comma g che richiede agli istituti scientifici nazionali di riferimento di definire:
- criteri e informazioni pratiche, necessarie all’utilizzo di taxa di biota alternativi ai fini della classificazione dei corpi idrici;
- criteri fisico-chimici per valutare la concentrazione di piombo e nichel in base alla biodisponibilità sito-specifica [...]
Lo scopo di questo documento è quello di fornire un database multilingue con i termini che figurano dalla norma ISO 12100 (+ definizioni legate a quei 57 termini).
Il database è composto dai 57 termini definiti dalla norma ISO 12100 in inglese, francese e tedesco, e la traduzione di questi termini in 30 lingue diverse, vale a dire:
arabo, bulgaro, croato, cinese, ceco, danese, olandese, estone, finlandese, greco, ungherese, islandese, italiano, giapponese,
ID 1491 | 07.11.2016
This new ILO code of practice sets out principles concerning safety and health in the use of machinery and defines safety and health requirements and precautions applicable to governments, workers and employers, and also to designers, manufacturers and suppliers of machinery.
Machinery is used in virtually all work activities, and thus presents certain safety and health risks in a large number of workplaces all over the world. Many [...]
Certifico Equipaggiamenti Elettrici EN 60204-1
Ed. 6.0 Maggio 2016
Vedi Ed. 9.0 2020
Analisi di Sicurezza dell'equipaggiamento elettrico
EN 60204-1:2006 Sicurezza del macchinario
Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 1: regole generali
Varianti: A1:2010 - EC:2010
Il nuovo Prodotto sugli Equipaggiamenti Elettrici di macchine raccoglie diversi documenti: Analisi di Sicurezza, Test Report, Dichiarazione CE di Conformità, Modello Manuale Istruzioni, Normativa, Linee guida, Estratti Norme Tecniche, secondo quanto prescritto dalla norma CEI EN 60204-1:2006, anche con riferimenti alla norma nuova norma EN 61439-1:2011 relativa ai quadri elettrici che ha sostituito il 01.11.2011 la EN 60439-1:2000.
Informazioni destinate al personale tecnico e agli utenti di apparecchiature di refrigerazione, di condizionamento d'aria e pompe di calore contenenti gas fluorurati a effetto serra
Il regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra ("il regolamento") stabilisce una serie di requisiti per i tecnici addetti alla manutenzione e gli operatori di apparecchiature contenenti gas fluorurati a effetto serra, quali gli idrofluorocarburi (HFC).
I tecnici e gli operatori di apparecchiature di refrigerazione,
Nato dalla collaborazione tra Enea, Ispra e Ministero dell’Ambiente, è stato pubblicato il rapporto “Parigi ed oltre. Gli impegni nazionali sul cambiamento climatico al 2030”.
Il volume affronta le numerose variabili che possono consentire all’Italia di collocarsi in prima fila di fronte alla sfida dei cambiamenti climatici.
Dopo aver illustrato gli aspetti scientifici del cambiamento climatico e le decisione assunte al livello internazionale, in particolare all’ultima conferenza Unfcc a Parigi [...]
Inasprite le pene per i reati di reclusione e impiego di lavoratori in condizioni di sfruttamento.
Legge 29 ottobre 2016, n. 199
Disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e di riallineamento retributivo nel settore agricolo.
GU n. 257 del 03.11.2016
Decreto 29 settembre 2016 n. 200
Regolamento recante la disciplina per la consultazione della popolazione sui piani di emergenza esterna, ai sensi dell’articolo 21, comma 10, del decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105.
Art. 1. Ambito di applicazione
1. Il presente regolamento disciplina, ai sensi dell’articolo 21, comma 10, del decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105, le forme di consultazione della popolazione relativamente alla predisposizione, alla revisione e all'aggiornamento [...]
Guida Sicurezza del Settore Impiantistico
Questa pubblicazione si rivolge alle imprese installatrici di impianti elettrici e termoidraulici che operano all’interno dei cantieri edili, i cui lavoratori sono soggetti oltre ai rischi specifici della loro attività anche a quelli propri del luogo di lavoro, ovvero del “cantiere”.
In particolare le suddette imprese installatrici sono chiamate a realizzare gli impianti asserviti all’edificio, ossia gli impianti che resteranno a servizio dell’opera finita e non quelli a uso provvisorio,
Il comitato degli alti responsabili dell’ispettorato del lavoro (CARIP), assieme al ministero del Lavoro dei Paesi Bassi (ispezione del lavoro), ha pubblicato una guida destinata agli ispettori nazionali del lavoro su come affrontare i rischi per i lavoratori derivanti dall’esposizione alla silice cristallina respirabile (RCS) nei cantieri.
La silice [...]
1 The legal framework
Lift landing doors are part of lift installations subject to the provisions of Directive 95/16/EC of 29 June 1995 on the approximation of the laws of the Member States relating to lifts.
Essential health and safety requirement 4.2 of Annex I to that Directive states that lift landing doors that have to contribute to the protection of the building against fire must be suitably resistant to fire. The [...]
Il 31 Ottobre 2002 durante il terremoto del Molise crollò l'intero edificio che ospitava la scuola elementare di San Giuliano di Puglia morirono 27 bambini e una maestra.
In allegato le Sentenze di 1°, Appello, Cassazione
Il terremoto del Molise del 2002 è stato un sisma verificatosi tra il 31 ottobre e il 2 novembre 2002, con epicentro situato in provincia di Campobasso tra i comuni di San Giuliano di Puglia, Colletorto, Bonefro, Castellino del Biferno e Provvidenti.
La scossa più violenta,
In questa sezione sono descritte le attività realizzate dal Dipartimento della Protezione Civile attraverso le Regioni per la sicurezza degli edifici scolastici: dalle verifiche sismiche sulle scuole, agli interventi di adeguamento strutturale e antisismico per ridurre gli effetti dei terremoti.
Verifiche sismiche degli edifici strategici rilevanti.
Dopo il terremoto in Puglia e Molise del 2002 è stata emanata l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003, che riclassifica l’intero territorio [...]
Decreto 12 ottobre 2016, n. 275
Il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare di concerto con il Ministro dello sviluppo economico e del Ministro dell’economia e delle finanze, ha approvato lo statuto del Centro di coordinamento RAEE con il Decreto 12 ottobre 2016, n. 275.
Il decreto (allegato) è consultabile sul sito www.minambiente.it nell’area tematica “territorio” alla sezione “rifiuti”.
È approvato lo statuto del Centro del coordinamento RAEE, allegato [...]
ID 3143 | Update news 06.08.2023
IEC 60204-1:2016
Safety of machinery - Electrical equipment of machines - Part 1: General requirements
Disponibile sul sito di IEC e del CEI la nuova norma IEC 60204-1:2016 sugli equipaggiamenti elettrici di macchine Ed. 6.0 2016.
Amendment 1 - Safety of machinery - Electrical equipment of machines - Part 1: General requirements
Data pubblicazione: 09.2021
Il processo di armonizzazione prevede ora il passaggio al CENELEC per EN 60204-1:XXXX.
Su tutto lo Store Ticket Sconto -20% fino al 31 Ottobre*
Acquista un qualsiasi Prodotto/Documento/Abbonamento nello Store Certifico con carta di credito o bonifico bancario con uno sconto del 20%.
I Prodotti acquistati sono disponibili immediatamente al download nella tua Area Riservata e potrai subito utilizzarli.
Grazie,
Team Certifico
Abbonamenti | |
CEM4 | |
Certifico ADR | |
Prodotti Tecnici | |
Documenti Tecnici |
Documenti Tecnici
Cerca nel nostro sito tutti i documenti di tuo interesse acquistabili singolarmente, e se preferisci, acquista i nostri Documenti Tecnici, nessuna restrizione al download dei documenti presenti nel sito, sia [...]
Comunicazione del 28 Ottobre 2016 (2016/C 398/09)
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio.
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Novità norme 2016:
EN 494:2012+A1:2015 Lastre nervate di fibrocemento e relativi accessori – Specifica di prodotto e metodi di prova [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024