Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.933
/ Documenti scaricati: 31.192.147
/ Documenti scaricati: 31.192.147
Il presente manuale è stato realizzato allo scopo di mettere a disposizione dei lavoratori della S.T.B. S.r.l. uno strumento divulgativo per il corretto comportamento sul lavoro in termini di sicurezza e salute.
La motivazione primaria che ne ha portato alla realizzazione, è stata la consapevolezza che il segnale più concreto, al fine di sensibilizzare fortemente la struttura aziendale sul problema sicurezza, sia una azione diretta di coinvolgimento nell’attività di prevenzione degli infortuni a [...]
D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81
TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona umana nella sua integrità psico-fisica come principio assoluto ai fini [...]
Nel documento viene effettuata un’analisi delle caratteristiche geometriche, funzionali e di resistenza di alcuni fra i tipi di parapetti provvisori prefabbricati più diffusi sul mercato [...]
Circolare MIT 25692 del 13/09/2011
Si informano codesti Uffici che l’Italia ha sottoscritto gli Accordi Multilaterali M235 e M240.
Gli Accordi summenzionati, di cui si allega copia, prevedono deroghe per il trasporto su strada di merci pericolose.
Gli Accordi multilaterali di cui sopra sono finalizzati a risolvere le difficoltà iniziali correlate alla nuova classificazione degli oli combustibili.
Infatti a seguito della recente riclassificazione effettuata dal CONCAWE secondo i criteri della Direttiva 67/548/CEE e del Regolamento n.
Trasporto di alcuni rifiuti contenenti merci pericolose (Sezione 1.5 ADR)
Ai sensi del cap. 1.5 dell'ADR, il 14 gennaio 2011 l’Italia ha aderito all’Accordo Multilaterale M222 per il trasporto di rifiuti contenenti merci pericolose che prevede alcune importanti deroghe alle disposizioni ADR.
In allegato:
- Accordo Multilaterale M222 - ITA
- Allegato
- Circolare Prot. 4617 del 09/02/2011 Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti
L'accordo scade il 2 Agosto 2015.
Pile o batterie al litio danneggiate o difettose
In data 30 Ottobre 2013 l’Italia ha sottoscritto l’Accordo Multilaterale M259.
Accordo multilaterale M259 ai sensi della sezione 1.5.1 ADR concernente il trasporto di pile o batterie al litio danneggiate o difettose:
UN 3090
UN 3091
UN 3480
UN 3481
L’Accordo multilaterale è valido fino al 31 dicembre 2014 per il trasporto sui territori di quelle ADR Parti contraenti firmatarie del presente accordo.
Riportiamo l’Accordo e la traduzione ITA
La prima comma, '? Siete pronti' si rivolge benessere personale del conducente: la vita del camionista e quelli degli altri utenti della strada dipendono dal suo la sua attenzione e le reazioni in una situazione di emergenza.
La seconda sezione '? ... E tutto il resto pronto' è una lista di controllo per il veicolo stesso: la meccanica, la [...]
Guidance on Inerting for the Prevention of Explosions
Inerting is a measure to prevent explosions. By feeding inert gas into a system which is to be protected against an explosion, the oxygen content is reduced below a certain concentration until no explosion can occur.
The addition of sufficient inert gas to make any mixture non-flammable when mixed with air (absolute inerting) is only required in rare occasions.
The requirements for absolute inerting will be discussed.
Inerting [...]
Indicazioni e orientamenti per l’applicazione del d.m. 11 aprile 2011 relativo alle verifiche periodiche delle attrezzature di cui all’allegato vii del d.lgs. 81/2008
Il 23 maggio 2012 è entrato completamente in vigore il D.M. 11 aprile 2011 “Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’allegato VII del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81, nonché i criteri per l’abilitazione dei soggetti di cui all’art. 71, comma 13, del medesimo Decreto In termini generali l’art.
Il Presente manuale sintetizza, in forma tecnico-operativa, gli elementi essenziali per l’applicazione dell’Accordo ADR.
0. Indice
1. Introduzione alla normativa ADR
Cenni generali e storici
Cosa sono RID, IMDG, IMO, ADNR e ICAO
Che cosa regola la normativa ADR
Struttura dell’ADR
2. Le materie pericolose
Definizione
Classificazione
Classificazione delle miscele
3. Esenzione totale
Esenzione totale per merci imballate in quantità limitate
Esenzione totale per merci imballate in quantità esenti
4. Esenzione parziale
5. Rifiuti pericolosi in ADR
Classificazione di un rifiuto pericoloso
Trasporto di rifiuti pericolosi
Soluzione tecnica [...]
Indicazioni per la sicurezza delle macchine utilizzate per la trasformazione della carta (rischi dovuti ai rulli in movimento)
PREMESSA
A seguito dei recenti infortuni avvenuti nell’ambito delle attività per la trasformazione della carta tissue, si è ritenuto opportuno porre particolare attenzione alle problematiche legate alla pericolosità dei rulli in movimento (in particolare ci si riferisce al gruppo goffratore-incollatore) e più in generale al lavoro in prossimità di macchine, o parti di esse, con organi [...]
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ATTO DI NOTORIETÀ PRE-COMPILATA PER LE AZIENDE DEL SETTORE AGRICOLO/FORESTALE (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)
ai sensi del Testo Unico Sicurezza D. lgs. 81/2008 e della circolare MLPS n. 12 del 11 Marzo 2013 “Lavoratori del settore agricolo/forestale - Esperienza utilizzo attrezzature di lavoro soggette a formazione abilitazione specifica”
Con circolare n. 12 dell’11 marzo 2013 vengono forniti chiarimenti in merito all’applicazione dell’Accordo del 22 febbraio 2012 tra il [...]
Inforisk Valutazione Rischio Agenti chimici
La Regione Piemonte ha reso disponibile l’aggiornamento di Inforisk, il modello applicativo proposto per la valutazione del rischio da agenti chimici così come definiti al Titolo IX, capo I del DLgs 81/08 (le indicazioni fornite non si applicano ai rischi derivanti dall’esposizione a sostanze cancerogene e mutagene – Titolo IX, capo II del DLgs 81/08).
Il documento, predisposto dal gruppo di lavoro regionale “Rischio da agenti chimici, cancerogeni e mutageni”
An Integrated OHSAS 18001, ISO 14001 and ISO 9001
Management System in the Institute for ReferenceMaterials and Measurements
IRMM
The Institute for Reference Materials and Measurements (IRMM) is one of the seven institutes of the Joint Research Centre (JRC), a Directorate-General of the European Commission (EC).
The mission of IRMM is to promote a common and reliable European measurement system in support of EU policies.
The prime objective of IRMM is [...]
Fire Safety Guide
For many years, Siemens has been and still is a committed, worldwide active provider of detection, evacuation and extinguishing systems as well as danger management systems.
It is our concern to provide an overview of the most impor-tant topics in technical fire protection and showing the most significant correlations with this Fire Safety Guide.
The Fire Safety Guide supports you in evaluating fire protection systems, so that you may have the highest possible [...]
Certifico M.I.U.M. & M.I.A. 3, completamente rinnovato nei contenuti e nella forma è un prodotto software/linea guida per la redazione del Manuale di Istruzioni per l'Uso e la Manutenzione di macchine e per la redazione del Manuale di Istruzioni di Assemblaggio di quasi-macchine.
Sono presenti due Modelli di Manuali in formato word, con una struttura a SEZIONI e contenuti generali predefiniti ma modificabili ed integrabili in funzione del tipo di macchina.
Disponibili cartelli di segnaletica di sicurezza copiabili e stampabili [...]
I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla Commissione per gli interpelli, esclusivamente tramite posta elettronica, dagli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali e gli enti pubblici nazionali, nonché dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e dai consigli nazionali degli ordini o collegi professionali.
Le istanze di [...]
Il regolamento CLP è il regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele.
Il presente documento offre una serie di orientamenti su aspetti e procedure fondamentali stabilite dal nuovo regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (regolamento CLP o semplicemente "CLP") entrato in vigore il 20 gennaio 2009 negli Stati membri dell’Unione europea e che nel prossimo futuro dovrebbe entrare in vigore [...]
Software trasporto merci pericolose ADR e Rifiuti ADR
Tutta la tabella A ADR 2015
Nuova grafica
Riferimenti normativi integrati nella guida in linea
Istruzioni scritte ADR 2013 con pagina "0" Certifico
Traduzione Istruzioni Scritte in oltre 40 lingue
Report materia ADR
Safety
Certifico ADR
ID 88 | 18.07.2014
UNECE approva il nuovo codice di adeguate pratiche per trasporto containers
Il 27 Febbraio la Commissione economica delle Nazioni Unite per l'Europa (UNECE) ha approvato il nuovo codice globale di pratiche per la movimentazione e il confezionamento di container per il trasporto via mare e terra.
Lo scopo del Codice CTU (IMO/ILO/UNECE) è quello di fornire pratiche adeguate a coloro che gestiscono l’imballaggio delle unità cargo (CTU) per il confezionamento e messa in [...]
Relativamente agli agenti fisici l'emanazione del Decreto Legislativo 81/2008, pur essendosi fondamentalmente ispirata alla legislazione previgente, ha posto in capo alle aziende obblighi di valutazione e gestione del rischio che presentano anche elementi di novità.
Richiamato che l'obbligo alla valutazione e alla gestione di ogni rischio per la salute e sicurezza ricade su tutte le aziende nelle quali si applica integralmente il DLgs.81/2008. l'obiettivo di queste note è di fornire una [...]
Raccolta delle disposizioni ministeriali vigenti emanate Ed. 2014 e 2016
Per rispondere alle esigenze di chiarimento che talvolta pervengono in merito agli aspetti relativi alla autorizzazione ed alla iscrizione dei professionisti negli elenchi di cui al D.lgs.139/2006, si è ritenuto utile predisporre la raccolta delle disposizioni che regolano tale settore.
La raccolta contiene i decreti, le circolari emanate e la sintesi dei principali chiarimenti forniti, verrà
Il regolamento proposto non modifica il campo di applicazione della direttiva 2009/142/CE ma ne modifica alcune disposizioni per chiarirne e aggiornarne il contenuto.
Il regolamento proposto tiene anche conto di quanto disposto dalla decisione n. 768/2008/CE relativa a un quadro comune per la commercializzazione dei prodotti (decisione NQN).
La presente proposta intende sostituire la direttiva 2009/142/CE sugli apparecchi a gas con un regolamento che sia in linea con gli [...]
D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81
TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona umana nella sua integrità psico-fisica come principio assoluto ai fini [...]
Presentiamo il nuovo Store Certifico, dove è possibile acquistare tutti i nostri Prodotti Software e Tecnici.
Acquista Certifico Macchine 4 e gli altri Prodotti con carta di credito o bonifico bancario e risparmi il 20%.
I Prodotti sono disponibili immediatamente al download nella tua Area Riservata e potrai subito utilizzarli.
Offerta valida fino al 31 Luglio 2014.
Grazie,
Team Certifico
Puoi accedere al nuovo sito www.certifico.com con email e password di una tua qualsiasi registrazione ai nostri siti.
Linea cartone in fogli
Manuale d'Uso di una linea di Produzione cartoni in fogli elaborato su modello Certifico MIUM 1.
Mauro Benedetti S.p.A.
www.maurobenedetti.it
Modello "Certifico M.I.U.M."
Formato .pdf - Pag. 63
Realizzazione Certifico S.r.l. 2007
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE (rifusione)
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Comunicazione dell'11 Luglio 2014 (2014/C 220/01)
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024