Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.988
/ Documenti scaricati: 31.305.020
/ Documenti scaricati: 31.305.020
DDL riduzione del consumo di suolo
Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo nonché delega al Governo in materia di rigenerazione delle aree urbane degradate
Atto Senato n. 86
Iter
3 luglio 2019: in corso di esame in commissione (esame in comitato ristretto)
...
Art. 1. (Finalità e ambito della legge)
1. La presente legge, in coerenza con gli articoli 9, 44 e 117 della Costituzione, con la Convenzione europea sul paesaggio, fatta a Firenze il 20 ottobre 2000,
Decisione di esecuzione (UE) 2019/1396 della Commissione del 10 settembre 2019 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la designazione dei gruppi di esperti nel settore dei dispositivi medici
GU L 234/23 dell'11 settembre 2019
_________
Articolo 1 Designazione dei gruppi di esperti
1. È designato un gruppo di esperti in ciascuno dei seguenti settori per svolgere i compiti di cui all'articolo 106, paragrafi 9 e 10,
In allegato Documenti di inquadramento rischio sismico lavoro, plesso scolastico tipo e insediamento produttivo Documenti d'interesse, Modello di DVR Sismico Plesso scolastico formato doc (replicabile ad insediamenti produttivi).
Excursus
A causa dei terremoti che hanno recentemente colpito l’Italia, si è rivelato indispensabile considerare tra i rischi potenzialmente presenti negli ambienti di lavoro anche quello sismico.
Il D.Lgs. 81/08 da sempre riporta come obbligo non delegabile del datore di lavoro, nell’Art. 17, la valutazione di [...]
ID 6540 | 20.07.2018 / Preview in allegato
Attività professionali non regolamentate - Manager HSE (Health, Safety, Environment) - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza
Data entrata in vigore: 19 luglio 2018
In allegato preview UNI 11720:2018 riservato Abbonati
La norma definisce i requisiti relativi all’attività professionale del Manager HSE, ossia di un professionista che ha le conoscenze, abilità e competenze che garantiscono la gestione complessiva e integrata dei processi e sotto processi in ambito HSE.
[box-warning]27.02.2025 Pubblicata [...]
Ed. 6.1 28 Aprile 2019 Disponibile formato pdf / epub | Ultimo aggiornamento ad Aprile 2019.
Decreto del Ministero dell'Interno 3 agosto 2015:
Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.
Attenzione! Vedi il nuovo Codice Prevenzione Incendi DM 3 agosto 2015 / RTO II
Codice Prevenzione Incendi DM 3 agosto 2015 / RTO II
Il Codice di Prevenzione Incendi, è stato elaborato ravvisata la necessità di semplificare [...]
NIA, Agosto 2019
Gli incendi e le esplosioni provocati da bombole di gas GPL o in cui rimangono coinvolte sono frequenti nell'ambito delle attività di soccorso tecnico svolte dai Vigili del Fuoco. Negli ultimi tempi questa pericolosa tipologia di intervento si e arricchita di ulteriore complessità, a causa di un fenomeno sempre più diffuso: quello del riempimento abusivo di bombole per uso domestico presso le stazioni di rifornimento carburanti per autotrazione.
ID 7532 | 13.01.2019
Vademecum allegato sul “nuovo” Decreto F-GAS 2019, D.P.R. 16 novembre 2018 n. 146, con il quale è iniziato l'iter di revisione dell’intera legislazione che regolamenta l’utilizzo dei gas fluorurati e l’installazione e la manutenzione degli impianti che li contengono. Seguiranno revisioni a seguito atti collegati in attesa di emanazione, Regolamenti di Organismi di certificazione accreditati, Decreto Sanzioni, FAQ. DPR n. 146/2018 in vigore dal 24.01.2019.
Attenzione ! Vedi Ultima revisione Vademecum F-gas
1.
Requisiti di conoscenza, abilità e competenza del personale qualificato per la valutazione dei rischi da esposizione a campi elettromagnetici (0 hz-300 ghz nei luoghi di lavoro)
Il presente documento utilizza le regole generali individuate dalla Norma UNI 11711: 2018 al fine di definire i requisiti di specifiche conoscenze, abilità e competenze del “personale qualificato” che deve effettuare la valutazione a qualsiasi titolo dei rischi da esposizione a campi elettrici, magnetici, elettromagnetici (CEM), nell’intervallo di frequenza [...]
INAIL, 2019
Il volume si propone come riferimento operativo per la misura, la valutazione e il controllo del rischio derivante dall’esposizione alle vibrazioni meccaniche nei luoghi di lavoro, sulla base dello stato dell’arte delle conoscenze tecniche e scientifiche in materia.
Viene proposto un metodo per la corretta classificazione dei lavoratori in fasce di rischio, e un nuovo metodo standardizzato per il calcolo dell’incertezza sui descrittori del rischio. Nelle Appendici sono presentati diversi esempi pratici.
L’esposizione [...]
Offerta per l'acquisto di 2 Licenze singole di CEM4
Prezzo Licenza singola: € 780,00
Promo - 50% sulla 2a Licenza: = € 390,00
Promo Licenza 2X: € 780,00 + 390,00 = € 1170,00 anziché € 1560,00
Certifico Srl - IT | 2000-2019
Il primo software tecnico/normativo di supporto ai costruttori di macchine e tecnici progettisti per la gestione degli obblighi del processo di marcatura CE in applicazione della Direttiva macchine 2006/42/CE.
ID 8102 | 05.04.2019
La scheda allegata illustra i termini generici e le loro definizioni per le aree tecniche, amministrative e gestionali della manutenzione, propri della norma UNI EN 13306:2018.
Lo scopo della norma europea è definire i termini generici utilizzati per tutti i tipi di manutenzione e di gestione della manutenzione indipendentemente dal tipo di entità considerato. Solo la manutenzione del software non è trattata nella presente norma. È tuttavia considerata la manutenzione di [...]
Ed. 2.0 Marzo 2017
Il Fascicolo Tecnico PED è un Prodotto per la redazione della documentazione prevista dalla Direttiva PED 2014/68/UE e dalla Direttiva Macchine 2006/42/CE.
Il Fascicolo Tecnico è stato realizzato per un serbatoio per la miscelazione di prodotti farmaceutici in Categoria II (Allegato II, ART.1, Direttiva 2014/68/UE).
Oltre a Modelli di Documentazione Prodotto quali: Valutazione Rischi PED/MD, Manuale Istruzioni Uso Manutenzione [...]
Doc. ID 7128 del 31.10.2018 - Rev. 00 2019
Il Documento allegato fornisce un quadro generale delle norme tecniche per la sicurezza negli impianti per i processi elettrotermici (electroheating - EH) ed elettromagnetici (electromagnetic processing of materials - EPM), con estratto della norma EN 60519-1:2015 che detta le prescrizioni generali. La EN 60519-1:2015 Sicurezza negli impianti per i processi elettrotermici ed elettromagnetici- parte 1: Prescrizioni generali è armonizzata per la Direttiva 2014/35/UE (Bassa tensione).
[alert]Classificazione pericoli e rischi
Fanghi da depurazione - Le Regioni non hanno potere di riparametrare in aumento i valori soglia per le sostanze inquinanti previsti dal d.lgs. n. 152/2006 ai fini dell'utilizzo in agricoltura dei fanghi da depurazione.
...
Sentenza
N. 05920/2019REG.PROV.COLL.
N. 08197/2018 REG.RIC.
Pubblicato 28.08.2019
sul ricorso numero di registro generale 8197 del 2018, proposto dalla Regione Toscana, in persona del Presidente in carica della Giunta Regionale, rappresentata e difesa dall'’avv. Lucia Bora dell’Avvocatura regionale, e elettivamente [...]
ID 9049 | 06.09.2019
Regolamento (UE) 2019/1381 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 relativo alla trasparenza e alla sostenibilità dell'analisi del rischio dell'Unione nella filiera alimentare, e che modifica i regolamenti (CE) n. 178/2002, (CE) n. 1829/2003, (CE) n. 1831/2003, (CE) n. 2065/2003, (CE) n. 1935/2004, (CE) n. 1331/2008, (CE) 1107/2009, (UE) 2015/2283 e la direttiva 2001/18/CE
GU L 231/1 del 06.09.2019
Entrata in vigore: 26.09.2019
_______
Articolo 1 Modifiche del regolamento (CE) n. 178/2002
Il
UNI 11224:2019 Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di rivelazione incendi
Data entrata in vigore: 05 settembre 2019
Sostituisce: UNI 11224:2011
La norma descrive le procedure per il controllo iniziale, la sorveglianza e il controllo periodico, la manutenzione e la verifica generale dei sistemi di rivelazione automatica di incendio.
[alert]La presente norma descrive le procedure per il controllo iniziale, la sorveglianza e il controllo periodico, la manutenzione e la verifica [...]
ID 8873 | 01.08.2019
La circolare Prot. 4790 – MOT2/C del 12/12/2001 definisce le carrozzerie intercambiabili (cassoni scarrabili) e ne specifica dettagliatamente gli aspetti tecnico/amministrativi legati alla progettazione, al collaudo ed alla revisione periodica. La Circolare non è stata aggiornata alla "nuova ADR 2001 ristrutturata", infatti riporta le definizioni delle precedenti edizioni.
La circolare riguarda unicamente le carrozzerie intercambiabili destinate al trasporto di merci e rifiuti pericolosi in colli, alla rinfusa ed in [...]
EU, 2019
In allegato tre studi sulla raccolta delle informazioni più recenti per un certo numero di sostanze al fine di analizzare gli impatti sulla salute, socioeconomici e ambientali in relazione a possibili modifiche della direttiva 2004/37/CE relativa la protezione dei lavoratori dai rischi connessi all'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni sul lavoro.
Il primo studio valuta gli impatti dell'introduzione di ulteriori valori limite di esposizione professionale (OELV) ai sensi [...]
ISO, 04.09.2019
ISO 20338 - Sistemi di riduzione dell'ossigeno per la prevenzione degli incendi - Progettazione, installazione, pianificazione e manutenzione, specifica i requisiti minimi - definisce le specifiche per la progettazione, l'installazione e la manutenzione dei sistemi fissi di riduzione dell'ossigeno. Si applica a quei sistemi che utilizzano aria arricchita di azoto utilizzata per la prevenzione degli incendi negli edifici e negli impianti di produzione industriale e può essere utilizzata [...]
MIT, 03.09.2019
È attivo lo Sportello Telematico del Diportista (STED), che consente di poter effettuare le nuove immatricolazioni delle unità da diporto nell’Archivio telematico centrale (ATCN), istituito presso il CED della Motorizzazione e che conterrà le informazioni di carattere tecnico e giuridico.
È stato inoltre costituito l’Ufficio di Conservatoria Centrale (UCON) che provvederà a verificare le iscrizioni, le trascrizioni e le annotazioni degli atti soggetti a pubblicità navale, compresi quelli costitutivi [...]
Check list controlli di “apparecchi di sollevamento materiali di tipo trasferibile e relativi accessori di sollevamento” [Articolo 71 comma 8 D.Lgs. 81/08 s.m.i.] (Fonte INAIL)
Apparecchio di sollevamento tipo trasferibile: gru a torre, argani a cavalletto in edilizia, argani a bandiera installabili su ponteggio, ecc.
Formato CEM importabile CEM4 / PDF
La presente Checklist si propone di offrire utili indicazioni a carattere volontario al datore di lavoro per garantire gli interventi di [...]
EU-OSHA, 27.08.2019
Il documento di discussione esamina il ruolo che gli esoscheletri possono avere nell’ambiente lavorativo del futuro e l’impatto del loro utilizzo sulla sicurezza e salute dei lavoratori. Esso analizza il possibile ruolo degli esoscheletri nella prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici, affrontando nel contempo i rischi potenziali che potrebbe comportare il loro impiego in diversi ambiti.
Il documento riconosce le incertezze in merito ai loro effetti a lungo termine sulla [...]
Nel triage, introdotti codici numerici da 1 (il più grave) a 5, a cui le Regioni potranno associare un codice colore, per la definizione delle priorità, con tempi che vanno dall’accesso immediato per le emergenze a un tempo massimo di 240 minuti per le non urgenze; tempo massimo di 8 ore dalla presa in carico al triage alla conclusione della prestazione di pronto soccorso; nuovi standard strutturali e [...]
This guidance is intended to inform Dangerous Goods Safety Advisers (DGSAs) and those undertakings which need to appoint a DGSA, about the roles and responsibilities of a DGSA. A DGSA has specific duties under the European Agreement Concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road (ADR), which will be detailed in this document. An undertaking may need to appoint a DGSA if it is involved in the following [...]
Norme di sicurezza nelle camere iperbariche
Penale Sent. Sez. 3 Num. 36612 Anno 2019
Presidente: LAPALORCIA GRAZIA
Relatore: ROSI ELISABETTA
Data Udienza: 15/05/2019
Fatto
1. Il Tribunale di Varese, con sentenza emessa in data 16 aprile 2018, ha condannato P.T. alla pena complessiva di euro 17.800,00 di ammenda perché riconosciuta colpevole, in quanto Amministratore Unico e legale rappresentante del Centro di Medicina Iperbarica del Verbano s.r.l., struttura convenzionata con la ASL di Varese,
Part 3: safety valves and bursting disc safety devices in combination
This part of ISO 4126 specifies only the requirements for a product assembled from the in series combination of safety valves or CSPRS (controlled safety pressure relief systems) according to ISO 4126-1, ISO 4126-4 and ISO 4126-5, and bursting disc safety devices according to ISO 4126-2 installed upstream of the valve within five pipe diameters of the valve inlet. It [...]
Elaborati 2 Documenti Focus estratti dalle norme armonizzate (di tipo B) per la Direttiva macchine 2006/42/CE relativi agli equipaggiamenti oleoidraulici e pneumatici di macchine
Le norme armonizzate per gli equipaggiamenti oleoidraulici e pneumatici di macchine sono la:
EN ISO 4413:2010 (UNI 2012) Sicurezza sistemi oleoidraulici
EN ISO 4414:2010 (UNI 2012) Sicurezza sistemi pneumatici
In particolare i RESS della Direttiva macchine 2006/42/CE coperti (esclusi i RESS 1.5.8 e 1.7.4.2.u [...]
Il testo consolidato 2019 della Direttiva 94/62/CE - Imballaggi e rifiuti di imballaggio, tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2003 al 2019.
Ed. 1.0 del 29 Agosto 2019
Disponibile il testo consolidato 2019 della Direttiva 94/62/CE - "Imballaggi e rifiuti di imballaggio" in formato mobile EPUB sugli Store segnalati ed il formato PDF direttamente dal nostro sito, copiabile/stampabile riservato Abbonati Ambiente.
Il testo nativo:
Direttiva 94/62/CE del Parlamento [...]
Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2018 .
Ddl recante la "Legge di delegazione europea 2018" Testo approvato con modifiche dal Senato il 30 luglio 2019 ora di nuovo alla Camera dei Deputati -
Atto Camera 1201-B Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024