Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.949
/ Documenti scaricati: 31.244.289
/ Documenti scaricati: 31.244.289
ID 7212 | Rev. 6.0 del 28 Agosto 2024 / Documento completo in allegato all'articolo
Documento quadro normativo sulle emissioni odorigene, normativa nazionale, illustrazione di normativa regionale e norme tecniche di riferimento.
In vigore a partire dal 28 agosto 2020 il Decreto Legislativo 30 Luglio 2020 n. 102 che reca disposizioni integrative al [...]
ID 22664 | 04.10.2024 / In allegato
RASFF - Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi, relazione annuale dati anno 2023
A cura di Ministero della Salute - Anno 2023
Il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo (RASFF - Rapid Alert System for Food and Feed) consente di notificare, in tempo reale, i rischi diretti e indiretti per la salute pubblica connessi ad alimenti, mangimi e materiali a contatto con gli alimenti e quindi di [...]
ID 22660 | 04.10.2024 / In allegato
Regolamento delegato (UE) 2024/2620 della Commissione, del 30 luglio 2024, che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti secondo cui ritenere i gas a effetto serra legati chimicamente in modo permanente in un prodotto
GU L 2024/2620 del 4.10.2024
Entrata in vigore: 24.10.2024
...
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento [...]
ID 19859 | 24.06.2023 / In allegato documento completo
Il Manutentore di estintori d’incendio è dotato della competenza necessaria per eseguire le attività di manutenzione degli estintori previste dalla UNI 9994-1, dalle disposizioni legislative vigenti e dalle procedure speciali raccomandate dal produttore.
In base al livello di competenza ed ai compiti che esegue, il tecnico manutentore può essere classificato in due profili professionali:
[box-info]- Tecnico Manutentore di estintori d’incendio
- Tecnico Manutentore [...]
ID 22661 | 04.10.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e [...]
ID 22652 | 02.10.2024 / In allegato
Il documento vuole rappresentare un elemento di supporto per coloro che sono deputati alla valutazione e alla gestione del rischio incendio all’interno delle strutture sanitarie che ospitano apparecchiature a risonanza magnetica, proponendo un sistema di gestione che tenga conto delle criticità legate agli ulteriori fattori di rischio presenti, quali intensi campi elettromagnetici e fluidi criogenici in grande quantità, al fine [...]
ID 22656 | 03.10.2024 / In allegato
Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha disposto la pubblicazione dei modelli di registro cronologico di carico e scarico e di FIR, conformi per struttura e sequenza a quelli approvati con il decreto ministeriale del 4 aprile 2023 n. 59, al fine di consentirne l’utilizzo da parte degli operatori.
Gli allegati I e II al D.M. 59 del 4 aprile 2023 contengono,
Update: 03.10.2024
I modelli ufficiali delle Istruzioni Scritte (Tremcards) Ufficiali ADR 2017 / ADR 2019 / ADR 2021 / ADR 2023
Ricordiamo che, con l'ADR 2017, le Istruzioni Scritte (Tremcards) sono state modificate rispetto all'ADR 2015 (Vedi le Tremcards Ufficiali ADR 2015).
Le istruzioni Scritte 2017 sono valide anche per ADR 2023 non avendo subito modifiche.
Allegato all'articolo le Tremcards in lingua rilasciate alla data "Update", nuovi Modelli [...]
ID 22180 | Update 02.10.2024 / Commenti modifiche ADR 2025 in IT del 20.09.2024
Da USTRA CH, i commenti alle modifiche ADR 2025 (20.03.2024) FR, (20.09.2024) IT.
Confermato il Documento delle modifiche pubblicato a questo link. Il 1° Luglio 2024 trasmessa la Comunicazione formale delle modifiche da parte dell'ONU, tramite l'UNECE.
In allegato:
1.2 Commento alle modifiche dell'ADR 2025 (in italiano) 20.09.2024
1.2 Modifiche 2025 dell'ADR (in francese) (20.03.2024)
2 Modifiche dell'appendice 1 SDR e relativi [...]
ID 22654 | 02.10.2024 / In allegato
Linee guida sulla dichiarazione della quantità degli ingredienti (art. 22 del regolamento (UE) n. 1169/2011), nonché ulteriori informazioni per la corretta applicazione delle disposizioni riguardanti l'etichettatura di taluni prodotti alimentari.
Linee Guida con gli orientamenti necessari per l'applicazione dell’indicazione quantitativa degli ingredienti (QUID - Quantitative Ingredients Declaration) che figurano nella denominazione di vendita, che sono posti in rilievo nell'etichettatura o che sono essenziali per [...]
ID 6012 | Rev. 2.0 del 28.09.2024 / Documento completo allegato
In allegato Documento riepilogativo e altri info sugli Agenti chimici vietati dal TUS di cui Art. 228, Art. 232 e Allegato XL.
Gli agenti chimici sono tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come rifiuti, mediante qualsiasi attività lavorativa, siano [...]
ID 22639 | 30.09.2024 / In allegato
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro [...]
ID 22642 | 01.10.2024 / In allegato
Rilasciate le istruzioni tecniche per effettuare la richiesta tramite portale INL della patente a crediti.
Il Portale per la richiesta della Patente a crediti è disponibile a decorrere da oggi 1° ottobre 2024, accedendo al seguente link: https://servizi.ispettorato.gov.it.
L’accesso al Portale dei servizi avviene, al momento, esclusivamente tramite SPID personale o CIE, in coerenza con i criteri di identificazione dei soggetti richiedenti previsti dalla [...]
ID 22651 | 02.10.2024
Ecodesign for Sustainable Products Regulation (ESPR): Frequently Asked Questions (FAQ)
This document provides answers to questions frequently asked by stakeholders related to Regulation (EU) 2024/1781 of the European Parliament and of the Council of 13 June 2024 establishing a framework for the setting of ecodesign requirements for sustainable products (ESPR).
Any views expressed in this document are the preliminary views of the European Commission (EC) services and may [...]
ID 22653 | 02.10.2024 / In allegato
Schema di Regola tecnica per la progettazione, la costruzione, il collaudo, l’esercizio e la sorveglianza delle reti di trasporto di cui all’articolo 3, comma 1, lettera aa), del decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 162
Numero di notifica: 2024/0544/IT (Italy)
Data di ricezione: 26/09/2024
Termine dello status quo: 03/01/2025
...
Art. 1. (Scopo e campo di applicazione)
1.
ID 12833 | Rev. 2.0 del 12.09.2024 / Download scheda
Disponibili modelli di dichiarazione end of waste, ai sensi dell’articolo 184 -ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, di cui ai seguenti Decreti ministeriali:
- Decreto 28 giugno 2024 n. 127 Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione, altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2, del [...]
ID 22647 | 01.10.2024
Decreto-Legge 1 ottobre 2024 n. 137 Misure urgenti per contrastare i fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari, socio-sanitari, ausiliari e di assistenza e cura nell'esercizio delle loro funzioni nonche' di danneggiamento dei beni destinati all'assistenza sanitaria.
(GU n.230 dell'01.10.2024)
Entrata in vigore del provvedimento: 02/10/2024
[box-warning]Conversione in legge / Legge 18 novembre 2024 n. 171
Tabelle di Raccordo
ID 4737 | Aggiornamento Rev. 8.0 del 07.07.2024 / Tabelle raccordo in allegato
Il Documento è stato realizzato consultando tutte le norme tecniche armonizzate di tipo B pubblicate nelle seguenti decisioni, rilevando quanto indicato nelle Appendici ZA/ZB. Aggiornato in accordo alle decisioni:
- Decisione di esecuzione (UE) 2023/69 della Commissione del 9 gennaio 2023 (GU L 7/27 del 10.1.2023)
- Decisione di esecuzione (UE) 2023/1586 della Commissione del 26 [...]
ID 22569 | Update 17.09.2024 / Official list in attachment (PDF / XLS) EN
Summary of references of harmonised standards for machinery directive 2006/42/EC update Decision (EU) 2024/2408 of 13 September 2024 (OJ L 2024/1329 of 15.05.2024)
________
Summary of references of harmonised standards published in the Official Journal - Directive 2006/42/EC of the European Parliament and of the Council of 17 May 2006 on machinery, and amending Directive 95/16/EC
The summary below consolidates the references of harmonised [...]
ID 22644 | 01.10.2024 / In allegato
Infortuni nei trasporti, nel nuovo numero di Dati Inail l’analisi di un settore a forte rischio
Nel 2022 l’incremento delle denunce presentate all’Istituto in questo comparto, che conta quasi 1,2 milioni di occupati, è stato di oltre il 35% rispetto a cinque anni prima, più del doppio dell’aumento registrato per l’intera gestione assicurativa dell’Industria e servizi nello stesso periodo. Invariato il numero dei casi mortali
Nel quinquennio [...]
ID 8404 | Rev. 6.0 del 27.09.2024
41 sostanze cancerogene ed 8 processi nel D.Lgs. 81/2008
Il Documento illustra lo stato di applicazione delle Direttive sugli agenti cancerogeni i cui agenti e Processi previsti sono stati nel TUS D.Lgs. 81/2008.
27.09.2024 - Stato recepimento ultime direttive sugli agenti cancerogeni:
1. Direttiva (UE) 2019/130 (R)
2. Direttiva (UE) 2019/983 (R)
3. Direttiva (UE) 2022/431 (R1)
(R1) Recepita con Decreto Legislativo 4 settembre 2024 [...]
ID 22636 | 30.09.2024 / In allegato
Decisione (UE) 2024/2543 del Consiglio del 23 settembre 2024 relativa alla posizione da adottare a nome dell’Unione europea riguardo alle modifiche degli allegati dell’accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR) e dei regolamenti allegati all’accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose per vie navigabili interne (ADN)
GU L 2024/2543 del 30.9.2024
_________
IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA,
visto il trattato sul [...]
ID 22611 | 24.09.2024 / In allegato modello .docx
Con la Circolare INL n. 4 del 23 Settembre 2024, l'INL fornisce prime indicazioni riguardanti il sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti.
Il portale per effettuare la richiesta di rilascio della patente a crediti sarà attivo, sul sito dell’Ispettorato nazionale del lavoro, dal 1° ottobre 2024. L’accesso sarà possibile attraverso SPID personale o [...]
ID 22637 | 30.09.2024 / In allegato
Regolamento delegato (UE) 2024/2564 della Commissione, del 19 giugno 2024, che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la classificazione e l’etichettatura armonizzate di determinate sostanze (XXII ATP)
C/2024/3992
(GU L 2024/2564 del 30.9.2024)
Entrata in vigore: 20.10.2024
Applicazione dal 1° maggio 2026
...
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione [...]
ID 22480 | 27.08.2024 / Dispositivo in allegato
Distacco dell'argano montato erroneamente dal preposto. Responsabilità del datore di lavoro.
C.C., operaio assunto alle dipendenze della B.B. costruzioni Srl con la qualifica di muratore, si trovava in un cantiere, all'ottavo piano del ponteggio allestito attorno ad un immobile sul quale dovevano essere eseguiti alcuni lavori e con un argano stava sollevando una [...]
ID 22282 / 18.07.2024 - Documenti allegati
In allegato:
- Amd 1:2024 Norme
- IAF/ISO Comunicato 22.02.2024
- Elenco norme UNI 2024 Climate Action Changes
Con l'emendamento di Febbraio 2024 alle:
- ISO 9001:2025 (ISO 9001:2015/Amd.1:2024),
- ISO 14001:2015 (ISO 14001:2015/Amd.1:2024)
- ISO 45001:2018 (ISO 45001:2018/Amd.1:2024)
- Altre sistemi di gestione (vedi allegato)
si impone alle organizzazioni di valutare e affrontare attivamente le implicazioni del cambiamento climatico nelle loro [...]
ID 22108 | 24.06.2024 / In allegato documento completo
L’art. 15 del Decreto Legislativo 31 marzo 2023 n. 36 nuovo Codice dei contratti pubblici introduce la figura del “Responsabile Unico del Progetto” (RUP), superando la nomenclatura di “Responsabile Unico del Procedimento”, presente nel D.Lgs. n. 50/2016, ritenuta dal Consiglio di Stato, nella Relazione al nuovo Codice, non pienamente conforme al ruolo del RUP nell’ambito dei contratti pubblici.
La figura è responsabile di [...]
ID 22607 | 23.09.2024 / In allegato Linee Guida SNPA n. 52/2024
Linee Guida SNPA per l’applicazione della Procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali, ex parte VI-bis D.Lgs. 152/2006 - Aggiornamento 2024
Il documento costituisce un aggiornamento delle precedenti LG SNPA 38/2022 (Linee Guida per l’applicazione della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali ex parte VI-bis D.lgs. 152/2006 - Aggiornamento 2021”), in considerazione delle novità normative intervenute nel biennio 2022-2023 e dell’evoluzione degli indirizzi [...]
ID 22596 | 26.09.2024 / In allegato Note complete
SOA è acronimo di "Società Organismo di Attestazione" l’omonima attestazione che tale organismo rilascia è il documento che dimostra i requisiti economico-organizzativi dell'impresa.
L’attestazione SOA è la certificazione obbligatoria per la partecipazione a gare d’appalto per l’esecuzione di appalti pubblici di lavori, ovvero un documento necessario e sufficiente a comprovare, in sede di gara, la capacità dell’impresa di eseguire, direttamente o in [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024