Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.186.863
/ Documenti scaricati: 31.186.863
Aggiornamento 5 Settembre 2014
Iscrizione dei soggetti abilitati nella lista Inail
1. Attrezzature a pressione
Forni
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica
Generatori di vapore
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica
Recipienti
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica
Tubazioni
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima [...]
Applicazione di modelli organizzativi originali per la prevenzione del rischio chimico in aziende di diverse dimensioni: Metodo A.S.I.A.
Nel settore della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, le buone pratiche assumono particolare rilievo, soprattutto nella misura in cui la bilateralità e la concertazione divengono strumenti e metodi di prevenzione.A tal fine, trovo utile riassumere di seguito i temi trattati da questa pregevole ricerca, a cura del dott. Nicola Magnavita, dove viene analizzato il [...]
Le schede di dati di sicurezza sono un metodo efficace e bene accettato per fornire ai destinatari informazioni su sostanze e miscele all’interno dell’UE e sono diventate parte integrante del sistema di cui al regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH).
Le prescrizioni iniziali del REACH relative alle schede di dati di sicurezza sono state ulteriormente adeguate affinché tengano conto delle norme per le schede di dati di [...]
Luoghi MA.R.C.I
MAggior Rischio in Caso di Incendio
Incendio negli impianti elettrici:
innesco e propagazione messa in sicurezza
Fonte:
Palazzoli S.p.A.
Ing. Mirko Martina
Avv. Francesco Menini
L’Installatore Qualificato
Palazzoli Academy
__________
Rischio in caso di incendio, classificazione dei luoghi:
La classificazione del rischio in caso d'incendio segue due diversi criteri normativi a seconda dello scopo della classificazione stessa. Se lo scopo è il progetto dell'impianto elettrico, le norme CEI distinguono fra
- Luoghi Ordinari
- Luoghi a Maggior Rischio in [...]
EN ISO 12100:2010 Appendice B: Examples of hazards, hazardous situations and hazardous events
Il 25 Novembre 2010 è entrata in vigore da UNI la nuova norma UNI EN ISO 12100: “Sicurezza del macchinario - Principi generali di progettazione - Valutazione del rischio e riduzione del rischio”.
In allegato l'Appendice Informativa B relativa a pericoli, situazioni di pericolo ed eventi pericolosi.
Con la promo 290x3 puoi avere subito Certifico Macchine COMPLETE al prezzo di € 290,00 + IVA e pagare il resto in altre due soluzioni a tua scelta a 30 e 60 giorni*.
*Importo totale Prodotto € 870,00 + IVA , fatturabile in 1 o 3 soluzioni, senza accesso a finanziamento.
Il pacchetto COMPLETE raggruppa in un’unica soluzione di acquisto i Prodotti:
1. Certifico Macchine 4 PRO
2. Certifico MIUM & MIA
Licenza singola: Windows XP, Vista, 2008, 7, 8 [32/64]
Info: CEM4 / MS SQL Server 2008 R2 / SAP Crystal R.
Dim.: 583 Mb
Lingue disponibili: ITA, EN
Aggiornamenti: 1 anno [...]
Guidelines for good practice
How are chemicals safely stored?
This question is relevant not only in chemical plants; the products in the following examples are also chemicals:
- Paint and varnishes of a painter workshop,
- Cleaning and disinfecting agents of a cleaning company,
- Oils, solvents and thinners in a repair shop,
- Building foams, cement residue remover of a construction company,
- Gas bottles with acetylene, oxygen, liquefied gases of a locksmith.
This brochure shall give a practical guide [...]
INDICAZIONI RELATIVE A ISTRUZIONI PER L'USO EFFICACI PER I BENI DI CONSUMO TECNICI
1. Redazione di istruzioni per l'uso
2. Contenuto
3. Istruzioni per l'uso distinte per i diversi modelli dello stesso prodotto
4. Consigli di sicurezza e precauzioni
5. Linguaggio dei manuali
6. Esposizione del contenuto
7. Conservazione delle istruzioni per l'uso per future consultazioni
Gazzetta ufficiale n. C 411 [...]
DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 9 ottobre 2013 relativa a una misura che vieta un tipo di spaccalegna a cuneo, adottata dalla Finlandia in conformità alla direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio
[notificata con il numero C(2013) 6442]
Secondo la procedura stabilita all’articolo 11, paragrafo 2, della direttiva 2006/42/CE, le autorità finlandesi hanno informato la Commissione e gli altri Stati membri di una misura che vieta l’immissione sul mercato e l’utilizzo di uno spaccalegna idraulico a cuneo del tipo Hakki [...]
Sconto 20%: inserisci il Promo Code "CERTIFICO_20"
Manuale Istruzioni Uso e Manutenzione
&
Manuale Istruzioni Assemblaggio
Certifico M.I.U.M. & M.I.A. 3, completamente rinnovato nei contenuti e nella forma è un prodotto software/linea guida per la redazione del Manuale di Istruzioni per l'Uso e la Manutenzione di macchine e per la redazione del Manuale di Istruzioni di Assemblaggio di quasi-macchine.
Sono presenti due Modelli di Manuali in formato word, con una struttura a SEZIONI e contenuti generali predefiniti ma modificabili ed integrabili in funzione del tipo di [...]
DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 9 ottobre 2013 concernente una misura adottata dalla Finlandia, in conformità all’articolo 11 della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativamente a un trasportatore a coclea per carote e cavoli rapa [notificata con il numero C(2013) 6392]
Secondo la procedura stabilita all’articolo 11, paragrafo 2, della direttiva 2006/42/CE, le autorità finlandesi hanno informato la Commissione e gli altri Stati membri di una misura relativa a un trasportatore a coclea per carote e cavoli rapa [...]
Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, l'installazione e l'esercizio delle macchine elettriche fisse con presenza di liquidi isolanti combustibili in quantità superiore ad 1 m³.
(GU n.180 del 05.08.2014)
Entrata in vigore: 4 Settembre 2020
_______
Con l'attività 48 del D.P.R. 1° agosto 2011, n. 151 vengono introdotte come nuove attività (in categoria B) le macchine elettriche con liquidi isolanti combustibili in quantitativi superiori a 1 mc.
RTV di riferimento: Decreto 15 settembre 2014.
Obbligo Codice DM 3 Agosto 2015: NO
Modelli semplificati per la redazione del piano operativo di sicurezza (POS), del piano di sicurezza e di coordinamento (PSC) e del fascicolo dell'opera (FO) nonché del piano di sicurezza sostitutivo (PSS)
Decreto Interministeriale 9 Settembre 2014
Con decreto interministeriale, ex articolo 104-bis del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 ed ex articolo 131, comma 2-bis del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163,
Direttiva R&TTE 99/5/CE
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 1999/5/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 1999, riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazione e il reciproco riconoscimento della loro conformità
(pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Direttiva PED 97/23/CE
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 97/23/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 maggio 1997 per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di attrezzature a pressione
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Con l’aggiornamento Update normativo, è possibile aggiornare il DB di CEM4 con richiamo dei dati delle norme utilizzate nella gestione della Valutazione dei Rischi relative ad ogni RESS in “Presunzione di Conformità”,
Eventuali modifiche alle norme riportate nei documenti interessati, sia dovute a personalizzazioni Utente o precedenti l’importazione del file Update norme CEM, saranno "congelate" alle norme preesistenti.
Importando il file Update norme CEM, saranno aggiornate le norme di riferimento (titoli ed eventuale descrizione) sottostanti ad ogni RESS.
Vai il sito [...]
Software trasporto merci pericolose ADR e rifiuti ADR
8a Edizione (8a Edizione 2001/2003/2005/2007/2009/2011/2013/2015)
Gentile Utente,
renderemo disponibile ad Ottobre Certifico ADR 2015.
Ti invitiamo a sottoscrivere già da ora l'aggiornamento a Certifico ADR 2015.
Se sei un Cliente che hai aggiornato il software nel 2014, il costo è di:
Acquista online Licenza Singola Aggiornamento 2014: € 180,00 + IVA
Acquista online Licenza Server Aggiornamento 2014: € 180,00 + 50,00/Cli + IVA
Tutte le Versioni
Protezione attiva all’incendio 2° manuale per l’uso degli estintori
D.M. 7/01/05 norme tecniche e procedurali per la classificazione ed omologazione di estintori portatili d’incendio
Gli estintori costituiscono il primo mezzo antincendio concepito per l’estinzione del principio d’incendio.
Utilizzati da sempre dai vigili del fuoco sono sempre più spesso installati nei luoghi di lavoro e nelle aziende soggetti ai controlli e alle verifiche di prevenzione incendi.
L’estintore è un mezzo di semplice utilizzo ma per ottenere le [...]
ID 550 | Rev. 6.0 del 11.05.2023
Dichiarazione avvenuta manutenzione ordinaria / straordinaria in accordo Allegato V D.Lgs 81/2008 / Norme Tecniche / Altro.
Documenti aggiornati con la Rev. 6.0 2023:
- Allegato V D.Lgs 81/2008 - Norme tecniche - Rev. 4.0 2023 [.CEM]
- Allegato V D.Lgs 81/2008 - Norme tecniche - Rev. 4.0 2023 [.pdf]
- Allegato V D.Lgs 81/2008 [.pdf]
- Dichiarazione D.Lgs 81/2008 Manutenzione Macchine Mod. 04 2023 [.docx]
- Manutenzione definizioni UNI 11063 Rev. 6.0 2023 [.pdf]
- NTA Direttiva Macchine 10.01.2023. [CEM]
- NTA Direttiva Macchine 10.01.2023 [...]
ID 0069 | 09.09.2014
Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze - DUVRI
L’art. 26 del d.lgs. 81/08 e s.m.i. ha introdotto per il Datore di Lavoro Committente l’obbligo di elaborare il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (DUVRI), in caso di affidamento di lavori, servizi e forniture a imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi, all’interno della propria azienda.
La presente Monografia, redatta dal DPO - Settore Ricerca, illustra come e quando elaborare il DUVRI, con l'aiuto [...]
Con il motore di ricerca presente in Certifico ADR, puoi ricercare qualsiasi materia della tabella A Cap. 3.2 ADR, ed hai la possibilità di stampare/esportare in formato pdf, doc, ecc., tutte le informazioni sulla materia ADR trovata con il:
“Report Materia ADR”
che sintetizza tutte le informazioni della materia relative alla tabella A ADR e del parametro Safety.
Tutti i nostri Prodotti e Servizi si appoggiano su norme tecniche e standard riconosciuti che utilizziamo quali basi di lavoro e sviluppo software.
Una conoscenza approfondita di metodi normati migliora e ottimizza il lavoro di consulenti e imprese.
Consulta e scarica le Demo dei nostri Software, Prodotti e Documenti Tecnici.
per averci preferito.
Direttiva macchine
Direttiva 2006/42/CE - All. VIIA
I Nastri trasportatori sono macchine diffuse in molti processi produttivi, il modello di FT proposto, con in primis il Manuale di Istruzioni per l’Uso e la Manutenzione e la Valutazione dei Rischi può essere considerato un ottimo master per tutte le tipologie di nastri trasportatori.
01 - Manuale Istruzioni per l'Uso e la Manutenzione [doc]
02 - Valutazioni dei Rischi RESS All. I Dir. 2006/42/CE [pdf]
03 - Dichiarazioni CE di conformità [doc]
04 [...]
4a Edizione rivista e ampliata del Compendio di sicurezza Pilz.
Esempi pratici, illustrazioni grafiche delle applicazioni e tabelle riassuntive delle norme vigenti sono solo alcune delle molte questioni oggetto del presente libro sulla sicurezza delle macchine.
Oltre a contenere le ultime notizie su standard, sono presenti anche di informazioni sulle funzioni di sicurezza per l'uso di componenti.
The new Safety Compendium
1 Preface
2 Standards, directives and laws
3 Safeguards
4 Safe control technology
5 Safe communication
6 Safe motion
7 Mechanical, pneumatic and hydraulic [...]
Il CENELEC ha concordato con la Commissione Europea di includere in tutte le nuove norme armonizzate elaborate in base a direttive CE fondate sui principi del Nuovo Approccio (direttiva macchine, direttiva EMC, direttiva ATEX ecc.) un allegato informativo ZZ.
Quest’ultimo è inteso a chiarire quali dei requisiti essenziali della direttiva siano coperti dalla norma armonizzata.
Esso deve altresì comprendere un cenno al fatto che la norma rappresenta un mezzo per raggiungere la conformità alla direttiva.
La premessa [...]
Sicurezza funzionale
2a Edizione 12.2012
Pilz ha pubblicato una seconda edizione del Compendio di sicurezza Pilz.
La prima edizione si è dimostrata molto popolare, e la seconda edizione aggiunge ulteriori informazioni ed aggiorna riferimenti delle norme presenti nella prima edizione.
Il Compendio di sicurezza Pilz, tratta l'argomento della sicurezza delle macchine e sicurezza funzionale, in particolare è utile a tutti i costruttori di macchine, specificatamente per la parte della sicurezza funzionale.
Aggiornati anche i riferimenti normativi e correlazione nei contenuti,
Guida per l'applicazione dei requisiti essenziali di salute e di sicurezza sul ergonomia di cui al punto 1.1.6 dell'allegato I della Direttiva Macchine 2006/42/CE
Guidance on the application of the essential health and safety requirements on ergonomics set out in section 1.1.6 of Annex I to the Machinery Directive 2006/42/EC
The guidance provided in the following documents is complementary to the Guide to application of the Machinery Directive 2006/42/EC, in particular, to §181 of the Guide
The family of harmonised standards developed by CEN TC 122 – Ergonomics to support the Machinery Directive’s application.
Relationship [...]
Considerazioni tecniche sugli aspetti assicurativi e sul riconoscimento dei tumori professionali
Nei primi capitoli sono richiamate informazioni di base sulle radiazioni ionizzanti e sulla loro utilizzazione.
Seguono brevi cenni sulla normativa in generale e su quella assicurativa in particolare.
I successivi capitoli riguardano i possibili danni alla salute, cenni di radioprotezione e radioepidemiologia, il concetto di “probabilità di causa” con indicazioni pratiche su come utilizzarla nel caso di tumori correlati all’esposizione a radiazioni ionizzanti. Completano la pubblicazione una serie [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024