EN 1755:2024 | Requisiti carrelli industriali per zone ATEX
ID 21232 | 24.01.2024 / Preview in allegato
EN 1755:2024 Carrelli Industriali - Requisiti di sicurezza e verifica - Requisiti integrativi per il funzionamento in atmosfere potenzialmente esplosive
Validità dal 17.01.2024
Il presente documento è applicabile ai carrelli industriali manuali e semimanuali semoventi e con propulsione a terra come definiti nella norma ISO 5053-1:2020, compresi i dispositivi di movimentazione del carico e gli accessori (di seguito denominati carrelli) destinati all'uso in atmosfere potenzialmente esplosive.
Regolamento (UE) 2016/424 - Impianti a fune | Testo consolidato e NTA Ed. 2.0 Gennaio 2024
ID 9544 | Ed. 2.0 del 23 Gennaio 2024
Disponibile il testo in formato mobile EPUB sugli Store segnalati ed il formato PDF direttamente dal nostro sito, copiabile/stampabile riservato Abbonati Marcatura CE.
L'ebook riporta:
[panel]Ed. 2.0 Gennaio 2024
1. Regolamento (UE) 2016/424 - Impianti a fune [...]
Decreto CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) / Decreto MASE n. 414 del 07.12.2023
ID 20929 | Update 23.01.2024 / In allegato DM n. 414 del 07.12.2023 (Avviso in GU n. 31 del 07.02.2024)
Pubblicato il 23.01.2024, sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il decreto che stimola la nascita e lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili e dell’autoconsumo diffuso in Italia. Dal 24 gennaio, entra dunque a tutti gli effetti in vigore il decreto, essendo avvenuta la registrazione della Corte dei [...]
Norme armonizzate Regolamento (UE) 2016/424 Impianti a fune - Gennaio 2024
ID 9532 | 23.01.2024
Elenco consolidato Norme armonizzate a Gennaio 2024
Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma mediante "Decisioni di esecuzione della Commissione" (Vedasi Com.(2018) 764 EC).
I riferimenti pubblicati ai sensi del regolamento (UE) 2016/424 sono contenuti nelle:
1. Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione del regolamento (UE) 2016/424 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo agli impianti a [...]
Nota DCPREV prot. n. 12301 del 7 settembre 2022 / Materiale didattico corsi di formazione antincendio VVF
ID 18537 | 02.01.2023 / In allegato Dispense / Materiale didattico
Dispense / Materiale didattico corsi di formazione antincendio 1-FOR / 2-FOR / 3-FOR in accordo DM 2 settembre 2021 - VVF
- Corso di tipo 1-FOR: Corso di formazione antincendio per addetti antincendio in attività' di livello 1 (durata 4 ore, compresa verifica di apprendimento)
- Corso di tipo 2-FOR: Corso di formazione antincendio per addetti antincendio [...]
ANSI B11.0 2020 | Allegato N - Linee guida formazione operatore
ID 18242 | Rev. 0.0 del 02.12.2022 / Documento di approfondimento e questionario operatore in allegato
Documento di approfondimento sulla formazione degli operatori, per consentire ai Datori di Lavoro di soddisfare i loro obblighi in termini di formazione adeguata, mediante l’uso del questionario per la formazione (norma ANSI B11.0 2020 - Allegato N).
Approved: 16 December 2019 by the American National Standards Institute
In [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2024/354 / Norme armonizzate impianti a fune Gennaio 2024
ID 21223 | 23.01.2024
Decisione di esecuzione (UE) 2024/354 della Commissione, del 19 gennaio 2024, relativa alle norme armonizzate per gli impianti a fune redatte a sostegno del regolamento (UE) 2016/424 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 2024/354 del 23.01.2024
Entrata in vigore: 23.01.2024
Vedi elenco consolidato norme armonizzate Regolamento Impianti a fune
_________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento [...]
Individuazione delle aree prioritarie a rischio radon del Friuli-Venezia Giulia
ID 23169 | 21.12.2024 / In allegato
Individuazione delle aree prioritarie a rischio radon del Friuli-Venezia Giulia
(Comunicato GU n.299 del 21.12.2024)
La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia con la delibera della giunta regionale n. 1622 del 31 ottobre 2024, ha provveduto, ai sensi dell’art. 11, comma 3 ,del d.lgs. 101 del 31 luglio 2020, ad individuare le aree prioritari e nelle quali la stima della percentuale di edifici [...]
Guidance on the Application of the CLP | Version 6.0 Jan 2024
ID 21190 | 18.01.2024
Regulation (EC) No 1272/2008 on the classification, labelling and packaging of substances and mixtures, hereafter referred to as CLP.
CLP amended the Dangerous Substance Directive 67/548/EEC (DSD), the Dangerous Preparations Directive 1999/45/EC (DPD) and Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH), and repealed DSD and DPD from 1 June 2015 (CLP Article 61).
CLP was implemented based on the United Nations’ Globally Harmonised System of Classification and Labelling of Chemicals (UN [...]
Linee guida tecniche per l'applicazione dell'autocontrollo con procedura semplificata del Sistema HACCP - Regione Emilia Romagna
ID 21213 | 21.01.2024 / In allegato
Delibera Regione Emilia Romagna n. 1869 del 17.11.2008
Semplificazione del Sistema HACCP per alcune imprese del settore alimentare
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Visto il Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 28 gennaio 2002, che stabilisce i principi ed i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorita' europea per la sicurezza alimentare e fissa [...]
Manuale di buone pratiche di igiene microimprese / Regione Piemonte
ID 21208 | 21.01.2024 / In allegato
La Regione Piemonte ha pubblicato con Determina Dirigenziale 692 del 15.10.2012, sul bollettino della Regione Piemonte n.47 del 22 novembre, le linee di indirizzo per la semplificazione dei controlli ufficiali nelle microimprese del settore alimentare.
Una gestione semplificata del rischio nelle piccole imprese alimentari, con riduzione degli oneri burocratici spesso non giustificati da un reale bisogno di tutela della salute, viene ritenuta indispensabile non [...]
Manuale di buone pratiche di igiene per le microimprese alimentari / Progetto di semplificazione dell’autocontrollo Regione Veneto
ID 21207 | 21.01.2024 / In allegato
Linee di indirizzo per la semplificazione dell’applicazione del sistema HACCP nelle microimprese del settore alimentare
[box-info]Il Manuale HACCP semplificato consiste nel documento redatto secondo le norme regionali relative alla semplificazione dei sistemi di autocontrollo igienico sanitario degli operatori del settore alimentare.
La sanità, in quanto di competenza regionale, ha reso possibile normare, da parte delle regioni, in modo specifico i Manuali HACCP [...]
Manuale di buone pratiche di igiene per le microimprese alimentari / Progetto di semplificazione dell’autocontrollo
ID 21206 | 20.01.2024 / In allegato
Linee di indirizzo per la semplificazione dell’applicazione del sistema HACCP nelle microimprese del settore alimentare
[box-info]Il Manuale HACCP semplificato consiste nel documento redatto secondo le norme regionali relative alla semplificazione dei sistemi di autocontrollo igienico sanitario degli operatori del settore alimentare.
La sanità, in quanto di competenza regionale, ha reso possibile normare, da parte delle regioni, in modo specifico i Manuali HACCP per [...]
Funzioni di arresto / Categorie di arresto Macchine / Azionamenti
ID 13532 | Rev. 2.0 del 04.08.2023 / Documento completo allegato con esempi circuitali
Documento sulle funzioni di arresto (e categorie di arresto) di macchine e azionamenti, in accordo con:
- Regolamento (UE) 2023/1230
- Direttiva 2006/42/CE
- Guida macchine Direttiva 2006/42/CE | 2010 IT
- EN 60204-1:2018
- EN ISO 13850:2016
- CEI EN 61800-5-2:2016
Estratto
In accordo con il RESS 1.2.4 dell’Allegato I della Direttiva 2006/42/CE e allegato III del Regolamento (UE) 2023/1230, in una macchina [...]
Modello di Reclamo GPDP (Garante per la Protezione dei Dati Personali)
ID 21201 | 20.01.2024 / Modello allegato
Il reclamo è lo strumento che consente all'interessato di rivolgersi al Garante per la protezione dei dati personali per lamentare una violazione della disciplina in materia di protezione dei dati personali (art. 77 del Regolamento (UE) 2016/679 e artt. da 140-bis a 143 del Codice in materia di protezione dei dati personali D.Lgs. n. 196/2003, recante disposizioni per l'adeguamento dell'ordinamento nazionale al Regolamento) e di richiedere una [...]
ISO/TR 21808:2024 / Migliori pratiche selezione/uso DPI protezione VVF
ID 21198 | 19.01.2024 / Genn. 2024 - 3a Ed. - Preview attached
ISO/TR 21808:2024
Best practices on the selection and use of personal protective equipment (PPE) designed to provide protection for firefighters
This document sets out the best practices for the selection and use of PPE designed to provide protection for firefighters while carrying out their duties. The PPE covered in this document is intended for firefighting personnel exposed to risks associated with [...]
Linee Guida per la conservazione delle password / GPDP 12.2023
ID 21077 | 04.01.2024 / In allegato
(Comunicato in GU n.15 del 19.01.2024)
Le password giocano un ruolo determinante nel proteggere la vita delle persone nel mondo digitale. Ed è proprio con l’obiettivo di innalzare il livello di sicurezza, sia dei fornitori di servizi digitali sia degli sviluppatori di software, che l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) e il Garante per la protezione dei dati personali hanno messo a punto specifiche linee [...]
Sicurezza e inclusione | Analisi codice visivo dispositivi di comando macchine
ID 21159 | 16.01.2024 / In allegato
Analisi e Indicazioni per l’uso del colore nel codice visivo dei dispositivi di comando macchine
Questo documento è dedicato agli ambienti industriali e, in particolare, all’uso del colore nel codice visivo dei dispositivi di comando macchine.
Il d.lgs. 81/08 prescrive che le informazioni, segnalazioni di allarme e le avvertenze di attrezzature o macchine siano ben visibili e comprensibili. Il d.lgs. 17/10, decreto di [...]
Eventi lesivi mortali tra gli addetti alla navigazione e alla pesca marittima
ID 21192 | 19.01.2024
In questo documento è riportato un esame degli eventi lesivi mortali, sia infortuni in occasione di lavoro che malattie professionali, registrati tra gli addetti alla navigazione e alla pesca marittima.
Il documento tratta gli eventi lesivi mortali, infortuni in occasione di lavoro e malattie professionali, registrati negli archivi Inail nel settore della navigazione marittima e della pesca marittima.
La trattazione degli infortuni mortali è
Linee guida per la prevenzione degli atti di violenza e delle aggressioni verbali e/o fisiche a danno operatori sanitari / Regione Sicilia 2024
ID 21182 | 18.01.2024
Linee guida per la prevenzione degli atti di violenza e delle aggressioni verbali e/o fisiche a danno degli operatori sanitari delle strutture sanitarie pubbliche della Regione Siciliana”
(GU Regione Siciliana n. 1 del 05 gennaio 2024 (Parte I - SO).
1.0 Premessa
2.0 Obiettivo
3.0 Ambito di applicazione
4.0 Azioni
4.1 Valutazione del rischio violenza/aggressione
4.2 [...]
Violenza e molestie nel mondo del lavoro / Giurisprudenza lavoro IT (ILO 2022)
ID 21185 | 18.01.2024 / In allegato
L’obiettivo del presente documento è analizzare l’attuale panorama giurisprudenziale italiano in materia di violenza e molestie lavorative, alla luce dell’entrata in vigore in Italia della Convenzione OIL del 2019 (n. 190) sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro.
Su stimolo ed impulso di questa Convenzione si sta sviluppando un nuovo approccio nell’ambito della conflittualità lavorativa. Adottato dalla stragrande maggioranza [...]
UNI EN ISO 23062:2024 - Requisiti di sicurezza macchine per fonderia
ID 21173 | 18.01.2024 / Preview in allegato
UNI EN ISO 23062:2024 Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza le macchine per fonderia e per la preparazione delle forme e delle anime e per le attrezzature ad esse associate
La norma specifica i requisiti di sicurezza per le macchine per fonderia e per la preparazione delle forme e delle anime e per le attrezzature ad esse associate.
...
Data entrata in [...]
Guidance on the Classification of Attachments for Industrial Trucks according to Machinery Directive 2006/42/EC / Guida FEM 2021
ID 19755 | 06.06.2023 / Guida FEM in allegato
With this document FEM intends to propose, on the basis of the documentation available to date and the technical knowledge of its members (industrial trucks manufacturers and attachment manufacturers), a correct classification of these attachments with reference to the applicable legislation.
This document refers only to attachments for self-propelled industrial trucks covered by [...]
Decreto n. 664 del 13 dicembre 2023 / Linee guida Piani di Azione e Zone silenziose
ID 21189 | 18.01.2024 / in allegato
Decreto del Direttore della Direzione Generale valutazioni ambientali n. 664 del 13 dicembre 2023 - Adozione delle linee guida per la redazione dei Piani di Azione e Zone silenziose in conformità ai criteri e alle specifiche indicate dalla direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 marzo 2007
Comunicato in GU n.14 del 18.01.2024
...
Art. 1 (Adozione delle linee [...]
UN Manual of Tests and Criteria Rev.8 (2023)
ID 21160 | 16.01.2024
Published: January 2024 (PDF available 16.01.2024)
At its tenth session (11 December 2020), the Committee adopted a set of amendments to the seventh revised edition of the Manual, which were circulated as document ST/SG/AC.10/48/Add.2 and published as ST/SG/AC.10/11/Rev.7/Amend.1. At its eleventh session (9 December 2022), the Committee adopted a new set of amendments to the seventh revised edition of the Manual, which were circulated as document ST/SG/AC.10/50/Add.2.
This eighth revised [...]
Lavoratori pubblici: fasce orarie di reperibilità per le visite mediche 2024
ID 21168 | 17.01.2024 / Download Messaggio INPS 22.12.2024
INPS ha fornito nuove fasce orarie di reperibilità per visite mediche di controllo domiciliare ai lavoratori pubblici.
Il TAR del Lazio, con la sentenza del 3 novembre 2023, n. 16305 ha annullato il decreto 17 ottobre 2017, n. 206 del Ministro della Semplificazione e della pubblica amministrazione, nella parte dell’art. 3 in cui si stabiliscono le fasce di reperibilità dei dipendenti delle pubbliche [...]
ADR 2023 / Tutti i file e gli emendamenti ADR EN/FR - Update Corrigendum 4 January 2024
ID 18548 | Update 18.01.2024 / In allegato
Disponibile il testo completo dell'ADR applicabile dal 1° gennaio 2023 (EN/FR)
Accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada ADR applicabile dal 1° gennaio 2023.
[panel]Visualizza e scarica il testo completo dell'ADR applicabile a partire dal 1° gennaio 2023 (i file PDF contengono segnalibri per sfogliare le diverse parti e capitoli):
ADR 2023 [...]
Decreto 17 ottobre 2017 n. 206 / Regolamento visite fiscali dipendenti PA (Visite di Controllo Mediche - VCM) / Annullato Art. 3
Regolamento recante modalita' per lo svolgimento delle visite fiscali e per l'accertamento delle assenze dal servizio per malattia, nonche' l'individuazione delle fasce orarie di reperibilita', ai sensi dell'articolo 55-septies, comma 5-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
(GU n.302 del 29.12.2017)
Entrata in vigore del provvedimento: 13/01/2018
[box-note]Abrogazione
E' abrogato il decreto 18 dicembre 2009, n.
Relazioni / Prassi e Procedure ADR: Modelli esempio Consulente ADR
ID 9549 | Update 28.02.2020
In allegato:
- Modello Relazione Iniziale ADR*.
- Modello Relazione Annuale ADR.
- Modelli di Prassi e Procedure ADR di cui all'Art. 5 del D.Lgs. 35/2010 (pdf)*.
- File Database per Importazione dei Documenti in Certifico ADR Manager (zip)**
Le Procedure sono inerenti la sola attività di trasporto di merci pericolose in Colli.
In elenco
A. Relazione Iniziale ADR LC3 21.11.2019
B. Procedure ADR LC3 21.11.2019 (Tutte)
C. Relazione Annuale ADR LC3 [...]