Telemarketing: il Garante privacy approva il Codice di condotta
ID 21563 | 23.03.2024 / Testo approvato allegato - atteso in GU
Con l’accreditamento dell’Organismo di monitoraggio (OdM) si completa l’iter per la piena applicazione del Codice di condotta che regola le attività di teleselling e di telemarketing. Il Codice, che ha l’obiettivo di tutelare gli utenti dalle chiamate indesiderate, acquisterà piena efficacia dal giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale
Il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato il Codice [...]
UNI 11578 Dispositivi di ancoraggio destinati all'installazione permanente
ID 17097 | 14.07.2022 / Documento completo e modelli rapporti di prova allegati
Documento di approfondimento sui requisiti per i dispositivi di ancoraggio, che comprendono punti di ancoraggio fissi o mobili, destinati all’installazione permanente su o nella struttura, in accordo alla norma tecnica UNI 11578:2015 “Dispositivi di ancoraggio destinati all’installazione permanente - Requisiti e metodi di prova”.
[box-info]UNI 11578:2015
Dispositivi di ancoraggio destinati all’installazione permanente - Requisiti e metodi di prova
La norma specifica [...]
Certifico SDS Schede Dati di Sicurezza | Nuova edizione 2023
ID 1363 Prodotto CC01 | Ed. 2.0 del 13.11.2023
Modello Precompilato SDS e Documento illustrativo per una corretta elaborazione e conformità regolamentare.
Prodotto per l'elaborazione guidata della SDS su Modello precompilato formato doc (Scheda Dati di Sicurezza/Safety Data Sheet) in accordo con il Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006 aggiornato con il Regolamento (UE) 2020/878.
L'Ed. 2.0 2023 del prodotto è aggiornata:
- alle modificazioni normative del Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006 a seguito della pubblicazione del Regolamento (UE) 2020/878;
-
Sentenza CP 25 febbraio 2024 n. 6773 / Responsabilità del sindaco disinfezione acque (delitto di corrompimento colposo di acque)
ID 21556 | 22.03.2024
Delitto di corrompimento colposo di acque del sindaco responsabile della gestione del servizio idrico e dei servizi pubblici di acquedotto, fognatura e depurazione.
L'imputato, quale sindaco, responsabile della gestione del servizio idrico e dei servizi pubblici di acquedotto, fognatura e depurazione, per colpa, aveva cagionato l'adulterazione/corrompimento delle acque potabili destinate al consumo umano dell'acquedotto comunale, distribuite per la rete idrica [...]
Certifico Fascicolo Tecnico Direttiva macchine / Ed. 2022
CM17 | Ed. 11.0 2022
Modello di Fascicolo Tecnico completo di Valutazione dei Rischi RESS All. I, Valutazione Rischi norma verticale EN 12547, Dichiarazione CE di Conformità, Test Report EN 60204-1, Manuale di Istruzioni Uso e Manutenzione, documenti elaborati con il pacchetto CMC - Certifico Macchine COMPLETE e altra documentazione Certifico.
I Gentili Clienti in possesso di:
1. Fascicolo Tecnico Direttiva macchine Ed. 10.0 [CM17],
2. CEM4 Suite [CM04],
acquistati da meno di 1 anno, possono scaricare gratuitamente [...]
Interpello ambientale 21.03.2024 - Percolato prodotto dalle discariche
ID 21551 | 22.03.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del [...]
16° Rapporto RAEE Annuale 2023
ID 21546 | 21.03.2024 / In allegato Rapporto
Il Rapporto annuale 2023 illustra il sistema RAEE guidato dal Centro di Coordinamento e presenta i dati ufficiali e completi sulla raccolta dei rifiuti elettronici domestici in Italia.
Volumi complessivi, valori pro capite, risultati regione per regione, andamenti dei singoli raggruppamenti sono i dati più significativi disponibili nel report.
Nel 2023 la raccolta complessiva dei RAEE in Italia subisce un nuovo calo: gli incrementi dei volumi di quattro raggruppamenti [...]
Monitoraggio impatto microclimatico da campi fotovoltaici e agro-fotovoltaici - Linea Guida Arpav
ID 21545 | 21.03.2024 / In allegato
Arpa Veneto propone uno strumento per la valutazione dell’impatto microclimatico generato dall’installazione di campi fotovoltaici per la produzione di energia da fonti rinnovabili. La capacità degli impianti fotovoltaici di riscaldare le aree circostanti influenza potenzialmente gli ecosistemi naturali o antropici in esse presenti, impattando negativamente su fauna, flora e salute umana.
Le linee guida, prime in Italia, presentano indicazioni operative sulla campagna [...]
Secondo rapporto sui lavoratori marittimi / Attività e fattori di rischio dei lavoratori del mare
ID 21544 | 21.03.2024 / In allegato
Il monografico “Attività e fattori di rischio dei lavoratori del mare” rappresenta il secondo rapporto sulla sicurezza dei lavoratori marittimi. A differenza del primo rapporto, viene introdotto anche il tema della salute, in modo da avere un quadro completo dei rischi, degli infortuni e delle malattie di questo particolare settore.
Le analisi, basate su diverse fonti di dati, forniscono [...]
ATEX Modulo richiesta informazioni Fabbricante - Datore di Lavoro
ID 19418 | 19.04.2023 / Documento di approfondimento e moduli richiesta informazioni in allegato
Modulo richiesta informazioni per la fornitura di un’attrezzatura destinata a lavorare in atmosfera potenzialmente esplosiva.
Un'atmosfera potenzialmente esplosiva esiste quando una miscela di gas, vapori, nebbie o polveri dell'aria si combina in modo tale da poter esplodere in determinate condizioni operative.
Per la riduzione del rischio legato ad ambienti di lavoro ATEX esistono due Direttive che devono essere [...]
Decreto Legislativo 15 marzo 2024 n. 29 / Disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane
ID 21533 | 19.03.2024
Disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane, in attuazione della delega di cui agli articoli 3, 4 e 5 della legge 23 marzo 2023, n. 33.
(GU n.65 del 18.03.2024)
Entrata in vigore del provvedimento: 19/03/2024
[box-info]Legge 23 marzo 2023, n. 33
Art. 3 Delega al Governo in materia di invecchiamento attivo, promozione dell'inclusione [...]
Direttiva (UE) 2024/869 / Nuovi limiti esposizione professionale piombo e diisocianati
ID 21529 | 19.03.2024 / Download Direttiva (link diretto)
Direttiva (UE) 2024/869 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 marzo 2024, recante modifica della direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e della direttiva 98/24/CE del Consiglio per quanto riguarda i valori limite per il piombo e i suoi composti inorganici e per i diisocianati
GU L 2024/869 del 19.3.2024
Entrata in vigore: 08.04.2024
Recepimento Stati membri: 09.04.2026
__________
IL [...]
CEI EN IEC 61439-2:2022 e CEI EN IEC 61439-2:2021 (Ed. 3a) / In vigore pieno dal 22.05.2024 (coesistenza terminata Ed. 2012)
ID 21527 | 18.03.2024 / Download Scheda
Segnaliamo che le norme relative ai quadri elettrici BT:
- CEI EN IEC 61439-1:2022 (Ed. 3a) e
- CEI EN IEC 61439-2:2021 (Ed. 3a)
sostituiscono le rispettive edizioni 2012 che restano applicabili fino al 21.05.2024:
- CEI EN 61439-1:2012 (Ed. 2a) e
- CEI EN 61439-2:2012 (Ed. 2a).
A partire dal 22.05.2024 sono in vigore solo le [...]
Direttiva (UE) 2024/884 / Modifica direttiva RAEE
ID 21530 | 19.03.2024
Direttiva (UE) 2024/884 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 marzo 2024, che modifica la direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
GU L 2024/884 del 19.3.2024
Entrata in vigore: 08.04.2024
Recepimento Stati membri: entro il 9 ottobre 2025
...
Articolo 1 Modifiche della direttiva 2012/19/UE
La direttiva 2012/19/UE è così modificata:
1) è inserito l’articolo seguente:
«Articolo 24 bis Riesame
1. Entro il 31 dicembre 2026, la [...]
Decreto-Legge 8 agosto 1994 n. 507 / Decreto dighe Consolidato 03.2024
Misure urgenti in materia di dighe.
Entrata in vigore del decreto: 22-8-1994.
(GU n.195 del 22-08-1994)
Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla Legge 21 ottobre 1994, n. 584 (in G.U. 21/10/1994, n.247).
Aggiornamenti all'atto
21/10/1994
LEGGE 21 ottobre 1994, n. 584 (in G.U. 21/10/1994, n.247) di conversione
12/11/1996
DECRETO-LEGGE 12 novembre 1996, n. 576 (in G.U. 12/11/1996, n.265) convertito, con modificazioni dalla L. 31 dicembre 1996, n. 677 (in G.U. 9/1/1997,
Legge 28 febbraio 2024 n. 24 / Figura dell'agricoltore custode dell'ambiente
ID 21511 | 14.03.2024
Legge 28 febbraio 2024 n. 24 Disposizioni per il riconoscimento della figura dell'agricoltore custode dell'ambiente e del territorio e per l'istituzione della Giornata nazionale dell'agricoltura.
(GU n.62 del 14.03.2024)
Entrata in vigore del provvedimento: 29/03/2024
...
Art. 1. Finalità
1. Lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano tutelano e sostengono la salvaguardia dell’ambiente e dell’ecosistema, nel rispetto dei princìpi di cui [...]
Scaffalature porta pallet. Guida tecnica per la scelta, l'uso e la manutenzione | INAIL 2024
ID 21479 | 11.03.2024 / In allegato
Il documento, ha lo scopo di fornire un indirizzo per la scelta, l’uso e la manutenzione delle scaffalature portapallet da utilizzare nei luoghi di lavoro.
Frutto della collaborazione Inail-ANIMA, rappresenta una sintesi “operativa” dei riferimenti legislativi e normativi che regolano il settore delle scaffalature portapallet e indica una metodologia per l’analisi dei rischi connessi al loro utilizzo, utile [...]
La qualità dell’aria in Italia - Edizione 2023
ID 21515 | 15.03.2024 / In allegato
Il report rappresenta un momento di sintesi delle attività che le strutture tecniche del SNPA conducono, collaborando tra loro e con gli istituti di ricerca nazionali, con l’obiettivo di fornire elementi di discussione e di approfondimento sui temi che riguardano la valutazione e la gestione della qualità dell’aria.
Vengono analizzati, con riferimento al periodo 2013-2022, lo stato, il trend e le dinamiche dell’inquinamento atmosferico nel nostro Paese,
Interpello ambientale 07.02.2024 - AIA Impianto chimico definizione di scala industriale
ID 21518 | 16.03.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]
ANSI B11.0 TR3-2000 Risk Assessment and Risk Reduction - Machine Tools
ID 2122 | Update news 15.03.2024
This B11 Technical Report provides a means to identify hazards associated with a particular machine or system when used as intended, and provides a procedure to estimate, evaluate, and reduce the risks of harm to individuals associated with these hazards under the various conditions of use of that machine or system.
ANSI B11.TR3-2000 Risk Assessment and Risk Reduction - A Guideline to Estimate, Evaluate, and [...]
Nota INL prot. n. 521 del 13 marzo 2024 / Novità DL 19/2024
ID 21507 | 14.03.2024 / In allegato
Nota INL prot. n. 521 del 13 marzo 2024 - Decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19 recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”.
...
Il D.L. n. 19/2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 2 marzo 2024, ha introdotto importanti novità sulla disciplina di alcuni istituti che interessano l’attività dell’Ispettorato nazionale del lavoro.
Nel [...]
Legge 4 marzo 2024 n. 25 / Tutela della sicurezza del personale scolastico
ID 21517 | 15.03.2024
Legge 4 marzo 2024 n. 25 Modifiche agli articoli 61, 336 e 341-bis del codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico.
(GU n.63 del 15.03.2024)
Entrata in vigore del provvedimento: 30/03/2024
...
Art. 1. Osservatorio nazionale sulla sicurezza del personale scolastico
1. Con decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, di concerto con i Ministri dell’interno e dell’economia e delle [...]
Infor.MO | Dinamiche infortunistiche e fattori di rischio nel ciclo del trasporto ferroviario
ID 21516 | 15.03.2024 / In allegato
Scheda INAIL 22/2024
La scheda presenta l’approfondimento delle dinamiche infortunistiche avvenute nel ciclo del trasporto ferroviario e registrate nella banca dati del sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali e gravi Informo.
Oltre a riportare l’andamento infortunistico dei dati di fonte assicurativa, in termini di frequenza, indice di incidenza e di indicatori MD (misura di disproporzionalità), vengono analizzate nel dettaglio le [...]
Regolamento (UE) 2024/858 / Modifica Allegati II e III Regolamento cosmetici
ID 21514 | 15.03.2024
Regolamento (UE) 2024/858 della Commissione, del 14 marzo 2024, che modifica il regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso dei nanomateriali copolimero stirene/acrilati, copolimero stirene/acrilati di sodio, rame, rame colloidale, idrossiapatite, oro, oro colloidale, oro tioetilammino acido ialuronico, acetil eptapeptide-9 oro colloidale, platino, platino colloidale, acetil tetrapeptide-17 platino colloidale e argento colloidale nei prodotti cosmetici
GU L 2024/858 del 15.3.2024
ANSI/ASSP Z244.1-2016: Control of Hazardous Energy: Lockout
ID 21509 | 14.03.2024 / Download Scheda
Hazardous energy, whether deriving from electrical, mechanical, hydraulic, pneumatic, chemical, or thermal sources in machinery and equipment, is the basis of a longstanding issue in many industries.
Due to the high frequency of casualties resulting from the unexpected release of hazardous energy and related machine start-ups, substantial measures have been taken by employers, unions, trade associations, and government to mitigate accidents, including the development of the ANSI/ASSP [...]
ANSI/PMMI B155.1-2023: Packaging Machinery Safety Requirements
ID 21510 | 14.03.2024 / Download scheda
This standard specifies basic terminology, principles and a methodology for achieving safety in the design and the use of machinery. It specifies principles of the iterative process of risk assessment and risk reduction to help designers, integrators and users of machinery in achieving this objective.
These principles are based on knowledge and experience of the design, use, incidents, accidents and risks associated with machinery. Procedures are described for [...]
Regolamento intelligenza artificiale (AI Act): Roadmap 2021 / 2024 - In GU PE 12.07.2024
ID 19606 | 12.07.2024 / Testi evoluzione allegati
Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce regole armonizzate sull'intelligenza artificiale (Legge sull'intelligenza artificiale) e modifica alcuni atti legislativi dell'unione.
Update 12.07.2024 / Testo Pubblicato GU 12.07.2024
Regolamento (UE) 2024/1689 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, che stabilisce regole armonizzate sull'intelligenza artificiale e modifica i regolamenti (CE) n. 300/2008, (UE) n. 167/2013, (UE) n. 168/2013, (UE) 2018/858, (UE) 2018/1139 e (UE)
Interpello ambientale 06.03.2024 - Rifiuti e riavvio a messa in riserva (R13)
ID 21498 | 13.03.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]
Interpello ambientale 06.03.2024 - Rifiuti sanitari sterilizzati
ID 21497 | 13.03.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro e [...]