Store
Prodotti realizzati su Standard riconosciuti
Documento compreso nell'Abbonamento Tema Marcatura CE
Acquistando il servizio di Abbonamento si ha la possibilità di scaricare tutti documenti presenti nel sito del Tema Marcatura CE segnalati come riservati "Abbonati".
Il servizio di abbonamento ha validità di 1 anno.
Rev. 1.0 del 25.11.2020
La norma EN ISO 14119:2013 specifica i principi per la progettazione e la scelta, indipendentemente dalla natura della fonte di energia, dei dispositivi di interblocco associati ai ripari.
Essa tratta le parti dei ripari che azionano i dispositivi di interblocco.
Data entrata in vigore: 02 ottobre 2013
Sostituisce: EN 1088:1995+A2:2008
Recepita in Italia UNI EN ISO 14119:2013 (Entrata in vigore: 21 novembre 2013)
Norma armonizzata Direttiva 2006/42/CE Macchine
I requisiti per i ripari che proteggono le persone dai pericoli di natura meccanica sono trattati dalla ISO 14120:2015 mentre l'elaborazione del segnale dal dispositivo di interblocco per l'arresto e l'immobilizzazione della macchina è trattato dalla EN ISO 13849-1:2015 o EN 62061:2005.
Classificazione
Un dispositivo di interblocco è costituito da 3 elementi:
Tabella 1 – Panoramica dispositivi di interblocco
Tipo 1: dispositivo di interblocco con un interruttore di posizione attuato meccanicamente con un attuatore non codificato
Fig. 1 - Tipo 1 interblocco con azionamento a camma (riparo aperto)
Tipo 2: dispositivo di interblocco con un interruttore di posizione attuato meccanicamente con un attuatore codificato
Fig. 2 - Tipo 2 interblocco con azionamento a chiavetta (riparo aperto)
Tipo 3: dispositivo di interblocco con un interruttore di posizione attuato senza contatto con un attuatore non codificato
Tipo 4: dispositivo di interblocco con un interruttore di posizione attuato senza contatto con un attuatore codificato
Fig. 3 - Tipo 3 o 4 interblocco con azionamento senza contatto codificato o non codificato (riparo chiuso)
Dispositivi di TIPO 1
Legenda
A: Riparo mobile
B: Attuatore (camma)
C: Interruttore di posizione
1: senso di apertura
Fig. 4 – Camme rotanti
Valutazione della forza di ritenuta
Tabella 4 – Valutazione della forza di ritenuta
_____________
Analisi elusione dispositivi
Fig. 13 – Analisi possibilità elusione dispositivi
Note
a Modi operativi
b Vantaggi senza riparo: 0 = nessuno; + = limitati; ++ = sostanziali
Tabella 5 – Matrice analisi possibile elusione
Analisi elusione dispositivi
Scelta del dispositivo
La scelta del dispositivo dipende da:
Il seguente diagramma di flusso riepiloga tutti i passaggi necessari per l'applicazione della norma EN ISO 14119:2013.
Fig. 14 – Scelta del dispositivo, applicazione EN ISO 14119:2013
Fonti
EN ISO 14119:2013
Linea guida INAIL - Il defeating di un dispositivo di interblocco associato ai ripari
Certifico Srl - IT | Rev. 1.0 2020
©Copia autorizzata Abbonati
Matrice Revisioni
Rev. | Data | Oggetto | Autore |
1.0 | 25.11.2020 | Aggiornamento normativo | Certifico Srl |
0.0 | 18.06.2015 | --- | Certifico Srl |
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024