Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.998
/ Documenti scaricati: 31.331.643
/ Documenti scaricati: 31.331.643
Il Documento illustra le Procedure ed i Moduli previsti per la marcatura CE delle "attrezzature a pressione" rientranti nella nuova Direttiva PED 2014/68/UE, in relazione alla norma UNI EN ISO 9001:2015 "Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti”.
Premessa
1. Tabella - Rifusione direttiva PED
2. Riclassificazione dei fluidi - CLP
3. Classificazione attrezzature art. 13 Direttiva 2014/68/UE
4. Operatori economici
5. Rimodulazione dell’articolato e dei riferimenti
6. Modifica di denominazione alcuni moduli valutazione
7. Principi generali della marcatura CE
7.1 Attrezzature non [...]
INAIL 2018
La ricerca in tema di esposizione a nanomateriali riveste un ruolo rilevante per l’Inail, nell’ottica di ridurre gli impatti sulla salute e sicurezza dei lavoratori e contribuire all’implementazione della normativa del settore.
Il volume raccoglie i principali risultati del progetto ‘NanoLab: Metodologia di analisi dell’esposizione ai nanomateriali ingegnerizzati integrata alle tecniche di control banding per la gestione del rischio nei luoghi di lavoro’, illustra le fasi della metodologia sviluppata sulla base [...]
E' possibile elaborare i POS seguendo 2 modalità alternative ed equivalenti:
1. In accordo con l'Art. 89 c. h del D.Lgs. 81/2008 (Classico)
2. Secondo il Decreto Interministeriale 9 Settembre 2014 (Semplificato)
Vediamo le 2 modalità.
Il Piano Operativo di Sicurezza (P.O.S.) è il documento che un datore di lavoro deve redigere prima di iniziare le attività operative in un cantiere temporaneo o mobile di cui all'articolo 89, lettera h ed i cui contenuti [...]
28 Settembre 2018
La Notte dei Ricercatori è un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.
L'obiettivo è di creare occasioni diincontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.
Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti.
L'Italia ha aderito da subito [...]
INAIL 2018
La normativa conferisce al primo soccorso un ruolo importante all’interno del sistema di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e obbliga il datore di lavoro a formare gli addetti e a organizzare il piano di emergenza.
Dall’organizzazione del sistema di Primo Soccorso aziendale dipende l’attivazione precoce e tempestiva dei primi anelli della catena dell’emergenza che, in attesa dell’arrivo del soccorso avanzato, rappresentano un momento chiave per permettere la [...]
ID 6880 | Update 13.10.2018
Pubblicata nella GU Serie Generale n.238 del 12-10-2018 la Legge 1° ottobre 2018 n. 117 - Introduzione dell'obbligo di installazione di dispositivi per prevenire l'abbandono di bambini nei veicoli chiusi.
...
25.09.2018
In allegato il testo del disegno di legge approvato al Senato, a breve la pubblicazione in GU, il dispositivo di allarme volto a prevenire l’abbandono del bambino, dovrà essere rispondente alle specifiche tecnico-costruttive e funzionali individuate da decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Denuncia/comunicazione di infortunio telematica per il settore agricoltura
Soggetti tenuti all’obbligo di denuncia/comunicazione di infortunio
I soggetti tenuti all’adempimento dell’obbligo in questione sono i datori di lavoro inquadrati, ai fini previdenziali e assicurativi, nel settore agricoltura e registrati negli appositi archivi dell’Inps.
Il suddetto Istituto, infatti, provvede sia alla riscossione dei contributi di previdenza e assistenza sociale e assicurativi, sia all’accertamento dell’appartenenza al settore agricoltura .
La denuncia/comunicazione può essere effettuata anche [...]
Update 24.09.2018
Il SISTRI (Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti) nasce su iniziativa del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, per permettere l'informatizzazione della tracciabilità dei rifiuti speciali a livello nazionale e dei rifiuti urbani della Regione Campania.
La lotta alla illegalità nel settore dei rifiuti speciali costituisce una priorità del Governo per contrastare il proliferare di azioni e comportamenti non conformi alle regole esistenti e, in particolare, per mettere ordine [...]
Il 20 Settembre 2018 ad Arezzo, due lavoratori sono morti all’interno dell’Archivio di Stato.
Scattato l’allarme antincendio e i due lavoratori si sono precipitati nel locale della centralina dell’impianto antincendio, per verificare cosa stesse succedendo, il locale, piuttosto piccolo era saturo di gas “Argon” che è inodore e può causare asfissia. Entrambi i lavoratori hanno perso i sensi e sono morti, probabilmente per soffocamento.
L’Argon è un gas inerte e viene [...]
In questo documento sono affrontate le principali problematiche del settore, delineando gli indirizzi tecnici specifici per l’utilizzo in sicurezza della risorsa geotermica a media ed alta entalpia da serbatoi idrotermali.
Queste Linee Guida si applicano sia alle attività geotermoelettriche ordinarie, di competenza delle Regioni, sia agli impianti pilota geotermici sperimentali, demandati dalla legge alla competenza dello Stato. Sono pertanto contemplati, con le dovute differenziazioni, sia gli impianti geotermoelettrici [...]
Legge 21 settembre 2018 n. 108
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 luglio 2018, n. 91, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative.
(GU Serie Generale n.220 del 21-09-2018)
Entrata in vigore del provvedimento: 22/09/2018
Estratto Proroghe d'interesse
[panel]1. Normativa antincendio edifici scolastici
Art. 4 c. 2 (Proroga di termini in materia di istruzione, università e ricerca)
(Decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244, come modificato dalla presente Legge [...]
In allegato Preview della norma per il calcolo del Perfomance Level di macchine movimento terra
UNI EN ISO 19014-1:2018
Macchine movimento terra - Sicurezza funzionale - Parte 1: Metodologia per determinare le parti relative alla sicurezza del sistema di comando e i requisiti di prestazione
This document provides a methodology for the determination of performance levels required [...]
File CEM importabile in CEM4
EN 1299:1997+A1:2008
Vibrazioni meccaniche e urti - Isolamento vibrazionale dei macchinari - Informazioni per la messa in opera dell'isolamento della fonte
Norma tecnica di tipo B armonizzata direttiva macchine 2006/42/CE
La presente norma europea fornisce linee guida per garantire che i produttori di macchine forniscano informazioni adeguate sull'applicazione dell'isolamento delle vibrazioni per ridurre i rischi derivanti dalle vibrazioni generate dalle loro macchine. Vengono inoltre fornite linee guida per garantire che [...]
ID 2873 | 08.04.2027 / Documenti allegati
Il giorno 31 ottobre 1997, in Milano, si verificava un grave incidente all’interno della struttura sanitaria privata denominata Istituto Ortopedico “Galeazzi”. Mentre alcuni pazienti, insieme ad un infermiere, si trovavano all’interno della camera iperbarica per essere sottoposti al trattamento di ossigenoterapia iperbarica, si sviluppava un incendio che causava la morte di 11 persone.
Ancora da normare, ad oltre 20 anni, la figura di "Tecnico Iperbarico Sanitario".
Sentenza [...]
UNI mette a disposizione numerose norme che stabiliscono i requisiti di sicurezza che questi spazi e le attrezzature al loro interno (sedie, banchi, cattedre e lavagne) devono rispettare per essere sicuri e al tempo stesso confortevoli.
UNI EN 1729-1:2016 Mobili - Sedie e tavoli per istituzioni scolastiche - Parte 1: Dimensioni funzionali
UNI EN 1729-2:2016 Mobili - Sedie e tavoli per istituzioni scolastiche - Parte 2: Requisiti di sicurezza e metodi di prova
UNI 4856:2009 Mobili per collettività - Arredo per istituzioni scolastiche - Cattedra e sedia [...]
ID 6825 | Rev. 1.0 del 06.03.2022
In allegato Documento quadro normativo di Prevenzione Incendi per l'attività n. 34 Depositi di carta, cartoni e prodotti cartotecnici, archivi di materiale cartaceo, biblioteche, depositi per la cernita della carta usata, di stracci di cascami e di fibre tessili per l’industria della carta, con quantitativi in massa superiori a 5.000 kg.
[box-warning]Attività rientrante nell'Obbligo del Codice di Prevenzione [...]
INAIL 2018
In Italy, the regulatory framework for the protection of occupational health and safety (Legislative Decree 81/2008) highlights the employers’ obligation to assess the work-related stress risk.
For this purpose the Italian Workers’ Compensation Authority (Inail) put in place an extensive network ok international and national collaborations to develop a methodology for the assessment and management of work-related stress risk based on scientific approaches. This new edition of [...]
Riscontriamo, spesso, in molti documenti, tra cui DVR Testo Unico Sicurezza, Valutazioni dei Rischi Direttiva macchine, ecc, grafici a matrice R= f (P,G) non conformi a standard riconosciuti, il Focus evidenzia la forma matriciale prevista dalla EN ISO 12100.
La Valutazione dei Rischi:
- Modulo identificazione pericoli
- Modello Matrice del Rischio
La scelta operata dalle persone che eseguono la valutazione del rischio dipende da molti diversi fattori e può condurre a risultati diversi.
Seppure la [...]
Comunicato MISE 17 settembre 2018
A seguito di comunicazioni pervenute a questa Amministrazione in merito ad ipotesi di violazioni della normativa vigente in materia di serbatoi GPL “ricondizionati” per “interramento”, la competente Direzione Generale, quale Autorità di vigilanza sul mercato ribadisce – in linea con quanto previsto dalla vigente normativa di settore - che ogni intervento di ricondizionamento dei serbatoi GPL per “interramento” si configura come “modifica”
La Direttiva Macchine 2006/42/CE è stata pubblicata oltre dieci anni fa ed è entrata in vigore da dicembre 2009, il presente approfondimento è rivolto a tutti i costruttori di macchine ed ha lo scopo di chiarire i requisiti relativi alla marcatura CE da apporre su una macchina.
L'allegato III della Direttiva Macchine, la marcatura CE, stabilisce i requisiti:
ALLEGATO III
Marcatura "CE" La marcatura “CE” di conformità è costituita dalle iniziali “CE” secondo il [...]
Last Update 17.09.2018
The International Agency for Research on Cancer just released a new list of classification. It is strongly recommended to consult the complete Monographs on these agents, the publication date and the list of studies considered.
Group 1 | Carcinogenic to humans | 120 agents |
Group 2A | Probably carcinogenic to humans | 82 |
Group 2B | Possibly carcinogenic to humans | 302 |
Group 3 | Not classifiable as to its carcinogenicity to humans | 501 |
This 105 Volume of the IARC Monographs contains evaluations of the carcinogenic hazard to humans of exposure to diesel and gasoline engine exhausts and 10 nitroarenes that have been identified as components of these exhausts.
This 105 Volume of the IARC Monographs contains evaluations of the carcinogenic hazard to humans of exposure to diesel and gasoline engine exhausts and 10 nitroarenes that have been identified as components of these exhausts.
This Volume [...]
Il Documento allegato intende chiarire, con estratti di giurisprudenza, l'individuazione corretta di tettoie, pergolati, pergotende, gazebo e tende e del relativo titolo autorizzativo.
Spesso per caratteristiche, dimensioni e materiali utilizzati, non si riesce a determinare la differenza tra le varie tipologie di schermature e coperture e quindi non sempre è facile individuare con esattezza i titoli abilitativi necessari per realizzare.
E' opportuno ripercorrere alcune pronunce della giurisprudenza. In generale, nella giurisprudenza l'elemento che determina la procedura [...]
Schede 26.08.2018
Le Ferrovie dello Stato e le linee locali hanno fatto uso importante di amianto nei rotabili ferroviari dall'inizio del secolo fino agli anni 80, il presente articolo e Documento completo allegato, intende fornire un quadro generale della storia dell'uso, dell'epidemiologia e di studi rilevanti in merito, nel contesto della Salute e Sicurezza dei lavoratori.
I Documenti allegati:
1. Amianto e materiale rotabile ferroviario Rev. 00 2018
2. I mesoteliomi da amianto usato FS resoconto di [...]
Guida CLP - IT 3a Edizione 07.2017
Guida all'etichettatura e all'imballaggio a norma del regolamento (CE) n. 1272/2008 - CLP
[panel]Modifiche Ed. 3.0
- allineamento all’8° adeguamento al progresso tecnico (ATP) del regolamento CLP (regolamento (UE) 2016/918 della Commissione);
- aggiunta di una nuova sottosezione 5.4.2 che chiarisce la questione dell’imballaggio usato per il consolidamento dell’imballaggio destinato alla fornitura durante il trasporto;
- aggiornamento dei consigli di prudenza in base alle disposizioni dell’8° ATP (sezione 6,
4a Comunicazione di norme armonizzate per la Nuova Direttiva PED 2014/68/UE entrata in vigore il 20 Aprile 2016.
Comunicazione 2018/C 326/03 del 14 Settembre 2018
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)
[alert]Il seguente elenco contiene [...]
Comunicazione 2018/C 326/02 del 14 Settembre 2018
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/35/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato del materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni limiti di tensione.
GU C 326/4 14.09.2018
________
Documento completo allegato relativo all'attività n. 70 del DPR 151/2011: Depositi e prevenzione Incendi - Assoggettabilità
[panel] I locali adibiti a depositi di materiali combustibili, possono essere soggetti a Controllo di Prevenzione Incendi ai sensi del DPR 151/2011 come attività n. 70, al verificarsi contemporaneamente delle due condizioni:
1. Superficie lorda locali > 1000 m2
2. Quantitativi di merci e materiali combustibili > 5000 Kg
Con le categorie:
Cat A:
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024