Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.961
/ Documenti scaricati: 31.269.240
/ Documenti scaricati: 31.269.240
ID 20820 | 22.11.2023 / In allegato
La presentazione dei risultati delle ricerche e dei nuovi studi, condotti sulle tematiche di sicurezza delle attrezzature a pressione, e delle relative esperienze maturate nella pratica della prevenzione nei luoghi di vita e di lavoro, suscitano uno straordinario interesse ed una comprensibile attrazione per i soggetti pubblici e privati a vario titolo impegnati.
Il volume raccoglie le [...]
Ed. 13.0 - Dicembre 2022 | Aggiornamento ADR 2023
Il presente lavoro vuole essere di supporto a tutte le aziende e consulenti che si occupano della gestione dei rifiuti in regime ADR, fornendo documenti e info di raffronto tra la normativa ambientale e l'ADR, necessarie per un corretto approccio al trasporto di rifiuti in regime ADR.
[alert]Ed. 13.0 del 1° dicembre 2022
Prodotto aggiornato all’ADR 2023, così strutturato:
- 00. Info dettagli CADR09
- 01. Guida rifiuti [...]
ID 8658 | Update Rev. 20.0 del 03.12.2022 | Fonte CCTS/altri
Changelog (allegato) degli aggiornamenti al Codice di Prevenzione Incendi (DM 3 agosto 2015 come modificato dal DM 18 ottobre 2019) previsioni anni 2019/2024. (N)
Decreto 22 novembre 2022
Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attivita' di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico. (GU n. 282 del 02.12.2022) Entrata in vigore: 01.01.2023
[box-info]Update Rev.
ID 20828 | 23.11.2023 / PAF 2023 - Documento completo PDF allegato
PAF rende disponibile un tool online con il quale è possibile effettuare il calcolo del livello di esposizione giornaliera al rumore (LEX,8h) a partire dai livelli di rumore misurati nelle singole postazioni lavorative e dai tempi di occupazione di queste. Il calcolatore fornito consente di valutare il livello di LEX,8h come descritto nella norma UNI EN ISO 9612:11 nella strategia di [...]
ID 15460 | 12.02.2024 / In allegato Preview
Tutte le norme della serie UNI EN ISO 11855:X Sistemi radianti integrati.
Allegate Preview
_________
UNI EN ISO 11855-1:2024
Progettazione dell'ambiente costruito - Sistemi di riscaldamento e raffreddamento radianti integrati - Parte 1: Definizioni, simboli e criteri di benessere
La norma fornisce le definizioni di base, i simboli e i criteri di benessere per i sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante integrati.
ID 20075 | 09.02.2024 / Note complete in allegato
Il piano di risanamento acustico è quel piano che le imprese devono presentare al comune, per ognuno degli insediamenti con emissioni sonore da adeguare ai limiti stabiliti dalla normativa vigente, così come previsto dall'articolo 15, comma 2, della legge n.447/1995 “Legge quadro sull'inquinamento acustico”.
I piani di risanamento acustico indicano le caratteristiche e l’entità dei rumori generati in relazione alle attività svolte e alle sorgenti sonore [...]
ID 21325 | 11.02.2024 / Download Testo Regolamento approvato
Bruxelles, 07 feb - Gli eurodeputati hanno adottato in via definitiva nuove regole per garantire che i pagamenti arrivino immediatamente nei conti bancari dei clienti e delle imprese in tutta la Ue.
Il nuovo regolamento mira a garantire che i clienti e le imprese non debbano attendere per lungo tempo il denaro proveniente dai bonifici bancari e a migliorare la sicurezza dei trasferimenti monetari. Le banche [...]
ID 19650 | 07.06.2023 / Vademecum completo in allegato
Documento illustrativo sui requisiti di base e supplementari, sui criteri per la scelta, l’uso, la cura e la manutenzione delle calzature di sicurezza, di protezione e da lavoro.
Le calzature antinfortunistiche, sono suddivise in tre categorie:
- calzature di sicurezza (calzatura con caratteristiche atte a proteggere il portatore da lesioni che potrebbero derivare da infortuni, dotata di puntali concepiti per fornire una protezione [...]
ID 12385 | 23.07.2023 / Documento di lavoro completo allegato
Quadro tecnico normativo generale sulla Prevenzione Incendi degli stabilimenti ed impianti ove si producono e/o impiegano gas infiammabili e/o comburenti con quantità globali in ciclo superiori a 25 Nm3/h.
Attività 1 DPR 151/2011 Stabilimenti ed impianti ove si producono e/o impiegano gas infiammabili e/o comburenti con quantità globali in ciclo superiori a 25 Nm3/h.
Tali impianti non hanno, salvo gli ultimi [...]
ID 21332 | 08.02.2024 / In allegato
Il progetto RAS, Ricercare e Applicare la Sicurezza, è frutto di una convenzione tra l'Inail Direzione regionale Campania e il LEAS dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Obiettivo del progetto è stato quello di rendere disponibili una serie di manuali operativi su tematiche inerenti la sicurezza nei luoghi di lavoro. Sono stati predisposti sei fascicoli.
Il presente rappresenta il terzo dei [...]
Disposizioni in materia di razionalizzazione delle funzioni di polizia e assorbimento del Corpo forestale dello Stato, ai sensi dell'articolo 8, comma 1, lettera a), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche.
GU n.213 del 12-09-2016
Entrata in vigore del provvedimento: 13/09/2016
[box-warning]Aggiornamento Atto / Vedi allegato Testo Consolidato
30/12/2016
DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2016, n. 244 (in G.U. 30/12/2016, n.304), convertito con modificazioni dalla L. 27 febbraio 2017, n.
ID 21338 | 09.02.2024 / In allegato
Nota INL prot. n. 1163 del 6 febbraio 2024
Oggetto: decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 7 agosto 2020, n. 94 conduzione generatori di vapore. Modalità sincrona.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro - ha trasmesso il parere, in riferimento all’articolo [...]
ID 21334 | 08.02.2024 / Download Slides MASE
Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 7 febbraio è stata pubblicata la legge n° 11 del 2 febbraio 2024, che converte il Decreto Energia come modificato dal passaggio parlamentare. Il provvedimento contiene, tra gli altri, misure per la sicurezza energetica e la decarbonizzazione come la gas e l’electricity release per le aziende gasivore ed energivore, azioni per lo sviluppo di filiere delle rinnovabili [...]
ID 21329 | 07.0.2024
Legge 2 febbraio 2024 n. 11 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio [...]
ID 21316 | 06.02.2024 / In allegato
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro [...]
ID 20869 | 30.11.2023 / In allegato
Con la pubblicazione della Direttiva (UE) 2023/2668 (GU L 2023/266 del 30.11.2023) di modifica della Direttiva 2009/148/CE, dalla sua attuazione prevista entro il 21 dicembre 2025, sono significativamente modificati i limiti di esposizione alle fibre di amianto aerodisperse nei luoghi di lavoro.
Il Documento illustra sinteticamente i nuovi limiti in relazione al conteggio delle fibre sottili (larghezza) e l'applicazione della microscopia elettronica imposta (o [...]
ID 6363 | Rev. 1.0 del 28.12.2023 / Documento completo allegato
Il presente elaborato illustra, sinteticamente ed in maniera schematica, i dettami del D.lgs 624/96 indicandone il campo di applicazione, le figure individuate e soffermandosi sulla descrizione del DSS (Documento di Salute e Sicurezza), illustrando i contenuti e le procedure di valutazione dei rischi proprie delle attività estrattive.
[box-note]Rev. 1.0 del 28.12.2023:
- Aggiunto Cap. 8. Norme di polizia [...]
ID 21322 | 07.02.2024
Regolamento di esecuzione (UE) 2024/482 della Commissione, del 31 gennaio 2024, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2019/881 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'adozione del sistema europeo di certificazione della cibersicurezza basato sui criteri comuni (EUCC)
GU L 2024/482 del 07.02.2024
Entrata in vigore: 27.02.2024
Applicazione dal 27 febbraio 2025.
Il capo IV e l'allegato V si applicano a partire dal 27.02.2024.
________
Articolo 1 Oggetto e [...]
ID 21004 / 19.12.2023 / Download (link diretto)
Ing. Effren Magrini
ULRICO HOEPLI EDITORE DELLA REAL CASA MILANO 1895
con 258 incisioni
________
INDICE
PREFAZIONE
LEGGI E REGOLAMENTI RELATIVI ALLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO
Legge del 17 marzo 1898, n. 80 per gli infortuni degli operai sul lavoro
Regolamento per la esecuzione della legge 17 marzo 1898, N. 80 per gli infortuni degli operai sul lavoro
Regolamento generale per la prevenzione degli infortuni nelle imprese [...]
ID 21307 | 06.02.2024
Raccomandazione (EU) 2024/440 della Commissione del 2 febbraio 2024 concernente l’uso di coefficienti di dose per la stima della dose efficace e della dose equivalente ai fini della direttiva 2013/59/Euratom del Consiglio
GU L 2024/440 del 06.02.2024
...
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea dell’energia atomica («trattato Euratom»), in particolare l’articolo 33, secondo comma, e l’articolo 106 bis che fa riferimento all’articolo 292 del [...]
ID 21306 | 06.02.2024
Decreto 10 maggio 2005 n. 121 - Regolamento recante l'istituzione e la disciplina dei titoli professionali del diporto.
(GU n.154 del 05.07.2005)
Entrata in vigore del provvedimento: 20/7/2005
________
Modifiche: Decreto 13 dicembre 2023 n. 227 (GU n.29 del 05.02.2024) - Testo consolidato 02.2024
...
Collegati
ID 21301 | 05.02.2024 / In allegato
Le seguenti Linee Guida mirano a chiarire e definire il percorso per l’uso del digestato agricolo in Agricoltura Biologica; l’obiettivo è fornire uno strumento concreto e utile per tutti gli attori della filiera, i produttori di digestato agricolo, gli organismi di certificazione e le aziende agricole biologiche.
Nel dettaglio, per delineare il quadro generale in cui si opera sia [...]
ID 21300 | 04.02.2024 / Ultimo aggiornamento: 28/06/2022 (EN)
Queste linee guida spiegano la relazione tra la Direttiva 92/58/CEE e gli attuali standard dell'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) sulla segnaletica di sicurezza e salute.
Le linee guida non vincolanti sono predisposte dal Comitato consultivo per la sicurezza e la salute sul lavoro (ACSH - Advisory Committee for Safety and Health [...]
ID 21275 | 01.02.2024 / Reg. ER - INAIL (Convegno di Ambiente-Lavoro 2023)
Sostanze cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzione, interferenti endocrine e sensibilizzanti per le vie respiratorie nei luoghi di lavoro
Il presente Volume costituisce gli atti del “Convegno Nazionale REACH-OSH_2023 – Aggiornamenti sulla Sicurezza Chimica: Sostanze cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzione, interferenti endocrine e sensibilizzanti per le vie respiratorie nei luoghi di lavoro” (Bologna, 11 ottobre 2023), promosso ed organizzato dall’Assessorato [...]
ID 21277 | 01.02.2024 / In allegato
Applicazione di diversi sistemi di campionamento passivo per il monitoraggio dei gas interstiziali nei siti contaminati (Accordo ISPRA-Unem)
ISPRA Quaderni Ambiente e Società 30/2024
Il documento descrive i risultati di cinque sperimentazioni di campo congiunte tra ISPRA, ARPAV, ARPAE, Eni R&D, Eni Rewind e Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” sull’applicazione di diversi metodi di campionamento attivo e passivo dei gas [...]
ID 2941 | Rev. 23.0 del 14.09.2023 / In allegato Documento completo
Un Documento mappa di raccordo tra Fattori di Rischio Sicurezza (F) lavoro / riferimento legislativo (L) / metodi Valutazione del Rischio (M) applicabili al singolo Fattore (vedi Schema 1).
Totale voci di Documenti di cui alle colonne (1), (2), (3), (4), n. 1.159 (Rev. 23.0).
Schema 1 - Struttura Tavola sicurezza
[alert]La Rev. 23.0 Settembre 2023 [...]
ID 4531 | Rev. 1.0 del 27.01.2024 / Documento completo allegato
Note ed Istanza di richiesta per la certificazione di contratti di appalto/subappalto in ambienti confinati ai sensi artt. 75 e ss. D.Lgs. n. 276/2003.
Sono soggetti all’obbligo di certificazione tutti i contratti di appalto che esternalizzano le attività in luoghi sospetti di inquinamento e/o in luoghi confinati (art. 2, comma 1, lettera c), D.P.R. n. 177/2011).
Fonte:
ID 20948 | 11.12.2023 / Nota allegata
Pubblicato nella GU n.287 del 09 dicembre 2023, il Decreto-Legge 9 dicembre 2023 n. 181 "Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023", in vigore dal 10 dicembre 2023, che all'articolo [...]
ID 863 | Rev. 2.0 del 31.01.2024 ADR 2023 / formato compilabile .doc
Disponibile in allegato Documento relativo alle disposizioni particolari per mezzi di contenimento vuoti non ripuliti di cui al 5.4.1.1.6.1., salvo (se ricorre il caso):
- esenzione per operazione di trasporto ADR con rispetto delle disposizioni di cui al 1.1.3.1 f);
o
- esenzioni relative agli imballaggi vuoti non ripuliti 1.1.3.5;
o
- trasporto di imballaggi scartati, vuoti, non ripuliti (n.
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024